You must be logged into the site to view this content.
Scoprire da grandi un disturbo dello spettro autistico equivale a perdere anni alla ricerca di un’identità, subire lo stigma di chi ti considera nel migliore dei casi “strano”, finendo per dissimulare il proprio autentico essere con una serie di strategie che diventano routine. E non di rado la diagnosi arriva sopra i 30-40 anni, come è accaduto a Lidia Peregrini
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete del 6 febbraio, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha ribadito come «la Rete offra infinite opportunità di apprendimento, condivisione e incontro, nascondendo, però, anche insidie e rischi, specie per i più vulnerabili». A tal proposito l’Associazione ha anche ricordato il proprio libro del 2021 “Se i social vuoi usare, impariamo a navigare”, pensato per offrire strumenti pratici e consigli utili per un uso consapevole dei social, rivolta soprattutto alle persone con disabilità cognitiva, alle loro famiglie e agli educatori
È stato presentato a Livorno un nuovo sportello che consentirà alle persone con disabilità di attivare i servizi per accedere ai Musei Civici della città toscana, vale a dire il Museo Civico Giovanni Fattori, gli ex granai di Villa Mimbelli e il Museo della Città. Nello specifico, e dietro richiesta, è possibile usufruire di sistemi audio per persone con disabilità visiva, di percorsi in LIS o in lingue straniere, nonché di supporti/ausili per il superamento di barriere legate a specifiche disabilità permanenti o temporanee
Accoglienza e accessibilità delle strutture sanitarie, soccorso efficace in caso di emergenze, azioni per migliorare l’inclusione scolastica, promozione di tecnologie assistive e attività di sensibilizzazione: di tutto questo si occuperà il progetto “Il Piemonte al mio fianco”, promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte dell’UICI, con il sostegno finanziario della Regione Piemonte, iniziativa che si propone di promuovere l’inclusione sociale e di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive. La presentazione è in programma per il 16 febbraio a Torino
«La mancanza di un adeguato “sostegno del contesto” agli alunni/studenti con disabilità - scrive Gianluca Rapisarda - ha provocato la più grave delle storture e distorsioni dell’inclusione scolastica nel nostro Paese, che è quella della deriva verso la delega al solo docente di sostegno di tale processo. Queste, dunque, sono alcune mie proposte per tentare di garantire proprio quel “sostegno del contesto” all’inclusione»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere AVVISO URGENTE RIPRISTINO LINEE INTERNET E TELEFONICHE
You must be logged into the site to view this content.
Anche quest’anno, come già dal 2011, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) ha indetto il “Premio Don Giovanni Brugnani – Parrocchie inclusive”, rivolto alle comunità parrocchiali che si attivano per coinvolgere nella loro vita e nelle loro attività le persone con disabilità di ogni età. La partecipazione è aperta fino al 31 maggio prossimo
You must be logged into the site to view this content.
Il 29 febbraio, ossia il giorno più raro del calendario, si celebrerà in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare (“Rare Disease Day”), che negli anni non bisestili coincide con il 28 del mese. Come sempre UNIAMO, la Federazione Italiana delle Malattie Rare, sta promuovendo sin dalla fine di gennaio, quando ha lanciato la campagna “#UNIAMOleforze”, varie iniziative. Nello specifico di questa edizione dell’evento, il focus è dato dalla presa in carico olistica, ovvero un approccio integrato di cura che consideri tutte le esigenze sanitarie e sociali dei Malati Rari e delle loro famiglie
«Siamo felici di avviare nuovamente la collaborazione con la Società Seltis Hub, attraverso la piattaforma web Jobmetoo, interamente dedicata alla ricerca e selezione di candidati appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, già intrapresa in passato nell’ottica di dare nuove possibilità occupazionali per i nostri giovani e soci in generale»: a dirlo è Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI di Roma, a proposito del protocollo d’intesa tra la stessa UICI Capitolina e Jobmetoo, per dare vita a un nuovo servizio rivolto agli Associati che ne faciliti l’inserimento lavorativo
Nella sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”, Stefano Zanut mette questa volta a confronto, riferendosi nello specifico alla Metropolitana di Roma, le mappe tattili e la cartellonistica di sicurezza, chiedendosi tra l’altro: «Come fa una persona cieca a “vedere” i cartelli verdi e conseguentemente a trovare i percorsi giusti per uscire durante un’emergenza? E perché tali indicazioni non sono presenti sulla mappa tattile?». Il suo contributo si chiude con un ricordo di Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso nei giorni scorsi
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Il 19 febbraio sarà la Mole Antonelliana di Torino ad ospitare la presentazione dei XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo. Il tutto alla presenza del ministro Andrea Abodi e di Angelo Moratti, presidente nazionale di Special Olympics Italia. E si tratterà di Giochi particolarmente attesi, poiché faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025
Volge alla conclusione l’ottima iniziativa consistente nel ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto dalla stessa Associazione Le lenti del pregiudizio, principalmente allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. E anche il sesto e ultimo appuntamento, in programma per il 20 febbraio, sarà di particolare interesse, come si evince sin dal titolo, “Art. 34: La sfida dell’istruzione per tutti!”
L’anno scorso fu “Hyper-Attivo Amore”, esattamente un anno dopo, quindi il 16 febbraio sempre a Terni, nell’àmbito degli “Eventi Valentiniani 2024” della città umbra, il nuovo evento non potrà che chiamarsi “Hyper-Attivo Amore 2”. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD) e patrocinata dal Comune di Terni, durante la quale si parlerà di amore in relazione all’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), e in particolare dell’impatto che lo stesso ADHD può avere nelle coppie in adolescenza e nella prima età adulta
Promossa lo scorso anno dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, per raccontare le proprie attività, quelle dell’intera rete associativa che ad essa fa capo e, più in generale, tutto quanto concerne il mondo della disabilità, Radio FISH è un podcast diffuso ogni venerdì pomeriggio, che sta via via ottenendo un ascolto e un’attenzione sempre maggiori. La ventinovesima puntata del 9 febbraio ha ospitato Daniele Romano, presidente della FISH Campania, che si è soffermato su alcuni tirocini formativi rivolti a persone con disabilità nella propria Regione
«Tutti i baci immortalati sono appassionati, passionali e sulla bocca, tranne quello tra una ragazza in carrozzina e un ragazzo normodotato che è casto, delicato e sulla guancia. Questo sottintende che in una coppia dove uno dei due o entrambi hanno una disabilità non ci possa essere passione, ma solo un amore morigerato e infantile da bacini sulle guance e, naturalmente, non è così», osserva Patrizia Gariffo, commentando i due spot della campagna “Liguria da baciare”, trasmessi durante il Festival di Sanremo. «E come darle torto?», commenta Simona Lancioni
Pagine