Aggregatore di feed

Perché manifesteremo davanti al Consiglio del Municipio XI di Roma

Superando -

La chiusura della Consulta per la Disabilità, pagamenti in ritardo dei contributi dovuti, cattiva gestione dei Centri Ricreativi Estivi, mancato servizio di trasporto scolastico e altro ancora: per tutto ciò, anticipando la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Collettivo Disabilità Municipio Roma XI ha indetto per domani, 1° dicembre, una manifestazione di protesta contro il Governo dello stesso Municipio Roma XI

Lombardia: aperta concretamente la strada al diritto alla vita indipendente

Superando -

«Siamo soddisfatti ed emozionati: questo voto rappresenta il raggiungimento di un obiettivo a cui lavoriamo da più di tre anni: garantire a tutte le persone con disabilità il diritto a vivere nella società con la stessa libertà di scelta degli altri»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta l’approvazione unanime, da parte del Consiglio Regionale della Lombardia, del Progetto di Legge Regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”

Paralisi cerebrale infantile: una, nessuna e centomila

Superando -

Organizzato dall’Associazione pisana Eppursimuove, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), si terrà il 3 dicembre, in corrispondenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il corso-convegno “Paralisi cerebrale infantile: una, nessuna e centomila. Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva”, evento aperto anche alle famiglie, che potrà essere seguito in presenza presso l’Auditorium della stessa Fondazione Stella Maris, nonché a distanza

Un nuovo meritato premio ai campioni mondiali della pallacanestro FISDIR

Superando -

Un nuovo meritato riconoscimento è andato alla Nazionale Italiana di Pallacanestro FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), recentemente aggiudicatasi per la terza volta consecutiva il titolo mondiale. È il premio “Nuovi Eroi”, assegnato dall’Assoutenti, «per avere dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione che abbatte qualsiasi barriera»

Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione

Superando -

«L’accessibilità digitale non è una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità»: è partendo da questo assunto di base che l’UICI Piemonte (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha promosso per il 2 dicembre a Torino (ma fruibile anche a distanza), il convegno intitolato “Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione”

Disabilità: come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita

Superando -

“Come trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita”: sarà questo il titolo del congresso organizzato per il 3 dicembre a Roma (ma anche online) dalla Federazione FISH, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, precedendo il congresso ordinario della stessa FISH, previsto per il giorno successivo. L’evento darà vita a un approfondito confronto con numerosi rappresentanti istituzionali e altri autorevoli partecipanti, sugli obiettivi futuri necessari a migliorare concretamente la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Mamme “scomode” e figli guerrieri

Superando -

Possiamo sintetizzare con questo titolo il senso dell'incontro in programma il 2 dicembre a Roma, presso Come un Albero Museo Bistrot, durante il quale verranno presentati i libri “Nata Viva” di Zoe Rondini e “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro, opere e Autrici già note anche a Lettrici e Lettori del nostro giornale

Scienza e tecnologie avanzano, ma in troppi ne sono ancora esclusi

Superando -

«Oggi le disabilità non sono più un limite - scrive Salvatore Cimmino -, grazie ai grandi traguardi raggiunti dalla bioingegneria della riabilitazione e dai risultati talora sorprendenti che gli scienziati continuano ad ottenere in tutto il mondo. Ci sono però ancora tanti bambini, bambine e adulti che non possono beneficiare di questo enorme patrimonio tecnologico e scientifico, perché è distribuito male, generando una forte disuguaglianza sociale. Ed è inaccettabile che ancora così tante persone debbano versare in situazione di emarginazione, un “killer silenzioso” che sarebbe prevenibile»

“Tutti in campo”: si fa sport, ma anche tutto quello che c’è attorno

Superando -

È cresciuta costantemente negli anni, con l’obiettivo di non disperdere il patrimonio accumulato con il precedente omonimo progetto: oggi alla Rete TikiTaka aderiscono oltre trenta realtà tra Associazioni, Cooperative e Istituzioni degli Ambiti lombardi di Monza e di Desio e di altri territori della medesima Provincia, coinvolgendo circa 1.000 persone con disabilità, 6.000 alunni e alunne delle scuole elementari e medie, 830 famiglie, 12 Comuni e più di 250 volontari. E tra i tavoli tematici promossi con successo, vi è “Tutti in campo”, dedicato allo sport, che sta dando importanti risultati

Quell’interessante proposta per il “Dopo di Noi” a partire dal “Durante Noi”

Superando -

«A proposito dell’ipotesi di applicazione in modo “cooperativistico” della Legge sul “Dopo di Noi” a partire dal “Durante Noi”, proveniente dalla Fondazione Zancan e contenuta in un articolo pubblicato su queste stesse pagine, la ritengo importante e interessante - scrive Salvatore Nocera -, ma intendo proporre alcune precisazioni che, a mio avviso, la renderebbero pienamente comprensibile e accettabile da parte delle nostre famiglie, da sempre angosciate dal pensiero dell’incertezza del “Dopo di Noi”»

Per una cultura accessibile: una passeggiata tra i monumenti di Firenze

Superando -

I monumenti di Firenze accessibili a tutti per vivere liberamente la cultura universale della città toscana: sarà questo lo spirito che animerà l’iniziativa promossa nell’imminenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, denominata “Per una cultura accessibile. Passeggiata fra i monumenti di Firenze” e in programma per il 30 novembre dagli Uffizi a Palazzo Pitti, «tutti insieme e nel rispetto di tutti», come viene sottolineato

La ricostituzione dell’Intergruppo Parlamentare sulle Malattie Rare

Superando -

«La creazione del nuovo Intergruppo, la numerosità degli aderenti, l’inclusione di quei Parlamentari della precedente legislatura che avevano dimostrato di avere a cuore il tema, unitamente alla volontà di lavorare da subito, anche con emendamenti alla prossima Legge di Bilancio, è una grande notizia»: così Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commenta la notizia riguardante la ricostituzione dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, che conta già venti adesioni tra i Deputati della Camera e la cui prima riunione si terrà entro breve

Co-progettazione e protagonismo delle persone con disabilità

Superando -

Iniziativa promossa nel territorio del Milanese per offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere nei propri contesti ruoli più attivi, di reale protagonismo e di fattiva partecipazione nella costruzione delle comunità in cui trascorrono la propria esistenza, il progetto “Nuove Rotte” sarà al centro dell’incontro “La co-progettazione come strumento per promuovere il protagonismo delle persone con disabilità nella costruzione di comunità più giuste”, in programma per il 1° dicembre a Cinisello Balsamo

Mantenere la detraibilità fiscale del 75% sull’abbattimento delle barriere

Superando -

«La Legge di Bilancio per il 2022 - scrivono 13 diverse organizzazioni - ha introdotto la norma che riconosce alle opere finalizzate all’abbattimento delle barriere la detraibilità fiscale del 75% della spesa in 5 anni, con la possibilità della cessione del credito e conseguente sconto in fattura da parte del fornitore. Chiediamo ora al Parlamento di mantenere e rinnovare la validità di quella norma, continuando in tal modo a favorire il mantenimento a domicilio, la sicurezza in casa e uno stile di vita in grado di preservare l’integrazione sociale delle persone con problemi di mobilità»

Andrea, il racconto di una ginnasta ipovedente

Superando -

Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il regista Thomas Nadal Poletto, già a fianco di tale Associazione nel realizzare vari filmati d’autore dedicati alla realtà della disabilità visiva, ha presentato la sua nuova opera “Andrea: il racconto di una ginnasta ipovedente”, ove si ripercorrono la vicenda umana, le soddisfazioni e le difficoltà vissute da una giovane ragazza appassionata di ginnastica, sottolineando in modo particolare i rapporti con le compagne di squadra e di allenamento

Il Teatro Accessibile dello Stabile di Torino divenuto questa volta anche “soft”

Superando -

Ancora una volta prende forma il percorso dedicato all’accessibilità, intrapreso da tempo dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli. Accadrà da domani, 29 novembre, a domenica 4 dicembre, con lo spettacolo “Dante tra le fiamme e le stelle” al Teatro Gobetti di Torino. E questa volta vi è stata anche una replica soft per favorire chi ha difficoltà di apprendimento, disturbo dello spettro autistico o disordini della comunicazione sensoriale

Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione

Superando -

Cosa è stato fatto e si sta facendo in àmbito lavorativo, per favorire l’inclusione delle donne con disabilità? E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro, quando essa si interseca con i temi di genere? Se ne parlerà il 30 novembre, durante il convegno online intitolato “Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione”, organizzato per il 30 novembre dalla FEDMAN (Federazione Disaility Mangement), in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano

Carrozzine rosse contro la violenza sulle donne con disabilità

Superando -

In occasione del 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha organizzato un flash mob in una piazza della propria città, esponendo, in luogo delle scarpe rosse – simbolo della lotta alla violenza di genere –, 75 sedie a rotelle rosse di cartone, per richiamare l’attenzione sulla violenza che colpisce le donne con disabilità. Ce ne parla Fabio Pirastu, presidente della stessa UILDM di Pavia

Un confronto sull’accessibilità con le aziende di trasporto pubblico

Superando -

Una buona occasione per stimolare il confronto fra i portatori d’interesse del settore sul tema dell’accessibilità, proponendo un approfondimento sulle novità normative in materia di diritti dei passeggeri e sulle principali buone pratiche esistenti nel comparto rappresentato dall’ASSTRA, l’organizzazione datoriale nazionale delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia: sarà questo l’“A-day” (“Accessibility Day”), promosso per domani, 29 novembre, a Roma (ma anche in diretta streaming) dalla stessa ASSTRA, in collaborazione con le Federazioni FISH e FAND

Eventi promossi per la Giornata Nazionale del Parkinson

Superando -

Domani, sabato 26 novembre, sarà la Giornata Nazionale del Parkinson, evento promosso dall’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento) e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, che vedrà partecipare a varie iniziative anche la Confederazione Parkinson Italia e le Associazioni ad essa confederate. Ne segnaliamo alcune

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore