Aggregatore di feed

Una riabilitazione innovativa, che abbina il nuoto alla musica

Superando -

È destinato a bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni con disabilità neuromotorie, per perfezionarne il movimento, aumentarne la consapevolezza motoria e favorirne il benessere emotivo: è “Swim’n’Swing” (“Nuota e oscilla”), progetto di ricerca scientifica promosso dalla Fondazione lombarda Ariel, in collaborazione con il team di Swim’n’Swing, metodologia innovativa di allenamento che unisce la musica al nuoto. E non mancano prestigiose collaborazioni anche a livello internazionale e vari “ospiti speciali”, nomi noti del mondo dello sport e della musica

Dopo quella formazione in Tunisia mi sento più consapevole dei miei diritti

Superando -

Con la prima formazione in presenza è partito a Tunisi il progetto “DICoo1”, iniziativa gestita dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), coinvolgendo due Paesi mediterranei (Italia e Croazia) e due Paesi extraeuropei dell’area mediterranea (Marocco e Tunisia), per formare ventiquattro persone con disabilità come esperti junior nel campo della cooperazione internazionale e dell’emergenza. Diamo spazio oggi al racconto della bella esperienza vissuta da uno dei partecipanti, Junior Silvestro Pomenti dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)

Inserimento e competenze sono un fatto tecnico, l’inclusione è un fatto politico

Superando -

Cita Don Milani, Orlando Quaglierini, quando alla domanda su cosa servisse per allestire una scuola come quella di Barbiana, lo stesso Don Milani rispose che «la domanda non è cosa bisogna FARE, ma come bisogna ESSERE». E partendo da questo assunto, pur senza sottovalutare l’importanza di competenze, leggi e risorse, Quaglierini scrive che «il tema dell’inclusione non è un fatto meramente tecnico che si impara sui libri, né un diritto che può essere sancito per legge, bensì un fatto etico che implica una visione del mondo e un impegno politico trasversale che va oltre le mura scolastiche»

Lavoro: un’occasione per laureandi e laureati con disabilità del Lazio

Superando -

Un’occasione per studenti, laureandi e laureati con disabilità e DSA delle Università del Lazio di incontrare aziende alla ricerca di personale appartenente alle cosiddette “categorie protette”, consegnare il proprio curriculum e svolgere colloqui con i responsabili delle risorse umane»: sarà questo, il 1° dicembre all’Università La Sapienza di Roma, la prima edizione dei “Sapienza Career Days – Diversity & Inclusion”, evento patrocinato dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) e organizzato in collaborazione con Cesop HR Consulting Company

Niente trasporti e alla fine non resta che rinunciare

Superando -

Quattro amici in carrozzina pronti a passare una serata di allegria a una “Sagra della Birra” nei pressi di Genova, ma come fare ad arrivarci? «E così - scrive Maria Pia Amico - ai quattro “sfortunati” non resta che rinunciare. Ma più che di sfortuna si tratta di mancanza e disattese. Infatti, non ci vorrebbe molto per incrementare i trasporti pubblici attrezzati, aumentare il numero dei taxi con sollevatore e avere più flessibilità negli orari. Lo svago e il divertimento devono fare parte di tutti e l’inclusione ne è il fondamento portante»

“Pensiero Imprudente”: se sei bello ti tirano le pietre, e se sei brutto?

Superando -

Dal mangiadischi a pile degli Anni Sessanta, che suonava la celebre canzone “Pietre” di Antoine, fino al recente libro di Roberto Ghezzo “Belli fuori. Storie rivoluzionarie di bellezza e disabilità”: è il “salto” proposto da Claudio Imprudente nel suo nuovo contributo della rubrica “Pensiero Imprudente”. «Ghezzo - scrive tra l’altro Imprudente - non vuole “dimostrare” la bellezza della disabilità, ma semplicemente offrire la possibilità di trarre spunto, di riflettere, condividendo la sua esperienza con la disabilità, raccontando come lui ha incontrato questa bellezza»

I diritti e le agevolazioni per i giovani con malattia di Parkinson

Superando -

“Quali diritti ed agevolazioni per i giovani con malattia di Parkinson”: questo il tema del nuovo appuntamento previsto per il 30 novembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online aperti gratuitamente a tutti e tutte, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Una carrozzina rossa a fianco di una panchina rossa

Superando -

Il 25 novembre scorso, anche la UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha partecipato attivamente con un’installazione alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, inaugurando nei pressi della propria sede una panchina rossa e una carrozzina rossa, simboli di un’accoglienza inclusiva di tutte le donne vittime di violenza. Il tutto per esprimere in modo immediato ed efficace che nessuna donna è immune da questo terribile fenomeno

“L’inclusione si fa solo insieme”: due appuntamenti a Milano

Superando -

Doppio appuntamento a Milano, il 30 novembre e il 1° dicembre, per la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, che a suo tempo abbiamo anche definito come un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, per presentare la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione

Disabilità, autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale

Superando -

Composta da oltre cento realtà del Centro-Nord Italia e curata da Includendo, laboratorio di ricerca-azione strutturato attorno alle strategie e alle metodologie efficaci per una reale inclusione sociale delle persone con disabilità nei contesti del territorio, la rete Immaginabili Risorse propone per il 28 novembre a Nembro (Bergamo) il seminario di studio “Disabilità, autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale. Esperienze e indicazioni metodologiche”

Patto federativo sempre più solido per la FISH

Superando -

«Con il rinnovo del patto federale rafforzato, guardiamo al futuro con fiducia, aumenteremo la nostra autorevolezza con le Istituzioni nazionali e regionali e saremo sempre più determinati a costruire una società più inclusiva ed equa per tutti i cittadini e le cittadine»; lo ha affermato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a margine della riunione dei quadri dirigenti della Federazione stessa, voluta per confrontarsi sui temi e sulle posizioni riguardanti le politiche sulla disabilità, nonché per rinnovare il patto federativo a quasi un anno dal congresso del dicembre 2022

INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO UNDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO UNDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

I volontari e le volontarie del nostro Paese modelli di competenze trasversali

Superando -

I volontari e le volontarie del nostro Paese sono modelli di competenze trasversali (“soft skills”), dalla capacità di relazionarsi in modo efficace a quella di gestire le emozioni, dalla consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale alla capacità di costruire reti di persone o trasformare un’idea in un’opportunità per gli altri: è quanto emerge dall’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, condotta dal Forum Nazionale del Terzo Settore e da Caritas Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre

Donne con disabilità e violenza: un tema attuale, frequentissimo e poco capito

Superando -

«La violenza sulle donne con disabilità è un tema attuale, frequentissimo e poco capito»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli durante una riunione in via straordinaria del nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, convocata alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. «Con avviso immediato - ha aggiunto Locatelli - verrà istituito un gruppo di lavoro interno all’Osservatorio che lavorerà su tale questione»

Essere ostaggio di un treno per 37 minuti nel 2023

Superando -

«Essere ostaggio di un treno nel 2023 è alquanto grave e al tempo stesso bizzarro, soprattutto se sei una persona in carrozzina - scrive Valentina Tomirotti -: mi è accaduto alla Stazione Centrale di Milano in un convoglio di Trenord e mi chiedo: come può essere concepibile trattenere una persona su un treno perché non è prevista? Perché dover essere obbligati a dipendere da un servizio, quando si potrebbe farne a meno, visto la presenza della strumentazione idonea a bordo del treno?»

Nuove Frontiere: trent’anni d’impegno sul territorio

Superando -

«Questa iniziativa nasce per festeggiare i trent’anni dalla costituzione della nostra Associazione, insieme al Forum del Terzo Settore e alla Federazione FISH Lazio. Sarà un momento per mettere a confronto le Istituzioni locali, Regionali e le ASL con le loro criticità e difficoltà nella gestione dei servizi e per cercare di trovare insieme proficue soluzioni»: così Cesarina Olivan, presidente dell’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma), presenta il convegno “I primi trent’anni d’impegno sul territorio”, organizzato per il 27 novembre a Ladispoli

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore