Aggregatore di feed
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato le Linee Guida volte a favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti e delle Garanti Comunali delle persone private della libertà, garantendo un effettivo supporto da parte delle Amministrazioni Comunali. Per l’efficacia dell’azione di tali organismi, è stata anche sottolineata l’importanza di estenderne la competenza in ogni luogo ove una persona possa trovarsi privata della libertà, tra cui le comunità chiuse, anche di tipo socio-sanitario o assistenziale
Tornare ad unirsi e a lottare insieme, per fare rispettare i propri diritti
«Vorrei dire alle troppe famiglie rassegnate - scrive Giovanni Provvidenza, presidente dell’ANFFAS di Modica - di tornare ad unirsi e lottare insieme per il rispetto dei diritti dei propri figli con disabilità, smettendo di isolarsi nella convinzione che tanto non cambierà nulla. Se ad oggi dei diritti ci sono è perché in passato ci sono state famiglie che hanno lottato e adesso tocca a noi, sia alle famiglie più giovani che a quelle più anziane che possono fare da supporto. Aiutiamoci e dimostriamo che ci siamo e che possiamo essere uniti»
Quel viale che è “biglietto da visita” di Pescara va reso accessibile a tutti
Lungo viale di Pescara, considerato il “biglietto da visita” della città, Corso Vittorio Emanuele II è oggetto di una serie di lavori volti a ristrutturarne il manto stradale. Nel corso di un’audizione presso il Comune, l’Associazione abruzzese Carrozzine Determinate ha ribadito una serie di violazioni normative sulle barriere architettoniche in cui è incorso il progetto in attuazione, prendendo atto della volontà di attuare alcune modifiche sugli attraversamenti pedonali, ma chiedendo anche ulteriori accorgimenti, tali da rendere l’uso delle carreggiate inclusivo e adatto a tutti
Esclusioni, rettifiche e integrazioni utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali, scuola secondaria primo grado e personale educativo a.s. 2023/2024.
Personale docente – Scorrimenti assegnazione sedi aspiranti alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali Scuola secondaria primo grado, a.s. 2023/24
ASSEGNAZIONI PROVINCIALI POSTO COMUNE-SCORRIMENTO Allegati ASSEGNAZIONI PROVINCIALI POSTO COMUNE-SCORRIMENTO (90 kB)
Avviso _ Immissione in ruolo surroga – Profilo Collaboratore Scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Avviso _ Immissione in ruolo surroga – Profilo Collaboratore Scolastico
La Basilica Patriarcale di Aquileia e l’accessibilità a tutti i livelli
Accessibilità per tutti, multisensorialità e formazione per tutto il personale, museale e non: sono le parole chiave del progetto “Accessibilità”, promosso in Friuli Venezia Giulia presso la Basilica Patriarcale di Aquileia, nell’àmbito del quale è stato recentemente presentato uno dei principali pezzi forti, vale a dire il pannello tattile tiflologico “Nodo di Salomone”, realizzato dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna
decreto di variazione organico di sostegno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria – a.s. 2023/24
Personale docente – Scorrimenti, rettifiche e revoche assegnazione sedi aspiranti alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali Scuola dell’Infanzia e Primaria, a.s. 2023/24
Decreto esiti surroghe a seguito di rinunce successive alle operazioni assunzionali a.s. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Lo sport per tutti in Val di Non
Gare individuali di atletica leggera, calcio a 5, ballo della zumba e tante altre attività proposte dalle undici Società Sportive del territorio che parteciperanno all’evento: sarà tutto questo, il 24 agosto a Cles in Val di Non (Trento), la dodicesima edizione del "Trofeo Sportivo" organizzato dalla locale Cooperativa Sociale GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile
Personale docente – Scorrimenti e rettifiche assegnazione sedi aspiranti alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali Scuola secondaria secondo grado, a.s. 2023/24
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: salvaguardare le misure sul sociale
«Abbiamo sottolineato al Ministro l’urgenza di individuare risorse nuove e certe per assicurare la continuità dei progetti previsti dalle misure oggetto di revisione tra i quali interventi fondamentali per la tenuta sociale»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine di un incontro con Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, per le Politiche di Coesione e per il PNRR, durante il quale la rappresentante del Forum ha espresso una serie di preoccupazioni rispetto alle proposte di modifica del PNRR stesso
AVVISO AVVIO TURNO DI ULTERIORE SURROGA A.S. 2023/24 NOMINE IN RUOLO PERSONALE DOCENTE PER SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE DI MERITO A SEGUITO DI RINUNCE PERVENUTE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI DELLE OPERAZIONI DI IMMISSIONE IN RUOLO
You must be logged into the site to view this content.
Roma: quell’ineffabile conservatorismo sul welfare sociale cittadino
«Si tratta di rompere questo andazzo dilatorio - scrive Fausto Giancaterina, commentando un recente provvedimento di Roma Capitale, che ha aggiornato le rette per le Case Famiglia – un andazzo che scansa e non affronta i problemi strutturali del nostro welfare cittadino e che, attualmente, non riesce a rendere veramente esigibili quei diritti sociali che sono alla base di una buona convivenza nella nostra città, che considerano centrale il bene-essere di ogni persona, che offrono occasioni di capacitazione, di scelte personalizzate, di prospettive inclusive nel contesto sociale di vita»
Da giovani con disabilità ad altri giovani con disabilità (e alle Istituzioni)
È stato recentemente pubblicato, ed è liberamente disponibile online, un “Manifesto sulla Vita Indipendente” curato dal Gruppo Giovani Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), rivolto ai giovani e alle giovani come loro, per aiutarli a reperire informazioni sui servizi per l’autonomia personale, e a “fare chiarezza”. Frutto di tanti momenti di confronto in presenza e online, il Manifesto ambisce a coinvolgere tutti i soggetti della comunità nella costruzione della vera inclusione
Pubblicazione – Decreto rettifiche Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale ATA a.s.2023/2024.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione – Decreto rettifiche Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale ATA a.s.2023/2024.
Avviso _ Blocco Surroghe immissioni in ruolo Personale ATA – Profilo Collaboratore Scolastico
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Avviso _ Blocco Surroghe immissioni in ruolo Personale ATA – Profilo Collaboratore Scolastico
Storia di Martina, nata con una malattia genetica rara
Martina è nata con la sindrome di Beckwith-Wiedemann, una malattia genetica rara che colpisce un bambino su diecimila, caratterizzata da iperaccrescimento degli arti e anche degli organi interni. Oggi, come racconta la madre Monica, che fa parte dell’AIBWS (Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann), dopo sette interventi Martina è una giovane di quasi 19 anni, diplomatasi recentemente al Liceo Artistico, le sue gambe sono lunghe uguali e ha imparato a vivere – non a convivere o a sopravvivere – con la sua sindrome
Procedura assunzionale per chiamata ai sensi del D.M. n. 25/2020 a.s. 2023/2024 Scorrimento graduatoria di merito di cui al DDG 28 luglio 2000
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)