Aggregatore di feed
È stata pubblicata la relazione del Ministero della Salute sull’applicazione delle disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva con i dati relativi al 2020. Da essa risulta che il 18,6% della popolazione dai 15 anni in su era interessato da disabilità visive più o meno gravi, che a livello regionale la distribuzione dei Centri per la riabilitazione visiva era disomogenea e che vi era stata una progressiva riduzione del loro numero. Nel 2020, inoltre, a causa della pandemia, si è avuto un calo netto del 32,3% delle persone assistite rispetto all’anno precedente
Carta Europea della Disabilità e Contrassegno Europeo di Parcheggio: avanti tutta!
La Presidenza del Consiglio Europeo ha raggiunto l’accordo con i delegati del Parlamento Europeo sulla Proposta di Direttiva volta ad istituire un modello di Carta Europea della Disabilità e di Contrassegno Europeo di Parcheggio validi in tutti i 27 Stati Membri dell’Unione Europea, apportandovi alcune interessanti modifiche. Il testo tornerà adesso all’Europarlamento e al Consiglio per una valutazione tecnica e la definitiva approvazione, dopodiché gli Stati avranno tre anni e mezzo di tempo per la concreta applicazione. La FISH commenta con favore questo significativo passaggio
“Uno sguardo verso l’autismo”: il quinto concorso “#Nonsolo2aprile”
«Superando.it» è ben lieto di fornire supporto informativo alla 5^ edizione di “#Nonsolo2aprile”, concorso organizzato dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA e inserito in una più ampia serie di iniziative e attività, volte a sensibilizzare e a far conoscere il disturbo dello spettro autistico anche al di là e ben oltre il 2 Aprile, Giornata Internazionale per la Consapevolezza dell’Autismo. “Uno sguardo verso l’autismo”: questo il tema della presente edizione, rivolta ad alunni, alunne, studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado. Si potrà partecipare fino al 7 aprile
Decreto Dipartimentale 226 dell'8 febbraio 2024 - Revoca autorizzazione attivazione classi prime relative ai progetti di sperimentazione di percorsi quadriennali
Decreto Dipartimentale 226 dell'8 febbraio 2024 - Revoca autorizzazione attivazione classi prime relative ai progetti di sperimentazione di percorsi quadriennali
Un progetto europeo per la lettura delle persone con disabilità visive
A circa diciotto mesi dal momento in cui la Legge Europea sull’Accessibilità (“European Accessibility Act”) dispiegherà i propri effetti sulla filiera dei contenuti e dei libri digitali – ciò che avverrà il 28 giugno 2025 -, è stato avviato il progetto “APACE”, all’insegna di una rete coordinata dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), allo scopo di migliorare le possibilità di lettura, e quindi l’inclusione sociale, di oltre 100 milioni di persone con disabilità visive in Europa
“Decreto Anziani” da migliorare: serve un ampio confronto
«Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri contiene elementi positivi, ma non sembra avere la portata attesa per persone anziane, non autosufficienti e per i loro familiari»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a proposito dello schema di Decreto Legislativo, noto anche come “Decreto Anziani”. «Pensiamo in particolare – aggiunge Pallucchi -, alla necessità di realizzare l’integrazione sociosanitaria e di dare maggiore e diverso respiro alla nuova prestazione universale, per evitare che si limiti a raggiungere solo una ristrettissima platea di beneficiari»
RICONOSCIMENTO TITOLO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE CDC A 46 – ESITO MISURA COMPENSATIVA (TIROCINIO DI ADATTAMENTO)
AVVISO N. 6 – Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno D.D.G. n. 2575 del 06.12.2023 – pubblicazione elenco aspiranti Presidenti e Commissari.
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO N. 5 – Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola infanzia e primaria – D.D.G. n. 2576 del 06.12.2023.
You must be logged into the site to view this content.
Siamo tutti debitori verso qualcosa o verso qualcuno
«La resilienza non è solo dei campioni e di chi ha successo - scrive Orlando Quaglierini - e soprattutto siamo tutti debitori verso qualcosa o verso qualcuno. E ad ogni buon conto non è necessariamente quello di emergere e primeggiare l’unico modo di esprimere la resilienza e nemmeno è il più importante, è solo quello reso più appariscente dai mass-media e da un’egemonia culturale che predilige il successo»
“Pensiero Imprudente”: Scuola aperta alle… “gocce”
«Oggi parlo io, la Scuola, e dico che il mio ruolo è quello di accogliere, raccogliere e valorizzare tutte le differenze, che sono tutte “gocce”, e hanno due possibilità: una goccia può decidere di rimanere tale, quindi esistere per resistere, oppure decidere di essere acqua e contribuire al mare dell’inclusione. Questa è la mia sfida: far diventare una goccia un grande mare!»: parla proprio la Scuola, “in prima persona”, nel nuovo pezzo con cui Claudio Imprudente arricchisce la sua rubrica “Pensiero Imprudente”
Autonomia e qualità di vita con l’esercizio fisico e lo sport in Unità Spinale
Formare operatori sanitari e istruttori sportivi, nonché persone con disabilità, sulle basi dell’allenamento sportivo e far conoscere e condividere le modalità per superare attraverso lo sport le barriere fisiche e psicologiche esistenti: è l’obiettivo del corso formativo gratuito “Autonomia e qualità di vita attraverso l’esercizio fisico e lo sport in Unità Spinale”, promosso dall’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale), nell’àmbito del progetto “NOI!, Nulla Osta Insieme”, iniziativa che si articolerà su due giornate (10 febbraio e 9 marzo)
Abilismo: come riconoscerlo dentro e fuori di noi
«Pensare alla nostra vita come ad una tragedia - scrive tra l'altro Ivana Palieri - o dire “io non vedo la tua disabilità” oppure “vedi quella persona senza un arto fa cose che tu non fai” è una forma di abilismo perché non è includendoci in una “normalizzazione” che possiamo sentirci all’interno della società o “accettate/i” (che brutta parola). Noi abbiamo una disabilità ma non per questo siamo meno di altri e se facciamo cose come o meglio di altre/i non siamo delle “eroine” o degli “eroi”. Siamo noi e basta»
Assegnazione di assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane. Anno scolastico 2024/2025 –
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Assegnazione di assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane. Anno scolastico 2024/2025 –
Torna “Sensuability”, mostra che sfida i pregiudizi su disabilità e sessualità
Dal 14 al 28 febbraio la Casa del Volontariato di Roma ospiterà la sesta edizione dell’esposizione organizzata dall’Associazione NessunoTocchiMario, ideata dalla sua presidente Armanda Salvucci. In mostra oltre 150 tavole tra opere provenienti dal concorso “Sensuability & Comics” e altre firmate da alcuni tra i più grandi illustratori e fumettisti italiani
Siti e app mobile: le dichiarazioni di accessibilità dei soggetti privati
«Dal 5 novembre 2022 - scrive Roberto Scano - le aziende italiane con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro di media nell’ultimo triennio sono obbligate – tra l’altro - a pubblicare un documento relativo all’accessibilità su ognuno dei propri siti web e app mobile rivolti al pubblico. Alla domanda, quindi, “Dichiarazioni di accessibilità dei soggetti privati: a che punto siamo?” si è cercato di rispondere con un evento online organizzato da Ergoproject. Vediamone gli esiti»
Concorso nazionale ‘ L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro ‘ a.s. 2023-2024
You must be logged into the site to view this content.
Un video di un minuto su un momento di inclusione delle persone con disabilità
Un video che duri al massimo un minuto, per raccontare una storia, un momento o anche solo un gesto di inclusione delle persone con disabilità: è il tema di “Basta 1 minuto. Le vostre storie di inclusione”, concorso lanciato da SuperAbile, il contact center integrato di INAIL, cui si potrà partecipare fino al 24 marzo prossimo
Proiezione in anteprima del documentario “Deaflympics”
Dopo l’evento che il 26 gennaio ha dato il via ai festeggiamenti per i 170 anni di vita del Pio Istituto dei Sordi di Milano, il secondo appuntamento è in programma per il 9 febbraio all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, con la proiezione in anteprima del documentario “Deaflympics”, incentrato su tre atleti della delegazione italiana alle “Deaflympics” brasiliane del 2022. A organizzare l’iniziativa, insieme alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, è la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), in un anno che coincide anche con il centenario dalla nascita del Movimento Sportivo Silenzioso
La “partita” che si gioca è “Indipendenza contro Limitazione della libertà”
«Alla luce dell’approccio alla disabilità basato sui diritti umani, qui la partita non è più “Servizi vs Erogazioni economiche”, ma “Indipendenza vs Limitazione della libertà”»: lo scrive Giovanni Merlo, direttore della Federazione lombarda LEDHA, in questo contributo di riflessione, che aiuta a comprendere ancora meglio perché la stessa LEDHA e numerose altre organizzazioni si stiano battendo contro un provvedimento che rischia di penalizzare migliaia di persone con disabilità della Lombardia, ma che potrebbe presto riguardare anche altre Regioni d’Italia
Pagine
