Aggregatore di feed
Decreto Direttoriale 92 del 19 gennaio 2024 - Elenco scuole filiera
Bene il Tavolo sui caregiver, ma si valorizzi anche il lavoro fatto finora
«È sicuramente positivo che si torni a parlare di una legge da troppo tempo attesa nel nostro Paese, ma non si dimentichi, anzi si valorizzi, il lavoro svolto negli anni passati in questo àmbito»: lo afferma Gianfranco Salbini, presidente nazionale dell’AIPD, commentando l’insediamento del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, chiedendo anche di tenere conto della recente indagine svolta dalla stessa AIPD insieme al Censis, sulle difficoltà e le esigenze dei caregiver
Verso il 27 gennaio: memoria, memorie, il sociale, la disabilità e le amnesie
Un approfondimento in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio, con ampi riferimenti bibliografici e cinematografici. «Tra le tante “giornate di qualcosa” che da allora hanno preso piede - scrive Andrea Pancaldi -, quella della “Shoah” è senz’altro quella che ha inciso culturalmente di più, innescando riflessioni, letture, produzioni culturali e storiche, anche riflessioni e autoriflessioni su chi, di quell’innominabile massacro, fu, poco o molto, complice dei nazisti. Senza dimenticare mai che nei forni nazisti finirono anche tanti zingari, malati mentali e persone con disabilità»
Il concorso “Sensuability & Comics” prorogato al 27 gennaio
Grande successo per l’iniziativa lanciata dall’Associazione NessunoTocchiMario sul tema “Sessualità, disabilità e favole”. Tantissimi i partecipanti per un progetto che si propone di abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e di favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi. Il termine di iscrizione è stato prorogato al 27 gennaio
Accessibilità: un accordo tra la Regione Toscana e l’Università di Firenze
È stato firmato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana, per sviluppare azioni e politiche volte a promuovere la cultura dell’accessibilità. In particolare è prevista la realizzazione congiunta di iniziative mirate alla rigenerazione degli habitat in una prospettiva centrata sulla persona e secondo i princìpi del “Design for all” (“progettazione per tutti”)
Firmato il Decreto per gli screening neonatali sulla SMA
È estremamente soddisfatta Lisa Noja, consigliera della Regione Lombardia e già deputata, impegnata ormai da anni su questo fronte, dopo che il ministro della Salute Schillaci ha firmato il Decreto che estende a livello nazionale gli screening neonatali per la SMA (atrofia muscolare spinale), un’istanza proveniente da più parti. «Auspico ora un passaggio quanto mai veloce per le Commissioni Parlamentari competenti», dichiara Noja
L’inclusione delle persone con disabilità nella scuola non è un mito, è civiltà
Continuiamo a dare spazio ai commenti su quanto recentemente scritto da Ernesto Galli della Loggia in tema di inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò di cui ci siamo già occupati in altre parti del nostro giornale. Questa volta diamo spazio all’opinione di Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che scrive tra l’altro: «L’integrazione delle persone con disabilità nella scuola non è un mito, è civiltà. Non si tratta di tornare all’esclusione, ma di applicare bene leggi avanzate»
E se quelle parole sull’inclusione fossero solo la punta dell’iceberg?
A proposito del dibattito scatenato dalle parole di Ernesto Galli della Loggia sui mali della scuola italiana, sostanzialmente dovuti, a suo dire, al “mito dell'inclusione”, l’ANFFAS scrive tra l’altro che: «tale posizione potrebbe purtroppo rappresentare solo la punta di un iceberg. Per questo riteniamo quanto mai urgente affrontare e avviare a soluzione tutte quelle problematiche, a tutti ben note, che appunto impediscono o limitano il diritto all’inclusione scolastica di bambine/bambini, alunne/alunni, studenti/studentesse con disabilità e loro familiari»
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno D.D.G. n. 2575 del 06.12.2023 – avviso n. 3 pubblicazione D.D.G. n. 78 del 17.1.2024.
You must be logged into the site to view this content.
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – avviso n. 3 pubblicazione D.D.G. n. 77 del 17.1.2024.
You must be logged into the site to view this content.
Ma il ricambio di quell’autoveicolo era facilmente reperibile…
«Il quadro comandi del nostro autoveicolo - raccontano Anna Franca Battista e Salvatore Scarpato -, essenziale per la qualità del nostro percorso di vita e per garantire la nostra autonomia, ha improvvisamente smesso di dare segnali. Risposta della Filiale Renault di Napoli: guasto non riparabile e ricambio irreperibile. Abbiamo allora condiviso “in rete” il problema e in meno di 48 ore l’introvabile ricambio viene facilmente trovato online al costo di 60 euro! E quindi?». Le pagine di «Superando.it», naturalmente, sono aperte come sempre ad ogni motivata replica a quanto raccontato
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
Una petizione per poter volare in aereo sulla propria carrozzina
«È tempo di trovare sistemi per viaggiare nella cabina passeggeri degli aerei a bordo della propria sedia a rotelle - scrive Giovanni Bellino -, evitando che questa venga caricata in stiva, con tutte le possibili conseguenze negative del caso. Per questo, insieme all’Associazione Luca Coscioni e ad altri, abbiamo lanciato la petizione online “Voliamo sulla nostra carrozzina”, per sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e in particolare i Ministri di competenza»
Decreto direttoriale 90 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola secondaria primo e secondo grado su posto comune e sostegno
Decreto direttoriale 90 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola secondaria primo e secondo grado su posto comune e sostegno
Decreto direttoriale 89 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola infanzia e primaria su posto comune e sostegno
Decreto direttoriale 89 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola infanzia e primaria su posto comune e sostegno
Sezioni Primavera 2023-2024
You must be logged into the site to view this content.
Decreto dipartimentale 78 del 17 gennaio 2024 - Concorso personale docente secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno
Decreto dipartimentale 78 del 17 gennaio 2024 - Concorso personale docente secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno
Una partita di basket resa fruibile alle persone con disabilità visiva
Il 14 gennaio una partita di basket del nostro campionato maggiore è stata resa fruibile a tifosi con disabilità visiva, grazie al sistema di audiodescrizione “Connect Me Too”, proposto dal team di CMT. È accaduto a Varese, dove il locale “storico” club della Pallacanestro Varese ha scelto di avvalersene nel match contro la squadra di Venezia. Si tratta di un servizio in grado di divulgare una radiocronaca iperdescrittiva, realizzata da un professionista appositamente formato, che riporta fedelmente i dettagli della sfida nel rettangolo di gioco e tutte le sfumature di ciò che accade intorno
Femminile a Mosaico
Vantano ormai una storia lunga le esposizioni di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo regionale per persone adulte con autismo della Fondazione Bambini e Autismo, iniziative denominate “Mosaicamente” e seguite regolarmente anche sulle nostre pagine. La prima mostra del 2024, che verrà inaugurata il 19 gennaio a Sacile (Pordenone), e che sarà successivamente visitabile fino al 4 febbraio, sarà “Femminile a Mosaico” nella quale si racconterà per immagini la visione della donna che artisti diversi in tempi diversi hanno avuto e tramandato
Insediato il Tavolo tecnico per una Legge Statale sui caregiver familiari
Nell’ottobre scorso vi era stata la firma del Decreto, ora, come informano dal Ministero per le Disabilità, è arrivato il concreto insediamento del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, che protrarrà i propri lavori per sei mesi, allo scopo appunto di formulare proposte ai fini dell’elaborazione di un Disegno di Legge volto al riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare, oltreché individuando il ruolo del caregiver all’interno di un sistema integrato di presa in carico della persona con disabilità
Pagine
