Aggregatore di feed

Ci vediamo a Scampia: un’iniziativa di salute visiva

Superando -

Ha preso il via a Napoli l’iniziativa di salute visiva “Ci vediamo a Scampia”, promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e dall’Agenzia IAPB Italia, iniziativa che si protrarrà fino al 22 marzo, proponendo una serie di esami completi della vista, completamente gratuiti, per persone fragili e in situazione di svantaggio, residenti nel quartiere partenopeo di Scampia, presso il Centro Diurno Don Guanella e la Parrocchia Santa Maria della Provvidenza nel rione Don Guanella, luoghi simbolo della lotta al degrado sociale, alla povertà e alla criminalità

Una pericolosa cesura tra chi è degno o indegno di partecipare alla società

Superando -

«Definire come "ciò che è diseguale" gli alunni con disabilità - scrive Domenico Massano, a proposito dei recenti interventi sulla scuola di Ernesto Galli della Loggia -, proporne l’istituzionalizzazione e contrassegnare come “mito” il diritto all’inclusione, presentandolo anche come una penalizzazione per la scuola e i percorsi scolastici degli altri studenti, non solo alimenta pregiudizi e contrapposizioni, ma sembra proporre surrettiziamente una pericolosa cesura tra chi si ritiene sia degno o indegno di partecipare e portare il suo contributo nella società, a partire da uno dei suoi primi e principali àmbiti di vita e socialità, ossia dalla scuola»

Lavoro e disturbi dello spettro autistico: un’iniziativa dell’Università di Foggia

Superando -

Il Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia, centro di ricerca coordinato dalla docente Giusi Antonia Toto, propone per il 6 febbraio un tavolo di lavoro per affrontare il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico, con la partecipazione di esperti accademici e di rappresentanti delle Associazioni a livello nazionale e locale, in relazione al Disegno di Legge su “Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico”

Quei numeri sull’inclusione che devono far riflettere

Superando -

«Nei giorni scorsi - scrive Gianluca Rapisarda - l’ISTAT ha pubblicato il consueto report annuale sugli alunni/alunne con disabilità e sui docenti per il sostegno dai cui dati si possono ricavare informazioni preziose e molto utili per scattare una “fotografia” dell’attuale stato di  salute del modello italiano d’inclusione scolastica che, da quanto emerge da quel rapporto, a 47 anni dall’avvio di essa, con la Legge 517/77, presenta indubbiamente dei punti di debolezza e criticità sui quali riflettere e da cui bisogna partire per individuare strumenti e modalità per migliorarli»

È forte la richiesta di cambiamento dei servizi per la disabilità

Superando -

«Gli operatori degli Enti Pubblici e delle realtà del Terzo Settore chiedono un cambiamento dei servizi, delle modalità di presa in carico e di gestione delle persone con disabilità. Sono uomini e donne fortemente motivati, orgogliosi del proprio lavoro e che conoscono molto bene il mondo dei servizi»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, sottolineando il dato più significativo che emerge dal secondo report della campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme” della quale sono in programma nei prossimi giorni nuovi incontri in altrettante località della Regione

Per un’ampia rappresentanza delle persone con disabilità nel nuovo Europarlamento

Superando -

In vista delle consultazioni che nel prossimo mese di giugno porteranno all’elezione del nuovo Parlamento Europeo, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha invitato tutti i candidati e le candidate che vi parteciperanno ad impegnarsi a promuovere i diritti di oltre 100 milioni di persone con disabilità. «Dobbiamo assicurarci che le voci delle persone con disabilità siano fortemente rappresentate nel nuovo Parlamento», ha dichiarato l’eurodeputata Katrin Langensiepen, prima firmataria pubblica del documento

Quel bando per disability manager proprio non va!

Superando -

«In un recente bando di ammissione per la nomina del disability manager nella Città Metropolitana di Genova - denunciano l’AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager) e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - le autorità competenti hanno omesso una serie di requisiti fondamentali, apparendo anche in contraddizione con quanto stabilito da uno dei Decreti Attuativi della Legge Delega in materia di disabilità»

Il design dell’ospitalità accessibile

Superando -

In questi giorni Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, prosegue il proprio percorso, ormai più che decennale, a Riva del Garda (Trento), dove è in corso “Hospitality”, fiera dedicata alla ristorazione e all’ospitalità. In particolare, la collaborazione si sostanzia nello spazio “DI OGNUNO”, che tra le varie iniziative prevede anche un incontro nel pomeriggio di oggi, 5 febbraio, con la partecipazione del presidente della Federazione FISH Falabella

La memoria non è solo un’informazione: serve anche quel “timbro emotivo”

Superando -

«La sola informazione - scrive Orlando Quaglierini a proposito del recente Giorno della Memoria -, pur essendo importante e necessaria, non modifica il comportamento, perché prima di essere elaborata da specifiche aree del nostro cervello, passa dall’amigdala, che mette un “timbro emotivo” alla nostra vita… È anche con quel “timbro emotivo” che bisogna fare i conti tutte le volte che vogliamo cambiare il comportamento nostro e altrui»

Rinnovi e nuove convenzioni tra l’Amministrazione scolastica e scuole primarie paritarie per l’a.s. 2024/2025.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Rinnovi e nuove convenzioni tra l’Amministrazione scolastica e scuole primarie paritarie per l’a.s. 2024/2025.

Rocky Myers, persona con disabilità intellettiva nel braccio della morte

Superando -

C’è un appello lanciato da Amnesty International che è già stato sottoscritto da quasi 38.000 persone. Riguarda Rocky Myers, una persona afroamericana con disabilità intellettiva, rinchiusa dal 1994 nel braccio della morte dell’Alabama, uno degli Stati Uniti le cui leggi non tutelano dall’applicazione della pena di morte nemmeno le persone con disabilità intellettiva. Aderiamo senza riserve all’appello lanciato da Amnesty International e rivolto alla governatrice dell’Alabama, perché si esaminino tutte le falle riguardanti il caso di Myers e venga commutata la condanna a morte

Bene quel contratto nazionale, ma per le case famiglia crescono le difficoltà

Superando -

«Il nuovo contratto nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo è una bella notizia, che però genera nuove difficoltà per le nostre case famiglia, già a rischio di chiusura per l’insostenibilità dei costi da affrontare per la cura di persone con disabilità, minori e donne in difficoltà»: lo dicono da Casa al Plurale, Associazione di coordinamento delle case famiglia di Roma e del Lazio, che da anni denuncia il mancato adeguamento delle tariffe da parte dell’Ente Pubblico

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore