Aggregatore di feed
«La nuova Giunta Comunale di Verona - scrive tra l’altro Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - si è insediata ormai da oltre un anno, ma di tutto si è parlato finora, tranne che delle persone con disabilità e dei loro diritti, in primis quello alla mobilità. Ci si muove infatti in una città piena di barriere, ciò che impedisce appunto la mobilità dei suoi cittadini e cittadine con disabilità, ledendone quindi i diritti»
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
Il Codice della Strada e il diritto alla mobilità delle persone con disabilità
Sono numerosi i Disegni e le Proposte di Legge presentati nel tempo, riguardo alle modifiche al Decreto Legislativo che ha sancito oltre trent’anni fa il “Nuovo Codice della Strada”. È sui due di essi che si occupano anche di disabilità che la Federazione FISH ha focalizzato la propria attenzione, presentando una propria “Memoria”, in sede di audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera, nel segno del diritto universale alla mobilità, con alcune proposte emendative, volte a garantire quel diritto e ad evitare aggravi economici in capo alle persone con disabilità
La tecnologia a sostegno delle persone con disabilità che invecchiano
Verranno presentati il 23 novembre, nel corso di un convegno a Cagliari. gli esiti di “AIDA”, progetto promosso dalla Fondazione ANFFAS Onlus di Cagliari, attraverso la collaborazione con la Fondazione di Sardegna, allo scopo di osservare, valutare e monitorare in tempi rapidi lo stato di salute delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo, in maniera tale da identificare e di conseguenza poter intervenire in modo più efficace, sia sui fattori di rischio che di protezione connessi all’insorgenza del declino cognitivo, con particolare attenzione alle forme ad esordio precoce
Un progetto per le persone con disabilità con background migratorio
Superare l’invisibilità istituzionale delle persone con disabilità con background migratorio, facendo emergere le criticità del sistema territoriale nell’intercettare le persone più vulnerabili, per rispondere ai loro bisogni e attivarne il potenziale: è uno degli obiettivi di “Ci siamo - Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiarne l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”, progetto avviato in Lombardia, che ha per capofila la Fondazione ISMU e per partner la Federazione LEDHA, la Fondazione Articolo 49 e la Caritas Ambrosiana
Ausili, nuove tecnologie e tecnologie assistive: una guida per orientarsi
Gli ausili più comuni e conosciuti, le più raffinate tecnologie informatiche, altre tecnologie specifiche per determinate forme di disabilità: chi ha diritto ad usufruirne a carico del Servizio Sanitario Nazionale, chi prescrive, quali centri, strutture o testate nel web informano o forniscono consulenze: presentiamo un’ampia guida curata da Andrea Pancaldi, ricordando che si parla di un settore in forte e costante espansione, a fronte di gravi ritardi nello stare al passo con i tempi, presenti in molte Regioni d’Italia
Violenza sulle persone con disabilità: spazio a “chi ce l’ha fatta”
«Vogliamo che ad emergere sia non la figura della vittima, come viene spesso indicata la persona che subisce violenza, ma quella di chi è sopravvissuta, di chi è rinata, di chi ce l’ha fatta»: sarà questo lo spirito dell’iniziativa “Un pomeriggio per #Rifiorire”, promossa per il 25 novembre a Torino dal Servizio Passepartout del Comune di Torino e dall’Associazione Verba, vero e proprio percorso a tappe, per conoscere e riconoscere, attraverso il racconto corale di chi l’ha vissuta e di chi ne ha supportato la rinascita, la violenza sulle persone con disabilità
Malattia di Parkinson: come fare le cose in sicurezza a casa
“Come fare le cose in sicurezza a casa”: si caratterizzerà per la sua utilità pratica l’appuntamento del 23 novembre promosso nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online aperti gratuitamente a tutti e tutte, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
La scommessa quotidiana contro la violenza di genere e l’impatto del caregiving
Nell’àmbito delle celebrazioni per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, l’UICI di Catania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha organizzato per il 23 novembre l’incontro dal titolo “Una scommessa quotidiana”, che si terrà a Catania, presso la sede stessa dell’Associazione, allo scopo di affrontare il tema della violenza di genere nella particolare prospettiva che scaturisce da una riflessione sull’impatto del caregiving, l’assistenza informalmente prestata alle persone con disabilità in àmbito familiare, sulla vita delle donne
Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza
Sicilia: Stati Generali su disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo in Sicilia, attraverso un confronto con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e soprattutto con le famiglie e le persone con disabilità: è l’obiettivo degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, promossi dall’ANFFAS Nazionale, in collaborazione con l’ANFFAS Sicilia, in programma per il 1° dicembre a Palermo, ulteriore tappa di un percorso analogo che vedrà via via coinvolte tutte le Regioni d’Italia
I videogiochi accessibili, una bella risorsa di apprendimento e partecipazione
«I videogiochi, se resi accessibili, possono rappresentare una risorsa di apprendimento, benessere, autorealizzazione e partecipazione anche per le persone con disabilità. Questo evento è dedicato proprio alla presentazione di sperimentazioni e di soluzioni tecnologiche che permettono a bambini/bambine, ragazzi/ragazze e adulti con disabilità di videogiocare»: viene presentato così l’Open Day “Videogames e esports accessibili per tutti”, incontro a ingresso libero, promosso per il 25 novembre a Milano dalle Fondazioni ASPHI e FightTheStroke, insieme a Lenovo
Fuori dall’ombra: per il diritto universale di vedere e di essere visti
Il 23, 25 e 26 novembre vi sarà a Milano “Fair Values”, boutique solidale corredata anche da altre iniziative e promossa da CBM Italia. la componente nazionale della nota organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e anche in Italia. Il ricavato andrà a sostenere la campagna “Fuori dall’ombra. Per il diritto universale di vedere e di essere visti”, che punta a garantire cure oculistiche nei Paesi del Sud del mondo grazie ai progetti di CBM Italia
Quel Manifesto sulla Vita Indipendente realizzato da giovani con disabilità
«Uno strumento interamente voluto e pensato da giovani con disabilità, dove chi desidera accostarsi a questi temi può trovare informazioni da utilizzare per muovere i primi passi verso una maggiore consapevolezza dei propri desideri e della visione di sé»: così avevamo presentato nell’estate scorsa il “Manifesto sulla Vita Indipendente” realizzato dal Gruppo Giovani Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), documento che merita sempre più visibilità e che sarà al centro di un incontro online in programma per il 23 novembre
Il Teatro Grande di Brescia da tempo al lavoro per garantire l’accessibilità
Già da alcuni anni il Teatro Grande di Brescia ha introdotto il progetto "Open, il Grande Accessibile". per rendere fruibile la propria produzione anche da parte delle persone con disabilità visiva e uditiva, ma ora la volontà di rendere ancora più completa l’esperienza teatrale, ha portato alla realizzazione di visite guidate nel backstage, dove vengono organizzati percorsi tattili e incontri con gli artisti e i tecnici di scena, che permettono di toccare con mano abiti e scenografie, ma anche di provare cosa significa stare su un palco con il fascio di luce centrato su di sé
Ogni piatto preparato è un passo verso una vita più autonoma
Si chiama “CucinAbile” la nuova iniziativa promossa dall’Associazione Progetto Itaca Firenze allo scopo di realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a dieci giovani con disabilità psichiche e creare sbocchi occupazionali. Per coprire i costi dell’iniziativa, l’Associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi nel web. Ma perché contribuire? Perché «non siamo solo una cucina, siamo un luogo di crescita, di superamento di sfide e di realizzazione personale», spiegano dall’Associazione
“Inclusion Fest” all’Università di Foggia
Una prima giornata dedicata all’accessibilità, una seconda con un approfondimento sulla scuola e una giornata conclusiva che riunirà una serie di autorevoli esperti, per condividere alcune riflessioni conclusive sul valore dell’inclusione e sul lavoro da svolgere in futuro. Il tutto intervallato anche da vari momenti di intrattenimento. Sarà questo il focus specificamente dedicato alla disabilità nell’àmbito dell’“Inclusion Fest”, evento dedicato alla valorizzazione delle differenze, in programma dal 21 al 23 novembre, presso sedi diverse dell’Università di Foggia
Sclerosi multipla e ricerca: l’impegno dell’AISM e il sostegno della comunità
In programma nella serata del 21 novembre a Milano, la “Charity Dinner” dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà ancora una volta un evento tutto dedicato alla raccolta fondi per la lotta contro la sclerosi multipla, che coinvolgerà rappresentanti delle Istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo e non, che hanno dato il loro contributo nel supportare e aiutare a concretizzare i progetti ideati per aiutare le persone con sclerosi multipla
L’accessibilità digitale dovrebbe essere un diritto essenziale
«L’accessibilità digitale è un diritto essenziale spesso negato ad oltre un miliardo di persone, nel mondo, con disabilità e bisogni specifici. Infatti, appena circa il 3% del web è realmente accessibile, mentre circa il 90% dei siti internet non sono adeguati alle tecnologie assistive»: da questi dati sconfortanti verrà avviata la discussione durante l’incontro denominato “2025 Accessibilità e cittadinanza. Il digitale nelle organizzazioni; ecosistemi e processi inclusivi”, organizzato per la mattinata del 21 novembre a Roma dalla Società AccessiWay
Garantire protezione e sostegno alle donne con disabilità vittime di violenza
Alcuni passaggi della “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, meglio nota come Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia con la Legge 77/13. saranno alla base dell’incontro online di approfondimento promosso dalla Federazione FISH per il pomeriggio di 22 novembre, intitolato “La violenza contro le donne con disabilità: garantire alle vittime protezione e sostegno”. L’incontro sarà aperto a tutte e tutti, a partecipazione gratuita
Pagine
