Aggregatore di feed
Sarà questo il tema dell’incontro in programma per il 19 aprile a Roma, centrato sulla presentazione del nuovo sistema di videocomunicazione denominato “E-lisir” (Evoluzione Lingua Italiana dei Segni con Interprete in Rete), iniziativa voluta dall’Università e dal Policlinico di Tor Vergata, per facilitare la comunicazione alle persone sorde “segnanti” - che utilizzano cioè la Lingua Italiana dei Segni -, innalzandone il livello di autonomia nei rapporti sociali e relazionali
Il nuoto e non solo, a Ragusa, con il Campionato FISDIR
«La tappa ragusana del Campionato Regionale Siciliano di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) - sottolinea Rosa Ferma, presidente dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica ANFFAS Ragusa che ha organizzato la manifestazione - ha rappresentato un momento di festa, offrendo al tempo stesso uno spettacolo agonistico di qualità, nonché un’importante testimonianza di sana competizione sportiva, un’iniziativa culturale e sociale di presa di coscienza delle abilità altrui»
FISH Campania: i perché della nostra protesta
Da una parte una programmazione dei servizi territoriali riabilitativi e sociosanitari che tenga conto del reale fabbisogno e delle aspettative delle persone con disabilità e dei loro familiari, dall’altra una progettazione personalizzata per la vita indipendente e l’empowerment delle stesse persone con disabilità, in un contesto di redistribuzione delle risorse sanitarie e sociali, finalizzata a una piena partecipazione e inclusione: sono queste le ragioni principali che hanno portato la FISH Campania ad aderire a una manifestazione di protesta a Napoli
Le azioni che cambiano l’Italia
«Sono state giornate piene di speranza, nel corso delle quali abbiamo fatto una cosa apparentemente semplice, ma rara: raccogliere, collegare e valorizzare le buone idee, le pratiche, le azioni che cambiano e migliorano la società e che devono essere trasformate in buona politica»: così Edoardo Patriarca commenta il sesto Festival Italiano della Volontariato, che nei giorni scorsi ha animato con migliaia di presenze la città di Lucca, tra convegni, incontri, spettacoli, iniziative di piazza e molto altro ancora
Si conclude il percorso dell’Autoconvocazione del Volontariato
Lanciato alla fine del 2014, per restituire dignità al volontariato, di fronte a un Disegno di Legge di Riforma che il volontariato stesso non sembrava affatto voler valorizzare, conclude il proprio percorso l’Autoconvocazione del Volontariato Italiano, dopo l’approvazione al Senato di un testo di Riforma decisamente migliore. Lo dichiara il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, pur ribadendo che proseguirà «l’impegno del Forum nell’affermare che il volontariato è una realtà con una propria identità, autonomia e ruolo politico, degni di riconoscimento»
Un progetto di educazione alla pari
È imminente l’avvio di un nuovo progetto rivolto alle persone con disabilità intellettiva lieve del territorio pordenonese, che vedrà otto giovani, con il supporto di un educatore qualificato, trascorrere momenti di vita indipendente organizzati dall’Associazione Laluna di San Giovanni di Casarsa (Pordenone), presso alcuni appartamenti di una località vicina, per scoprire le proprie capacità grazie alla relazione con l’altro
Prosegue ”Cinema senza Barriere®” a Bari, Roma e Milano
Torna infatti anche a Bari (oggi, 18 aprile) con il film “Life”, oltreché a Roma e a Milano (domani, 19 aprile), con “È arrivata mia figlia” e “Suite francese”, la decima edizione di “Cinema senza Barriere®”, nota e apprezzata rassegna culturale rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito
Tutti i Comuni devono adottare la Convenzione ONU
Anche tramite incontri ufficiali con i principali referenti istituzionali, è questo il risultato cui punta nelle Marche il percorso avviato dall’Associazione Zero Gradini per Tutti di Porto San Giorgio (Fermo), sostenuta da altre organizzazioni e nata per ottenere la parità di trattamenti e diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’abbattimento di tutte le barriere architettoniche e culturali
Nota 5489 del 17 marzo 2016 - PON per la Scuola aggiornamento delle graduatorie
Nota 5489 del 17 marzo 2016 - PON per la Scuola aggiornamento delle graduatorie
========= Data: 15/04/2016 ========= ...
15/04/2016
Lombardia (e non solo): ISEE “ristretto” per tutti
Secondo l’INPS, il nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) va applicato in forma “ristretta” - “riducendo” cioè il nucleo familiare del beneficiario cui fare riferimento solo al coniuge e ai figli - anche alle prestazioni sociali, se inserite in percorsi di natura socio-sanitaria. «Lo sosteniamo da tempo - dichiarano dalla Federazione LEDHA - e quindi gli enti come la Regione Lombardia devono modificare le proprie Linee Guida sulla materia, per garantire un’equa compartecipazione alle spese da parte delle persone con disabilità»
Ambulatori aperti, a Genova, per la sindrome di Poland
Quella del 16 aprile a Genova sarà la prima giornata promossa presso la propria struttura dall’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST e dallo Sportello Regionale Malattie Rare della Liguria, in collaborazione con l’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), a sostegno della ricerca e dei portatori adulti di questa rara patologia, la cui origine è ancora sconosciuta, e che è caratterizzata da una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore
Apriamo gli occhi, a partire dalle scuole
Si chiama infatti proprio “Apriamo gli occhi!” il progetto che CBM Italia - componente nazionale della più grande organizzazione non governativa che combatte le disabilità visive nel mondo - sta conducendo nelle scuole primarie di numerose città e province italiane, per parlare di disabilità visiva, ma anche di inclusione, solidarietà e rispetto. E i recenti incontri dei bimbi di Napoli e Scafati (Salerno) con Felice Tagliaferri, il noto scultore non vedente, ambasciatore di CBM Italia, sono stati particolarmente significativi
Nota 4153 del 15 aprile 2016 - Riapertura e aggiornamento rapporto di autovalutazione a.s. 2015/2016
Nota 4153 del 15 aprile 2016 - Riapertura e aggiornamento rapporto di autovalutazione a.s. 2015/2016
Un impegno sull’autismo quotidiano e concreto
È quello della Fondazione Renato Piatti di Varese - nata nel 1999, per volontà di alcuni Soci dell’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - come ben dimostrano sia le varie strutture già pienamente operative tra le Province di Varese e Milano e altri progetti a breve e medio termine. Il tutto sempre all’insegna di un esplicito approccio: «Prima le persone e poi l’autismo!»
Fate teatro: è come la vita!
«Fate teatro - scrive Rosa Mauro, che racconta la sua esperienza di persona con disabilità alle prese con il palcoscenico - ma senza cercare mediazioni e mediatori: è come la vita, ognuno deve poterci entrare, con una parte piccola o grande, perché il mondo e la sua rappresentazione devono essere davvero di tutti. E sbrigatevi: voglio vedere una bella storia d’amore con una Giulietta o un Romeo a quattro ruote, chissà che finalmente qualcuno non smetta di chiedersi e di chiederci come facciamo a vivere!»
Teatro vicino alle persone con sclerosi sistemica
Una delle commedie più brillanti di Oscar Wilde, “L’importanza di chiamarsi Earnest”, verrà portata in scena il 16 aprile a Milano, dalla Compagnia 73/Barrato, in una serata durante la quale il ricavato andrà tutto a favore del GILS, il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, impegnato da più di vent’anni a sostenere i malati e la ricerca sulla sclerosi sistemica (sclerodermia), grave patologia cronica e progressiva, che colpisce soprattutto le donne
Nota 6535 del 15 aprile 2016 - PON Scuola aggiornamento elenco snodi formativi
Nota 6535 del 15 aprile 2016 - PON Scuola aggiornamento elenco snodi formativi
Nota 6535 del 15 aprile 2016 - Allegato
Nota 6535 del 15 aprile 2016 - Allegato
Medicina Generale: quel che ancora va discusso
Ci sono segnali positivi, secondo Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, nell’Atto di Indirizzo per la nuova Convenzione di Medicina Generale, ma permangono criticità, sulle quali «il confronto dovrebbe essere aperto alle organizzazioni di tutela dei cittadini». Serve inoltre, secondo Aceti, «maggiore impegno sulle visite a domicilio e sulla riduzione dei tempi di diagnosi per molte malattie croniche e rare» e il tutto deve avvenire «senza ulteriori costi per le famiglie»
Pagine
