Aggregatore di feed
«I dati emersi siano un punto di partenza per migliorare le condizioni delle persone con sindrome di Down in tutta Italia»: lo ha dichiarato Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD, aprendo la presentazione di quanto scaturito dall’ampia indagine sulla “Presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, condotta da tale Associazione insieme al Censis. Un’indagine da cui sono emerse tante criticità ancora presenti in ogni settore, ma anche la consapevolezza che molte cose stanno cambiando
Bene il riconoscimento della Regione Lazio per i caregiver familiari
«Tramite una modifica nel Collegato al Bilancio - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 -, la Regione Lazio ha riconosciuto i caregiver familiari come persone distinte sia dai loro congiunti con disabilità che dagli operatori professionali stipendiati per svolgere il proprio ruolo di cura. Soddisfatti, ma anche consapevoli del lungo lavoro che ancora ci attende, non rimane che aspettare l’insediamento di una nuova Giunta Regionale, per chiedere che questi princìpi fondamentali si tramutino in una vera politica di valorizzazione dei caregiver familiari»
As Film Festival: l’avventura continua
«Sono passati dieci anni da quando, per gioco o per scommessa, abbiamo deciso di assecondare la nostra comune passione per il cinema e lanciarci in quella che ci sembrava un’avventura impensabile, un manipolo di autistici come noi, che selezionano e presentano film, che intervistano autori e attori, che promuovono cultura cinematografica e cultura della neurodivergenza»: lo dicono dallo staff dell’As Film Festivale, e l’avventura continua, come succederà da domani, 11 novembre, a domenica 13, al MAXXI di Roma, con la nuova edizione di questa manifestazione quasi certamente unica al mondo
Accertamenti dell’invalidità civile: il quadro delle novità
La possibilità di presentare telematicamente atti attestanti l’esistenza o la persistenza dell’invalidità, senza presentarsi alla sede territoriale dell’INPS, una procedura ora usufruibile anche da parte di medici certificatori e patronati e non più solo da parte di privati cittadini: sono le novità apportate quest’anno agli accertamenti sull’invalidità civile da due Messaggi prodotti dall’INPS
I Delfini Blu di Palermo ancora campioni d’Italia della pallanuoto FISDIR
Grazie a una vittoria quanto mai netta contro la Polisportiva Terraglio-Mestrina Nuoto, i Delfini Blu di Palermo si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo il titolo di Campioni d’Italia della pallanuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), presso la Piscina comunale di Mestre. Capitanata da Marina Bellomo, la Società palermitana è ora pronta alle sfide del prossimo anno, oltre ad essersi candidata come team ospitante della terza edizione dei Campionati Italiani FISDIR di disciplina
Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU
Professionista attivo da oltre trent’anni nel campo della progettazione inclusiva ed egli stesso persona con disabilità, è stato il primo disability manager in un ospedale, ruolo assunto poi nell’ULSS 2 della Marca Trevigiana e nel Comune di Treviso. Fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), Rodolfo Dalla Mora si misura ora con la divulgazione, avviando con l’editore il Prato una collana di “Quaderni” dal nome che parla da sé (“Per una Nuova Cultura della Disabilità”), la cui prima uscita si intitola “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”
Neuromodulazione nella malattia di Parkinson
Sarà questo, domani, 10 novembre, il tema dell’incontro in programma nella settimana attuale, nel quadro della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
La Convenzione ONU, la Costituzione materiale e il nostro vivere quotidiano
«Dal 3 marzo del 2009 - scrive Salvatore Cimmino - ovvero da quando la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità è diventata Legge dello Stato Italiano, attendiamo che quanto contenuto nella Convenzione stessa venga (finalmente) recepito sempre più concretamente dal nostro Paese ed entri a far parte della nostra Costituzione materiale e del nostro vivere quotidiano. Nessuna Legge o Convenzione, infatti, può sostituire la responsabilità dei singoli e ciascuno di noi, su questo tema, è chiamato a una responsabilità grande»
La discriminazione di genere che diventa doppia per le donne con disabilità
Verrà anche approfondito il tema della doppia discriminazione riguardante le donne e le ragazze con disabilità, insieme alla promozione di una cultura che superi le discriminazioni e sostenga l’inclusione, nel corso dell’incontro online di domani, 10 novembre, con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori dell’Emilia Romagna, iniziativa promossa dall’AIFO, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Belluzzi Fioravanti di Bologna, nell’àmbito delle attività organizzate per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre prossimo
Perché siamo tutti corpi non conformi
«La tesi secondo cui la disabilità è uno degli elementi costitutivi dell’essere umano - scrive fratel Davide del Monastero di Bose, dopo la lettura del libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità” - e che non esista una persona che non abbia una disabilità, è forse la premessa o la condizione per riconoscere la persona con disabilità non in primo luogo come destinatario di un’azione a suo favore, ma come soggetto non solo di parola ma di azione a favore di altri/e, uscendo in tal modo dalla “tirannia della normalità”. Anche perché siamo tutti corpi non conformi!»
Il Festival “Uno Sguardo Raro”, che in sette anni ha visionato oltre 3.000 opere
Diventa sempre più internazionale, anche da un punto di vista logistico, “Uno Sguardo Raro”, il primo e unico festival cinematografico sul tema delle Malattie Rare a livello europeo, che seleziona e promuove le migliori opere video ad esse dedicate, oltreché all’inclusione sociale e alla diversità in genere. Infatti, la manifestazione, che compie quest’anno il suo settimo anno di vita e che finora ha esaminato oltre 3.000 opere, verrà inaugurata domani, 10 novembre, a Berlino, per poi tornare a Roma con sette date dal 13 al 20 novembre e concludersi a Milano il 22 novembre
Per costruire una nuova relazione tra fede e disabilità
Voluto dalla Federazione lombarda LEDHA e curato da Alberto Fontana e Giovanni Merlo, il libro “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità”, di cui abbiamo già avuto occasione di occuparci, propone una riflessione da parte di numerose voci autorevoli, per introdurre il dialogo sulla relazione tra fede e disabilità, senza dare risposte, ma aprendo ad ulteriori interrogativi e considerazioni, fondamentali nella costruzione di una nuova cultura della disabilità. Una nuova presentazione dell’opera è in programma per l’11 novembre a Mantova
Il digitale, l’innovazione e i limiti imposti alle persone con disabilità
Tra gli eventi della manifestazione “Milano Digital Week”, ve ne saranno anche due promossi da CBM Italia, la componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e anche nel nostro Paese. Saranno gli incontri del 10 e dell’11 novembre, durante i quali si metterà l’accento in particolare su due innovativi progetti avviati da CBM Italia in Kenya e in Uganda
Vedere oltre: educare all’arte, alle tecniche e alle espressioni creative
Si chiama “Vedere oltre: educare all’arte, alle tecniche e alle espressioni creative” ed è una proposta formativa che alternerà lezioni frontali ad esperienze laboratoriali, da gennaio a marzo del prossimo anno (iscrizioni aperte fino al 15 dicembre), proveniente dall’IRIFOR di Roma, in collaborazione con l’Associazione capitolina Museum e con l’UICI di Roma. Destinatari gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, i docenti universitari, gli operatori turistici e i curatori museali
Avvicinarsi al mondo animale e abbracciare ogni tipo di diversità
Sono alcuni amici a quattro zampe ciascuno dei quali con una peculiarità, chi con una disabilità motoria, chi con una storia particolarmente difficile alle spalle. Le persone con disabilità dell’Associazione ANFFAS di Crema (Cremona) hanno intrapreso insieme a loro il percorso di avvicinamento al mondo animale denominato “Oltre… una diversa normalità”, per comprendere tutti insieme che l’incontro con ogni tipo di diversità non deve mai fare paura
Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura
«Non basta la fiducia costruita solo sui rapporti interpersonali con i curanti: è necessario che questa sia sostenuta da servizi alla salute efficienti e attendibili, con cittadini in grado di sapere con certezza se e fino a che punto si estende l’impegno implicito a non lasciare indietro nessuno quando la condizione di salute si incrina»: lo scrivono dal Gruppo Solidarietà, a proposito di “Una diversa fiducia. Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura”, libro di Sandro Spinsanti, che verrà presentato il 24 novembre, durante un incontro online promosso dallo stesso Gruppo Solidarietà
L’IVA agevolata al 4% e la (scarsa) conoscenza delle norme
«Chiediamo il rispetto delle leggi in materia di IVA al 4% a favore delle persone con disabilità»: lo dicono dall’UICI di Caserta, riferendo quanto accaduto ad un proprio socio non vedente in un negozio della catena MediaWorld, al momento di acquistare un elettrodomestico collegato funzionalmente alla sua disabilità e quindi sottoposto all’IVA ridotta al 4%. Di fronte infatti al certificato del proprio medico curante, esibito dalla persona, il negozio ha negato l’applicazione dell’IVA ridotta, ignorando il Decreto Ministeriale che lo scorso anno ha cambiato la normativa del settore
Veri “nidi di lettura” per bambini e bambine neurotipici e neurodivergenti
Al termine di un percorso formativo ad hoc, organizzato dalla casa editrice uovonero, è attiva la rete “I Nidi dell’uovonero”, fatta di librerie accessibili e inclusive, dove libraie e librai sanno accogliere e consigliare tutti i bambini e le bambine neurotipici e neurodivergenti, veri e propri “nidi” in cui ognuno può sentirsi al sicuro, ascoltato e capito, a partire dai bimbi con disturbo dello spettro autistico. E l’elenco delle librerie aderenti è in continua crescita
Case famiglia: da 25 anni una risorsa per Roma e per le persone con disabilità
È la storia di una risposta concreta e a misura umana per le persone con disabilità della Capitale che rischia però di finire, come sottolinea da tempo Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio. Il 14 novembre, quindi, vi sarà un’importante possibilità di discuterne, mettendo sul tavolo anche le questioni più complesse, durante l’incontro “Case famiglia, una risorsa per Roma da oltre 25 anni”, presso il Campidoglio (ma anche in diretta Facebook), cui parteciperanno tra gli altri vari rappresentanti istituzionali e funzionari del Comune di Roma
“Café de Flore”: la disabilità è in primo luogo un “modo di essere”
Una nuova proposta proveniente dal “Disability Film Festival”, promosso dall’Associazione Volonwrite, sarà il 10 novembre la proiezione accessibile a Torino di “Café de Flore”, film mai uscito nelle sale italiane, che racconta tra l’altro la storia di una donna single madre di un bimbo con sindrome di Down, innamorato della vita e della musica del suo tempo. Il tutto nel corso di un evento organizzato in collaborazione con Pietre Pictures, nell’àmbito della minirassegna “Tag uə if you can”, ideata quale percorso di avvicinamento alla nuova edizione del “Disability Film Festival”
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)