Aggregatore di feed

“Dopo di Noi”: i dubbi permangono

Superando -

«Mi sarei aspettato - scrive Simone Fanti, coinvolto come moderatore di un dibattito riguardante la Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi”, alla presenza, tra gli altri, dei Parlamentari firmatari della stessa - un minor equilibrismo tra le differenti anime promotrici della norma approvata alla Camera e risposte più essenziali e concrete, che coinvolgesse una platea più ampia di destinatari»

Quando prevale il buon senso, le barriere cadono

Superando -

È stato un bell'esempio di collaborazione tra l’Associazione Blindsight Project - impegnata a vari livelli per l’inclusione delle persone con disabilità, e in particolare di quelle con disabilità visiva - le Istituzioni e i cittadini, il weekend sportivo sensoriale vissuto a Feltre (Belluno), che ha ben dimostrato come l’accessibilità si possa realizzare anche senza tanti sforzi o spese, ma semplicemente con il buon senso e l’impegno a voler raggiungere l’obiettivo

MediCinema: quei “canali invisibili” di comunicazione

Superando -

«Sono certo che il nostro inconscio cattura informazioni che poi ci daranno messaggi utili a rendere più positiva la nostra realtà. Esistono “canali invisibili” sui quali viaggiano le parole più misteriose e che sicuramente compongono le storie più belle»: lo racconta una delle persone con disabilità in cura al Centro Clinico NEMO di Milano, che hanno vissuto l’esperienza di “MediCinema”, progetto nato qualche anno fa, con l’obiettivo di utilizzare il cinema e la cultura cinematografica a scopo terapeutico negli ospedali italiani

Lesioni midollari: chiediamo servizi, opportunità, diritti

Superando -

«Affronteremo i temi della qualità della vita, per ribadire ancora una volta la necessità di garantire alle persone con lesione midollare servizi, opportunità e diritti»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), in vista del 4 Aprile, Giornata Nazionale delle Persone con Lesione al Midollo Spinale, i cui eventi principali, che verranno presentati pubblicamente il 25 marzo, si terranno a Perugia, centrati, tra l’altro, su un’importante indagine condotta dalla stessa FAIP

“Blog tour” accessibile, nel cuore della Toscana

Superando -

Un gruppo scelto di blogger provenienti dall’Italia e dall’estero, specializzati in turismo accessibile ma non solo, visiteranno il 23 marzo i centri storici di Siena e Pienza, per diffondere il più possibile il concetto che un turismo accessibile contraddistingue una società migliore per tutti. La bella iniziativa è stata promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), a margine del convegno di Lucignano (Arezzo), che ha concluso in questi giorni il progetto “Europe without Barriers”, coordinato dalla stessa AISM

Deficit di attenzione e iperattività: famiglie lasciate sole

Superando -

«In Campania - denuncia Massimo Micco dell’AIFA Regionale (Associazione Italiana Famiglie ADHD) - sono pressoché inesistenti percorsi di diagnosi, terapie appropriate e inclusione scolastica per chi soffre di ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)». E le testimonianze di numerose famiglie lo confermano chiaramente, parlando tra l’altro di lunghe liste d’attesa, quando non di totale incapacità ad affrontare il problema in modo adeguato

Ri-mettiamoci in moto: si può fare!

Superando -

Si chiama infatti proprio “Ri-mettiamoci in moto” e ha adottato il semplice, ma significativo slogan “Si può fare”, il progetto ideato dal padovano Maximilian Sontacchi, voluto per rimettere le persone con disabilità motoria in sella a una moto appositamente adattata, in totale sicurezza, attraverso un programma, presentato una decina di giorni fa in Romagna, incentrato su una serie di corsi di guida in pista, con una parte teorica e una pratica

30 giovani con sindrome di Down e 12 selezionatori del personale

Superando -

Sono stati loro i protagonisti della giornata di Milano con cui le varie organizzazioni promotrici di “Wow! Wonderful Work” - progetto nato lo scorso anno, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down - hanno scelto di celebrare con un atto concreto la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down

La domanda di AnnaRose deve far muovere le menti

Superando -

«La domanda fatta da AnnaRose (“Tu come vi vedi?”) - scrive Claudio Arrigoni -, ragazza con sindrome di Down, mentre ripensa alla sua vita davanti a uno specchio, nello splendido video realizzato per la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, mette in gioco noi, non lei. Siamo noi che guardiamo in modo sbagliato. Noi, per i quali chi è nato con la sindrome di Down cammina un passo indietro. Noi che non ci crediamo»

Tra le nuvole e il mare

Superando -

Prosegue ormai da molti anni il tentativo dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca di portare all’attenzione dei “non coinvolti” il proprio teatro - frutto dei laboratori permanenti rivolti a persone con esiti di coma, nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris -, ma anche quello “parallelo” di altri: è questa la sostanza della rassegna “Diverse abilità in scena”, la cui undicesima edizione prenderà il via a Bologna nella serata di oggi, 22 marzo, protraendosi fino al mese di giugno

I costi dell’Alzheimer e le carenze del nostro welfare

Superando -

Un nuovo studio realizzato da CENSIS e AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), sull’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer, mette in luce i pesanti costi sociali ed economici derivanti dalle carenze del nostro sistema di welfare, evidenziando come la centralità del ruolo della famiglia nello svolgimento del lavoro di cura produca impatti significativi, in termini di salute dei caregiver, di rinuncia o riduzione dell’occupazione, di mancata produzione di reddito e di rischio di impoverimento delle famiglie

Quelle storie di “papà rari”

Superando -

Ovvero di quei padri di bambini con Malattie Rare, ai quali la Fondazione Telethon ha dedicato un video, nei giorni scorsi, in occasione della Festa del Papà del 19 marzo. «Tra loro - scrive Simonetta Morelli - ce n’è uno che ci sta particolarmente a cuore e che dopo la scomparsa del figlio, due anni fa, è diventato, insieme alla moglie, genitore di tutti i “bambini rari” e continua a sostenere la ricerca “non solo per Ciccio”»

Lasciateci piangere

Superando -

«Cara Temple Grandin - scrive Rosa Mauro, rivolgendosi a una delle più celebri personalità affette da un disturbo dello spettro autistico -, hai ragione, meglio piangere che aggredire, urlare, e inveire contro gli altri, perché quando si urla e si inveisce, non si ascolta più. E una società che ama di più chi non ascolta è preoccupante e un poco disumana. Per tornare ad essere individui integri, lasciateci piangere»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore