Aggregatore di feed
«La Legge sul “Dopo di Noi” - scrive Antonio Giuseppe Malafarina – dev’essere migliorata, provvedendo innanzitutto alla disparità di trattamento fra Regioni e facendo in modo che la persona che può sia libera di vivere nel proprio domicilio. Penso inoltre che il “Dopo di Noi” riguardi tutti, certo lo Stato, ma anche la società, perché stare accanto a chi ha bisogno è un’esigenza umana. E mettere le persone con disabilità gravissima in grado di compiere il proprio ruolo sociale, sviluppando le proprie abilità, è responsabilità di tutti. Facciamolo iniziando a investire nelle loro potenzialità»
Con Graziella Anesi se ne va una vera combattente per i diritti
Scomparsa nei giorni scorsi, Graziella Anesi era una vera combattente per i diritti, a dispetto della propria grave disabilità motoria, che nel 1995, insieme ad alcune altre persone motivate, aveva fondato la Cooperativa trentina HandiCREA, divenuta negli anni un vero punto di riferimento per i diritti delle persone con disabilità della propria terra e non solo. È un’altra grande Persona che il movimento delle persone con disabilità perde in questi anni e che lascia un vuoto assai difficile da colmare
Obbligo di accessibilità digitale per soggetti privati: una Circolare dell’AgID
Alla luce della più recente normativa, quali sono esattamente i soggetti privati che devono anch’essi applicare le linee guida sull’accessibilità dei servizi digitali? E quali sono i servizi essenziali per cui è obbligatoria l’implementazione? Queste e altre domande trovano risposta in una recente Circolare dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che il Centro Studi Giuridici HandyLex analizza in ogni sua parte, con uno specifico approfondimento, fornendo un quadro completo dell’attuale situazione
Accessibilità dei contesti e ruolo della tecnologia
Si terrà il 31 gennaio a Bergamo il secondo appuntamento del ciclo denominato “Oltre le barriere. Le molteplici sfaccettature del concetto di accessibilità”, promosso dall’Università di Bergamo. Tema del nuovo incontro sarà “Accessibilità dei contesti e ruolo della tecnologia”, con tre esperti del settore che esploreranno il rapporto fra l’accessibilità dei contesti culturali, sociali, di vita concreti e le tecnologie. Il successivo laboratorio esperienziale permetterà ai partecipanti di sperimentare attivamente le tematiche presentate
“Uniamoci”… in attività inclusive, insieme ad alunni con sindrome di Down
Si chiama infatti proprio "Uniamoci" il progetto di inclusione scolastica promosso dall'AIPD di Foggia (Associazione Italiana Persone Down), rivolto a gruppi classe delle scuole in cui sono inseriti alunni o alunne con sindrome di Down. Tramite dunque la realizzazione attività inclusive, gli alunni degli stessi gruppi classe e i giovani dell’AIPD, accompagnati da educatrici dell'AIPD foggiana, lavorano in comune, acquisendo una preziosa esperienza di sostegno reciproco e di conoscenza dell’altro
La presentazione del 6° Rapporto OSSFOR sui “farmaci orfani”
Verrà presentato il 31 gennaio a Roma il 6° Rapporto OSSFOR, prodotto dall’Osservatorio Farmaci Orfani, organismo che è il frutto di una collaborazione tra CREA Sanità e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare). Nel documento si offre un quadro aggiornato dei consumi e dei costi effettivi, per il Servizio Sanitario Nazionale, dei cosiddetti “farmaci orfani” – i medicinali utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle Malattie Rare – nonché delle normative che regolamentano il settore, dei tempi di autorizzazione, delle problematiche di accesso e delle difformità regionali
Premi a due tesi di laurea dalla Consulta Friulana della Disabilità
Due tesi di laurea, discusse rispettivamente da Giovanna Alzetta Fonda e da Eros Lendaro, verranno premiate il 1° febbraio a Trieste dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, organizzazione che tradizionalmente riconosce il lavoro di giovani studenti e studentesse che approfondiscono temi quali il diritto all’integrazione delle persone con disabilità e il welfare, riconoscendo il valore del loro impegno per il futuro della società
Migliorare e approvare la Legge che riconosce la figura del caregiver familiare
«La Proposta di Legge per il riconoscimento e il sostegno ai caregiver familiari va migliorata e ne va completato l’iter. È importante, poi, che dalla normativa statale si arrivi a cascata a Leggi Regionali che riconoscano e disciplinino la figura del caregiver familiare»: lo ha dichiarato Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, presso il Consiglio Regionale del Veneto, nel corso di una presentazione del libro “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, curato dalla stessa Corradi insieme a Giovanni Barin e pubblicato dalla propria Associazione
La memoria serva anche a consolidare un nuovo approccio verso la disabilità
«Il Giorno della Memoria di oggi, 27 gennaio - scrivono tra l’altro dall’ANFFAS - che ricorda anche le centinaia di migliaia di persone con disabilità sterminate dal regime nazista, ci consente di ricordare quanto avvenuto affinché non accada mai più, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni e andando a consolidare un profondo cambiamento culturale nell’approccio alla disabilità, a partire dal rendere conosciuti, vivi e agiti i paradigmi introdotti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»
I fatti del Don Uva di Foggia: non restare intrappolati nell’indignazione
Maltrattamenti, sequestro di persona, violenza sessuale: sono tra i reati contestati a 30 tra operatori e operatrici della struttura Don Uva di Foggia, violenze e soprusi che hanno riguardato almeno 25 vittime accertate, quasi tutte donne con disabilità fisica o psichica. Il linguaggio usato dai media nel raccontare la vicenda, l’istituzionalizzazione che è sempre una forma di violenza, l’opportunità o meno di una videosorveglianza più stringente e il genere delle vittime sono i temi di riflessione su cui si sofferma Simona Lancioni, «per evitare di restare intrappolati nell’indignazione»
Per un presente e un futuro fatti di inclusione, libertà e rispetto dell’altro
«Oggi la nostra Federazione vuole ricordare lo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità durante il regime nazista e la seconda guerra mondiale, lanciando anche un monito per i tempi presenti»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella in occasione del Giorno della Memoria di oggi, 27 gennaio, e aggiunge: «Vogliamo un presente e un futuro fatti di inclusione, libertà e rispetto dell’altro, ricordando che odio e razzismo nei confronti delle persone con disabilità e di chiunque sia ritenuto diverso, è ancora oggi attuale e presente nella nostra società»
GPS – Pubblicazione decreto reinserimento in autotutela – CDC A027
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere GPS – Pubblicazione decreto reinserimento in autotutela – CDC A027
Quei “mezzi solidali” che in Sicilia pagano il bollo auto
«In Sicilia - sottolineano dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) - sono tenuti a pagare il bollo auto anche soggetti “risparmiati” in quasi tutte le altre Regioni d’Italia, in ragione della particolare attività da essi svolta. Sono i “mezzi solidali” delle ONLUS o Associazioni non profit. Ma è davvero il caso di continuare a tassare soggetti che svolgono un servizio in favore della comunità il più delle volte gratuitamente?»
Malattia di Huntington: quando mangiare diventa difficile
Fornire sguardi multidisciplinari e complementari sull’alimentazione e le sue problematicità, nel decorso della malattia di Huntington: sarà questo l’obiettivo dell’incontro denominato “Quando mangiare diventa difficile: Huntington e PEG”, organizzato per il 28 gennaio a Milano dall’Associazione Huntington ONLUS (La rete italiana della malattia di Huntington)
Quelle persone che mi hanno permesso di tornare a correre e a vivere
«Ho partecipato il 22 gennaio all’ottava edizione della “Corri a Ceglie” - racconta Vincenzo Donadeo, persona non vedente -, gara competitiva di 10 chilometri su strada, organizzata a Ceglie Messapica (Brindisi) dall’Atletica Ceglie Messapica e dall’Amministrazione Comunale. Vorrei parlare delle emozioni chje ho provato e dire che se non fosse stato per la mia guida Luigi, non ce l’avrei fatta. È grazie a lui e grazie ad altre persone speciali come lui che sono ritornato a correre e a vivere»
Una “casa delle api” realizzata dalle persone dell’ANFFAS Cremona
All’interno del Museo di Storia Naturale di Cremona è oggi possibile scoprire cosa sia un “Bee Hotel”, ovvero una “casa delle api”, grazie a una donazione realizzata dall’ANFFAS di Cremona, insieme alla Cooperativa Sociale Ventaglio Blu – Meraki. Si tratta di un rifugio, creato con materiale di recupero da parte dei volontari dell’Associazione cremonese, che ha come scopo principale quello di simulare i luoghi di nidificazione di svernamento delle api e degli altri piccoli impollinatori, sempre più spesso a rischio, a causa dell’azione dell’uomo e del cambiamento climatico
Bene la rimozione di quel video, ma serve anche altro
«Non solo rimuovere i video e i commenti offensivi, ma bloccare i profili e i canali che adottano linguaggi e atteggiamenti insultanti e discriminanti»: lo chiede ai gestori dei social Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD, parlando di quel video pubblicato in YouTube e ora rimosso, che offendeva con parole oscene le persone con disabilità e in particolare le donne con disabilità, tra cui quelle con sindrome di Down. «E poi – aggiunge - c’è l’arma difensiva e preventiva per eccellenza, la formazione, da promuovere e rinforzare in famiglia e nelle scuole di ogni ordine e grado»
Oggi la lebbra è curabile, ma colpisce ancora perché è “dimenticata”
«Oggi la lebbra non è una malattia incurabile; se colpisce ancora, con numeri addirittura crescenti, è solo perché è letteralmente “dimenticata” dai sistemi sanitari nazionali insieme a una ventina di altre “malattie tropicali neglette”, che colpiscono un miliardo di persone nel mondo delle quali la metà bambini e bambine al di sotto dei 14 anni»: lo dicono dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), che nel segno della campagna “Nessuno ai margini”, sarò particolarmente impegnata anche quest’anno, per la 70^ Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra del 29 gennaio
Un antico museo di Treviso che diventerà accessibile a tutti i tipi di pubblico
Azioni volte a rafforzare la percezione del museo come luogo della città aperto e accessibile a tutta la comunità, valorizzando le percezioni plurisensoriali, con percorsi visivi, tattili e sonori, tramite interventi che consentiranno di superare le barriere fisiche, sensoriali e cognitive, nonché quelle culturali e generazionali: consisterà in questo il progetto di accessibilità che verrà realizzato all’antico Museo Bailo di Treviso, grazie a 500.000 euro di fondi derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Una buona notizia: rimosso quel video che offendeva e incitava alla violenza
Lo aveva immediatamente richiesto la Federazione FISH a YouTube e la richiesta è stata accolta: è stato rimosso quel video pubblicato in YouTube da Daniele Simonetti, conosciuto nel web come Sdrumox, un video i cui contenuti, secondo il Gruppo Donne della stessa FISH, costituivano «un gravissimo episodio di incitamento alla violenza nei confronti delle donne con disabilità». La Federazione sta ora valutando anche l’eventualità di procedere a una querela nei confronti dei responsabili