Aggregatore di feed

“La ballata delle mutazioni umane”: un costante equilibrio tra le imperfezioni

Superando -

«Mostrare mani e piedi è spesso motivo di vergogna per chi ha la malattia di Charcot-Marie-Tooth: la pessima conduzione nervosa causata da questa rara neuropatia periferica di origine genetica provoca infatti deformità importanti alle mani e piedi. Questa mostra nasce per sfatare tale tabù e raccontare la diversità con un’altra dialettica e un altro sguardo»: così l’Associazione ACMT-Rete presenta “The Ballad of Human Mutations”, prima mostra personale di Aliteia (Alice Babolin), organizzata in partnership con la stessa ACMT-Rete e che sarà a Milano dal 26 ottobre al 10 novembre

Come rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi: chiediamolo ai pazienti

Superando -

Presentato recentemente, “Fit4MedRob” è un grande progetto che punta a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a persone di ogni età, con funzioni motorie, sensoriali e/o cognitive ridotte o assenti, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, dalla prevenzione fino all’assistenza domiciliare nella fase cronica. Ma cosa ne pensano i pazienti? Per questo è stato lanciato un sondaggio, allo scopo appunto di raccoglierne i bisogni reali

Era rinchiuso in una struttura contro la sua volontà: ora tutto torna “a posto”?

Superando -

«È morto il professor Gilardi - scrivono dall’Associazione Diritti alla Follia -, rinchiuso per tre anni in una RSA contro la sua volontà. Finiti i presìdi, gli striscioni, i gesti dimostrativi, le inchieste televisive, le istanze e gli appelli (Giorgia Meloni e Andrea Bocelli), le raccomandazioni del Garante Palma e destinati al dimenticatoio i problemi con la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, che aveva condannato l’Italia per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ora tutto torna “a posto” e l’operazione “silenzio e oblio” potrà iniziare a macinare risultati»

900.000 euro in Sicilia per eliminare le barriere negli edifici privati

Superando -

900.000 euro sono stati erogati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali ai Comuni siciliani per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, somma ripartita sulla base delle richieste inoltrate dai Comuni stessi al Dipartimento. La Regione, infatti, assegna le risorse alle Amministrazioni Locali le quali, a loro volta, dovranno destinarle alle persone con disabilità e a chi le ha a carico, che abbiano presentato domanda presso il Comune di residenza, per eliminare appunto le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni

Scuola, disabilità e futuro

Superando -

«Due giorni di ispirazione e apprendimento, con l’obiettivo di riunire insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici e professionisti del settore, per discutere sull’importanza dell’inclusione scolastica e del disability management orientato in particolare all’istruzione»: viene presentato così, dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), l’evento “Scuola, disabilità e futuro”, una due giorni in programma per il 26 e il 27 ottobre ad Alessandria, che si articolerà tra convegni, un corso formativo, tavoli di lavoro, workshop, stand espositivi e altro ancora

Il Festival ” INCinema”, che può segnare una svolta sulla cultura accessibile

Superando -

Permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo promuovere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione: sono gli obiettivi di “INCinema”, primo festival cinematografico in Italia accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale in cui tutti i film in programma in varie città (ma fruibili anche online) saranno presentati con sottotitoli e audiodescrizioni. Un’iniziativa che può realmente segnare una svolta sul fronte dell’accessibilità in àmbito culturale e che merita la maggior partecipazione possibile

Pionieri della deistituzionalizzazione

Superando -

«Tutti i protagonisti del libro “I fragili., Pionieri della de-istituzionalizzazione” - scrive Giovanni Merlo - hanno in comune il fatto di avere partecipato e di essere stati protagonisti di un’esperienza di vita contrassegnata dalla deistituzionalizzazione. È una lettura particolarmente utile in questo tempo dove stiamo cercando di capire in quale modo il nostro modello di welfare possa modificarsi, per poter permettere alle persone con disabilità di poter essere considerate e trattate come persone e non come utenti o pazienti»

Ma la cultura che quelle Sentenze trasmettono non mi piace per nulla

Superando -

«Qualcosa di strano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in una scuola piemontese e nelle sedi di giudizio di competenza a proposito di disabilità dopo la denuncia di una famiglia. Un’educatrice, un bambino autistico e i giudicanti delle varie corti sono gli attori di una vicendache ha finora prodotto due Sentenze dissonanti. Rispetto la legge. Nulla contro le legittime assoluzioni. Ma le parole sono importanti. I concetti rappresentano i punti di vista. I punti di vista creano la cultura, dalla quale pure provengono. E la cultura che quelle Sentenze trasmettono non mi piace per nulla»

La sessualità nella malattia di Parkinson

Superando -

Ancora un tema importante, quello della “Sessualità nella malattia di Parkinson?”, per il nuovo incontro del 26 ottobre, nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

L’entusiasmo e l’impegno per l’editoria tattile illustrata

Superando -

«Anche quest’anno sono arrivati un centinaio di libri illustrati tattili da ogni parte d’Italia, dimostrando ancora una volta entusiasmo e impegno a servizio della lettura e dell’inclusione per bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, da parte di appassionati del genere, insegnanti, educatori, ragazzi, artisti»: lo dicono dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, presentando il 7° Premio nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”, in programma dal 26 al 29 ottobre a Bologna, organizzato insieme alla Fondazione Robert Hollman e all’Istituto per i Ciechi Cavazza

“Il Progetto di Vita per il Durante e il Dopo di Noi”: se ne parlerà a Potenza

Superando -

«Il Progetto di Vita è uno strumento indispensabile che, attraverso la pianificazione degli interventi coordinati e concordati fra le diverse agenzie (famiglia, scuola, sociale, sanitaria), ha la finalità di garantire e promuovere nella persona con disabilità capacità, conoscenze, abilità e, in una parola, competenze utili per una Vita di Qualità»: a dirlo è Carmela De Vivo, presidente della Federazione FISH Basilicata, presentando l’incontro “Il Progetto di Vita per il Durante e il Dopo di Noi”, organizzato per il 26 ottobre a Potenza

Quelle risorse del “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità”

Superando -

«Quei 350 milioni di euro riallocati dal “Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità” per altri utilizzi – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - erano finalizzati all’attuazione della Legge Delega in materia di disabilità 227/21, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. E tuttavia, in seguito a nostre interlocuzioni con i Ministeri competenti, è stata data rassicurazione che quelle risorse verranno assegnate al biennio 2025-2026, quando potranno essere realmente utilizzate per dare appunto attuazione alla Legge Delega in materia di disabilità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore