You must be logged into the site to view this content.
Dalla Capitale alla Provincia di Verona, continua a crescere il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren. Infatti, dopo quelle inaugurate in Sicilia, nel Salernitano, a Verona e a Rimini, è arrivata all’inizio di dicembre quella presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e ora la tredicesima della serie, che dal 16 dicembre sarà quella di Povegliano Veronese (Verona)
Particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti è stato il corso di Sassari “Le malattie neuromuscolari: dalla diagnosi alla presa in carico”, organizzato dalla Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASL di Sassari, con il patrocinio della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e di Parent Project, oltreché con il sostegno della UILDM di Sassari (Sezione “Andrea Cau”). E un dato è emerso chiaramente per l’occasione: che la strada dei lavori congiunti tra Associazioni e specialisti rappresenta una buona alleanza da perseguire
«Chi si occupa di disabilità - scrive Simona Lancioni - ha familiarità con l’espressione Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Per analogia, e con un po’ di spirito critico, viene da chiedersi se in materia di disabilità esistano anche dei "Livelli Essenziali della Politica" ("LEP"), ovvero dei princìpi e delle prassi a cui è necessario attenersi nella definizione delle politiche sul tema in questione, e la cui violazione verrebbe comunemente percepita come manifestamente iniqua e ingiusta dalle persone con disabilità»
Si nuoterà ininterrottamente dalle 13 di sabato 16 alla stessa ora di domenica 17 dicembre, per una maratona non competitiva, tutta dedicata alla raccolta fondi a favore dell’AISLA di Prato (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica): sarà questo l’iniziativa “Una vasca per AISLA Prato”, presso la Piscina Mezzana della città toscana
Sono ore di vigilia per la quarta edizione del “Roma TorSapienza Street Choir Festival”, progetto dell’Organizzazione di Volontariato TS Idee, realizzato in collaborazione con Chorus Inside Federazione Cori Lazio e riconosciuto quale “Evento Telethon Città di Roma 2023”. Tra le varie esibizioni previste, vi sarà anche quella della BIO Blind Inclusive Orchestra, che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti
You must be logged into the site to view this content.
“Milagro. Piccolo prodigio di luce” di don Tonino Bello, considerato ancora oggi a buona ragione tra i più audaci profeti dei nostri giorni, è la nuova proposta della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, nata da un’iniziativa condivisa dall’editore con il CDH/Accaparlante di Bologna, allo scopo di sviluppare libri in simboli rivolti a persone con disabilità linguistiche e cognitive, facendo sì che il piacere della lettura sia realmente per tutte e tutti, senza barriere
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere DECRETO ESECUZIONE SENTENZA SECONDO GRADO.
«È interessante - scrive Salvatore Nocera - la proposta avanzata da Gianluca Rapisarda, secondo cui la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità dovrebbe diventare il “manifesto” della scuola italiana contro i pregiudizi e per i diritti umani. Ne aggiungo un’altra, rivolta anch’essa alla Federazione FISH, per un’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, facendo sì che esso produca gli atti applicativi del Decreto 66/17 sull’inclusione, fermi dal 2017, se è vero che proprio quel Decreto è stato il primo che ha recepito per la scuola i princìpi della Convenzione ONU»
Bacoli, presso Napoli, si prepara ad accogliere un evento di inclusione rivolto a persone con disabilità. Accadrà il 16 dicembre, presso la Casina Vanvitelliana della città, nell’àmbito di “ArmonicaMente Christmas Edition”, il tutto a cura delle Associazioni locali HekAuxilium e The Jack, utilizzando un’esibizione canora quale veicolo principale per trasmettere il messaggio inclusivo
Striscia di Gaza, ma non solo. In tutto il mondo le persone con disabilità navigano tra le difficoltà di territori segnati dalla guerra. Il 18 dicembre è in programma un incontro online con la partecipazione di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Yousef Hamdouna, responsabile di EducAid per la Striscia di Gaza
«Questo è il frutto di un grande lavoro di sinergia delle realtà associative territoriali, che hanno saputo costruire una rete coesa, anteponendo il “Noi” all’“Io”. Nel settore delle lesioni midollari, quindi, si apre per la Regione Veneto una nuova era»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con Lesione al Midollo Spinale), commenta la nascita della FAIP Veneto, che sarà voce comune e univoca presso i propri organismi regionali (e non solo) e che si presenta al nostro giornale
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere INCARICHI TD 23/24 – PUBBLICAZIONE ESITO QUATTORDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – QUATTORDICESIMO TURNO
«Da dirigente scolastico non vedente - scrive Gianluca Rapisarda -, reputo assolutamente imprescindibile e necessario divulgare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità tra le studentesse e gli studenti italiani. Per questo propongo alla Federazione FISH di sottoscrivere un protocollo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per far sì che la Convenzione ONU diventi il “manifesto” stesso della scuola italiana contro ogni pregiudizio e per i diritti umani, portando a un evento apposito e “dedicato”, da tenersi il 13 dicembre di ogni anno»
«Siamo nuovamente costretti a denunciare la gravissima situazione relativa alle barriere architettoniche dello Stadio Adriatico di Pescara. Negli ultimi mesi, infatti, sono due i ragazzi in carrozzina che proprio a causa delle barriere sono rovinosamente caduti, ma nemmeno questo sembra interessare amministratori e tecnici che devono occuparsene. È forse necessario davvero che accada qualcosa di veramente grave e irreparabile per poter ripristinare l’accessibilità?»: a denunciarlo è Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo
Pagine