Aggregatore di feed
Parere Consiglio di Stato del 27 ottobre 2015 - Regolamento delle classi di concorso
Decreto Ministeriale 851 del 27 ottobre 2015 - Piano Nazionale Scuola Digitale
Decreto Ministeriale 851 del 27 ottobre 2015 - Piano Nazionale Scuola Digitale
Vita da caregiver
Quando le avversità sembrano schiacciare le vite di una persona con disabilità gravissima e quelle di chi la assiste, dove è possibile trovare ancora un po’ di forza per resistere e tirare avanti? «Dentro se stessi - fa intuire Giorgio Genta, senza per altro mai dirlo esplicitamente - facendo appello a una sorta di “credo laico”, fatto di resilienza, ironia e anche un po’ di umorismo». Il suo racconto umano è, quasi la telecronaca di una settimana che avrebbe potuto essere tragica, ma che così non è stata
Le intense emozioni del teatro
Sono quelle che il 28 e 29 ottobre regaleranno agli spettatori presenti al Teatro Sala Fontana di Milano, alcuni Centri Diurni per Disabili del Comune lombardo, impegnati in un percorso avviato ormai da un paio d’anni, che ha portato quelle strutture a uscire dai contesti istituzionali, proprio tramite l’attività teatrale, presentando alla cittadinanza una vera e propria rassegna, a partire dal 2014
La Regione Toscana affossa la Vita Indipendente!
È sostanzialmente questa l’accusa mossa da alcune organizzazioni di persone con disabilità della Toscana, che hanno promosso per oggi una dura manifestazione di protesta, davanti alla sede della Presidenza della Regione a Firenze, prevedendo anche l’attuazione di uno sciopero della fame. Numerose le ragioni dell’iniziativa, riassumibili in un unico concetto: «I fondi erogati dalla Regione Toscana per la vita indipendente delle persone con disabilità sono spaventosamente insufficienti»
Formazione sull’autismo all’Università di Modena e Reggio Emilia
È stato prorogato fino al 13 novembre il termine per iscriversi al Master e al Corso di Perfezionamento su autismo e disturbi dello sviluppo, iniziative di formazione realizzata totalmente a distanza, a cura del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Ateneo impegnato già da molto tempo in questo àmbito
Includere le persone con disabilità nei processi di sviluppo
Si chiama così il seminario online (webinar) in programma per il 27 ottobre, nuovo appuntamento nell’àmbito del Progetto “Cooperare per includere. L’impegno dell’Italia su disabilità e cooperazione allo sviluppo”, promosso dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo). Vi si presenterà il concetto di “empowerment” delle persone con disabilità, quale strumento per la loro partecipazione ed emancipazione, il rispetto dei diritti umani, la crescita di consapevolezza e di competenze delle persone stesse e delle associazioni che le rappresentano
Disabilità e discriminazione tra passato e presente
Ovvero “Vite da scarto”, rispettivamente sottotitolo e titolo di un importante convegno promosso per il 28 ottobre a Roma dalla CGIL, incontro voluto per ricordare, a settant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il passato legato allo sterminio di tante persone con disabilità, negli Anni Trenta in Germania e durante la seconda guerra mondiale, noto anche come “primo Olocausto”, ma anche severo monito per un presente e un futuro in cui si eviti di perseverare su certe tragiche strade
“La scelta” di Michele Placido a “Cinema senza Barriere®”
Sarà infatti il recente film italiano liberamente ispirato a un’opera teatrale di Luigi Pirandello a proseguire la rassegna “Cinema senza Barriere®”, l’ormai decennale servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. Il film è in programma a Milano per la serata di oggi, 26 ottobre, e per domani, 27 ottobre, a Roma
Accessibilità e disabilità visive
Ovvero “Tecnologie, processi, iniziative per i lavoratori e per gli utenti dei servizi”, titolo e sottotitolo del convegno promosso per il 27 ottobre a Roma dalla Banca d’Italia, per dare spazio innanzitutto alle varie iniziative da essa attuate per le persone non vedenti e ipovedenti, ascoltando anche la voce di vari esperti del settore, alcuni dei quali provenienti dalle Associazioni di persone con disabilità
L’assistenza igienica a scuola è dovuta, senza se e senza ma
Le Leggi e anche il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro parlano chiaro: il collaboratore scolastico designato dal Dirigente del proprio Istituto a occuparsi dell’assistenza per l’uso dei servizi igienici da parte degli alunni con disabilità non può rifiutarsi di farlo e nessuna scuola può dire a una famiglia che tale assistenza è garantita, ma solo «nei limiti previsti dalla vigente normativa e dalla disponibilità di personale»
========= Data: 24/10/2015 ========= Titolo: LINUX DAY 2015 a Cosenza Programma della giornata dedicata alle tecnologie hw e sw libere. Presso l'IIS "G. Pezzullo, Via Popilia, n. 70 - Cosenza, il 24 ott. 2015, ore 15.00-18.00. Ingresso libero
24/10/2015
Una maratona che da anni rende Venezia più accessibile
Come ormai accade da molti anni, la “Venicemarathon”, grande evento sportivo la cui trentesima edizione è in programma per il 25 ottobre nella città lagunare, contribuirà a migliorare l’accessibilità di Venezia a tutti i cittadini e turisti. Infatti, le rampe di legno che vengono posizionate su tredici ponti, lungo il percorso della maratona, permarranno fino alla conclusione dell’anno scolastico
Storia di autonomia, di civiltà e solidarietà
«Dopo anni di battaglie in trincea - racconta Maddalena Botta - per poter salire con la mia carrozzina senza problemi sugli autobus di linea, ho potuto finalmente cantare vittoria e avere la “prova provata” che la costanza, la pazienza, la buona educazione ripagano sempre, e con gli interessi! Grazie anche alla civiltà di una giovane autista e alla solidarietà di tre giovani “forzuti”, tutti e tre immigrati...»
Dalla doppia discriminazione ai corsi di formazione
Sono decisamente positivi gli sviluppi di una vicenda ripresa da vari organi d’informazione, che aveva visto una donna con disabilità visiva doppiamente discriminata in un Commissariato romano, sia per la privacy che per il divieto di fare entrare il proprio cane guida nel posto di polizia. Infatti, oltre alle scuse formali delle Forze dell’Ordine, è arrivata anche la proposta, all’Associazione Blindsight Project, che aveva denunciato l’accaduto, di organizzare insieme corsi di formazione e informazione nelle questure italiane
Un progetto di sport per tutti a pochi passi da Napoli
Il 24 e 25 ottobre, insieme agli screening gratuiti di valutazione della corretta funzionalità visiva, sarà lo sport a farla da protagonista a Somma Vesuviana (Napoli), con un torneo di showdown - sorta di tennis tavolo praticato da persone con disabilità visiva - nell’àmbito dell’ampio progetto sperimentale “Sport e accessibilità per tutti”, voluto dalla locale Associazione Real Vesuviana e dalla sede di Sant’Anastasia dell’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Tra tagli e ticket, si compromette il diritto alla salute
«Chiediamo che il testo della Legge di Stabilità venga profondamente rivisto nel dibattito parlamentare, sia sul livello di finanziamento sanitario che sull’aumento dei ticket, altrimenti la situazione per la nostra sanità pubblica e per la salute dei cittadini rischia di diventare drammatica»: lo chiede il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, commentando ciò che sembra profilarsi con la Legge di Stabilità per il 2016 e parlando anche di una possibile mobilitazione generale
Sensibilizzare sempre di più sulla paralisi cerebrale
La paralisi cerebrale è la forma di disabilità fisica più comune nell’infanzia ed è anche una delle meno conosciute e comprese. Per accrescere la conoscenza e la sensibilizzazione sulla materia, la Fondazione lombarda Ariel ha prodotto, in occasione della recente Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale, due specifiche infografiche, di libera consultazione in internet
Servizio Civile: bene il 2015, fare ancor di più nel 2016
«Bene il 2015, facciamo ancora meglio nel 2016»: è questo il messaggio uscito a Roma, durante la presentazione dell’XI Rapporto sul Servizio Civile Nazionale, elaborato dall’ASC (ARCI Servizio Civile). Il documento si riferisce alle attività svolte nel 2014, dove l’istituto del Servizio Civile è stato letteralmente “ripreso per i capelli”, dopo il drammatico vuoto del 2013. E il 2014 è stato anche il primo anno cui abbiano partecipato a tale esperienza i giovani stranieri residenti in Italia
La FISH Calabria, avamposto dei diritti
Una giornata, quella del 24 ottobre a Lamezia Terme (Catanzaro), voluta per festeggiare vent’anni di lotta per i diritti e per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari in una Regione problematica come la Calabria, ma anche una giornata per ricordare ancora una volta - soprattutto ai rappresentanti istituzionali - che le decisioni politiche e culturali riguardanti la vita delle persone con disabilità possono essere prese solo insieme alle stesse persone con disabilità
Pagine
