Aggregatore di feed

Le competenze professionali dell’educatore

Superando -

Ruoterà sostanzialmente intorno a questo tema la nona edizione delle “Giornate di Cunevo. Linguaggi per crescere”, iniziativa tradizionalmente curata in Trentino dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles e dedicata alla formazione e alla costante crescita professionale. L’appuntamento è a Contà (Trento) per il 27 e il 28 ottobre e nella seconda giornata si parlerà anche di “Sindrome di Down: modalità e strategie di intervento educativo”, a cura di due componenti dell’Associazione AIPD Trentino

Istituito un Tavolo tecnico per una Legge Statale sui caregiver familiari

Superando -

«È arrivato il momento di dare una cornice normativa al ruolo di caregiver familiare, e un adeguato riconoscimento in particolare al caregiver familiare convivente»: lo dichiara in una nota la ministra per le Disabilità Locatelli, a margine della firma da parte della stessa Locatelli e della ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone, del Decreto che ha istituito un “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”

Altri premi per quel videogioco progettato per bambine e bambini stomizzati

Superando -

Già tra i vincitori del “Premio Innovazione Digitale in Sanità”, si è ora aggiudicato la terza edizione del “Rare Diseases Award” nella categoria “Co-Creativi” ed è tra i sei finalisti del “MaketoCare 2023”: è “StomyCraft: curarsi giocando”, progetto promosso dalla FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati), che ha portato alla realizzazione di un videogioco in grado di simulare la gestione del presidio sanitario, da parte dei pazienti pediatrici portatori di stomia, e di sensibilizzarli sull’importanza di una corretta alimentazione, facendolo appunto tramite il gioco

“Pensiero Imprudente”: nata per… andare su Marte!

Superando -

È dedicato al film “Nata per te” - tratto dal libro omonimo, di cui sono protagonisti Luca, primo padre single adottivo d’Italia e Alba, bimba con sindrome di Down -, il nuovo contributo di Claudio Imprudente, nell’àmbito della su rubrica “Pensiero Imprudente”. «La storia di una paternità non solo fortemente sentita e desiderata, ma per lo più rivoluzionaria - scrive Imprudente -, in un film che tutti e tutte dovrebbero guardare almeno una volta»

Povertà e disuguaglianze richiedono risposte efficaci

Superando -

«Dalla lettura della prima bozza diffusa in questi giorni – scrive Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore -, la Legge di Bilancio non sembra adeguata alle sfide che il Paese ha davanti e alle emergenze che sta affrontando. Registriamo un’attenzione insufficiente al sociale e l’assenza di misure strutturali per ridurre le disuguaglianze e tutelare le persone più svantaggiate e vulnerabili. Nei prossimi giorni la Legge di Bilancio arriverà in Parlamento e ci auguriamo vivamente che si potranno creare le condizioni per un miglioramento delle misure proposte»

Spina bifida: le novità sulla medicina, sulla ricerca e sulla presa in carico

Superando -

In occasione di questo che è il Mese Nazionale della Spina Bifida e della Giornata Mondiale della Spina Bifida del 25 ottobre, l’ASBI ha promosso per il 28 e 29 ottobre a Milano il convegno nazionale “Spina bifida: What’s New?” ovvero “Le nuove frontiere della medicina, della ricerca e della presa in carico multidisciplinare”, preziosa occasione di incontro tra persone con spina bifida, le loro famiglie e il mondo sanitario

Perché tutte e tutti dovrebbero aderire alla campagna “Non c’è posto per te!”

Superando -

Abbiamo lanciato nei giorni scorsi la campagna “Non c’è posto per te!”, alla quale anche il nostro giornale ha aderito, che rivolge specifiche richieste ai Servizi Antiviolenza e alle Istituzioni, per far sì che nessuna donna vittima di violenza - donne con disabilità comprese - venga più esclusa dalle Case rifugio. Sull’iniziativa diamo oggi spazio a un approfondimento di Nadia Muscialini, psicologa, psicoanalista, attivista, saggista, tra le massime esperte italiane di lotta alla violenza di genere, che ha collaborato a propria volta alla realizzazione della campagna

Una giornata per dire che lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede

Superando -

Sono quasi quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 28 ottobre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma, presso la Scuola Sportiva Basket Roma

La richiesta di interventi a Torino sulle barriere sensoriali

Superando -

Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), è stata concordata una linea d’azione comune fra la stessa APRI e l’assessora alla Mobilità della Città di Torino Chiara Foglietta, in particolare rispetto alle barriere sensoriali presenti nel centro storico del capoluogo piemontese. Foglietta si è detta molto interessata alle varie richieste espresse in riferimento ad alcuni tratti di pista podotattile e ai semafori sonori, impegnandosi a realizzarle non appena possibile

Al Giardino di Boboli, meraviglia fiorentina, ci sarà un “Giardino dei sensi”

Superando -

È stato recentemente presentato a Firenze il progetto "Giardino dei sensi", tramite il quale verrà realizzato un percorso tattile e multisensoriale nell’area della Botanica Superiore del Giardino di Boboli, allo scopo di renderla accessibile e pienamente fruibile anche da parte delle persone cieche e ipovedenti. L'iniziativa, che prenderà il via nella primavera del prossimo anno, è stata ideato dall’Associazione Culturaepiù, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi

Le persone con disabilità per le quali è più difficile trovare lavoro

Superando -

«Forse - scrive Marino Bottà - va sfatata la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99, che vuole entrare ad ogni costo, e che pagano le sanzioni piuttosto che assumerlo. Molte aziende, infatti, sarebbero disponibili oltre ogni aspettativa e spesso incontro imprenditori che assumono più degli obblighi previsti, che attivano progetti inclusivi o che sostengono lo sviluppo di cooperative sociali. Spiace però che queste iniziative rimangano sconosciute ai più e soprattutto ai servizi pubblici per il collocamento»

Ad Abano Terme c’è la “Festa della lettura inclusiva”

Superando -

«Il diritto alla cultura e all’informazione per troppe persone rimane un’enunciazione priva di riscontro nella realtà. Con questo evento, dunque, ci proponiamo di parlare ai professionisti o ai caregiver che hanno il desiderio di superare gli ostacoli che ancora si frappongono alla lettura da parte delle persone con disabilità intellettiva, visiva o altro»: viene presentata così, da Daniele Ronzoni, direttore della Biblioteca Civica Federico Talami di Abano Terme (Padova) una manifestazione decisamente interessante, quale la “Festa della lettura inclusiva”, in programma fino al 29 ottobre

Monitorare il fenomeno della discriminazione e supportare chi ne è vittima

Superando -

«Con questa nostra iniziativa concretizziamo e rendiamo ancora più evidente un impegno che ci vede da sempre in prima linea nel garantire i diritti delle persone con disabilità e nel contrastare ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità, in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e con il modello basato sui diritti umani»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, informa dell’avvio ufficiale delle attività dell’Agenzia Nazionale ANFFAS Antidiscriminazione, basata su un progetto già ampiamente seguito sulle nostre pagine e divenuta ora una realtà

L’abilità: venticinque anni di cura, diritti e dignità

Superando -

Nata a Milano il 19 ottobre 1998, l’Associazione L’abilità ha appena compiuto 25 anni di una storia fatta di servizi, progetti e attività, di famiglie incontrate, di bambini e bambine accolte, di persone a cui sono stati “aperti gli occhi” sulla necessità di una nuova cultura sulla disabilità. Ospitiamo oggi la bella testimonianza di Laura Borghetto, co-fondatrice de L’abilità, allora presidente e oggi direttrice generale dell’Associazione, che di quel 19 ottobre scrive tra l’altro: «Mi ricordo che risuonavano le parole che sarebbero diventate i nostri pilastri: cura, diritti, dignità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore