Aggregatore di feed
Tra i vari eventi previsti in occasione della quattordicesima Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 aprile prossimo, che vedranno impegnata la FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), uno dei principali sarà l’incontro del 3 aprile a Milano, presso la sede della Regione Lombardia, intitolato “Dalle Unità Spinali alla Legge Regionale nr. 27 del 6/12/2022” al quale parteciperà anche la ministra per le Disabilità Locatelli
I chili di troppo vanno accettati, ma non possono essere un vanto
«L’obesità, come l’anoressia, sono cause di disabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, a proposito del recente film “The Whale”, che ha visto il protagonista Brendan Fraser vincere il Premio Oscar -, bisogna considerarle con oculatezza. No all’insulto, a quella leggera e dolorosa battutina sui chili di troppo e men che meno al “body shaming”, la discriminazione sull’aspetto fisico. Ma non va nemmeno esaltata una condizione di salute a rischio»
Decreto di costituzione della Commissione di valutazione per la fase regionale dei CAMPIONATI DI LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE.
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al Consiglio di Stato proposto da Aloisi Francesco + altri RG 7341/2022- Ordinanza n. 2268 del 06/03/2023 emessa dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione VII
You must be logged into the site to view this content.
La rassegna “Diverse abilità in scena”: un orgoglio per la città di Bologna
Nata nel 2006 per volontà dell’Associazione Gli Amici di Luca, con l’intento di fornire un palcoscenico al teatro nato nel campo del disagio, la rassegna “Diverse abilità in scena”, che prenderà il via nella serata del 22 marzo, per protrarsi fino al mese di giugno, vedrà ancora una volta le attività teatrali che gli stessi Amici di Luca rivolgono a persone con esiti di coma, presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, incontrarsi con altre realtà ed esperienze. Un’iniziativa che costituisce certamente un motivo di orgoglio per la città di Bologna
Alla scoperta tattile degli Etruschi
Per la mattinata del 25 marzo i Musei Reali del capoluogo piemontese organizzeranno una visita tattile guidata alla propria Galleria Archeologica, con ingresso gratuito per le persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori. Per l’occasione verrà proposto un percorso interamente dedicato al popolo degli Etruschi, con la possibilità, tra l’altro, di esplorare il modello tattile di un’urna funeraria e di un vero sarcofago proveniente da Vulci
Noi, cittadini protagonisti
Offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere nei propri contesti ruoli più attivi e di reale partecipazione, andando anche oltre la necessità di vedere rispettato ogni diritto e giungendo a contribuire attivamente a costruire le comunità in cui vivono essi stessi: è questo uno dei principali obiettivi del progetto lombardo “Nuove Rotte” che in linea con tali intenti, propone ora il percorso formativo online “Noi, cittadini protagonisti”, a partecipazione gratuita e articolato su tre incontri successivi, in programma per il 31 marzo, il 28 aprile e il 26 maggio
Assistenti di lingua a.s. 2023/2024.
You must be logged into the site to view this content.
Canta che… si passa: contro le barriere nei luoghi di Bologna aperti al pubblico
Alleanze sempre più larghe, con organizzazioni non impegnate direttamente sui diritti delle persone con disabilità, per lottare in favore dell’accessibilità degli spazi aperti al pubblico, come prescritto dalle “Linee Guida per la Visitabilità dei luoghi aperti al pubblico”, regolamento comunale che punta ad essere applicato entro settembre: sarà questa la caratteristica di “Canta che si passa”, evento del 24 marzo a Bologna, incentrato tra l’altro su un “karaoke stonato”, «per cantare a squarciagola che vogliamo spazi accessibili ovunque, non solo per andare dal medico o pagare le bollette!»
DD 499/2020 – Decreto approvazione graduatoria di merito AB25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado (Inglese).
You must be logged into the site to view this content.
Circolare n° 40 Transizione Digitale Annualità 2022 2023.
You must be logged into the site to view this content.
Giornata Nazionale del DONO – #DonoDay 4 ottobre 2023.
You must be logged into the site to view this content.
Donne con disabilità e violenza di genere: un rapporto della Polizia Criminale
Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, nel sito del Ministero dell’Interno è stato pubblicato “Donne vittime di violenza”, rapporto di ricerca elaborato dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, liberamente consultabile e scaricabile nel web. Esso contiene al proprio interno anche un paragrafo interamente dedicato alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Si tratta di un’attenzione certamente apprezzabile, pur dovendo registrare qualche “sbavatura”, in particolare sul piano dell’accessibilità delle informazioni
I disturbi neurovegetativi nella malattia di Parkinson
“I disturbi neurovegetativi nella malattia di Parkinson: cosa sono e come trattarli”: sarà questo il tema del nuovo incontro in programma per il 23 marzo, nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperto a tutti, giunto alla terza edizione e nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
A “Fa’ la cosa giusta” non mancano mai i temi della disabilità e dell’inclusione
Una visita guidata per persone sorde sia oraliste che segnanti, laboratori per bambini e bambine dedicati all’insegnamento delle basi della LIS e di quelle del Braille, un incontro sull’escursionismo adattato e i percorsi accessibili e molto altro ancora: non mancheranno nemmeno quest’anno gli appuntamenti dedicati alla disabilità e all’inclusione all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, la cui diciannovesima edizione è in programma dal 24 al 26 marzo a Milano
Protocollo nr: 9503 – del 20/03/2023 – AOODGOSV – D.G. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del S.N.I. Utilizzo delle calcolatrici elettroniche nelle prove scritte dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione – a.s. 2022/2023.
You must be logged into the site to view this content.
Sindrome di Down: la continuità assistenziale è fondamentale
«In occasione della Giornata delle Persone con Sindrome di Down, vogliamo sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare imperniato sulla centralità del bambino con sindrome di Down e di appositi percorsi clinici di transizione dall’età pediatrica a quella adulta. Dalla ricerca, nel frattempo, arrivano nuove prospettive di cura per i casi di regressione»: lo dicono dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che presso il proprio Centro dedicato alla sindrome di Down, segue oltre 800 tra bambini/bambine e ragazzi/ragazze, provenienti da tutte le Regioni d’Italia
Giornata delle Persone con Sindrome di Down: non richieste, ma diritti
«Il tema della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di oggi, 21 Marzo - scrivono dall’ANFFAS - viene indicato come la chiave per un approccio alla disabilità basato sui diritti umani che possa concorrere a superare il modello obsoleto di “carità della disabilità”. In tale ottica auspichiamo che questa Giornata possa contribuire a rafforzare la consapevolezza su una serie di punti che non sono richieste, ma diritti di tutte le persone con sindrome di Down e di tutte le persone con disabilità, che non dovrebbero più essere evidenziati, per la loro mancanza, in Giornate apposite»
Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreti di esecuzione sentenza
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale docente secondo grado – Pubblicazione decreti di esecuzione sentenza
Creare finalmente la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
Ricordando sempre anche i diritti di bambini, bambine e adolescenti con disabilità, molto spesso “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, condividiamo senza riserve l’istanza rivolta da UNICEF Italia ai Presidenti di Camera e Senato, «di non rimandare ulteriormente la creazione della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, prevista dalla Legge 451 del 1997, organismo che può rappresentare un punto di riferimento certo per chi, dentro e fuori il Parlamento, opera per la piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza»
Pagine
