Aggregatore di feed
È questo il sottotitolo di “Previvors - Imperfetti”, libro della giornalista Silvia Mari, che sarà al centro di un incontro in cui si dialogherà, con approccio multidisciplinare, su questioni di genere, dimensioni esistenziali e lacune normative, organizzato per il 5 marzo a Roma dall’Associazione Gemme Dormienti. Con il termine “previvor”, è opportuno specificare, si intende chi è portatore o portatrice di un’anomalia genetica potenzialmente devastante, ma non manifesta né prevedibile
La sclerodermia localizzata cutanea morfea
Sarà questo il tema al centro del nuovo convegno/incontro tra medici e pazienti, promosso per il 5 marzo a Milano dall’AILS, organizzazione sempre molto attiva nel promuovere appuntamenti di informazione e sensibilizzazione sulle varie forme di sclerodermia (o sclerosi sistemica), malattia cronica e progressiva la cui origine non è ancora del tutto chiara, anche se il meccanismo che la causa è certamente di tipo autoimmune
A dibatter di riso e sorriso
«Parlando e lasciando parlare alcuni colleghi giornalisti di riso e sorriso sulla disabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - riusciremo a fare intendere che più che ridere delle persone con disabilità è meglio ridere con loro? E che della disabilità in sé non si ride, mentre le persone con disabilità possono essere ilari loro stesse e persino essere prese in giro, come tutti?»
Un ponte verso il mondo
Crescono l’interesse e il favore - sia da parte dei giovani coinvolti che delle famiglie - per i weekend e le brevi vacanze da trascorrere a Casa Riccardo, struttura situata in un ex convento nella provincia di Cremona, che consente di potenziare le autonomie di numerosi adolescenti e giovani adulti con sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento, offrendo loro una sorta di ponte verso il mondo “di fuori”
Nota 6034 del 3 marzo 2016 - Posizioni economiche ATA
Nota 6034 del 3 marzo 2016 - Posizioni economiche ATA
Servizio Sanitario Nazionale: uno per tutti, tutti per uno
«Per salvare la Sanità Pubblica, tutti i portatori d’interesse e le varie categorie devono intraprendere una nuova stagione di collaborazione»: lo dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE (organizzazione voluta dall’Associazione Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), presentando l’Undicesima Conferenza Nazionale della Fondazione stessa, in programma per il 4 marzo a Bologna
Tanto sport insieme ai coetanei non disabili
È quello proposto a Bologna dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, con il progetto annuale “SportAbilità 2.1”, basato sull’arrampicata sportiva, il nordic walking (camminata nordica) e il calcio, ove le attività vengono offerte gratuitamente alle famiglie, per venire incontro al “bisogno di fare sport” dei più giovani, nell’ottica dell’integrazione tra persone con disabilità e coetanei “normodotati”
La tela poetica di Gennaro Morra: tutti i colori dell’animo
“Narratore di storie”, come egli stesso si definisce, Gennaro Morra, dopo il successo del suo romanzo d’esordio (“All’ombra della grande fabbrica”), presenterà nel pomeriggio di oggi, 3 marzo, al Sottopalco del Teatro Bellini di Napoli, i suoi “Versi della carrozzella”, ove dimostra come la poesia possa rivelarsi, ieri come oggi, un potente strumento di protesta civile. E lo farà nel corso di un incontro in cui tutto, dalle parole alla musica, si svolgerà all’insegna di un’unica parola d’ordine: poesia
L’ISEE dopo quelle Sentenze del Consiglio di Stato
Nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha confermato quanto stabilito poco più di un anno fa dal TAR del Lazio, che aveva sottolineato alcuni princìpi rilevanti rispetto alla Legge sul nuovo ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per l’accesso a varie prestazioni sociali agevolate. Un ampio approfondimento elaborato dal Servizio HandyLex.org, di cui suggeriamo caldamente la consultazione, analizza la situazione attuale, dopo quei provvedimenti, e anche alcuni elementi che il Consiglio di Stato non ha toccato
Nota 4606 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, comunicazione animatori digitali percorsi formativi
Nota 4606 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, comunicazione animatori digitali percorsi formativi
Nota 4605 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, percorsi formativi
Nota 4605 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, percorsi formativi
Nota 4604 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, individuazione personale
Nota 4604 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, individuazione personale
Nota 4603 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, avvio formazione animatori
Nota 4603 del 3 marzo 2016 - Piano Nazionale Scuola Digitale, avvio formazione animatori
Circolare INPS 47 del 3 marzo 2016 - Assegno di Disoccupazione ASDI
Circolare INPS 47 del 3 marzo 2016 - Assegno di Disoccupazione ASDI
Blindsight Project e Polizia di Stato: cresce la collaborazione
Non solo infatti la questione del libero accesso per i cani guida delle persone con disabilità visiva, ma anche, più in generale, la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione: è su tali linee che cresce la collaborazione tra l’Associazione Blindsight Project e la Polizia di Stato, come dimostra anche il seminario in programma il 3 marzo a Roma, voluto congiuntamente, per rafforzare appunto la consapevolezza degli operatori della Polizia di Stato sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità
Cresce ovunque la consapevolezza dei propri diritti
È sempre difficile la situazione di tante persone con disabilità in vari Paesi del mondo, se è vero che ad esempio in Bolivia - uno degli Stati più poveri del Sudamerica, pur vivendo una fase di crescita economica - alcune persone con disabilità stanno protestando, contro gli insufficienti stanziamenti statali, appese a un ponte con la loro carrozzina. E tuttavia, auspicando naturalmente una rapida e positiva soluzione della questione, che ponga fine a manifestazioni tanto estreme, crediamo che anche questi siano importanti segnali di una crescente consapevolezza dei propri diritti
Rosanna, che molti anni fa parlò di disabilità al femminile
Poco più di venticinque anni fa, moriva, all’età di 42 anni, Rosanna Benzi, da molti conosciuta come “la donna che viveva nel polmone di acciaio”. La sua rivista «Gli altri» fu uno dei primi e più interessanti esempi di informazione sociale fatta attraverso la voce anche dei diretti interessati e tra i suoi ultimi interventi pubblici, parlò di identità femminile in presenza di disabilità a circa trecento persone arrivate a Bologna da tutta Italia
Sono adulto!
«Smettere di considerare le persone con disabilità come degli “eterni ragazzi” e impostare un rapporto adulto può aiutare a considerarne meglio le esigenze e le aspettative, con benefìci per la qualità della vita e un rafforzamento del loro diritto a scegliere autonomamente del proprio futuro»: ruoterà attorno a questo concetto fondamentale il convegno internazionale intitolato “Sono adulto! Disabilità: diritto alla scelta e progetto di vita”, promosso per il 4 e 5 marzo a Rimini dal Centro Studi Erickson
Solo politiche inclusive producono interventi inclusivi
«Non si può parlare di interventi e servizi, senza avere come riferimento le politiche: politiche inclusive producono interventi inclusivi. Servizi che abbiano come obiettivo la qualità di vita della persona, che siano “incardinati” nella comunità e pensati proprio come servizi della comunità»: lo si legge nell’introduzione di “Disabilità complessa e servizi. Presupposti e modelli”, nuova pubblicazione del Gruppo Solidarietà, che riunisce una serie di contributi firmati da autorevoli esperti del settore
Diritto della disabilità e inclusione sociale
Si chiama così il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale che sta per partire per la prima volta presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con l’obiettivo da una parte di fornire un quadro della condizione giuridica e sociale delle persone con disabilità, dall’altra di favorire la conoscenza, da parte delle stesse persone con disabilità, degli strumenti funzionali alla tutela dei loro diritti
Pagine
