Aggregatore di feed
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato due nuovi rapporti di ricerca che evidenziano l’aumento del rischio di abusi cui vanno incontro le donne anziane e le donne con disabilità. E tuttavia, nonostante quanto sottolineato, la loro situazione rimane in gran parte invisibile nei dati sulla violenza globale e nazionale. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sollecita dunque che la ricerca venga migliorata, tenendo accuratamente conto di queste donne nelle indagini e includendo la rilevazione delle loro esigenze specifiche
Interventi per la disabilità neuromuscolare nelle varie fasce d’età
Anche la UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sarà presente a “Exposanità”, la Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza, che vivrà dal 17 al 19 aprile la propria 23^ edizione a Bolognafiere. Oltre infatti agli spazi riservati all’Associazione, condivisi con la FISH Emilia Romagna, ove se ne potranno conoscere più a fondo le attività e i servizi attivi sul territorio, il 19 aprile organizzerà anche il convegno “ASCOLTA mi. La persona con disabilità neuromuscolare al centro di un programma di intervento puntuale nelle varie fasce di età”
DDG n. 2576 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – II rettifica commissione giudicatrice classe di concorso EEEE.
You must be logged into the site to view this content.
DDG n. 2576 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – II rettifica commissione giudicatrice classe di concorso AAAA Infanzia.
You must be logged into the site to view this content.
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – Rettifica commissione classe di concorso A020.
You must be logged into the site to view this content.
Nota 2845 del 16 aprile 2024 - Proroga contratti a tempo determinato collaboratori scolastici
Nota 2845 del 16 aprile 2024 - Proroga contratti a tempo determinato collaboratori scolastici
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – Rettifica commissione classe di concorso A022.
You must be logged into the site to view this content.
La teleriabilitazione nella malattia di Parkinson
“La teleriabilitazione nella malattia di Parkinson: punti di forza e criticità?”: questo il tema, il 18 aprile, del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Casa dei Risvegli: vent’anni di esperienze sulle gravi cerebrolesioni acquisite
All’interno di “Exposanità”, la Mostra al Servizio della Sanità e dell’Assistenza di cui si terrà dal 17 al 19 aprile la 23^ edizione a Bologna, Gli Amici di Luca, l’Associazione che ha avviato la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il centro pubblico di riabilitazione e ricerca dell’Azienda USL di Bologna, impegnato sul fronte delle gravi cerebrolesioni acquisite, promuoverà il 17 aprile il convegno “2004-2024 Reti di esperienze per le gravi cerebrolesioni acquisite tra risultati e prospettive”, occasione preziosa per dare al via alle celebrazioni per il ventennale della stessa Casa dei Risvegli
Aperta una strada importante per le persone con disabilità e le loro famiglie
«Un passaggio importante per la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta l’approvazione definitiva dell’ultimo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, recante “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, la cui sperimentazione inizierà dal 1° gennaio del prossimo anno
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: un dibattito da riaprire
«Rispetto al ruolo degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione - scrive Salvatore Nocera - è necessario che il mondo associativo e politico riavviino il dibattito propositivo attualmente languente, approfondendo anche meglio l’idea della “statalizzazione” di questa figura professionale. Urge pertanto la ripresa del dialogo su questa figura professionale, oggi languente, come altri argomenti previsti dal Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione, che sembrano dimenticati dal livello politico»
Abbinamenti osservatori-classi campione II classi secondo grado
You must be logged into the site to view this content.
Abbinamenti osservatori- classi campione scuola primaria
You must be logged into the site to view this content.
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – Decreto di nomina commissione classe di concorso A050 – Scienze...
You must be logged into the site to view this content.
Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Pubblicazione invito alla regolarizzazione delle liste dei candidati
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Pubblicazione invito alla regolarizzazione delle liste dei candidati
“Vedere il buio”, “muovere lo spazio”, “ascoltare il silenzio”
Già protagonista a Riva del Garda (Trento) alla Fiera “Hospitality”, “DI OGNUNO”, spazio di incontro tra industria alberghiera ed extra alberghiera da una parte, progettazione universale dall’altra, lo è anche fino al 20 aprile a Milano, alla manifestazione “Fuorisalone 2024”. Ideato da “Hospitality”, in partnership con il Gruppo Lombardini22 e con la rete Village for all (V4A®), “DI OGNUNO” propone a Milano tre percorsi esperienziali di progettazione inclusiva di una reception, «permettendo di “vedere il buio” , di “muovere lo spazio” e di “ascoltare il silenzio”»
Per un approccio più consapevole alla disabilità da parte di studenti e studentesse
«Questo con gli studenti è un cantiere che deve rimanere aperto, perché la sensibilizzazione sul tema è fondamentale»: lo ha dichiarato Rodolfo Dalla Mora, disability manager e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), commentando l’incontro di cui è stato protagonista a Cordignano (Treviso), con i giovani delle classi terze del locale Istituto Comprensivo Ippolito Nievo, iniziativa promossa da SAVNO e dal Consiglio di Bacino Sinistra Piave, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per promuovere un approccio più consapevole alla disabilità
Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale
Il CNR (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Patrimonio Culturale) ha presentato nei giorni scorsi la pubblicazione “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura”. Il volume, curato da Gabriella Cetorelli e Luca Papi, è integralmente disponibile online e si compone dei contributi di numerosi, diversi autori e autrici
Un accordo quadro tra AISM e CSVnet
Collaborazione su vari settori di intervento, tra cui il contributo al funzionamento e allo sviluppo delle reti associative, la promozione del volontariato, la sensibilizzazione su temi di interesse generale, la formazione di volontari e quadri associativi, la partecipazione a progetti di territorio, la ricerca sociale e altre linee di attività, in un quadro di collaborazione strategica e di valorizzazione del Terzo Settore: è nato con questi obiettivi l’accordo quadro tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e CSVnet, l’Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato
“Storie sulle dita – ALBERI”, mostra itinerante, accessibile e multisensoriale
Ha preso il via a Trevi (Perugia) e si protrarrà fino al 21 aprile, la residenza d’artista organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, che darà poi forma, dal 21 al 28 aprile, alla mostra itinerante, accessibile e multisensoriale denominata “Storie sulle dita – ALBERI”, il tutto con la direzione scientifica della naturalista, scrittrice e docente universitaria Alessandra Viola
Pagine
