Aggregatore di feed

Unione Europea Ciechi: per migliorare l’accessibilità dei terminali di pagamento

Superando -

Come migliorare l’accessibilità dei terminali di pagamento (sportelli Bancomat): è centrato su questo un documento di sintesi dall’EBU, l’Unione Europea dei Ciechi, alla luce del fatto che ad oggi, secondo tale organizzazione, «le soluzioni sviluppate per completare le transazioni con questi dispositivi mancano ancora delle caratteristiche di accessibilità adatte alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti. Con questo documento abbiamo quindi elaborato una serie di raccomandazioni affinché questi strumenti siano progettati in un modo più inclusivo per gli utenti con disabilità visiva»

Procedura per l’accreditamento delle sedi di svolgimento delle attività di tirocinio in attuazione del DPCM 4 agosto 2023 secondo le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 novembre 2012,...

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Si va a costruire una nuova geografia dell’autismo

Superando -

Sono oltre 500 i progetti per l’autismo che vanno dall’assistenza diretta all’inserimento lavorativo, dai progetti dell’abitare alle attività sociali, tutte iniziative sostenute dal Fondo Inclusione contenuto nel Decreto del 10 ottobre 2022. Lo si legge in un rapporto dell’Associazione ANGSA, che ha analizzato l’utilizzo dei fondi da parte delle Regioni. «L’ampiezza di tali iniziative - commenta il presidente dell’ANGSA Marino - porterà a definire oggettivamente una nuova geografia dell’autismo, ma la strada maestra dev’essere quella di rendere strutturali quelle stesse iniziative»

A Roma un convegno su affettività e sessualità nelle disabilità

Superando -

Ogni persona ha diritto al benessere affettivo e sessuale, dalla dimensione affettiva al contatto fisico e alla sessualità. Nelle persone con disabilità però, questo tipo di relazioni possono essere condizionate dal contesto sociale, facendo venir meno un diritto inalienabile. Si parlerà di questi argomenti il 12 gennaio a Roma, durante il convegno "Affettività e sessualità nelle disabilità", organizzato dalla Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, con il contributo e il patrocinio del Municipio IV di Roma e il patrocinio gratuito della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO

Lombardia: quel provvedimento penalizza migliaia di persone con disabilità

Superando -

«Prorogare l’applicazione di quanto previsto dal Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e quindi garantire per tutto il 2024 almeno la continuità dei sostegni fino a oggi ricevuti»: lo chiede la Federazione lombarda LEDHA, insieme a numerose altre organizzazioni, in una lettera inviata alla ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone, a proposito di quel provvedimento che, in applicazione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza, penalizzerà migliaia di persone con disabilità della Lombardia e i loro familiari

20 anni di “Legge Stanca”, ma l’accessibilità digitale non è ancora per tutti

Superando -

«Passi in avanti ne sono stati fatti, ma si deve arrivare a garantire pari opportunità a tutte le persone con disabilità anche nel campo dell’accessibilità digitale»: lo dichiarano dalla Federazione FISH, oggi 9 gennaio, data in cui compie 20 anni la cosiddetta “Legge Stanca”, ovvero la Legge 4 approvata appunto il 9 gennaio 2004, recante “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”

La ricerca sulla sclerosi tuberosa nel mondo parla italiano

Superando -

“La ricerca sulla sclerosi tuberosa nel mondo parla italiano: clinici e scienziati a confronto”: è questo il titolo dell’incontro online promosso dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) per l’11 gennaio cui interverranno alcuni ricercatori italiani di indiscussa autorità a livello internazionale, per parlare appunto degli studi in corso sulla sclerosi tuberosa, malattia genetica rara della quale si stima siano affette nel mondo circa un milione di persone

“Tinteggiare” la scuola, ossia essere protagonisti di un nuovo bene

Superando -

«Raschiando il fondo del barile di qualche esangue capitolo di spesa - scrive Orlando Quaglierini -. la professoressa Canfora, che dirige l’Istituto Morano di Caivano presso Napoli, ha comprato tinta e pennelli e, coinvolgendo studenti e genitori, ha riverniciato l’intera scuola dentro e fuori, ottenendo così tre risultati, il più importante dei quali è stato quello di ristabilire un patto educativo venuto meno negli ultimi anni. Grazie Eugenia! Non saranno i soldi o i progetti che cambieranno quell’istituto di scuola secondaria superiore, ma la voglia di essere protagonisti di un nuovo bene»

Pensioni e indennità: gli importi per il 2024

Superando -

Nell’Allegato 2 della Circolare n. 1, prodotta il 2 gennaio scorso, l’INPS ha fissato gli aggiornamenti degli importi per il 2024 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Proponiamo un prospetto delle principali voci

Il sogno di Lorena e Simone è andato in onda su Rai 3

Superando -

Hanno pronunciato il loro “sì” lo scorso anno, coronando un sogno d’amore nato molti anni prima a Barcellona. Simone Sciarrini della provincia di Roma e Lorena Chiesa di Bergamo, giovani con sindrome di Down, si erano conosciuti in Spagna durante un tirocinio lavorativo organizzato dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), nell’àmbito del progetto europeo “Metteteci alla prova!”. Il 4 gennaio scorso se n’è occupata anche la trasmissione di Rai 3 “Il cacciatore di sogni”, dedicata appunto al “Sogno di Lorena e Simone”

Un progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive

Superando -

Si chiama “I FormidAbili” ed è un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive promosso dalla “società benefit” (RI)GENERIAMO, con il coinvolgimento di Associazioni di persone con disabilità e di importanti catene della grande distribuzione. Ora, oltre ai consueti partner, la società sta intraprendendo nuove collaborazioni con ulteriori soggetti

Quel pomeriggio di un giorno con il cane

Superando -

«Bisogna porre attenzione a quei progetti - scrive Agostino Squeglia, riferendosi a un recente episodio di discriminazione avvenuto in un cinema - che producono immediatamente cultura del cambiamento, affinché nel prossimo futuro si consideri assolutamente normale che un essere umano con disabilità, alla pari di tutti gli altri, un pomeriggio decida di andare autonomamente con il proprio cane guida al cinema o a teatro o ad un festival, trovando non solo persone di un “villaggio” accogliente, ma anche i necessari ausili per poterne fruire

Lavoro di persone con sindrome di Down: nuovo accordo tra AIPD e Chef Express

Superando -

Un primo accordo finalizzato alla formazione e all’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down era stato siglato nel 2019 tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Chef Express, azienda leader nei servizi di bar, ristoranti e fast food. L’iniziativa era stata poi sospesa a causa della pandemia. Un nuovo protocollo d’intesa è stato ora sottoscritto, impegnando AIPD e Chef Express nell’attuazione di progetti di tirocinio presso i punti vendita di proprietà delle società afferenti all’azienda che si renderanno disponibili

“Trasimeno per tutti”: tirocini extracurriculari per persone con disabilità

Superando -

Nell'àmbito di “Trasimeno per tutti”, progetto realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Umbria, in collaborazione con FELCOS Umbria, SviluppUmbria e ANCI Umbria, per sviluppare un sistema turistico accessibile e inclusivo nel comprensorio del lago umbro, è stato pubblicato un Avviso riservato a persone con disabilità, che potranno candidarsi entro il 16 gennaio, per la realizzazione di tirocini extracurriculari presso i Comuni appartenenti all’Unione dei Comuni del Trasimeno, gli Enti di natura pubblica o privata operanti in tale territorio e i partner del progetto stesso

La “Legge Stanca” vent’anni dopo: non solo per ricordare, ma per fare!

Superando -

Il 9 gennaio compirà 20 anni la cosiddetta “Legge Stanca”, ovvero la Legge 4 approvata appunto il 9 gennaio 2004, recante “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, così detta dal promotore di essa, Lucio Stanca, allora ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. In occasione di tale ricorrenza, proprio per il 9 gennaio la Fondazione PensieroSolido e l’IWA (International Web Association) promuoveranno l’evento online “La Legge Stanca vent’anni dopo. Non solo per ricordare, ma per fare!”, cui parteciperanno anche autorevoli esponenti istituzionali

Imparare a non vedere per comprendere quel che c’è e cogliere quel che non c’è

Superando -

«I temi trattati in questo volume - scrive Marco Condidorio, a proposito del suo recente “Manuale di tiflologia”, intitolato “Imparare a non vedere per comprendere quel che c’è e cogliere quel che non c’è” - affrontano la quotidianità, partendo dalla persona con disabilità visiva, per poi allargare la visuale alla complessità dell’ambiente familiare, ludico-ricreativo, sino a giungere col colpo d’occhio a quello dell’istruzione, delle relazioni personali e interpersonali»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore