You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Secondo Grado – Decreto adeguamento organico sostegno e cambio sede servizio
Circolare INPS 27 del 31 gennaio 2024 - Riconoscimento decontribuzione in favore delle lavoratrici madri
L’Istituto Tecnico Michael Faraday di Roma e l’Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri di Pesaro si sono classificati rispettivamente primo e secondo nell’edizione più recente del “Premio Diana Lorenzani”, indetto sin dal 2011 dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e destinato allee scuole di ogni ordine e grado e gli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto nell’ultimo anno azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave
«Dopo la presentazione al tradizionale convegno Erickson di Rimini - scrive Salvatore Nocera - e la recente presentazione a Roma della “cattedra inclusiva”, o più correttamente “cattedra mista”, si è aperto - come è giusto che sia - un ampio dibattito su questa ipotesi didattica. Stimo molto i proponenti della novità, con i quali collaboro da decine d’anni, ma devo pubblicamente dissentire da questa proposta, poiché, a mio sommesso avviso (e non solo), essa non è concretamente realizzabile per una serie di ragioni che provo ad elencare»
È stato recentemente pubblicato per i tipi di Erickson il libro “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, che si presenta come un manuale completo e innovativo su tale argomento e ne parliamo con particolare piacere, in quanto l’Autore è una delle firme più “antiche” di «Superando.it», vale a dire Marino Bottà, che da anni arricchisce sulle nostre pagine il dibattito sul lavoro delle persone con disabilità, tramite analisi e riflessioni mai scontate, affrontate spesso a partire dalle “radici storiche” del settore
«Con l’istituzione del Garante si fa un ulteriore passo verso l’attuazione della Legge Delega in materia di disabilità. Ora sarà necessario lavorare affinché l’incarico venga affidato ad una persona competente, che conosca il mondo della disabilità e sappia ascoltare le istanze delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta la conclusione dell’iter per l’istituzione del Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, figura che sarà operativa dal 1° gennaio 2025
You must be logged into the site to view this content.
In riferimento al “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, insediatosi qualche settimana fa, come anche il nostro giornale aveva riferito, l’Associazione Genitori Tosti ne critica i criteri utilizzati per la composizione, ritenendo che non tutti i rappresentanti della categoria dei caregiver familiari vi siano rappresentati. Dal canto suo il CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità), che ne farà parte, intende continuare a portarvi avanti con decisione i punti ritenuti «imprescindibili su tale problematica»
Procede il progetto intrapreso nel 2022 dal Comune di Chiusi della Verna (Arezzo), finalizzato a rendere La Verna, il celebre Santuario Francescano, raggiungibile e accessibile anche da parte delle persone con disabilità. Dapprima è stato inaugurato un accesso al Santuario facilitato per le persone con disabilità motoria, poi, il 5 gennaio scorso, è arrivato il nuovo percorso accessibile che permette alle persone in sedia a rotelle o con difficoltà a deambulare di raggiungere i luoghi sacri interni al Santuario, tra cui anche la Cappella delle Stimmate
«Conosceremo vite ispiranti e coraggiose di persone con disabilità e dei genitori che, nonostante le sfide e le limitazioni, hanno saputo sostenere i propri figli nel perseguire i loro sogni»: così l’ASBIN (Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda) presenta l’evento denominato “Con un sogno nelle tasche”, coincidente con la presentazione del libro “Senza limiti. Ragazze e ragazzi oltre la disabilità” di Giacomo Fasola, in programma per il 3 febbraio a Milano
A partire dall’ingegneria navale e dalle “saldature che non vengono eseguite a regola d’arte”, un’attenta disamina e una riflessione sulle recenti “esternazioni” di Ernesto Galli della Loggia riguardanti la scuola e l’inclusione scolastica di alunni e alunne con bisogni educativi speciali, che tanto hanno fatto discutere anche sulle nostre pagine. «Se il criterio di cancellazione di un principio - scrivono tra l’altro dalla Famiglia Quaglierini - fosse quello della sua mancata o della sua carente realizzazione, l’elenco delle cose da abolire sarebbe molto lungo...»
Decreto Ministeriale 14 del 30 gennaio 2024 - Adozione modelli certificazione competenze
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Revoca ordinanza cautelare, restituzione alla sede di titolarità
CERPA Italia, il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, ha subìto un furto nella propria sede operativa di Reggio Emilia. «Ognuno sta lavorando con i propri mezzi, ma a fatica e con risultati poco efficienti. Siamo ancora un po’ scossi, ma non ci lasciamo scoraggiare», spiegano dal Centro, che per superare il momento difficile, ha anche attivato una raccolta fondi nel web grazie a Produzioni dal Basso
«I professionisti indicati come referenti dei gruppi di lavoro del nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità - scrive Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) - sono estremamente competenti nella materia che sono chiamati a trattare, a garanzia di una visione inclusiva della disabilità, capace di assicurare finalmente pari opportunità e tutela anche ai bisogni delle persone colpite nel funzionamento del sistema neurologico centrale, fino ad oggi ai margini»
«La storia che qui raccontiamo - scrive Stefania Delendati - è l’antitesi di ogni preconcetto, anzi, ha dato un contributo determinante contro la narrazione stereotipata della disabilità, oltre a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. È la storia di Robin Cavendish, il “pioniere del respiro”, e della moglie Diana Blacker. Grazie a loro oggi migliaia di persone con disabilità e insufficienza respiratoria anche grave vengono assistite nella propria casa e possono condurre un’esistenza piena, certo non facile, ma senza la necessità di essere sempre ospedalizzate»
«Il progetto di legge sulla cosiddetta “cattedra inclusiva” - scrive tra l’altro Flavio Fogarolo - è impossibile da realizzare, prima di tutto perché avrebbe un costo enorme, assurdo e improponibile, ma anche perché, ammesso che si trovassero i soldi per realizzarlo, le Università dovrebbero accogliere 80.000 corsisti (quasi tre volte in più di adesso) che, essendo il corso biennale, diventerebbero 160.000 dal secondo anno. Si pensa davvero che lo farebbero?»
Pagine