Aggregatore di feed

INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO QUINDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO QUINDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – QUINDICESIMO TURNO

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – QUINDICESIMO TURNO

Elenco rettificato del personale dipendente autorizzato a fruire nell’anno 2024 dei permessi straordinari per il diritto allo studio

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Elenco rettificato del personale dipendente autorizzato a fruire nell’anno 2024 dei permessi straordinari per il diritto allo studio

Rodolfo Masto nuovo presidente della Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili)

Superando -

È Rodolfo Masto il nuovo presidente della Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), organizzazione creata nel 2014 dall’AIE (Associazione Italiana Editori) con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che si occupa di accessibilità dei prodotti editoriali e lavora a fianco degli editori italiani, per consentire alle persone con disabilità visiva di avere pieno accesso alla produzione editoriale

Un premio a due laboratori che sostengono il diritto di essere adulti

Superando -

“La fabbrica dei colori” e “Storie in azione”: sono i due laboratori socio-educativi e occupazionali per persone con disabilità che hanno consentito all’Associazione Oltre lo Sguardo di essere tra i vincitori di “#ciaiunsogno”, iniziativa della Fondazione Claudio Ciai, che sostiene progetti rivolti all’inclusione sociale di persone con disabilità o con storie di fragilità, di difesa della libertà individuale e della dignità umana. Sono laboratori rivolti a coloro che frequentano “La Casa di Mario”, modello di co-housing per il “Dopo di Noi” realizzato dall’Associazione a Orbetello (Grosseto)

Si formano esperti in tutela dei diritti delle persone con disabilità

Superando -

Anche quest’anno segnaliamo un’iniziativa di alto profilo culturale quale il corso di perfezionamento su “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”, promosso dall’Università di Milano, in programma da febbraio a maggio del nuovo anno (iscrizioni aperte fino al 1° febbraio). Si tratta, ricordiamo, di una proposta formativa che vuole contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che a vario titolo si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità

Genitori affidatari di bambini e bambine con bisogni speciali

Superando -

«Si parla di accoglienza di bambini con bisogni speciali - scrive Lelio Bizzarri - in “Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma – Cronaca di un affido sine die” di Karin Falconi, libro che entra con uno stile diretto, ironico e tutt’altro che retorico in tante questioni legate alle dinamiche connaturate all’affido familiare. Utile per chi sta accarezzando l’idea di candidarsi o per chi lo ha già fatto, ma anche per gli operatori interessati al tema, così come per persone con disabilità e caregiver, o per chi semplicemente ha il desiderio di “pensare” le dinamiche familiari»

Matteo Scapin e le opportunità di inclusione offerte dalla musica elettronica

Superando -

Scuole, associazioni, fondazioni: sono in tanti ad avere già applicato le metodiche ideate da Matteo Scapin con i suoi laboratori musicali inclusivi, e i risultati finora ottenuti sono stati davvero notevoli, permettendo a numerose persone con disabilità di partecipare attivamente alla creazione e alla performance di brani musicali elettronici, ma anche e soprattutto di migliorarne l’autonomia personale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore