Aggregatore di feed

Maddia, una Bella Persona, che sapeva guardare al futuro con lucidità

Superando -

La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è stata la sua seconda famiglia fin dal 1980, quando venne fondata la Sezione di Modena dell’Associazione, intitolata a Enzo e Dino Ferrari. Maddia Tirabassi, scomparsa proprio nel primo giorno dell’anno, ha poi ricoperto importanti incarichi a livello nazionale nella stessa UILDM, ma soprattutto era una Bella Persona che «fino all’ultimo - come scrive Franca Barbieri, presidente della UILDM di Modena - è stata in grado di guardare al futuro con lucidità»

Lotta alla SLA: verso una coalizione italiana

Superando -

Il 25 gennaio a Roma un convegno per discutere di un impegno collettivo a favore delle persone e delle famiglie che convivono con la SLA. L’evento nasce su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro in collaborazione con OMaR - Osservatorio Malattie Rare, Havas PR e Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione

Duecento lettere di don Lorenzo Milani

Superando -

Un incontro voluto per far conoscere meglio don Lorenzo Milani attraverso i suoi scritti: è quello organizzato per il 25 gennaio dal Gruppo Solidarietà e che si terrà online, centrato sul libro Lorenzo Milani, “Duecento lettere. Nel centenario della nascita”, uscito lo scorso anno a cura di Adele Corradi, José Luis Corzo e Federico Ruozzi. Per l’occasione, uno dei curatori del volume, Federico Ruozzi, docente universitario di Storia del Cristianesimo e responsabile dell’Archivio Milani della Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna, dialogherà con Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà

Perché l’inclusione è un processo irreversibile

Superando -

«In questi ultimi anni - scrive Francesca Palmas - l’evoluzione dei concetti di “disabilità”, “normalità”, “inclusione educativa” e i progressi della tecnologia hanno trasformato il nostro modo di vivere e di pensare la diversità. Questo è il fine della Scuola, “formare e formar-SI” autonomo per una reale convivenza sociale. La gestione efficace delle differenze e dei diversi livelli di competenza è il cuore della questione didattica, poiché mira a valorizzare ogni diversità e a rendere il sapere accessibile a tutti gli alunni in classe, con bisogni educativi speciali, con disabilità e non»

Sicurezza in emergenza: ancora insufficiente l’attenzione per la disabilità

Superando -

«Che non vi sia ancora un’attenzione sufficiente verso i temi riguardanti la sicurezza e la gestione dell’emergenza dal punto di vista dell’inclusione, lo conferma un’indagine dell’UNDRR, l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri, condotta con il coinvolgimento di 6.342 persone con disabilità distribuite in 132 Paesi»: lo scrive Stefano Zanut, nella sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”

Abbattere le barriere giuridiche per le persone con disabilità

Superando -

Mercoledì 24 gennaio il Palazzo della Enciclopedia Italiana ospita un evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato sui nuovi strumenti che consentono alle persone affette da sindromi “locked in” di rendere più immediata la tutela dei loro diritti

“Comunicare con lo spettro”: un incontro con Federico De Rosa

Superando -

Il centro di ricerca “Learning Science Hub” dell’Università di Foggia, coordinato da Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Ateneo pugliese, ha promosso per il 20 gennaio l’incontro “Comunicare con lo spettro”, per discutere di inclusione e scrittura insieme a Federico De Rosa, scrittore con disturbo dello spettro autistico

Tirocini formativi per l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità

Superando -

La Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Mestieri Campania promuovono alcuni tirocini formativi volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità. In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub”, in provincia di Caserta, saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile

Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa – anno scolastico 2024/25

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa – anno scolastico 2024/25

Decreto direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Decreto direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate

La Costituzione Italiana in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Superando -

Particolarmente meritoria e degna di nota è la proposta del Centro Territoriale di Supporto di Prato che, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Gandhi della città toscana, ha tradotto in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) la Costituzione Italiana. E per l’occasione ricordiamo che già da alcuni anni esiste la versione in CAA anche della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ovvero di quella che a buona ragione può essere considerata come una sorta di “Costituzione Internazionale della Disabilità”

Decreto Direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Decreto Direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate.

L’abilismo del professore

Superando -

«Nelle parole di Ernesto Galli della Loggia - scrive Silvia Cutrera -, si denota una mentalità abilista riferita all’idea che le persone con disabilità siano viste come inferiori rispetto alle persone senza disabilità, e che quindi meritino un trattamento diverso o addirittura negativo, ma, attribuendo alle persone con disabilità caratteristiche negative, si aggiungono pregiudizi a gruppi già marginalizzati. In tal modo, infatti, le idee relative al dis-valore delle persone con disabilità continuano a circolare e alimentare i discorsi d’odio contro individui e gruppi»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore