Aggregatore di feed
«Il silenzio, la sofferenza e l’isolamento di tante persone con disabilità psichica e intellettiva – scrive Marino Bottà - e la disperazione delle famiglie non possono attendere oltre». E conclude: «È ora di riformare la Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) e il sistema del Collocamento Disabili! Ma questo avverrà solo se ci faremo sentire!»
Nota A00DGSIS n. 1073 del 01.03.2023. Compilazione modello A
You must be logged into the site to view this content.
Diritti delle donne con e senza disabilità: serve una svolta reale e concreta
«Lavoreremo quest’anno all’elaborazione del Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, che rifletterà pienamente le principali sfide che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare, mettendo in evidenza le nostre principali richieste e raccomandazioni per un’Europa in cui vi sia realmente la parità di genere, all’interno e oltre il movimento stesso della disabilità. È ora di difendere tutti i diritti delle donne!»: lo scrivono dal Forum Europeo sulla Disabilità, oggi, 8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna
Concorso ordinario DD 499/2020 – Decreto nuova graduatoria di merito A022- ricalcolo punteggi quesiti errati
You must be logged into the site to view this content.
Verso i trentaquattresimi Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics
Verrà presentata il 9 marzo, durante una conferenza stampa a Torino, la XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Invernali di sci alpino e snowboard di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, in programma dal 13 al 16 marzo a Bardonecchia (Torino), durante i quali, per la prima volta, verrà anche promossa la danza sportiva. La manifestazione coinvolgerà 250 atleti con e senza disabilità intellettive, che oltre a dare prova di capacità e talento nello sport, offriranno anche punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità
La co-progettazione sociale, ma per davvero
«La co-progettazione nel suo rapporto con la co-programmazione: è una questione finora dibattuta guardando soprattutto alle procedure e molto meno alle “pratiche di campo”, indispensabili affinché il lavoro programmatorio e progettuale in campo sociale sia efficace e partecipato con i portatori di interesse, inclusi i destinatari»: per offrire dunque spunti concreti, metodi specifici e paradigmi possibili in tale àmbito, l’Associazione APIS ha promosso per il 14 marzo a Roma il convegno “La co-progettazione per davvero. Princìpi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”
Pesatura delle istituzioni scolastiche – A.S. 2021/2022.
You must be logged into the site to view this content.
Le discriminazioni aggiuntive che colpiscono le donne con sclerosi multipla
«Dall’Osservatorio pubblicato nel nostro “Barometro della Sclerosi Multipla e patologie correlate”, le donne con sclerosi multipla, più o meno consapevolmente, sono soggette a discriminazioni aggiuntive rispetto agli uomini con sclerosi multipla»: lo sottolineano dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna di domani, 8 marzo, che vedrà la stessa Associazione concludere in tante piazze italiane la propria iniziativa “Bentornata Gardensia”
Judith, pioniera dei diritti umani di donne e uomini con disabilità
È con un prezioso ricordo di Judith “Judy” Heumann, pioniera dei diritti umani di donne e uomini con disabilità, scomparsa nei giorni scorsi, che la giurista Sara Carnovali inaugura il suo spazio fisso di «Superando.it», denominato “Secondo eguaglianza: disabilità e diritti”. Ricercatrice in Diritto Costituzionale e avvocata, Carnovali fa parte tra l’altro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e ha maturato esperienza come collaboratrice parlamentare tecnico-giuridica alla Camera dei Deputati. Nel darle il benvenuto, le auguriamo buon lavoro
Concorso ordinario DD n. 499/2020 e DD n. 23/2022 – Avviso calendario prova orale – Classe di concorso A064 – Teoria, analisi e composizione.
You must be logged into the site to view this content.
Malattia di Parkinson: la casa ideale
Sarà dedicato al tema “Malattia di Parkinson: la casa ideale”, il nuovo appuntamento previsto per il 9 marzo, nell’àmbito della terza edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, denominato “Non siete soli”, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
La Donna Sorda (non) può fare tutto
Fare luce sulle barriere che ancora oggi negano i diritti e le libertà fondamentali delle donne sorde, dando anche spazio, segni e voce a donne sorde che lottando per abbatterle sono riuscite a realizzare se stesse in vari àmbiti della società, dal lavoro allo studio fino all’arte, alla politica e allo spettacolo: consisterà in questo la seconda edizione del convegno “La Donna Sorda (non) può fare tutto”, promosso dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) per domani, 8 marzo, presso la sede del Comune di Milano (ma diffuso anche in YouTube), in corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna
Disabilità: non ricadere negli stessi errori fatti col reddito di cittadinanza
Ora che il Governo sta per varare una misura di sostegno contro la povertà, che dovrebbe chiamarsi MIA (Misura di Inclusione Attiva) e che sostituirà nel 2024 il reddito di cittadinanza, la Federazione FISH guarda con attenzione a un provvedimento che riguarderà anche le persone con disabilità e le loro famiglie, augurandosi che questa volta l’approvazione della nuova norma sia preceduta da un serrato confronto con le organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, evitando le storture e i problemi verificatisi a suo tempo con la Legge sul reddito di cittadinanza
Non sono più accettabili le barriere negli studi dei medici di medicina generale
«Non è più tollerabile che medici che svolgono un servizio pubblico siano ancora oggi liberi di scegliere studi ubicati in immobili inaccessibili per barriere architettoniche: è una prassi in palese violazione di più àmbiti normativi trasversali»: lo scrive Vitaliano Ferrajolo, presidente dell’Associazione LPH, in un esposto rivolto nello specifico alle Istituzioni Sanitarie del Frusinate, ma che denuncia un problema diffuso con tutta probabilità in varie zone del territorio nazionale. Un esposto che potrebbe anche aprire spazi ad una modifica delle norme attualmente in vigore
AVVISO DI PARTECIPAZIONE CORSI POLO STEAM IIS GALLUPPI TROPEA.
You must be logged into the site to view this content.
Pubblicazione decreto di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione decreto di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
Decreto di depennamento concorso DDG per il personale scolastico n. 106 del 23 febbraio 2016.
You must be logged into the site to view this content.
D.D. n. 1081/2022 – DECRETO REVOCA INDIVIDUAZIONE PROF.SSA PRINCI ANGELA CDC A062.
You must be logged into the site to view this content.
4° DECRETO POSTI DI SOSTEGNO IN DEROGA A.S. 2022/2023.
You must be logged into the site to view this content.
D.D.G. PROT. N. AOODRCAL4194 DEL 07.03.2023 – ESITO PROCEDURA INDETTA CON AVVISO PROT. AOODRCAL3922 DEL 03.03.2023.
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
