Aggregatore di feed

Ha 8 anni, è il più giovane atleta FISDIR ed è già un piccolo campione del nuoto

Superando -

«Il mio più grande sogno è arrivare sempre primo. Prometto che andrò sempre fortissimo!»: parole non infrequenti, da parte di uno sportivo, ma ancora più significative se dette da Antonio Giambalvo, che ha 8 anni, è tesserato con l’Associazione Il Sottomarino di Palermo, e negli ultimi cinque anni, ovvero dal suo primo esordio in piscina a soli 3 anni, ha già collezionato numerosi successi in varie discipline promosse dalla FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), misurandosi sia con atleti più grandi, sia con atleti senza disabilità

Chiedono dignità i caregiver familiari che hanno annullato la propria vita

Superando -

«I caregiver familiari chiedono il riconoscimento della categoria, chiedono la dignità per tutti coloro che annullano la propria vita perché lo Stato non si è evoluto al passo con i tempi»: lo scrive Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, intervenendo ancora nel dibattito aperto da qualche settimana sulle nostre pagine riguardante i caregiver familiari, coloro cioè che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di situazioni legate a una patologia o all’invecchiamento

Per migliorare l’accesso delle persone con disabilità visiva ai servizi sanitari

Superando -

Uno schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio, l’ASP (Azienda Servizi alla Persona) Sant’Alessio-Margherita di Savoia di Roma e l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) è stato approvato il 30 dicembre scorso, durante una seduta di Giunta della stessa Regione Lazio, con l’obiettivo di definire una serie di azioni che consentano di migliorare le procedure di accesso e accoglienza ai percorsi di cura delle persone con disabilità visive presso le strutture ospedaliere e più in generale presso i servizi sanitari

Una nuova macchina per imparare il Braille senza difficoltà

Superando -

Si chiama “Mountbatten Tutor” ed è una macchina che aiuta i bimbi e le bimbe cieche, ma anche i genitori e gli insegnanti, ad imparare il Braille senza difficoltà. A presentarla in anteprima nazionale il 7 gennaio, durante un evento in presenza nei pressi di Padova, sarà Tiflosystem, società veneta che rappresenta un punto di riferimento tecnologico per l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità visiva. L’incontro potrà essere seguito anche online

Le sfide del 2022, senza mai negoziare i diritti delle persone con disabilità!

Superando -

I preziosi risultati ottenuti nel 2021 dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e le tante sfide per il futuro a breve e lunga scadenza, nelle parole del presidente della stessa FISH Vincenzo Falabella, che nell’augurare un felice anno nuovo a Lettrici e Lettori, scrive tra l’altro: «Certo, il percorso sarà ancora lungo, ma andrà di pari passo con il nostro impegno quotidiano, senza paura di rischiare, senza mai restare indifferenti e soprattutto senza mai negoziare i diritti umani delle persone con disabilità e delle loro famiglie!»

I mille colori di Ema

Superando -

Si chiama così una mostra realizzata a Gorizia, con i quadri di Emanuele Spessotto, «un ragazzo affetto da una grave malattia rara - racconta Chiara Santoro, educatrice dell’Associazione ANFAMIV di Udine -, che lo ha portato tra altre cose a perdere la vista. Dopo un lungo ricovero ospedaliero, si è dedicato ad alcune attività che lo hanno coinvolto e stimolato, specie dal punto di vista tattile, e ha realizzato anche numerosi dipinti, utilizzando svariati strumenti e scegliendo quei colori che ancora oggi ricorda. In quelle tele Emanuele ha trasmesso tutto se stesso»

Perché ci vuole tatto

Superando -

Come cambia la conoscenza del mondo per chi non vede sin dai primi giorni di vita? Quali strategie e strumenti utilizzare per realizzare viaggi ed esperienze fruibili e godibili appieno anche da chi ha una disabilità visiva? Come progettare esperienze che riescano a coinvolgere tutti i sensi?: a queste e altre domande si cercherà di rispondere durante “Perché ci vuole tatto”, corso pratico di formazione sulla disabilità visiva, che si terrà dal 26 al 30 gennaio presso il Monasterino della Conoscenza, a qualche chilometro da Siena, a cura dell’Associazione bolognese La Girobussola

Un corso per formare esperti di progettazione inclusiva

Superando -

«Questa iniziativa si rivolge a tutti coloro che vogliano integrare in modo pratico ed efficace la strategia progettuale “Design for All” e “Universal Design” all’interno della progettazione di edifici pubblici e privati e ambienti accessibili, fruibili e inclusivi per il maggior numero di persone»: lo sottolineano i promotori del primo Corso di Formazione Permanente online “Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer”, che si terrà dal 18 gennaio al 22 marzo, a cura del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano

Un’altra opera di Shakespeare resa accessibile dal Teatro Stabile di Torino

Superando -

Un ulteriore tassello nel percorso di accessibilità intrapreso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli, superando le barriere più invisibili, si avrà da domani, 4 gennaio, fino al 16 del mese, con dodici repliche accessibili al Teatro Carignano di “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, autore anche di “Molto rumore per nulla”, con cui l’0iniziativa era stata avviata lo scorso anno

Roma e il coinvolgimento del mondo associativo nella Consulta Cittadina

Superando -

«Apprendiamo con favore l’idea di modificare il Regolamento della Consulta Cittadina di Roma delle persone con disabilità e delle loro famiglie, andando nella direzione di qualificare la presenza e il coinvolgimento del mondo associativo ormai da anni impegnato nella tutela e nella promozione dei diritti civili fondamentali»: lo dichiarano la Federazione FISH Lazio e il Forum del Terzo Settore Regionale, esprimendo inoltre l’auspicio «che Roma Capitale si doti anche di un Osservatorio Cittadino sui Diritti delle Persone con Disabilità, con la presenza delle altre forze sociali della città»

I diritti delle persone con disabilità in caso di ricovero ospedaliero

Superando -

«Va sottolineata l’assoluta urgenza di sostenere il percorso legislativo per l’approvazione di quella Proposta di Legge entro i termini dell’attuale Legislatura»: lo dichiara Elena Improta dell’Associazione Oltre lo Sguardo, a proposito della Proposta di Legge “Disposizioni per garantire il diritto alla cura e alla continuità assistenziale delle persone con disabilità in caso di ricovero ospedaliero”, depositata il 21 aprile dello scorso anno, ma ancora ferma ai lavori della XII Commissione Affari Sociali della Camera

Finiscano le discriminazioni contro i più deboli!

Superando -

«Per il secondo anno consecutivo – scrive Gianfranco Vitale – c’è chi, in coincidenza con il Natale e il Capodanno, non ha potuto vivere momenti di serenità e gioia insieme alle persone più care, familiari anziani ospitati in RSA o persone molto più giovani, tra cui tanti disabili, che “vivono” all’interno di RSA o RSD. Servirebbero dunque scelte omogenee in tutto il territorio nazionale, rappresentando il più alto punto di equilibrio tra il bisogno di limitazione dei rischi da contagio Covid e quello, altrettanto fondamentale, del rispetto di sentimenti e diritti umani altrimenti calpestati»

Vardakastanis nominato Presidente dell’Alleanza Internazionale sulla Disabilità

Superando -

«La mia ambizione è promuovere la piena attuazione della Convenzione ONU in ogni angolo del mondo, lavorando per responsabilizzare tutte le organizzazioni aderenti e allo stesso tempo per portare più unità nel pieno rispetto della diversità che le organizzazioni stesse portano. La nostra diversità, infatti, è la nostra forza»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, dopo essere stato eletto alla Presidenza dell’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità che rappresenta più di un miliardo di persone con disabilità di tutto il mondo

La pandemia di chi non è autosufficiente e che rischia più degli altri

Superando -

«Sono in pochi - scrive Lisa Noja – a raccontare la quotidianità in pandemia di chi non è autosufficiente, di chi, anche volendo, non può isolarsi e corre rischi in più, a prescindere. Credo invece sia necessario dare voce alla fatica estrema di migliaia di persone che, quando sperano come tutti in un ritorno alla vita “normale”, hanno in mente una normalità che era già molto complicata. Vorrei quindi che, almeno per un attimo, pensasse a noi chi non si vaccina, chi non rispetta le norme di precauzione, chi insomma non fa la propria parte per cercare in tutti modi di uscire dall’emergenza»

Legge di Bilancio e persone con disabilità: una prima analisi

Superando -

Legge Delega sulla disabilità e Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità, divenuto il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, finalizzato a fornire piena attuazione agli interventi legislativi in materia di disabilità, come previsto dalla stessa Legge Delega: è il tema iniziale tra quelli trattati dal Centro Studi Giuridici HandyLex in un primo approfondimento dedicato ai vari interventi riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie nella Legge di Bilancio per il 2022, approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore