Aggregatore di feed

“Legge sul Durante e Dopo di Noi”: le persone con disabilità non possono più attendere

Superando -

«Tutti devono finalmente prendere coscienza che le persone con disabilità e i loro familiari non possono più attendere, per vedere realizzati i loro progetti di vita e per avere accesso alle misure previste dalla Legge 112/16»: per questo la FISH Campania, insieme all’ANFFAS Campania e al MO.V.I.CA, hanno scritto al proprio Assessore Regionale alle Politiche Sociali e al Presidente dell’ANCI Campania, auspicando che la recente Relazione della Corte dei Conti sulle criticità riguardanti l’applicazione della “Legge sul Durante e il Dopo di Noi”, coincida con l’avvio di un cambiamento reale

Torna a Torino il grande para ice hockey internazionale

Superando -

Quello che si tiene questa settimana al Palaghiaccio Tazzoli di Torino, è certamente uno tra gli appuntamenti sportivi più attesi del programma paralimpico, e lo è tanto più in quanto torna dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia: è il 10° Torneo Internazionale di Para Ice Hockey di Torino, dedicato alla memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti, che fu pioniere e fondatore del movimento sportivo legato a questa disciplina in Italia, giocata su slittino da persone con disabilità motorie. Ad affrontarsi saranno le quotate Nazionali di Italia, Norvegia e Repubblica Ceca

Sclerosi multipla: per Caterina e per molti altri il futuro puoi essere tu!

Superando -

Per Caterina, che ha una delle forme più gravi di sclerosi multipla, e che grazie alla speranza nella ricerca sostenuta dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla sua Fondazione FISM, ha ripreso in mano la propria vita, così come accade per tante altre persone con la stessa malattia, è quanto mai importante un lascito solidale che sostenga la ricerca stessa. Proprio per far capire all’opinione pubblica l’importanza di questo, l’AISM, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, ha lanciato da oggi, 23 gennaio e fino a domenica 29, la “Settimana dei Lasciti”

Sdegno e rabbia nel sentire parlare così delle donne con disabilità

Superando -

Giudichino Lettori e Lettrici cosa pensare delle parole pronunciate in quel video di YouTube da giovani, rivolgendosi soprattutto a giovani. Dal canto suo, la Federazione FISH le ritiene «parole sessiste e maschiliste, che oltre ad offendere le donne con disabilità, generano violenza ed essendo prodotte e ascoltate da giovani, di cui molti sono adolescenti, possono di certo condizionarne negativamente i comportamenti». La stessa FISH non si limita ad esprimere sdegno e rabbia, ma ha chiesto a YouTube di rimuovere quel video e alla Polizia Postale di procedere nei modi ritenuti più opportuni

Tecnologie assistive per persone con disabilità intellettive e sensoriali

Superando -

Esaminare alcune delle tecnologie recentemente sviluppate e il loro impatto nel supportare forme funzionali/utili di autonomia occupazionale in persone con disabilità intellettive e sensoriali: è l’obiettivo del nuovo seminario di studi online promosso per il 25 gennaio dalla Lega del Filo d’Oro e denominato “Tecnologie assistive per promuovere attività funzionali, ricreative e comunicative in persone con disabilità intellettive e sensoriali”

Eliminare stigma e discriminazione contro le persone colpite dalla lebbra

Superando -

È questo l’appello globale lanciato per il 2023, nel segno del quale, con l’obiettivo di esaminare i progressi compiuti contro la lebbra (morbo di Hansen) negli ultimi anni e le sfide che rimangono da affrontare perché nessuno venga lasciato indietro, si terrà un importante Simposio Internazionale il 23 e 24 gennaio, presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, a cura del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Curia Romana, della Sasakawa Health Foundation, della Fondazione francese Raoul Follereau e dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)

Quali sono le nuove connotazioni dell’intolleranza e dell’odio online?

Superando -

La “Mappa dell’intolleranza” è divenuta nel tempo un prezioso punto di riferimento, per capire quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare il fenomeno dell’intolleranza e del vero e proprio odio espresso in particolare tramite i social media, verso le persone con disabilità e molte altre categorie di cittadini e cittadine. La settima “Mappa dell’intolleranza” verrà presentata il 23 gennaio all’Università di Milano, nel corso dell’incontro “Le nuove connotazioni dell’odio online” (fruibile anche in streaming)

Prossimità, universalismo e inclusività, per un nuovo sistema di welfare

Superando -

«L’attuale sistema di welfare in Italia risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio di esclusione sociale. Deve quindi essere progressivamente sostituito da un modello inclusivo basato sul riconoscimento dei diritti»: partendo da questo assunto, la Consulta Welfare del Forum Nazionale del Terzo Settore ha elaborato il manifesto “Verso un nuovo sistema di welfare”, basato su tre valori ritenuti fondamentali: la prossimità, l’universalità e l’inclusività

Abilitazione e riabilitazione per i bambini e gli adulti con sindrome di Down

Superando -

Sarà questo, il 23 gennaio, il tema del settimo webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi

Non attingere dal Fondo per le Non Autosufficienze, per attuare quella riforma

Superando -

«Questo provvedimento dev’essere coperto attraverso investimenti specifici e non attingendo dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, ciò che penalizzerebbe le già esigue risorse per le persone con disabilità non autosufficienti»: lo dicono dalla Federazione FISH, commentando il Disegno di Legge sulle persone anziane non autosufficienti, approvato dal Consiglio dei Ministri “con riserva”, proprio in riferimento alla questione della copertura finanziaria. E tra le altre criticità sottolineate dalla Federazione vi è anche quella dei caregiver familiari

Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie a supporto della disabilità

Superando -

Un osservatorio permanente che in maniera indipendente da interessi commerciali sia in grado di raccogliere informazioni rilevanti per il continuo miglioramento dell’accesso alle tecnologie assistive e dei processi ad esse connessi: se ne getteranno le basi il 23 e il 24 gennaio a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, nel corso del convegno “Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità. Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive”, esito di un lungo percorso di indagine, condotto in collaborazione con la rete GLIC, l’AIAS Ausilioteca di Bologna e il Censis

“Dis/Abilità, In/Visibile. Arte, Musica, Sport”: quante storie di talenti!

Superando -

Promossa dall’Associazione Culturale Milano In Musica e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l’UICI di Milano, il Circolo Bentivoglio e il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, la quarta rassegna “Dis/Abilità, In/Visibile, i talenti delle persone” ovvero “Arte, Musica, Sport - Quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione”, si terrà il 21 e il 22 gennaio a Milano, tra incontri con talenti della musica, dello sport, della letteratura e della danza, ma anche con un vero laboratorio di approfondimento

“Genere, disabilità e violenza”: vanno diffuse quelle preziose Linee Guida

Superando -

Sono state di recente presentate le “Linee Guida per l’accessibilità dei servizi di assistenza e supporto alle vittime di violenza”, realizzate nell’àmbito di "BeSafe!", progetto condotto dalle Università di Brescia e di Ferrara. Lo strumento operativo, liberamente scaricabile online, nasce dalla convinzione che solo garantendo servizi inclusivi e universalmente accessibili, si potrà realmente promuovere l’eguale valorizzazione delle differenze, intesa come riconoscimento della pari titolarità dei diritti fondamentali (compreso quello di essere libere dalla violenza) di tutte e di ciascuna

Un futuro all’insegna del rispetto dei diritti di tutte le persone

Superando -

«Come supportare la progettazione del futuro professionale in una visione sostenibile e inclusiva della società, basata sulla giustizia sociale e ambientale, coniugando le scelte individuali alla responsabilità sociale e al rispetto dei diritti di tutte le persone, degli esseri viventi e del pianeta»: è il “filo rosso” del XXII Congresso SIO (Società Italiana per l’Orientamento), intitolato “Orientamento 5.0: verso nuovi futuri”, in programma per domani, 20 gennaio e sabato 21 alla Sapienza di Roma, durante il quale i temi saranno a dir poco numerosi, e tra essi anche quello della disabilità

Perché non condivido quelle critiche alla Legge Lombarda sulla vita indipendente

Superando -

«Pur essendo probabilmente troppo condizionato dalla formazione professionale di ex avvocato che guarda alle norme come a un tentativo di soluzione pratica di problemi complessi - scrive Salvatore Nocera - ritengo di non avere ravvisato né “poca chiarezza”, né “molti fraintendimenti” in quella recente Legge Regionale Lombarda sulla vita indipendente delle persone con disabilità, come invece sottolineato, su queste stesse pagine, dall’organizzazione ENIL Lombardia»

Speciale non è mio figlio, ma la discriminazione che è costretto a vivere!

Superando -

«“Speciale” non è mio figlio - scrive Gianfranco Vitale -, adulto con autismo, ma la discriminazione che è costretto a vivere. E speciali, in senso negativo, sono proprio e solo coloro che gliela fanno subire. E a chi parla di “orgoglio autistico” dico semplicemente di non lasciarsi fiaccare da questo nemico subdolo, ma di lottare perché un giorno i diritti universali dei nostri cari siano riconosciuti non solo a parole, ma soprattutto applicati. Solo allora potremo usare in modo appropriato la parola “orgoglio”, perché avremo combattuto e vinto, in nome loro, una battaglia nobile e giusta!»

Si radunano a Milano le Nazionali Femminili Sorde di Pallacanestro e Pallavolo

Superando -

Il primo raduno sportivo di questo 2023 delle Nazionali Femminili Sorde di Pallacanestro e Pallavolo sarà quello organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 20 al 22 gennaio, in collaborazione con il Centro Asteria del capoluogo lombardo e presso quest’ultimo. Ad aprire il weekend sportivo sarà l’Assemblea Straordinaria dei Benemeriti della Fondazione Pio Istituto dei Sordi, interamente dedicata a presentare l’impegno della Fondazione stessa nel settore sportivo

Infortuni sul lavoro: per un accesso agevolato al sostegno psicologico

Superando -

«Un infortunio sul lavoro o una malattia professionale generano invalidità permanenti o lasciano familiari superstiti, anche con danni e ripercussioni di cui nessuno parla, ossia i problemi psicologici»: alla luce di tale considerazione, l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), insieme alla propria Fondazione Sosteniamoli Subito, ha dato vita a un Protocollo d’Intesa con il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), per l’accesso agevolato al sostegno psicologico per chi abbia subìto tragici eventi sul lavoro. Il tutto verrà presentato domani, 19 gennaio, a Roma

Assegni di cura o “gratta e vinci”?

Superando -

«Uno degli strumenti potenzialmente più adeguati a garantire buoni servizi alle persone con disabilità gravissima - scrive Mario Caldora, riferendosi alla realtà della Regione Campania e nello specifico della città di Napoli - potrebbe essere l’“assegno di cura”, ma purtroppo la positività di tale strumento rischia di essere vanificata, in quanto finisce per addossare alla persona con disabilità o alla sua famiglia un insostenibile e troppo lungo onere di anticipazione delle spese necessarie»

Prestigiosi riconoscimenti per l’AISM e per la Fondazione FISM

Superando -

È tempo di prestigiosi riconoscimenti per l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e per la sua Fondazione FISM, a partire dal premio internazionale ottenuto nei giorni scorsi in Spagna per il progetto “BARCODING MS”, vero e proprio riconoscimento di un primato in Europa nella promozione della medicina personalizzata. In precedenza l’Associazione aveva ricevuto una pubblica attestazione di encomio e di merito per il format televisivo “Succede sempre di venerdì”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore