Aggregatore di feed

Persone con sindrome di Down in moto per l’Italia, contro ogni stereotipo

Superando -

Dal 3 settembre a Palermo fino al 5 ottobre a Roma, sei giovani con la sindrome di Down saliranno a turno a bordo di una Harley Davidson guidata da Gian Piero Papasodero, ideatore del progetto, e percorreranno le strade d’Italia, toccando ben trentatré città: sarà questo l'ottava edizione della “Route21 Chromosome on the Road”, ovvero il giro d’Italia in moto con le persone con sindrome di Down, iniziativa organizzata dall’Associazione Diversa-Mente, per sfidare l’omologazione e gli stereotipi che spesso incasellano le persone con sindrome di Down, impedendo di vedere la loro unicità

Le croci da sopportare e il diritto a una vita degna di essere chiamata tale

Superando -

«Durante la mia infanzia - scrive Rosa Mauro - mi dicevano che “Dio non dà mai una croce senza dare le possibilità di sopportarla”, senza però tenere conto del cambiamento, legge fondamentale della natura. Oggi mio figlio Giovanni è un uomo con autismo che come ogni altro avrebbe diritto ad una vita degna di essere chiamata tale, senza che questo dipendesse dalla famiglia i cui componenti avrebbero anch’essi diritto a una vita in cui vi fosse il riposo e un termine al lavoro di essere genitori o fratelli. Dipende da un mondo ipocrita che dovrebbe finalmente cominciare a lavorare seriamente»

I robot e la terapia comportamentale assistita per i bambini con autismo

Superando -

«I bambini autistici percepiscono un robot come meno intimidatorio di un essere umano, capace di aiutarli ad apprendere in modo migliore le nozioni che vengono loro veicolate»: lo sostiene l’interessante studio di un gruppo di ricercatori coordinati da Giovanni Pioggia, ingegnere responsabile dell’IRIB (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica) del CNR di Messina. In tal senso, dunque, i robot stessi sono stati identificati come buoni strumenti da introdurre all’interno della terapia comportamentale assistita rivolta ai piccoli con disturbo dello spettro autistico

Un bilancio delle politiche sociali nella Legislatura che si va a chiudere

Superando -

«Con lo scioglimento anticipato delle Camere, molti sono i provvedimenti rimasti in sospeso per le politiche sociali, preannunciati con specifiche Leggi Delega (famiglia, persone con disabilità), e con la pluriennalità dei programmi sociali approvati. In ogni caso, essi richiedono obbligatoriamente la loro attuazione e osservanza da parte del Parlamento eletto nella prossima legislatura»: lo scrive tra l’altro Luigi Colombini in un’ampia e approfondita trattazione intitolata “Lo svolgimento delle politiche sociali nella XVIII legislatura”, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Tanti testimonial paralimpici per “Allinparty”, festa di sport e inclusione

Superando -

In luglio a Pescara la terza edizione di “Allinparty” aveva dato appuntamento a Milazzo (Messina) per la fine di agosto e ora è arrivato il momento di vivere in Sicilia una nuova grande festa di sport e inclusione nell’imminente weekend e fino a tutta domenica 28. Più di quindici le discipline previste e aperte a tutti, persone con e senza disabilità, ma anche tanti testimonial paralimpici che arriveranno nella località mamertina, grazie anche al prezioso patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)

Chiediamo a tutti i leader politici un confronto sui temi della disabilità

Superando -

«Chiediamo a tutti i leader politici in campo il 25 settembre per le elezioni - scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - un confronto pubblico con la nostra Federazione, per declinare in impegni precisi quei segnali di attenzione alla disabilità che abbiamo ravvisato nei programmi elettorali, se non in un vero e proprio contratto da sottoscrivere con l’intero movimento associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie, che obblighi chi andrà al governo a dare concretezza alle pari opportunità e all’inclusione sociale delle stesse persone con disabilità»

La lunga pedalata di Lorenzo e Raffaella, per resistere al Parkinson

Superando -

Da Padova a Roma in bicicletta, 500 chilometri in otto tappe, dal 31 luglio all’8 agosto: è stata questa la lunga pedalata intrapresa da Lorenzo Sacchetto, persona con la malattia di Parkinson, insieme alla moglie Raffaella. «La medicina - ha detto Lorenzo - mi ha convinto che la bicicletta può aiutarmi a combattere il Parkinson e a vivere. Si tratta di un insegnamento molto importante che voglio mettere a disposizione... dei miei colleghi di sventura». «Grazie Lorenzo, ci sei già riuscito!», commenta Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia

Tutti potranno contribuire a migliorare la vita di chi ha una Malattia Rara

Superando -

Testi, immagini, video, audio, esposizioni in PowerPoint: strumenti diversi con l’unico obiettivo di migliorare la qualità di vita di chi ha una Malattia Rara. Fino al 30 ottobre, infatti, tutti, dal mondo della scuola a quello delle associazioni, dai ricercatori ai rappresentanti delle Istituzioni, ma in generale all’intera cittadinanza, potranno fornire il proprio contributo, in modo libero e gratuito, al progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con Malattie Rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità

Quale idea dell’amore si sono fatte le persone con disabilità?

Superando -

«In particolare negli ultimi anni - scrive Simona Lancioni -, la divulgazione in tema di affettività e sessualità delle persone con disabilità sembra essersi prevalentemente orientata ad affermare il loro diritto ad essere riconosciute come soggetti sessuati e ad esprimere la propria sessualità, mentre non è stata ugualmente sviluppata una riflessione critica sull’amore. Questa lacuna non ha permesso di individuare e promuovere, tra le diverse ideologie sull’amore, quelle più idonee a realizzare l’approccio inclusivo promosso dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»

Bitocchi e Bertolasio campioni italiani di motociclismo paralimpico 2022

Superando -

Si è conclusa sul tortuoso circuito di Varano dè Melegari (Parma), l’“OCTO Cup 2022”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. Al termine di due gare combattute sino all’ultimo giro, ad aggiudicarsi il titolo per quest’anno sono stati Fabio Bitocchi per la categoria 600 cc. e Samuele Bertolasio per la categoria 1000 cc.

Poste Italiane: errare (e scusarsi) è umano, ma perseverare…

Superando -

Nel luglio scorso le Associazioni Carrozzine Determinate Abruzzo e Accessibilità & Eventi Deaf avevano denunciato la discriminazione vissuta da una signora sorda in un Ufficio Postale di Pescara. Erano quindi arrivate le scuse di Poste Italiane e la garanzia di volere accertare eventuali responsabilità. Nel frattempo, però, la signora ha subìto una nuova discriminazione, nonostante il dono di mascherine trasparenti da parte delle Associazioni, per consentire la lettura labiale. Scuse dunque rinviate al mittente e Associazioni che chiedono un intervento deciso a livello locale e nazionale

Approvato il Piano per la Non Autosufficienza 2022-2024: ora tocca alle Regioni

Superando -

Approvato in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni, il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, per il quale sono stati stanziati nei tre anni di riferimento rispettivamente 822, 865,3 e 913,6 milioni di euro, dovrà servire a individuare, nel limite delle risorse previste, lo sviluppo degli interventi per la graduale attuazione dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) da garantire su tutto il territorio nazionale. La “palla” passa ora alle Regioni, che sulla base delle indicazioni nazionali, dovranno adottare i propri Piani

“Io abito”: una casa-palestra per imparare l’autonomia e la vita indipendente

Superando -

Una sorta di palestra dove imparare a dare forma ad una vita indipendente, dove apprendere competenze che potranno essere utili in futuro nella gestione di una residenza: consiste in questo il progetto “Io abito” dell’Associazione ANFFAS di Crema (Cremona), che in questi giorni ha visto la casa al centro dell'iniziativa accogliere altri due giovani con disabilità

Anche il disegno di Camilla e Alessio sui biglietti della Lotteria Italia

Superando -

Oltre alle persone con sindrome di Down dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), come avevamo segnalato nel luglio scorso, anche Camilla e Alessio, due bimbi con disturbo dello spettro autistico dell’ANGSA di Eboli, in provincia di Salerno (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) sono risultati tra i vincitori del concorso Disegniamo la fortuna […]

Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali

Superando -

Alcune malattie metaboliche impongono una dietoterapia per tutta la vita, ma una dieta limitata può rendere il pasto un’esperienza frustrante che incide in àmbito familiare e sociale. Per questo l’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) ha lanciato il progetto “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”, realizzato insieme a una scuola di cucina, che propone una collana di ricettari dedicata ai bambini, agli adolescenti e agli adulti con malattia metabolica, per consentir loro di avvicinarsi in modo positivo alle diete salvavita

“AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”: la consultazione pubblica

Superando -

Il progetto ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che punta a costituire un’Agenzia per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ha lanciato in questa fase una consultazione pubblica, volta appunto ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e, di rimando, l’impatto sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Il tutto tramite un questionario online aperto a tutti e proposto in quattro differenti versioni (persone con disabilità, familiari, operatori, tutti gli altri)

Ben venga ogni riflessione sulla vulnerabilità umana

Superando -

«Ben vengano opere come questa - scrive Simona Lancioni, riferendosi al recente volume miscellaneo “Vulnerabilità: etica, politica, diritto” -, ben venga qualunque cosa che, liberandoci dai falsi miti e dalle convinzioni ingannevoli, ci porterà a vedere la vulnerabilità umana non come un elemento squalificante e imbarazzante da occultare o temere, ma come un comune denominatore per promuovere alleanze, condivisione e solidarietà reciproca»

Giovani non vedenti alla scoperta dei segreti della navigazione

Superando -

Due gruppi di giovani con disabilità visiva che hanno vissuto un’esperienza unica, gustando la navigazione in mare grazie, ognuno con un ruolo fondamentale, a partire dall’esplorazione tattile di ogni componente dell’imbarcazione fino a timonare la stessa: è stata questo l’iniziativa “Alla scoperta dei segreti della navigazione”, promossa dall’IRIFOR di Catanzaro (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione dell’UICI), insieme all'UICI di Catanzaro (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica della Calabria

Persone con autismo: un progetto per vincere la sfida della comunicazione

Superando -

Trenta tablet di ultima generazione dotati del software “Comunicatore Blu(e)”, basato sui princìpi della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per altrettanti Centri di Servizio di riferimento per l’autismo, individuati dall’ANGSA Umbria nella propria Regione e nelle Marche, Abruzzo e Molise dalle rispettive Sezioni ANGSA: consiste in questo il risultato del progetto “Blue Rotary”, promosso dal Distretto Rotary 2090, per sostenere le persone con autismo nelle loro problematiche comunicative e di interazione con il contesto sociale

Gli obiettivi e le funzioni del Centro Europeo per le Risorse sull’Accessibilità

Superando -

Nel luglio scorso, la Commissione per il Mercato Interno e la Protezione dei Consumatori del Parlamento Europeo ha approvato un documento che delinea la posizione del Parlamento stesso in merito al Centro Europeo per le Risorse sull’Accessibilità (“AccessibleEU”), una delle iniziative faro della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, struttura di imminente creazione, che dovrà sostenere l’attuazione della legislazione dell’Unione Europea sull’accessibilità intesa nel senso più ampio possibile, sia a livello comunitario che dei vari Stati Membri

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore