Aggregatore di feed
Personale docente – Decreto esclusione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di II Fascia della provincia di Catanzaro e dalle relative graduatorie di istituto – a.s. 2023/2024
I puntatori oculari e la stipula di atti notarili
Nel corso di un convegno formativo organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale del Notariato, sono stati tra l’altro illustrati i nuovi strumenti che consentono la partecipazione diretta alla contrattazione giuridica da parte delle persone interessate da sindromi “locked in” – quelle che limitano la capacità motoria dell’individuo senza intaccare quelle cognitive –, al fine di rendere più immediata la tutela dei loro diritti, partendo dall’esperienza maturata dalle persone con sclerosi laterale amiotrofica. A margine dell’evento, l’Associazione AISLA ha espresso alcune riflessioni
Una nuova parete per l’arrampicata aperta anche alle persone con disabilità
È stata inaugurata all’impianto sportivo Legno Rosso, a Capostrada di Pistoia, una nuova parete per l’arrampicata che consentirà l’attività anche alle persone con disabilità, oltre che ai bambini e alle bambine. La struttura si inserisce nell’àmbito di un progetto di realizzazione di nuovi impianti e di recupero dell’esistente, che permetterà all’area sportiva coinvolta di rinascere con la realizzazione della Cittadella dello Sport Legno Rosso. Tra gli interventi previsti anche la riapertura di una palestra con il contestuale abbattimento delle barriere architettoniche
Cosa possono i sensi contro l’indifferenza e l’irresponsabilità?
«Salutati come una soluzione sostenibile per il traffico, i monopattini elettrici - sottolineano dall’UICI di Roma -, stanno diventando una vera e propria piaga per i pedoni, specie per le persone con disabilità visiva che si affidano alla loro abilità e ai loro sensi per muoversi in sicurezza. Ma cosa possono i sensi contro l’indifferenza e l’irresponsabilità?»: l’ultimo incidente di una lunga serie ha causato a una donna cieca la doppia frattura ai polsi. «Dove sono le autorità preposte alla regolamentazione di questi mezzi?», si chiede Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI Capitolina
Al via il Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità dei trasporti
«Stabilire modifiche e accorgimenti che potranno essere adottati nel breve, nel medio e nel lungo periodo, con i tecnici e gli esperti che dovranno dare indicazioni per migliorare la fruibilità e l’accessibilità di tutti i mezzi di trasporto»: è l’obiettivo del Tavolo tecnico di lavoro insediatosi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Concorsi parlamentari e persone con disabilità: una nota della Camera
«Riscontriamo un’apprezzabile attenzione da parte della Camera, per le opportunità lavorative riguardanti le persone con disabilità, a livello di concorsi parlamentari»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando la nota con cui la Camera dei Deputati ha risposto alle obiezioni mosse dal senatore Mazzella sui criteri adottati relativamente a due bandi di concorsi parlamentari
Per un diritto affettivo e sessuale nelle disabilità
La Casa del Municipio Villa Farinacci di Roma ha ospitato il convegno “Affettività e sessualità nelle disabilità”, organizzato dal Coordinamento Donne della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo ETS. Un momento importante per andare, una volta per tutte, oltre i pregiudizi. «La persona con disabilità non è la sua disabilità: è una persona con diritti che ha tante altre cose», è stato detto in uno dei più interessanti interventi dell'incontro
SECONDO GRADO – PUBBLICAZIONE DECRETO ESECUZIONE SENTENZA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere SECONDO GRADO – PUBBLICAZIONE DECRETO ESECUZIONE SENTENZA
Posti sostegno in deroga – esecuzione ordinanza TAR Calabria- n. 00044/2024.
You must be logged into the site to view this content.
La Lega del Filo d’Oro è approdata in Abruzzo
Inaugurati a San Benedetto dei Marsi (l’Aquila) il Centro Studi Sabina Santilli e una nuova Sede Territoriale della Lega del Filo d’Oro, dedicati a quella donna caparbia e visionaria, Sabina Santilli appunto, sordocieca dall’età di 7 anni, che nel 1964 fondò insieme a don Dino Marabini e a poche altre persone, un’organizzazione che rappresentasse il “filo aureo della buona amicizia”, aprendo al mondo la condizione delle persone sordocieche e facendo in modo che la società si accorgesse di loro. Quel filo prezioso ha ispirato sia il nome che l’attività della Lega del Filo d’Oro
Disabilità e povertà nelle famiglie italiane
Lanciato nel dicembre scorso da CBM Italia – la nota organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia – insieme alla Fondazione Emanuela Zancan (Centro Studi e Ricerca Sociale), per indagare il legame, nel nostro Paese, tra condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale, il rapporto “Disabilità e povertà nelle famiglie italiane” verrà ora presentato in sede istituzionale il 31 gennaio, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
Strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari
Nei giorni scorsi è stata costituita, presso la sede nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), l’Associazione Temporanea di Scopo che sarà il primo passo per la realizzazione del progetto “Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari”, che si propone l’obiettivo di semplificare la vita di chi ha una malattia neuromuscolare e una disabilità in generale nella ricerca dell’assistente personale, figura tanto importante, ma al tempo stesso trascurata dalla tutela giuridica
Un nuovo ambulatorio di ginecologia rivolto a donne con disabilità motoria
È diventato ufficialmente operativo nei giorni scorsi un nuovo ambulatorio ginecologico pubblico presso l’ULSS 6 Euganea a Padova la cui particolarità è quella di essere rivolto alle donne con disabilità motoria e quindi di essere accessibile in senso lato. Si tratta di un’importante realizzazione, che ci si augura possa essere l’inizio di una rivoluzione strutturale e culturale che si diffonda su tutto il territorio italiano
L’inclusione non è un personaggio in cerca d’autore
«La normativa in materia di integrazione e inclusione scolastica c’è - scrive Marco Condidorio - e certo, è necessario applicarla, diminuire gli alunni-studenti per classe, diffondere la cultura del successo formativo, sociale e umano per tutti gli allievi, nessuno escluso, con il supporto di personale educativo scolastico debitamente formato, ma non può essere una proposta come quella della “cattedra inclusiva” o “mista” a risolvere i problemi della continuità didattico-educativa, dell’impreparazione del personale educativo e per l’istruzione, dell’assenza degli insegnanti per il sostegno»
AVVISO Interpello per la costituzione della Commissione Regionale per l’accertamento dei titoli professionali per la classe di concorso A061 – Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali – ai sensi del D.M. n. 259/2017.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO Interpello per la costituzione della Commissione Regionale per l’accertamento dei titoli professionali per la classe di concorso A061 – Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali – ai sensi del D.M. n. 259/2017.
Laboratori gratuiti sulla violenza di genere rivolti a donne con disabilità
Prenderà il via in febbraio “IRIS – In Rete per l’Inclusione e in Supporto alle donne con disabilità”, progetto promosso dall’Associazione di donne Onda Rosa di Nuoro, che gestisce un Centro Antiviolenza. Finanziata con l’8 per mille della Chiesa Valdese, l’iniziativa, che durerà nove mesi, prevede una serie di laboratori gratuiti sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, aperti a ragazze e donne con disabilità provenienti da tutta la Sardegna. Il progetto sarà condotto col metodo della relazione tra donne, incoraggiando processi di fiducia nelle proprie capacità e possibilità
Università di Foggia: un laboratorio di simulazione delle disabilità uditive
«Ci concentreremo sulla simulazione delle disabilità uditive, per fornire ai partecipanti un’esperienza autentica ed empatica, che permetta loro di comprendere le sfide quotidiane che le persone con disabilità uditive devono affrontare»: così Giusi Antonia Toto, coordinatrice del centro di ricerca “Learning Science Hub” dell’Università di Foggia, presenta il laboratorio basato sulla simulazione delle disabilità uditive, promosso per il 30 gennaio nella città pugliese
Quelli del giubbino giallo
Riprende nel titolo il modo in cui i volontari dell’Auser sono soprannominati dai bambini e dalle bambine che accompagnano: è “Quelli del giubbino giallo” di Sara Bordoni, libro che il 30 gennaio sarà al centro di un incontro a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, promosso da Auser Lombardia e CSI Lombardia. Vi si raccontano valori quali l’inclusione, l’intergenerazionalità, la cittadinanza attiva a ogni età, l’ascolto e la capacità di fare squadra, attraverso le persone protagoniste dell’accompagnamento protetto dei minori con disabilità, organizzato dall’Auser di Gallarate
I diritti delle persone con disabilità che divengono anziane sono irrinunciabili
«Al netto di ulteriori valutazioni di merito, una volta conosciuto in dettaglio il testo approvato, ciò che ci consentirà di predisporre nostre proposte migliorative, ribadiamo che alcuni punti cardine introdotti nella Legge Delega,, per quanto concerne i diritti delle persone con disabilità che divengono anziane, sono irrinunciabili»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commenta l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello schema di Decreto Legislativo attuativo della Legge Delega 33/23 (“Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”
Pagine
