Aggregatore di feed
«Ci auguriamo che le imminenti Paralimpiadi Estive di Tokyo possano accendere, ancora di più, i riflettori sullo sport come diritto universale inalienabile»: lo scrive Andrea Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a pochi giorni dall'inizio dei XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, che dal 24 agosto al 5 settembre vedranno impegnata la delegazione italiana più numerosa di sempre, con 113 tra atleti e atlete partecipanti a 16 delle 22 discipline previste
Un nuovo corso per assistenti personali sulle malattie neuromuscolari
Una formazione qualificata e gratuita, un’opportunità di lavoro concreta per acquisire le conoscenze di base e inserirsi nel mondo dell’assistenza alle persone con disabilità motoria e, nello specifico, con malattie neuromuscolari come le distrofie o la SMA (atrofia muscolare spinale): è questo il corso per assistenti personali promosso dalle Associazioni UILDM e Famiglie SMA, supportato dagli esperti dei Centri Clinici NEMO, erogato dalla Fondazione Luigi Clerici e realizzato grazie al Bando “Fondazione Roche per i Pazienti”, di cui tra ottobre e novembre verrà proposta una nuova edizione
Le visite alle persone nelle strutture residenziali e le loro uscite
Una Nota Circolare prodotta a fine luglio dal Ministero della Salute ha stabilito che le visite nelle strutture residenziali (RSD-Residenze Sanitarie Disabili e RSA-Residenze Sanitarie Assistite) debbano essere garantite tutti i giorni della settimana, festivi inclusi, e durare sino a 45 minuti. Per quanto riguarda invece le uscite degli ospiti dalle medesime strutture, la stessa Nota ha prescritto che essi possano uscire temporaneamente, se in possesso di Green Pass, senza poi dovere stare in isolamento al loro rientro
Tutte le domande e le risposte sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Centro Formez PA, d’intesa con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha prodotto una serie di guide sulle varie parti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per rispondere a tutte le domande più comuni sul documento. Nello specifico della disabilità, pur essendo ovviamente necessaria una lettura del Piano in modo trasversale, le guide riguardanti le famiglie e i Comuni sono quelle che contengono le indicazioni più ampie sul tema, senza trascurare quella che si sofferma sulla dotazione finanziaria destinata ai vari provvedimenti
Quale sarà quest’anno l’aeroporto più accessibile in Europa?
Nel 2020 è stato l’aeroporto della capitale danese Copenaghen a vincere l’“Accessible Airport Award”, iniziativa promossa da ACI-Europe, il Consiglio Internazionale degli Aeroporti Europei, insieme al Forum Europeo sulla Disabilità, e rivolta agli scali continentali che abbiano raggiunto un alto livello di accessibilità, nonché una gamma di servizi e di assistenza ad alto livello, in riferimento alle persone con disabilità. Ora è in corso la sesta edizione del concorso e le candidature sono aperte fino all’8 settembre
Alla scoperta di Hans Goldmann, che fece progredire l’oftalmologia
In questo 2021 ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa del grande oftalmologo ceco-elvetico Hans Goldmann il cui nome ricorre assai spesso, ancor oggi, negli ambulatori e negli studi oculistici. Portano infatti l’appellativo “di Goldmann” parecchi strumenti da lui inventati o perfezionati: la lampada a fissura, il tonometro, il perimetro (campimetro) manuale, la lente a tre specchi e altri. I pazienti, dunque, si trovano spesso ad orecchiare il nome di questo scienziato, ma ben pochi sanno qualcosa sulla sua vita e attività. Scopriamone qualcosa di più
Il Reddito di libertà alle donne vittime di violenza particolarmente vulnerabili
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio che istituisce il Reddito di libertà, per favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia ed emancipazione delle donne vittime di violenza in condizioni di particolare vulnerabilità o in situazione di povertà. Esso dovrebbe ricomprendere al proprio interno anche le donne con disabilità, anche se non convince molto la discrezionalità accordata ai servizi sociali professionali di riferimento territoriale nel dichiarare la condizione di bisogno straordinaria o urgente delle donne vittime di violenza
La scuola (e la vita) deve tornare ad essere realmente tridimensionale
«Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che si pone l’insegnante Giovanni Maffullo in questo ampio excursus-bilancio dell’anno scolastico 2020-2021. «Innanzitutto - scrive - ricordando sempre che la scuola (e la vita) è a tre e non a due dimensioni». «E se i docenti - conclude - dovranno tornare a credere che l’insegnamento è il mestiere più bello del mondo, dall’altro la scuola ha bisogno di risposte concrete»
Una giovane condannata alla solitudine dalla sua “disabilità invisibile”
Ha un quadro patologico complesso, che comprende anche un’epilessia farmacoresistente, ma la sua è una “disabilità nascosta” che la sta condannando a restare sola. È la storia di una giovane, simile però a quella di altri ragazzi e ragazze, che da quando ha terminato la scuola superiore, non studia, non lavora e trascorre a casa giornate piatte, senza il conforto di un progetto, dopo che si sono dileguate anche le amiche di sempre. E la madre, per starle accanto, fa tutto quello che può per prendersi cura della figlia, nonostante abbia lei stessa una malattia rara autoimmune
“SiPuò”: pratiche di accessibilità
Il progetto nazionale “SiPuò – Pratiche di accessibilità” punta ad elaborare un modello di accessibilità e inclusione realizzabile e replicabile in luoghi, strutture, servizi e attività del turismo, dello sport e della cultura, il tutto per promuovere l’accesso a tali settori da parte delle persone con disabilità e malattie rare, migliorandone la qualità di vita e la partecipazione alla società. L’iniziativa coinvolge le organizzazioni APMARR (capofila), AST e UILDM di Mazara del Vallo (Trapani), oltre all’Agenzia SocialNet e a CERPA Italia in qualità di consulente tecnico sull’accessibilità
“Diverse bici”: mobilità sostenibile e accessibilità per tutti
Coniugare la mobilità sostenibile ad opportunità ed esperienze fruibili da tutti, anche da persone con diverse disabilità: sarà questo il significato della bella iniziativa denominata “Diverse bici”, in programma per il 28 agosto prossimo a Brusson, in Valle d’Aosta, organizzata da CVA, realtà impegnata sul fronte dell’energia verde
Quella tragedia in una struttura residenziale della Germania
Durante le alluvioni di luglio nell’Europa centrale, che hanno causato quasi 200 vittime, 12 di queste erano persone con disabilità di una struttura residenziale tedesca. Una tragedia che secondo il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis è «un’ulteriore prova del rischio sproporzionato cui le persone con disabilità sono esposte a causa delle politiche di istituzionalizzazione» e «un altro promemoria del fatto che esse vanno coinvolte nei processi decisionali in materia di protezione sociale, riduzione del rischio di catastrofi e strategie di risposta alle emergenze»
Vite di freaks, da Hollywood all’Italia
“Freaks”: non i giovani che negli Anni Settanta adottavano comportamenti anticonvenzionali, ma nell’accezione di “capricci della natura”, come erano chiamate nell’Ottocento e fino alla prima metà del Novecento le persone con disabilità o con un aspetto insolito. Erano “fenomeni da baraccone” che, principalmente negli Stati Uniti, si esibivano in spettacoli circensi itineranti a pagamento. Ripercorriamo le storie di alcuni di loro, certi molto famosi grazie ad Hollywood, altri di casa nostra la cui memoria è stata tramandata da chi li ha conosciuti e apprezzati non come freaks, ma come persone
Giochi di formazione, per la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva
I cosiddetti “Serious Games” (letteralmente “giochi seri”) sono giochi il cui fine principale non è l’intrattenimento, ma l’educazione e la formazione, ponendo idealmente in equilibrio gli aspetti seri e quelli ludici. Uniti alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) diventano segnatamente “ICT-Serious Games”, modalità che è al centro di un ampio progetto europeo di durata biennale, avviato alla fine dello scorso anno, e denominato ID-GAMING. Tra i partner, insieme ad enti e organizzazioni di Portogallo, Spagna e Grecia, vi sono anche l’AIAS di Bologna e il CSS Forlì
Il Progetto di Vita delle persone con disabilità: una ricognizione legislativa
È disponibile a tutti, nel sito dell’ANFFAS Nazionale, un numero monografico della rivista dell’Associazione «La Rosa Blu», intitolato “Il Progetto di Vita delle persone con disabilità. I principali pronunciamenti giurisprudenziali”, interamente dedicato, appunto, al Progetto di Vita delle persone con disabilità, di cui all’articolo 14 della Legge 328/00, oltreché all’importanza che esso riveste per garantire la piena e concreta esigibilità di diritti e la migliore qualità di vita a tutte le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e alle loro famiglie
Una collezione di moda disegnata anche da giovani con sindrome di Down
Volontaria dell’AIPD di Pisa (Associazione Italiana Persone Down), Lisa Orsini è una studentessa in Fashion Design presso l’Istituto Modartech di Pontedera, che ha presentato la collezione denominata “An Extra Chromosome of Love”, realizzata anche con la partecipazione attiva all’ideazione dei modelli da parte di tre persone con sindrome di Down (la sorella Daniela, Irene Vettore e Lorenzo Viegi), che in autunno a Milano parteciperanno a una sfilata all’interno dell'evento “Fashion Graduate Italia”, indetto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana
Giovani con disabilità alla scoperta di duemila anni di storia
Nell’àmbito del progetto “DAILA” (Disabilità, Autonomia, Inclusione, Laboratorio, Abitazione), I giovani con disabilità della Cooperativa toscana Briccole Special, hanno vissuto un’esperienza unica tra le Alpi Apuane, alla scoperta dei marmi pregiati di Carrara, toccando con mano la conoscenza di duemila anni di storia, di storia dell’arte e di vita sociale vissuta dai lavoratori del territorio. Un’esperienza all’insegna della fruibilità e dell’accoglienza solidale, che ha confermato come la cultura non abbia e non debba avere barriere
La vacanza di un cliente con disabilità
«Come fare - scrive Giuseppe Fornaro - per rendere realmente accessibile una meta turistica e far sì che il cliente con disabilità possa andare in vacanza senza incontrare ostacoli? Innanzitutto non basta che sia accessibile solo il punto d’arrivo e anche quando ci si trova di fronte a situazioni definite come accessibili, ricordare che la disabilità non è standard. Importante, in ogni caso, è vivere la vacanza come un’avventura, senza dimenticare le difficoltà che si possono presentare e, se serve, chiedere assistenza in modo corretto a chi si ha intorno»
Ma quanto costa una disabilità?
Comprare o noleggiare una handbike, magari per partecipare a una bella manifestazione in Toscana, acquistare un autoveicolo adattato e prima ancora dotarsi di tutti i documenti necessari per arrivare alla patente di guida, dovendola poi sin troppo spesso rinnovare: «Ma quanto costa tutto ciò - chiede e si chiede Grazie Martin - alle persone con disabilità e alle loro famiglie?». «E le agevolazioni sono davvero adeguate per coprire i costi? Purtroppo la risposta a quest'ultima domanda è quasi sempre negativa»
L’Acquario di Napoli, accessibile alle persone con disabilità motoria
«Chiuso da diversi anni - scrivono Adele Fiorenza e Angelo Fusillo, promotori del blog “COMMA 2. Turismo accessibile in Campania e nel mondo” -, l’Acquario di Napoli, struttura dalla storia più che centenaria, è stato riaperto al pubblico nel giugno scorso nella sua nuova veste. Oggi è pienamente accessibile alle persone in sedia a rotelle ed è dotato di impeccabili servizi igienici attrezzati per persone con disabilità. L’accesso è gratuito per queste ultime e a prezzo ridotto per l’accompagnatore»