You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«Nell’accogliere questa notizia con soddisfazione, riteniamo estremamente importante investire anche sulla formazione del personale, in quanto le persone con disabilità hanno diverse esigenze e necessità correlate alla loro disabilità»: a dirlo è Franco Lepore, presidente dell’UICI Piemonte, commentando la notizia che il circuito Sala Blu di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), il servizio di assistenza per i passeggeri con disabilità, si è arricchito di dieci nuove stazioni piemontesi nell’area della Città Metropolitana di Torino
You must be logged into the site to view this content.
«Sarà un incubatore di innovazione, dove la creatività, la tecnologia e la collaborazione saranno i protagonisti e dove l’incontro e la collaborazione tra professionisti ed enti creerà un circolo virtuoso di innovazione e progresso, promuovendo l’accessibilità e il benessere per tutti»: così, dal Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, struttura polivalente adiacente all’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda, viene presentato il nuovo progetto “Spazio Vita LAB”. Andiamo a scoprire esattamente di cosa si tratta
Decreto Dirigenziale 5235 del 9 aprile 2024 - Economie fondo di istituto 2023 Afam
“È possibile prevenire la malattia di Parkinson?”: verterà su questo tema, l’11 aprile, il nuovo appuntamento di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Sostenuta e fondata da pazienti, la Rete Long Covid Italia combatte affinché il Long Covid - condizione di persistenza di segni e sintomi che continuano o si sviluppano dopo un’infezione acuta da SARS-CoV-2 e che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità riguarda 36 milioni di persone in Europa - venga riconosciuto nel nostro Paese come sindrome invalidante con andamento cronico e debilitante. E l’11 aprile per la prima volta lo Stato italiano dialogherà con i pazienti Long Covid, nel corso di una plenaria al Senato di Palazzo Madama
Dopo la giornata di riflessione e aggiornamento tenutasi nell’ottobre dello scorso anno, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) torneranno l’11 aprile a riunirsi, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante l’incontro in programma a Bologna denominato “20 anni di attività dei Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo”
«Ho letto tutta d’un fiato - scrive Ivana Palieri - la testimonianza di una mamma di un ragazzo con gravissima disabilità che ha perso il lavoro per seguire il figlio e che si sente letteralmente abbandonata dalle Istituzioni. Conosco bene quella sua rabbia mista a senso d’impotenza e mi chiedo se le nostre istanze vengano realmente lette come diritti o come favori concessi per un senso di pietà riservandoci quel poco che rimane. Probabilmente chi si occupa di tematiche a livello politico, sulla disabilità, dovrebbe viverle almeno un giorno della propria vita e poi cercare e trovare soluzioni»
You must be logged into the site to view this content.
Verrà presentata il 10 aprile a Roma la guida “Volontaria giurisdizione. Il notaio e le fragilità sociali: una nuova disciplina per i minori e i soggetti incapaci”, pubblicazione elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato con 14 Associazioni dei Consumatori, per fornire informazioni utili ad accedere con consapevolezza alle opportunità previste dal Decreto Legislativo che ha investito il Notariato di un ruolo importante nella protezione dei soggetti ritenuti più “deboli”. Tra i partecipanti alla presentazione anche il presidente della Federazione FISH e consigliere del CNEL Falabella
Nota 6859 del 9 aprile 2024 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Approfondirà il tema dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) nelle malattie neuromuscolari in Toscana, il convegno del 12 aprile, a Peccioli (Pisa), evento promosso dal Centro Informare un’h, con la segreteria scientifica di Gabriele Siciliano e Giulia Ricci della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. L’iniziativa, sviluppata con approccio multidisciplinare, si rivolgerà a una serie di figure sanitarie, ma anche a persone con disabilità, familiari, volontari, operatori impegnati nel settore della disabilità e a chiunque altro sia interessato/a
“Voce, Diritti e Accessibilità: un dialogo sulla disabilità”: questo il titolo dell’evento in programma per il 10 aprile a Torino, in vista del prossimo “Disability Pride Torino” del 20 aprile. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Time2, attiva dal 2019 per lavorare sui contesti e sulla loro accessibilità, con l’obiettivo di favorire i diritti dei giovani con disabilità e permettere loro di costruire un proprio progetto di vita indipendente
Pagine