You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, nel sito del Ministero dell’Interno è stato pubblicato “Donne vittime di violenza”, rapporto di ricerca elaborato dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, liberamente consultabile e scaricabile nel web. Esso contiene al proprio interno anche un paragrafo interamente dedicato alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Si tratta di un’attenzione certamente apprezzabile, pur dovendo registrare qualche “sbavatura”, in particolare sul piano dell’accessibilità delle informazioni
“I disturbi neurovegetativi nella malattia di Parkinson: cosa sono e come trattarli”: sarà questo il tema del nuovo incontro in programma per il 23 marzo, nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperto a tutti, giunto alla terza edizione e nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
Una visita guidata per persone sorde sia oraliste che segnanti, laboratori per bambini e bambine dedicati all’insegnamento delle basi della LIS e di quelle del Braille, un incontro sull’escursionismo adattato e i percorsi accessibili e molto altro ancora: non mancheranno nemmeno quest’anno gli appuntamenti dedicati alla disabilità e all’inclusione all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, la cui diciannovesima edizione è in programma dal 24 al 26 marzo a Milano
You must be logged into the site to view this content.
«In occasione della Giornata delle Persone con Sindrome di Down, vogliamo sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare imperniato sulla centralità del bambino con sindrome di Down e di appositi percorsi clinici di transizione dall’età pediatrica a quella adulta. Dalla ricerca, nel frattempo, arrivano nuove prospettive di cura per i casi di regressione»: lo dicono dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che presso il proprio Centro dedicato alla sindrome di Down, segue oltre 800 tra bambini/bambine e ragazzi/ragazze, provenienti da tutte le Regioni d’Italia
«Il tema della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di oggi, 21 Marzo - scrivono dall’ANFFAS - viene indicato come la chiave per un approccio alla disabilità basato sui diritti umani che possa concorrere a superare il modello obsoleto di “carità della disabilità”. In tale ottica auspichiamo che questa Giornata possa contribuire a rafforzare la consapevolezza su una serie di punti che non sono richieste, ma diritti di tutte le persone con sindrome di Down e di tutte le persone con disabilità, che non dovrebbero più essere evidenziati, per la loro mancanza, in Giornate apposite»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreti di esecuzione sentenza
Ricordando sempre anche i diritti di bambini, bambine e adolescenti con disabilità, molto spesso “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, condividiamo senza riserve l’istanza rivolta da UNICEF Italia ai Presidenti di Camera e Senato, «di non rimandare ulteriormente la creazione della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, prevista dalla Legge 451 del 1997, organismo che può rappresentare un punto di riferimento certo per chi, dentro e fuori il Parlamento, opera per la piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza»
«Siamo docenti collocati fuori ruolo a tempo indeterminato, idonei al proficuo lavoro anche in presenza di condizioni cliniche quali malattie croniche o subacute, invalidità e/o disabilità acquisite, aggravate o più recentemente legate agli eventi pandemici. Da vent’anni viviamo in una situazione di precarietà e discriminazioni e recentemente abbiamo inviato un nuovo appello a Istituzioni, Sindacati, Associazioni e Organi di Stampa, per fermare le discriminazioni e migliorare le nostre condizioni»: riceviamo e ben volentieri pubblichiamo dal Coordinamento Docenti Collocati Fuori Ruolo
Sulla stessa traccia di lavoro che ha portato FISH Friuli Venezia Giulia e Federvol Regionale ad avviare numerosi sportelli a sostegno del volontariato, e ritenendo importante far sentire la propria presenza in vista di “Gorizia/Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025”, la stessa FISH Friuli Venezia Giulia ha promosso per il 22 marzo a Gorizia un primo incontro informativo, per fare appunto conoscere alle realtà medio-piccole del Terzo Settore a quale tipo di bandi possano partecipare, all’insegna di un approccio inclusivo, in occasione dell’importante evento che vi sarà tra due anni
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere TABELLE DI VICINIORITA’
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, organismo istituzionale sorto in corrispondenza con il Codice del Terzo Settore, ha designato il presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella quale rappresentante del Consiglio stesso presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Insieme a lui gli altri cinque designati sono Domenico Pantaleo (Auser), Emilio Minunzio (ASI), Bruno Molea (FICTUS), Marco Tamagnini (MODAVI) e Rosario Maria Gianluca Valastro (CRI)
«L’accesso alla cultura come diritto di tutte e tutti implica di essere liberi di conoscere ed esplorare. E quale modo migliore di farlo, se non utilizzando tutti i nostri sensi? Il tatto, in particolare, porta con sé enormi potenzialità: è uno straordinario strumento di conoscenza alla portata di tutti noi»: lo dicono i promotori del laboratorio incentrato sul tema dell’accessibilità museale, rivolto a bambini, bambine e adulti, in programma per il 25 marzo a Villa della Regina di Torino, nell’àmbito della manifestazione “Biennale Democrazia”
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Il progetto formativo calabrese “Inform@bility”, che ha per capofila la Federazione FISH Calabria e che conta nella propria squadra sulle Associazioni Prader Willi e La Spiga, oltreché sul Coordinamento Regionale Alogon, propone il corso online denominato “Costruire durante Noi il Dopo di Noi”, che si articolerà su quattro appuntamenti dal 23 marzo al 3 aprile, allo scopo di fornire vari spunti e stimoli di riflessione, rispetto agli scenari e alle opportunità aperti in Calabria dalla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS 2022/2024 – DECRETO ESCLUSIONE GPS DOPO VERIFICHE – II ELENCO
Pagine