Aggregatore di feed

Il dibattito bioetico sulle cure nella sclerosi laterale amiotrofica

Superando -

Un evento finalizzato a favorire il dialogo aperto tra gli operatori sanitari, sociosanitari e la comunità tutta sulla delicata questione del fine vita, sollecitando appunto un proficuo dibattito bioetico: sarà questo, il 5 ottobre a Bergamo, il convegno denominato “Le cure palliative e la Legge 219/2017. Tra clinica e diritto”, organizzato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)

Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili

Superando -

«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro “Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili”, promosso per il 6 ottobre a Milano dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione “Milano Digital Week”, centrata sul tema “Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale”

La musica nella malattia di Parkinson

Superando -

“La musica nella malattia di Parkinson”: sarà questo, il 5 ottobre, il tema del nuovo incontro nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Intelligenza artificiale e paralisi cerebrale

Superando -

In occasione dell’imminente Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale (“World Cerebral Palsy Day”), evento promosso per ricordare cosa sia questa patologia, per sensibilizzare e dare voce a tutti i bambini, le bambine e a quanti in genere ne sono colpiti. il progetto europeo AINCP, coordinato dai ricercatori dell’Università di Pisa, è uno degli studi più rilevanti nel campo dell’intelligenza artificiale in questo àmbito e inizierà il processo di reclutamento dei bambini/bambine con paralisi cerebrale unilaterale, partendo dall’Italia, ma presto anche in Spagna, Belgio e Georgia

Quella mattinata di un giorno da cani, nel cuore dell’Unione Europea

Superando -

Questa è la storia di «una mattinata di un giorno da cani», per rifare il verso a un celebre film, di una grave violazione dei diritti umani nel cuore dell’Unione Europea, che ha visto una persona con grave disabilità privata degli assistenti personali, fermati per ore in una città della Francia e sottoposti a interrogatorio dalla polizia di frontiera, senza plausibili motivazioni. «Diffondere questo racconto il più possibile», chiedono da «L’Altro», la testata che ha diffuso la storia. Un invito cui si unisce anche il nostro giornale, così come la Federazione FISH

Liberi in Volo

Superando -

Si terrà a Tassignano (Lucca), il 7 e 8 ottobre, l’“Open Day Liberi in Volo”, evento organizzato dall’Associazione Aeroclub Volovelistico Toscano, per favorire l’ingresso delle persone con disabilità (e in particolare di quelle con una disabilità motoria agli arti inferiori) nel mondo del volo a vela da diporto e sportivo. Per l’Associazione l’attenzione alle persone con disabilità non è un’attività occasionale, giacché essa organizza corsi per consentire anche a loro di conseguire la licenza di pilota di aliante, utilizzando alianti con comandi adattati alla guida

Si presenta la Fondazione Tra Terra e Luna

Superando -

Era nato nel 2020 come blog di divulgazione sui temi dell’autismo. Ora Tra Terra e Luna diventa una Fondazione, che verrà pubblicamente presentata il 3 ottobre a Monza. «Sarà una Fondazione – spiegano le tre fondatrici, Francesca, Roberta e Sara, tre mamme di persone autistiche - impegnata in programmi di educazione, formazione e informazione dedicati a bambini, famiglie, scuola, istituzioni, cittadini; fra cui anche “AutLab”, un corso rivolto ai docenti, per insegnar loro a coinvolgere nella didattica i bambini con disturbo dello spettro autistico»

Verso il nuovo Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità

Superando -

Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse, volto ad individuare i nuovi membri dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, istituito dalla Legge 18/09, che ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Vi parteciperanno, oltre agli Enti e alle Amministrazioni Competenti in materia, undici Associazioni quali “componenti effettive” e altre venti come “invitate permanenti”

Inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità: il nodo della formazione

Superando -

«Dieci Crediti di Formazione Universitaria dedicati all’inclusione, sui sessanta previsti, sarebbe una soluzione conforme alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo ha scritto la Federazione FISH al Ministro dell’Istruzione e del Merito, partendo dall’assunto che «l’inclusione stessa non può realizzarsi solo con l’insegnante di sostegno e/o con l’assistente per l’autonomia e la comunicazione, giacché un’altra risorsa determinante dev'essere costituita da un minimo di formazione iniziale dei docenti curricolari»

Successo a Roma per la campagna di prevenzione “L’estate vive nei tuoi occhi”

Superando -

Partito nel luglio scorso, il programma informativo “La prevenzione non va in vacanza” è stato promosso e finanziato da IAPB Italia, la Sezione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per sensibilizzare appunto le persone a prendersi cura della salute dei loro occhi anche in vacanza. A Roma l’iniziativa ha preso il nome di “L’estate vive nei tuoi occhi” e si è conclusa il 20 settembre, ottenendo un grande riscontro nella popolazione coinvolta, come viene segnalato dall’UICI capitolina

Le città e le persone con disabilità visiva: “giungle” o luoghi accoglienti?

Superando -

Farà tappa il 4 ottobre a Torino “La carovana dell’autonomia urbana”, progetto promosso e organizzato in varie città dall’UICI, attraverso le proprie Sezioni, per portare un concreto aiuto nel migliorare l’autonomia urbana delle persone cieche e ipovedenti, condividendo conoscenze tecniche e buone pratiche. «Per una persona cieca o per chi ha gravi limitazioni della vista – sottolineano dall’UICI di Torino -, una città può essere, a seconda dei casi, una “giungla” oppure un luogo accogliente. A fare la differenza è il modo in cui gli spazi vengono progettati e gestiti»

Se un compositore (di musica) si improvvisa epidemiologo

Superando -

Purtroppo la falsa teoria, smentita dal suo stesso autore, secondo cui l’autismo scaturirebbe dalla cattiva educazione impartita in famiglia, continua a venire riproposta. Questa volta a farlo è stato il compositore Fabrizio De Rossi Re sul quotidiano «Avvenire». In merito alle sue affermazioni, proponiamo il commento di Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale)

Accessibilità e inclusione: quali ricadute dalle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026?

Superando -

È Iacopo Mazzetti, head of Legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 a raccontare a «Superando.it», in questa nostra intervista, di come si intende rendere accessibile e inclusivo il grande evento sportivo che il nostro Paese ospiterà nel 2026, ovvero le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina, per le quali sono attesi 3.500 atleti, insieme a circa 20.000 volontari e più di un milione e mezzo di visitatori

Servizi e loro modelli nelle Marche: un incontro di formazione

Superando -

«Il dibattito sui modelli dei servizi non sembra destare molto interesse nelle Marche, nonostante la riflessione a livello nazionale si arricchisca di contributi ed esperienze. Questo incontro si pone come obiettivo di cercare di capire come sono “costruiti” e come “funzionano” i servizi nella nostra Regione, dal sostegno domiciliare ai diversi tipi di residenzialità»: lo scrivono dal Gruppo Solidarietà, presentando l’incontro di formazione “Servizi e loro modelli nelle Marche. Costruzione, regolamentazione, funzionamento”, in programma per il 5 ottobre a Moie di Maiolati Spontini (Ancona)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore