Aggregatore di feed

La comunità come ricchezza di diversità: quattro giornate di eventi a Piacenza

Superando -

In occasione del 40° anniversario dalla propria fondazione, l’ASSOFA di Piacenza (Associazione Volontaria di Solidarietà Familiare per le Persone Portatrici di Handicap), promuove in questi giorni nella città emiliana l’iniziativa “Quarant’anni di trans’ formazione possibile: la comunità come ricchezza di diversità. Eventi artistici culturali sociali e formativi” e tra i numerosi appuntamenti previsti, vi sarà anche il 3 febbraio una sessione specificamente dedicata all’inclusione scolastica, con la partecipazione, tra gli altri, di Fabio Bocci, Barbara De Angelis e Salvatore Nocera

Così migliorerà la fruibilità dei dati sulla disabilità nell’Unione Europea

Superando -

«La banca dati sulla disabilità costituisce un punto di accesso alle statistiche a livello dell’Unione Europea sulle persone con disabilità, e consente di fare confronti tra i diversi Stati Membri. È un’iniziativa gradita poiché fino ad ora potrebbe essere stato difficile individuare e utilizzare questi dati»: è soddisfatto il commento dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, sull’iniziativa dell’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, che ha lanciato due nuovi strumenti per migliorare la fruibilità e la comparabilità dei dati sulle persone con disabilità dell’Unione stessa

Trento Capitale Europea del Volontariato 2024

Superando -

Alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e con l’intervento di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei quarantanove Centri di Servizio per il Volontariato italiani, nella mattinata del 3 febbraio è in programma la  cerimonia di apertura di “Trento Capitale Europea del Volontariato 2024”, durante la quale oltre 2.500 persone, tra volontari e studenti. animeranno il palazzetto T quotidiano Arena, il tutto con il sostegno del Comune e del CSV Trentino, per valorizzare il contributo di oltre 5.000 volontari attivi sul territorio provinciale

L’importanza (e la bellezza) della Giornata dei calzini spaiati

Superando -

Come ogni primo venerdì di febbraio torna la Giornata dei calzini spaiati, iniziativa nata per sensibilizzare adulti e bambini sull'autismo e su altre diversità pensando all’accoglienza e all’uguaglianza. Naturalmente indossando un paio di calzini… spaiati! «L’ho trovato un modo diverso, forse originale - racconta Sabrina Flapp, l’insegnante di scuola primaria che ideò la Giornata nel 2012 -, per spiegare ai bambini quanto siamo tutti unici, diversi e speciali: insieme possiamo essere ancora più importanti, efficaci, positivi»

Inclusione scolastica: un gelido clima e un clamoroso caso di discriminazione

Superando -

«In questi ultimi mesi - scrive Salvatore Nocera - si sta diffondendo un gelido clima culturale e sociale contrario all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità e una vicenda paradigmatica è quella accaduta in Umbria, a Foligno, dove un’alunna con disabilità certificata “non grave”, frequentante la scuola media, è stata esclusa dalla partecipazione alla visita di istruzione in Spagna. Un caso veramente grave, questo, per il reiterato diniego della scuola ad ogni “accomodamento ragionevole” proposto»

Diritto allo Studio: Pubblicazione elenchi rettificati e integrati del personale dipendente autorizzato a fruire nell’anno 2024 dei permessi straordinari per il diritto allo studio

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Diritto allo Studio: Pubblicazione elenchi rettificati e integrati del personale dipendente autorizzato a fruire nell’anno 2024 dei permessi straordinari per il diritto allo studio

La Nazionale di Tennistavolo FISDIR si prepara per i “Trisome Games”

Superando -

Si è svolto a Mazara del Vallo (Trapani), all’interno della sede dell’Associazione Sportiva Paralimpica Domenico Rodolico, il raduno di preparazione agonistica della Nazionale Italiana di Tennistavolo FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) per la categoria “C21/II2” (sindrome di Down). Un secondo raduno è previsto sempre a Mazara dall’8 all’11 febbraio, in vista della partecipazione degli atleti ai “Trisome Games” di Anthalya (Turchia) in programma dal 19 al 26 marzo

Le Associazioni nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS

Superando -

Come stabilito da un recente provvedimento legislativo, un rappresentante delle Associazioni della disabilità entra nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS. Si tratta di Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, secondo il quale tale passaggio coincide con una fase «in cui il mondo associazionistico delle persone con disabilità è sempre più coinvolto nel processo decisionale sui temi riguardanti milioni di cittadini con disabilità, mentre l’INPS assume un ruolo ancor più decisivo nei processi di valutazione, grazie alla riforma avviata dalla Legge Delega 227/21 sulla disabilità»

Vent’anni di impegno per Attiva-Mente e la sfida continua

Superando -

«Vogliamo festeggiare con orgoglio e gratitudine il ventesimo anniversario dalla nostra fondazione, vent’anni di impegno costante, passione e dedizione verso la costruzione di una società sammarinese più inclusiva e consapevole delle sfide affrontate da chi vive con disabilità»: lo dicono dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente, nata esattamente il 30 gennaio 2004 e che in occasione di questo importante anniversario, inaugurerà il 5 febbraio la propria nuova sede organizzativa

“Tertium non datur”… anzi no, se si parla di insegnamento

Superando -

“Tertium non datur” (“Una terza cosa non è data”), recita un noto motto latino, «ma ci sono casi - scrive Orlando Quaglierini -in cui “tertium è dato”: ci sono infatti attività che richiedono vocazione, mentre altre richiedono professionalità, intesa come patrimonio di conoscenza. E poi ci sono anche attività che richiedono sia professionalità che convincimento. L’insegnamento è una di queste»

A Perugia insediato il Tavolo tecnico per l’Unità Spinale Unipolare

Superando -

Si guarda al futuro a Perugia per il reparto di Unità Spinale dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia. Il 31 gennaio si è insediato infatti il Tavolo di lavoro per rilanciare un esempio di innovazione del settore, una struttura deputata ad accogliere e a trattare persone con diagnosi di lesione midollare postraumatica e non traumatica e che lavora con un approccio multispecialistico e multiprofessionale in un’ottica di integrazione, per rispondere maggiormente ai bisogni di cura. Al relativo incontro hanno partecipato anche l’Associazione AVI Umbria e la Federazione FAIP

Artisti con disabilità in mostra al MoMA di San Francisco

Superando -

Grazie a una collaborazione con il Creative Growth Art Center, Associazione californiana che promuove la creatività di artisti con disabilità, il San Francisco Museum of Modern Art (SFMoMA), uno dei più grandi musei di arte contemporanea degli Stati Uniti, accoglierà decine di opere della propria collezione per favorire l’inclusività. In programma per tre anni anche una serie di mostre e di eventi

Il Manifesto sui bisogni insoddisfatti dei malati di SLA e delle loro famiglie

Superando -

Curato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), e frutto di un confronto tra medici, persone con la SLA, caregiver e Associazioni impegnate alla patologia, è stato presentato il documento “Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) – Manifesto sui bisogni clinici insoddisfatti dei malati e delle loro famiglie”, che mira appunto a presentare in maniera chiara le necessità dei pazienti e delle loro famiglie, nell’auspicio che le Istituzioni incaricate possano efficacemente mettere in atto le azioni in grado di esaudirle. Tali necessità sono state tradotte in nove richieste specifiche

Autismo, cura del verde e inserimento lavorativo

Superando -

Partirà in questo mese di febbraio la seconda edizione di “A5sensi”, percorso di formazione e inserimento lavorativo per le persone con disturbo dello spettro autistico organizzato dal Servizio Sportello Lavoro dell’Associazione La Nostra Famiglia presso la propria sede di Bosisio Parini (Lecco). Totalmente gratuita e finanziata dal Piano Disabili della Provincia di Lecco, l’iniziativa, che ha ottenuto ottimi riscontri con l’edizione di esordio, è rivolta a giovani tra 16 e 29 anni e ha come obiettivo formativo la cura e la manutenzione del verde

Disposizioni per la presentazione delle istanze di iscrizione e per la presentazione delle istanze per il mantenimento nell’elenco regionale delle scuole non paritarie della Calabria

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Disposizioni per la presentazione delle istanze di iscrizione e per la presentazione delle istanze per il mantenimento nell’elenco regionale delle scuole non paritarie della Calabria

Come ovviare agli attuali “mali” del nostro modello inclusivo

Superando -

«Ho seguito con interesse - scrive Gianluca Rapisarda - la proposta presentata recentemente sulla cosiddetta “cattedra inclusiva” o “mista”, in riferimento all’inclusione degli alunni e alunne con disabilità. Nello spiegare perché non la ritengo né utile né praticabile, colgo anche l’occasione per un’analisi a trecentosessanta gradi dell’attuale sistema di inclusione scolastica del nostro Paese, ad ormai quarantasette anni dall’avvio di essa, con l’emanazione della Legge 517/77»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore