Aggregatore di feed
“Condividere visioni e costruire progetti di vita indipendente”, “Disabilità e non autosufficienza”: sono solo due tra i numerosi temi che verranno trattati in una cinquantina di workshop, insieme a due sessioni plenarie, all’interno del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, evento nazionale organizzato da Maggioli Editore, la cui quattordicesima edizione si terrà a Bologna il 23 e 24 novembre prossimi e il cui obiettivo è innanzitutto quello di sviluppare, discutere e progettare le politiche per la “non autosufficienza” e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto
Non solo utenti di servizi, ma persone con diritti da garantire
«Il 3 dicembre - scrive Salvatore Cimmino -, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che le Nazioni Unite hanno dedicato quest’anno al ruolo dell’innovazione nell’alimentare un mondo accessibile ed equo, si avvicina: né in tale occasione, dunque, né in qualunque altro momento bisogna dimenticare che la persona fragile, molto spesso un bambino o una bambina, non va ridotta a un utente di servizi. È una persona con diritti da garantire»
Frida Kahlo reinterpretata dai mosaicisti con autismo di Pordenone
Sarà visitabile fino al 18 dicembre a Pordenone “Omaggio a Frida Kahlo”, sedicesima edizione di “Mosaicamente”, il ciclo di mostre basate sui mosaici realizzati nella città friulana dall’Officina dell’Arte, Centro lavorativo per persone con autismo adulte che fa parte della rete di servizi creati dalla Fondazione Bambini e Autismo. Partendo dalle suggestioni di alcune opere, gli speciali artisti dell’Officina dell’Arte hanno creato mosaici collettivi che tentano di interpretare a modo loro e anche attraverso l’utilizzo di materiali impropri per il mosaico, lo spirito della pittrice messicana
Non solo biscotti, ma anche un vero e proprio laboratorio di inclusione
Diciotto giovani con le mani in pasta! Pastafrolla, per la precisione, che trasformano in biscotti venduti e gustati nel bar annesso al laboratorio, spediti grazie all’e-commerce e distribuiti nelle Marche con un bus dedicato. In estrema sintesi è questo “Frolla Microbiscottificio”, un progetto d’impresa per l’inclusione lavorativa di persone con diverse disabilità, nato nel 2018 ad Osimo (Ancona), realtà che guarda lontano e che crea valore per l’intero territorio, configurandosi come un vero e proprio laboratorio d’inclusione, riconosciuto e premiato anche dal Parlamento Europeo
Alla ricerca di una diagnosi veloce e corretta per bambini con una Malattia Rara
Promosso dall’FMRI di Torino (Federazione Malattie Rare Infantili) di Torino, grazie a una cospicua donazione della Fondazione Just Italia, il progetto denominato “Il domani nei miei sogni”, che verrà sviluppato in tutte le sue fasi cliniche presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita del capoluogo piemontese, prevede di prendere in carico complessivamente ottanta bambini affetti da malattie genetiche rare non diagnosticate, di sottoporli a indagini innovative sul DNA e di curarli per due anni presso la struttura torinese
Lo stato di salute di bambini, bambine e adolescenti dopo la pandemia
L’accesso ai servizi sanitari, la tutela della salute negli ambienti di vita, la cura del benessere fisico e della salute mentale, con particolare riguardo all’acuirsi del disagio adolescenziale: sono alcuni dei temi approfonditi dall’“Atlante dell’Infanzia” di Save The Children, la cui tredicesima edizione, che fotografa in particolare lo stato di salute di bambini, bambine e adolescenti a seguito della pandemia, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, verrà presentata il 16 novembre a Roma
Case famiglia: non un costo, ma un investimento per la dignità dei più fragili
Ogni giorno, da oltre 25 anni, le case famiglia di Roma sono una risposta concreta e a misura umana per centinaia di persone con disabilità e per i più vulnerabili della Capitale. Nel corso di un convegno in Campidoglio, l’Associazione Casa al Plurale ha raccontato questa “storia fantastica” che rischia, però, di finire, se è vero che senza un adeguamento immediato delle tariffe al costo reale della vita, queste strutture sono destinate a chiudere: il caro bollette di questi mesi, infatti, è stato l’ennesimo colpo, forse quello definitivo, per queste comunità in sofferenza ormai da anni
Quali strade imboccano i percorsi di emancipazione delle persone con disabilità?
Al centro dell’iniziativa vi è stata l’implementazione della “Legge sul Dopo di Noi”, ma il cammino lungo un anno è servito più in generale ad interrogarsi, insieme ad oltre duecento operatori sociali e sociosanitari, su quali siano le condizioni necessarie a garantire alle persone con disabilità il diritto a poter scegliere dove e con chi vivere, come affermato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: è stato questo il progetto lombardo “Percorsi di emancipazione”, che domani, 15 novembre, vivrà a Milano (ma anche online) il proprio incontro conclusivo
I gradini questa volta non c’entrano: c’entra come si comunica sulla disabilità
Prenderà il via il 23 novembre a Gorizia, per proseguire poi il 30 novembre a Milano e il 12 dicembre a Napoli, un nuovo ciclo di seminari formativi dedicati alla relazione tra comunicazione, informazione e disabilità e caratterizzati dal titolo complessivo “I sorrisi non bastano”, nell’àmbito del progetto nazionale “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, di cui è capofila la Federazione FISH. Ogni incontro sarà aperto a tutti e a partecipazione gratuita, in presenza e anche online
Al lavoro per far sì che l’intelligenza artificiale crei solo buone opportunità
L’inclusione tra le organizzazioni che saranno supportate dal Fondo Europeo per l’Intelligenza Artificiale permetterà all’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità - che già da tempo ha sottolineato sia le grandi opportunità che i possibili rischi per le persone con disabilità, derivanti dalla stessa intelligenza artificiale - di sviluppare un progetto in questo àmbito che sia inclusivo della disabilità e faccia sì che non si ripeta o addirittura si amplifichi il modello di discriminazione che le persone con disabilità devono affrontare sia nel mondo digitale che in quello non digitale
Abitare il presente, progettare il futuro
La presentazione del progetto sul “Dopo di Noi possibile” denominato “So-Stare. Abitare il presente, progettare il futuro” sarà uno dei momenti dell’evento “Guardare al Domani”, in programma per il 17 novembre alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, che inaugurerà il ciclo di incontri dei prossimi mesi curati dal “Festival delle Abilità”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Mantovani Castorina e che nel mese di settembre ha vissuto la sua quarta edizione. Filo conduttore dei vari “fuori festival” saranno l’inclusione, i racconti di storie e la presentazione di nuovi progetti
Gli strumenti giuridici a garanzia del progetto personalizzato
“Gli strumenti giuridici a garanzia del progetto personalizzato per il durante e dopo di noi di una persona con disabilità”: è il titolo complessivo scelto dalla Fondazione Dopo di Noi di Bologna, per un ciclo di tre incontri pubblici aperti a tutti e a partecipazione gratuita, in programma per il 16, 23 e 30 novembre nel capoluogo emiliano. Scopo dell’iniziativa offrire ai partecipanti una panoramica esaustiva degli strumenti giuridici e patrimoniali utili a dare certezze al futuro di una persona non autonoma
Spazi intimi e accoglienti dedicati ai bambini con autismo
Si chiama “Le piccole case” e sarà un centro riabilitativo, abilitativo ed educativo specializzato, dedicato a bambini con disturbo dello spettro autistico dai 2 agli 11 anni. È il nuovo progetto dell’Associazione milanese L’abilità, che prenderà concretamente il via nel prossimo anno e che si baserà su interventi diversificati a seconda dell’età, dei bisogni e della gravità della situazione, monitorandoli nel tempo, per verificarne l’effettiva efficacia e garantire la possibilità di modificarli. Il tutto coordinato da un’équipe multidisciplinare composta da varie figure socio-sanitarie
“Volare senza peso” alla scoperta del mondo sommerso
Il nostro titolo riprende le belle parole usate da Renato Ruffino, responsabile di HSA ValBormida, esperto subacqueo HSA con disabilità, per raccontare le sensazioni vissute in tante immersioni. Ed è stata proprio HSA ValBormida ad organizzare per domani, 12 novembre, a Cairo Montenotte (Savona), una nuova iniziativa del lungo percorso “Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, cui parteciperanno più di quaranta persone con disabilità, pronte a tuffarsi negli sport acquatici e nella subacquea per tutti
Il sito Unesco della Valle Camonica e la sfida dell’accessibilità
Si chiama “A ciascuno il suo passo” ed è un progetto alquanto complesso e articolato che da anni si occupa dell’accessibilità e della fruibilità del sito Unesco “Arte Rupestre della Valle Camonica”, presente in Lombardia, primo sito italiano riconosciuto nel 1979 dal Comitato Internazionale dell’ONU, il più imponente complesso di arte rupestre d’Europa. E visto il territorio di cui si parla, è davvero una gran bella sfida per l’accessibilità alle persone con disabilità e non solo a loro
Mai purtroppo farsi mancare episodi di intolleranza e inciviltà!
Oppure si potrebbe anche dire «dateci oggi il nostro quotidiano comportamento intollerante verso una persona con disabilità», così come è accaduto a Palermo, dove un giovane atleta con disabilità è stato travolto da un ciclista il quale, oltre a non prestargli soccorso e senza chiedergli se si fosse fatto male, lo ha anche offeso dandogli del «cretino con gli occhi storti»…
Sogni e bisogni delle persone con lesione al midollo spinale
Si chiama “Sogni e bisogni: presente e futuro della persona con lesione al midollo spinale”, titolo particolarmente efficace, il convegno organizzato per il 19 novembre a Milano dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda), per fornire a chi opera nei confronti di persone con lesione midollare alcuni strumenti concettuali e operativi, anche di recente elaborazione, sia per comprendere meglio e sempre più profondamente la dimensione in cui vivono tali persone e i loro familiari, sia per intervenire a livello riabilitativo con sempre maggiore completezza, integrazione ed efficacia
Ora Yaska dev’essere liberata!
Nei giorni scorsi la Corte d’Appello di Firenze ha assolto Jeanette Fraga dall’accusa di sequestro di persona ai danni della figlia Yaska, donna con disabilità psichiatrica la cui vicenda seguiamo ormai da tempo. Cade dunque anche l’ultimo pretesto addotto dalla psichiatria fiorentina per tenere separate madre e figlia, come accade da ben sette anni. Jeanette ora è libera da pendenze penali, ma Yaska continua ad essere istituzionalizzata contro la sua volontà e a causa della sua disabilità, in palese violazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
La cura del vero, per una società più inclusiva ed equa
Si sono svolti con grande successo e partecipazione, i due meritori corsi di alta formazione dell’Università di Padova “Raccontare la Verità”, rivolto ai giornalisti e a chiunque operi nell’àmbito dell’informazione e della comunicazione, e “Alfabetizzazione digitale a scuola”, destinato invece a insegnanti, educatori e a tutto il personale scolastico. Il 12 novembre, quindi, ne è previsto l’evento conclusivo, che si potrà seguire anche da remoto, con ospiti quali, tra gli altri, la scrittrice Michela Murgia e il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Giuseppe Giulietti
Un video per presentare il Forum del Terzo Settore
«Comunicare con le immagini e attraverso un linguaggio semplice la complessità del variegato mondo che rappresentiamo è una grande sfida, che dobbiamo cogliere per portare avanti con sempre maggiore efficacia il nostro lavoro»: così il Forum del Terzo Settore presenta il video recentemente realizzato, voluto per far conoscere maggiormente e promuovere all’esterno la propria mission, i princìpi e le attività
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)