Aggregatore di feed

Un documentario dedicato ai “Sassi Turchini”, dove il turismo è solidale

Superando -

Come mai ci occupiamo in pieno gennaio di un villaggio turistico estivo all’Isola d’Elba, dove ragazze e ragazzi giovanissimi si prendono cura delle persone con disabilità, all’insegna di un turismo solidale, il tutto accompagnato da un’immagine decisamente “balneare”? Perché quella struttura, voluta con forza dal Gruppo Elba di Bagno a Ripoli (Firenze) e denominata “Sassi Turchini”, è ora oggetto del documentario “Insieme senza barriere”, girato nell’estate dello scorso anno e che verrà proiettato il 13 gennaio prossimo nella città toscana

Comune condannato, ma diritto allo studio non ancora garantito

Superando -

Nel mese di marzo dello scorso anno una famiglia aveva vinto una causa intrapresa contro il Comune di Pinerolo (Torino), e il Giudice aveva stabilito il diritto di uno studente con autismo di 15 anni di essere affiancato dalla figura dell’assistente alla comunicazione, come previsto dal suo Piano Educativo Individualizzato. Tuttavia a settembre i problemi si sono ripresentati, perché l’assistente alla comunicazione assegnato per il nuovo anno scolastico non è adeguato alle esigenze del ragazzo il cui diritto allo studio, quindi, non è ancora garantito

Assegno Unico e Universale: quello che conta è l’“ISEE ristretto”

Superando -

«Permangono casi in cui l’INPS non tiene conto del cosiddetto “ISEE ristretto” ai fini del calcolo dell’Assegno Unico e Universale, contrariamente a quanto invece previsto dalla normativa nazionale»: a sottolinearlo è l’ANFFAS Nazionale, che per questo si è rivolta direttamente all’INPS, chiedendo di intervenire tempestivamente affinché si risolvano le criticità causate dalla difformità di una Circolare dell’INPS stesso, rispetto alla normativa nazionale, oltre a sanare tutte le prassi poste in essere anche a livello territoriale, in conseguenza di tale difformità

“Pensiero Imprudente”: la fragilità è un “pacco”, o anche no?

Superando -

Vi è una particolare correlazione tra scatole e fragilità al centro del pezzo con cui Claudio Imprudente apre il 2024 della sua rubrica “Pensiero Imprudente”. E lo spunto è dato da un gioco che l’ingegner Guido Marangoni fa spesso nelle scuole, ovvero mostrare due scatole, una con la scritta “fragile” e una in cui non è scritto nulla. Pensando poi anche alle scritte “alto” e “basso”, spesso presenti sui pacchi, Imprudente scrive che «la verità sulla fragilità sta nel mezzo, in una prospettiva che accoglie tutte le fragilità, sia che guardiamo in alto, sia che guardiamo in basso»

L’Infermiere Case Manager, risorsa per chi ha una malattia metabolica ereditaria

Superando -

Un professionista dedicato che affianca pazienti e famiglie nel loro percorso di cura e di vita e che diventa la figura di riferimento unica per il paziente, i familiari e caregiver e gli operatori sanitari e sociali, coinvolti in patologie genetiche ad alta complessità assistenziale come le malattie metaboliche ereditarie: è l’“Infermiere Case Manager”, introdotto nel Centro Regionale di Cura delle Malattie Metaboliche Ereditarie di Verona, frutto di un progetto sostenuto dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) e cofinanziato dalla Regione Veneto

Volontari alla Lega del Filo d’Oro: una vera e propria esperienza di vita

Superando -

«Diventare volontari della Lega del Filo d’Oro e rendere possibile l’inclusione delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali costituisce una vera e propria esperienza di vita»: a dirlo è Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, annunciando che da febbraio ripartiranno i corsi base di formazione per i nuovi volontari della Fondazione stessa, presso le sedi di Novara, Lesmo (Monza-Brianza), Padova, Modena, Pisa, Osimo (Ancona), Roma, Napoli, Molfetta (Bari) e Termini Imerese (Palermo)

Per un futuro lavorativo da protagonisti

Superando -

«Per affrontare seriamente la questione del lavoro delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - servono servizi territoriali che diventino un modello nell’affrontare l’inserimento degli iscritti al Collocamento Disabili (circa l’80%) che necessitano di una mediazione e di un accompagnamento al lavoro personalizzato. Perché dobbiamo trovare la forza di superare la sfiducia, di uscire dal ghettizzante silenzio che ci circonda, e trovare il piacere di essere protagonisti del nostro futuro»

Gaza Sunbirds: tra “sogno a cinque cerchi” e aiuti alla popolazione palestinese

Superando -

In una terra martoriata da decenni di invasione, un gruppo di atleti paralimpici mette a rischio la propria vita per supportare la propria comunità, distribuendo cibo e beni di prima necessità. Vi raccontiamo la storia dei paraciclisti palestinesi del team Gaza Sunbirds, che dovrebbero pensare ad allenarsi in vista dei prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e che invece sono impegnati in tutt'altre attività, ben più drammatiche

Nella Provincia di Bergamo c’è il progetto “Parkinson Network”

Superando -

Si chiama “Parkinson Network” ed è un progetto che punta all’orientamento e al sostegno per le persone con malattia di Parkinson e i loro caregiver residenti negli Ambiti Territoriali di Romano di Lombardia e Treviglio in provincia di Bergamo, consistente in un servizio di teleassistenza multispecialistica e gratuita per i malati, sostenendo inoltre la nascita dell’Associazione locale Bergamo Parkinson

Un libro su Frida Kahlo in Comunicazione Aumentativa Alternativa

Superando -

Primo di una serie di volumi in simboli dedicati ad alcuni grandi artisti e alle loro opere, "Frida Kahlo pittrice coraggiosa" di Teresa Righetti è la nuova proposta della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, iniziativa condivisa dall’editore con il CDH/Accaparlante di Bologna, allo scopo di sviluppare libri in simboli rivolti a persone con disabilità cognitive o difficoltà linguistiche, facendo sì che il piacere della lettura sia realmente per tutte e tutti, senza barriere

Il teatro accessibile riparte a Torino con “L’ispettore generale”

Superando -

Ad aprire nell’anno nuovo il percorso del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato già da oltre due anni, e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento, sarà dal 16 al 21 gennaio la commedia satirica “L’ispettore generale”, tratta da un celebre testo di Nikolaj Gogol’ e che avrà per protagonista Rocco Papaleo, per la regia di Leo Muscato

Dodici testimonianze di fratelli e sorelle di persone con disabilità

Superando -

«Abbiamo deciso di portare questa tematica all’attenzione della comunità perché troppo poco se ne parla e i fratelli e sorelle di persone con disabilità sono spesso visti solo come “estensione dei genitori”»: lo ha detto Laura Bonomi, assistente sociale della Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, durante l’incontro di presentazione del libro “Anche io… con te”, voluto dalla stessa ANFFAS di Crema, in collaborazione con Monica Antonelli ed edito da LineeInfinite, che raccoglie dodici testimonianze-interviste ad altrettanti sibling, i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità

Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili

Superando -

Dopo una serie di incontri di presentazione in altrettante località della Città Metropolitana di Milano, arriverà il 12 gennaio nel capoluogo, ed esattamente alla Casa dei Diritti, il progetto lombardo “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”, voluto allo scopo di favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza

Troppo lunghi quei lavori alla stazione di Bra

Superando -

Un percorso dotato di piste podotattili era stato adottato tra la sala d’aspetto e il marciapiede dei binari della stazione ferroviaria di Bra, in provincia di Cuneo, ma a causa del prolungarsi di una serie di lavori sulla porta d’accesso, tale percorso è di fatto inaccessibile da più di un anno: lo ha scritto la Federazione FISH Piemonte in una lettera di protesta inviata a RFI (Rete Ferroviaria Italiana), su sollecitazione dell’Associazione APRI

Per l’autonomia e l’autodeterminazione di chi ha una disabilità motoria grave

Superando -

Diamo spazio alla lettera inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Paola Tricomi, ricercatrice dell’Università per Stranieri di Siena e donna con disabilità motoria, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, una lettera divenuta successivamente una petizione. «Più volte - conclude Tricomi - è stato detto: abbattere le barriere che limitano la vita delle persone con disabilità vuol dire un mondo più civile e democratico per tutti. Io, che ho avuto sempre molta fiducia nelle Istituzioni, auspico che questo non resti soltanto uno slogan»

INPS: estesa la procedura per presentare online le domande per le certificazioni

Superando -

Introdotta dall’INPS durante l’emergenza causata dalla pandemia, la possibilità di presentare domanda per il rilascio delle diverse certificazioni delle persone con disabilità inviando online la documentazione medica e senza bisogno di effettuare la visita presso le apposite Commissioni, è stata ora estesa, in via sperimentale, anche alle Commissioni Mediche Integrate delle Aziende Sanitarie Locali. È stato lo stesso Istituto a illustrare le nuove disposizioni con un Messaggio prodotto l’8 gennaio

Le disabilità in una Puglia sempre più deserta di cure

Superando -

«Vorrei parlare di situazioni e dati a me molto vicini - scrive Ivana Palieri -, per evidenziare le criticità e alcune buone pratiche (poche per la verità) in una Regione come la Puglia, per quello che concerne la Sanità per le persone con disabilità, ma anche il lavoro e i sostegni oggi presenti per queste stesse persone. Un mondo, questo, che per me costituisce la quotidianità, essendo io stessa una persona con disabilità»

Decreto revoca dello status di parità scolastica alle scuole comprese nell’elenco allegato, con decorrenza 01 settembre 2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Decreto revoca dello status di parità scolastica alle scuole comprese nell’elenco allegato, con decorrenza 01 settembre 2024

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore