Aggregatore di feed

Una rete per l’accessibilità dei testi è possibile?

Superando -

Si terrà il 31 gennaio all’Università di Firenze la giornata di studi “Una rete per l’accessibilità dei testi è possibile? Editori, bibliotecari, istituzioni a confronto”, promossa da Wikimedia Italia, Associazione di Promozione Sociale impegnata a diffondere la conoscenza libera. Obiettivo dell’incontro, fruibile anche online, è promuovere il confronto sull’accessibilità tra i principali soggetti coinvolti nella produzione e diffusione di testi digitali o digitalizzati. Nello specifico si parlerà delle pratiche adottate e delle varie criticità di carattere tecnico e normativo riscontrate

La fotografia? Deve essere a portata di tutti

Superando -

Il 3 febbraio al Centro Spazio Vita Niguarda di Milano vi sarà il corso “Fotografare le emozioni”, un appuntamento tra arte e inclusione, per fare esplorare il mondo della fotografia a persone con disabilità e ai loro caregiver. Diverse le valenze dell'iniziativa, come spiegano i promotori: fornire competenze tecniche per fotografare con il proprio dispositivo, fornire un'altra modalità per aiutare le persone a esprimere le proprie emozioni in un'ottica di benessere psicologico e di realizzazione personale e c'è anche una valenza di terapia occupazionale

“Il mio futuro sei tu”: la ventesima “Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM”

Superando -

«Il mio presente è la sclerosi multipla progressiva, ma il mio futuro, come quello di tante altre persone come me, è il sogno di riprenderci in mano fino in fondo la nostra vita. E la nostra speranza di futuro è in ogni persona che decide di fare un lascito testamentario per l’AISM»: a dirlo è Caterina, giovane donna testimonial emblematica della ventesima “Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM”, iniziativa in corso fino al 28 gennaio, con un successivo evento online del 30 gennaio, nell’àmbito della campagna nazionale “Il Futuro sei Tu”

Storia di violenza fisica, verbale ed economica su una donna con disabilità

Superando -

Elena è una giovane con epilessia e sindrome di Sjögren della quale i media si sono occupati principalmente perché è stata aggredita a calci e pugni dall’ex datore di lavoro, cui chiedeva la liquidazione dell’ultimo stipendio. Nella sua esperienza lavorativa, però, c’è stata anche violenza verbale ed economica. È un caso, per altro, in cui non è semplicissimo stabilire un nesso diretto con la disabilità: quell’uomo, infatti, si era già distinto per condotte violente con un altro dipendente. Sulla vicenda pubblichiamo anche un contributo dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia)

Prendete la parte buona della Storia, per fare ponti veri tra noi e il prossimo!

Superando -

«Sento un cambiamento culturale che non mi convince - scrive Leonardo Cardo (“Zio Leo”) -, una grande mancanza di umanità, mancanza dei diritti dei più fragili, lavoro, sostegno alle famiglie. Ma noi, persone con disabilità, vogliamo vivere e non sopravvivere. Non siamo una spesa per lo Stato, ma una risorsa da coltivare. Dobbiamo fare ponti veri tra noi e il prossimo. La vita deve continuare insieme nel cammino di una speranza di nuova umanità. E dimenticate la Storia, prendetene la parte buona, altrimenti soffocheremo la nostra vita nella paura di esistere»

Quello sterminio di persone con disabilità è un monito per i tempi presenti

Superando -

«Il 27 Gennaio è per la nostra Federazione una ricorrenza estremamente importante, per ricordare anche lo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità durante il regime nazista e la seconda guerra mondiale. Ed è anche un monito per i tempi presenti, dove continuiamo purtroppo a registrare situazioni di discriminazione o parole d’odio nei confronti delle persone con disabilità, senza contare gli stigmi e i pregiudizi ancora presenti»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, alla vigilia del Giorno della Memoria del 27 Gennaio

27 Gennaio: tenere alta l’attenzione, perché non accada più e per agire nel futuro

Superando -

«Ci circondano ancora pregiudizi, stereotipi, segregazione, violenza, maltrattamenti, discriminazioni, e negazioni di diritti», scrivono dall'ANFFAS Nazionale alla vigilia del Giorno della Memoria del 27 Gennaio, che commemora anche le circa 300.000 persone con disabilità sterminate durante il regime nazista. «Il 27 Gennaio - aggiungono - ci consente di ricordare quanto avvenuto in passato affinché non accada mai più, e ci permette allo stesso tempo di agire per il futuro, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni per un profondo cambiamento culturale nell’approccio alla disabilità»

Disposizioni per la presentazione delle Istanze di riconoscimento della parità scolastica dall’anno scolastico 2024/2025 – per la presentazione di istanze per nuove sezioni/nuove classi/corsi – per la richiesta di classi collaterali – per sospensione e...

Ultime da A. T. P. Cosenza -

“Il più bel geranio del mio giardino”, storia di scoperte e di quotidianità

Superando -

«Recentemente pubblicato, il libro “Il più bel geranio del mio giardino” di Carla Agosti - ha scritto Anna Contardi - è una storia di amore, di coraggio e di determinazione, ma anche di riconoscimento delle difficoltà che comporta il crescere di una famiglia con un figlio con la sindrome di Down. È una storia di scoperte e di quotidianità, dove gli incontri aiutano a capire e a scegliere, giorno dopo giorno, la propria rotta»

La disabilità logora… chi ce l’ha!

Superando -

«E se oltre che per l’inclusione, provassimo anche a lottare per l’equivalenza disabilità=lavoro usurante?»: si basa tutta su questo la nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

“Pensiero Imprudente” : le sottili corde dell’inclusione

Superando -

«Ho sei corde e ventiquattro tasti. Mi piace il rock, in particolare il metal, faccio musica, anzi... Faccio fare musica! Avete già capito chi sono? Una chitarra! Ma attenzione, non una qualunque, adesso potrei essere chiamata “diversamente chitarra”! Perché sono stata creata dall’ingegno di Tony Iommi, un musicista britannico, di origini italiane, piuttosto celebre, ma soprattutto particolare»: è proprio una chitarra la protagonista del nuovo pezzo con cui Claudio Imprudente arricchisce ulteriormente la sua rubrica “Pensiero Imprudente”

La persona sorda tra accessibilità e partecipazione alla vita della Chiesa

Superando -

Il 26 gennaio a Milano rappresentanti istituzionali, organizzazioni e persone si confronteranno sul tema del diritto all’accessibilità e alla piena partecipazione alla vita della Chiesa per le persone sorde, nel corso dell’evento “Nessuno escluso. La persona sorda oggi tra accessibilità e partecipazione alla vita della Chiesa”, organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi e dall’Arcidiocesi di Milano, iniziativa che sarà anche l’occasione per dare il via ai festeggiamenti per i 170 anni di vita del Pio Istituto dei Sordi di Milano, che si protrarranno per tutto questo 2024

Una nuova casa per il “Dopo di Noi” inaugurata a Roma

Superando -

È stata inaugurata nei giorni scorsi, nel quartiere romano Talenti Montesacro, “Casa Insieme”, un’abitazione adibita ai progetti di “Dopo di Noi” per tre persone adulte con gravi disabilità e situazioni familiari complesse. L’iniziativa è stata promossa dalla Cooperativa Spes contra Spem nell’àmbito della Legge 112/16, che però, come già segnalato in diverse occasioni, non è adeguatamente finanziata. “Casa Insieme” è il primo di quattro alloggi ricevuti in eredità dalla Cooperativa, che conta di inaugurare gli altri tre entro la prossima estate

Ma non bastava chiedere scusa?

Superando -

«Il professor Galli della Loggia - scrive Federico Girelli - è stato da più parti giustamente criticato (anche da chi scrive) per quanto scritto con riferimento all’inclusione scolastica. Successivamente ha replicato alle critiche ricevute con un secondo intervento. Mi chiedo: come mai a volte nelle persone intellettualmente avvertite la vanagloria supera le indiscusse doti intellettuali? Non bastava chiedere anche in questo caso semplicemente scusa? Ammettere di aver sbagliato?»

Campania: formazione sulle competenze digitali di persone con disabilità visive

Superando -

Partirà in Campania, dal mese di febbraio, il corso di formazione gratuito sulle competenze digitali per persone non vedenti e ipovedenti, denominato “Essere speciale” e nato da una collaborazione tra Projenia SCS di Montesarchio (Benevento) e le Associazioni Cives, ADAC (Associazione Diversamente Abili Campania) e Real Vesuviana per il territorio di Sant’Anastasia (Napoli), oltre all’UNIVOC di Benevento (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) per il territorio sannita. Il termine di partecipazione è stato fissato per il 31 gennaio

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore