Aggregatore di feed
«Bisogna partire da ciò che ci unisce, non da ciò che ci divide. E se fossero proprio la disabilità e la sofferenza ad unire?»: una preziosa riflessione di Maddalena Botta, donna con grave disabilità, successiva a un recente viaggio in Terrasanta, proprio nei giorni in cui è scoppiata la cosiddetta “Intifada dei coltelli”, con il drammatico riaccendersi del conflitto tra Israeliani e Palestinesi
Qual è “l’emergenza nell’emergenza” della città di Messina?
La risposta è sin troppo facile: come sempre, in casi del genere, a provare i maggiori disagi conseguenti alla "crisi dell'acqua" che sta colpendo da alcune settimane la città di Messina, a causa delle frane che hanno danneggiato le condotte idriche, sono le persone anziane e quelle con disabilità. Fortunatamente, non i percorsi della burocrazia, ma quelli delle buoni prassi e del lavoro di squadra sembrano avere individuato possibili soluzioni
Il “Premio Luigina Parodi”, dedicato all’amicizia
I giovani di Torino e altre province del Piemonte, tra i 14 e i 20 anni, hanno ancora tempo fino al 20 novembre per partecipare alla quinta edizione del “Premio per la Cultura Luigina Parodi”, promosso dall’Associazione Erreics. È l’amicizia il tema dell’edizione di quest’anno, all’interno della quale una sezione è espressamente rivolta ai giovani affetti da autismo e sindromi correlate
I difetti visivi vanno prevenuti e identificati a scuola
Ben lo dimostra un utile progetto come quello promosso nella Provincia di Reggio Emilia dall’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che coinvolgendo in un programma di screening della vista 100 classi di 53 scuole primarie, per un totale di circa 2.000 bambini, punta a individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5-6 anni, oltre a informare e formare sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’utilizzo dei cani guida
Ritorniamo al futuro
Sei artisti e undici bambini con disabilità, che hanno creato opere d’arte di diversa natura, dalla pittura al video, dalla fotografia alla scultura: consiste in questo il Progetto “Ritorniamo al futuro”, promosso dalla Fondazione Paideia e in questi giorni protagonista all’interno di “Paratissima 2015”, rassegna di arte emergente in corso di svolgimento nel capoluogo piemontese. Quelle opere, già in esposizione fino all’8 novembre, verranno presentate sabato 7 al pubblico
Luminarie natalizie e risorse pubbliche
Sono molte, secondo Claudio Ferrante, le importanti iniziative sociali che si potrebbero finanziare, con i fondi, spesso ingenti, stanziati da molti Comuni per le luminarie natalizie. «E se le luminarie dovranno essere allestite ad ogni costo - scrive - si potrebbe emulare l’esempio di alcuni Comuni italiani, dove esse sono state pagate interamente dal Sindaco, dagli Assessori e dai Consiglieri, senza gravare sul bilancio delle finanze pubbliche»
Il disagio delle persone con disabilità e delle loro famiglie
«In attesa della Legge di Stabilità per il 2016, nella quale inizierà finalmente una prima misura sistematica di contrasto alla povertà e per favorire l’inclusione sociale, vogliamo sottolineare che l’intento dichiarato non può prescindere dall’evidente maggiore disagio e rischio delle persone con disabilità e delle loro famiglie, perché purtroppo la spesa sociale è ancora inadeguata»: lo dichiara Lia Fabbri, presidente dell’ANIEP (Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili)
Lo stato delle ricerche sulle patologie retiniche
È stato questo uno dei temi principali trattati a Firenze, durante la riunione annuale della SGOF (Società Francofona di Genetica Oftalmologica), «il cui bilancio - come sottolinea Assia Andrao, presidente di Retina Italia, la Federazione Italiana per la Lotta alle Distrofie Retiniche che ha contribuito all’incontro - è stato certamente positivo, in quanto gli studi presentati hanno messo in evidenza importanti progressi nella diagnostica genetica e nelle ricerche su possibili future terapie»
La mia battaglia continua per una vita dignitosa
«Le Istituzioni non possono eliminare la sofferenza e il dolore, ma senza dubbio dovrebbero tutelare i più deboli e cogliere quelle sfide importanti che, se non hanno risposte concrete e immediate, alimentano ogni giorno di più paura, disagio e disperazione». Si conclude così la lettera inviata da Marietta Di Sario a tutte le principali autorità istituzionali del nostro Paese e anche a Papa Francesco, ove racconta la sua storia, «fatta di cinquantasei anni di sofferenze, del corpo e del cuore»
Nota 36188 del 5 novembre 2015 - Progetto Nazionale Formazione Neo DS 2015/2016
Nota 36188 del 5 novembre 2015 - Progetto Nazionale Formazione Neo DS 2015/2016
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa in Italia
Si terrà a Roma dal 6 all’8 novembre, con la partecipazione di numerosi esperti stranieri e italiani, la V Conferenza Nazionale di ISAAC Italy, Sezione italiana della Società Internazionale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, la nota area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con difficoltà di comunicazione, utilizzando sistemi di simboli o immagini
Più attenzione per la Neuropsichiatria Infantile
«Le Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza svolgono un ruolo cruciale per i processi di inclusione sociale e scolastica di molti bambini e ragazzi con disabilità ed è necessaria una particolare attenzione, ricordando anche il particolare stato di sofferenza di questi servizi»: lo ha scritto la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) alla Regione Lombardia, in vista della riforma del sistema socio-sanitario regionale
La vecchia del fiume
Scritto da Barbara Cannetti - “firma” spesso presente sulle pagine del nostro giornale, con le sue annotazioni di cultura e costume, dedicate per lo più al mondo della disabilità - “La vecchia del fiume” è un romanzo che scandaglia l’animo umano, approfondendo il tema della ricerca personale, tra esperienze dolorose, che tuttavia «nulla possono – come è stato scritto – contro la forza misteriosa dell’amore»
Oltre le barriere delle valli
Il monitoraggio delle barriere architettoniche di Taio in Val di Non, da parte della Cooperativa Sociale GSH di Cles (Trento), impegnata nel Progetto “Una valle accessibile a tutti”, ha coinciso con un’iniziativa di sensibilizzazione che ha visto “sedersi in carrozzina” gli studenti del locale Istituto Comprensivo e gli amministratori del Comune di Predaia. Se ne parlerà il 6 novembre, durante una serata organizzata proprio a a Taio, con l’ausilio di immagini e video
La riforma della scuola: novità e criticità
Le novità e le prospettive della nuova scuola, i cambiamenti in Sardegna a livello regionale e locale - con particolare attenzione agli alunni e ai docenti con disabilità - saranno alcuni dei temi che verranno trattati nel corso del convegno nazionale intitolato “La riforma della scuola. Novità e criticità”, organizzato per il 6 e 7 novembre a Cagliari dallo IERFOP (Istituto Europeo per la Ricerca, la Formazione e l’Orientamento Professionale)
Includere la disabilità nella cooperazione allo sviluppo
«In Europa sta crescendo la consapevolezza sull’importanza di includere le persone con disabilità nelle iniziative di sviluppo e di emergenza della cooperazione internazionale, sia nelle politiche generali, sia con progetti specifici rivolti alla disabilità»:
ruoterà attorno a questo semplice, ma fondamentale concetto l’importante conferenza internazionale del 18 novembre a Roma, cui parteciperanno alcuni tra i più importanti relatori del settore in àmbito nazionale, europeo e internazionale
Nota 36167 del 5 novembre 2015 - Orientamenti operativi perido di prova e formazione personale docente
Nota 36167 del 5 novembre 2015 - Orientamenti operativi perido di prova e formazione personale docente
Insegnanti preparati per il sostegno scolastico
La Sentenza Consiglio di Stato n. 245/2001 consente alle famiglie di chiedere la sostituzione dell'insegnante di sostegno, qualora quello assegnato si riveli inadeguato
Autocertificazione per acquisti con iva agevolata
L'autocertificazione può essere utilizzata in presenza di certificazioni mediche già rilasciate
Permessi Legge 104/92 e godimento delle ferie
I giorni di ferie non influiscono sulla maturazione dei giorni di permesso Legge 104/92
Pagine
