Aggregatore di feed
Al momento in cui scriviamo, le medaglie degli Azzurri e delle Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo sono diventate 65 (13 ori, 27 argenti e 25 bronzi) e già oggi, a due giorni dalla conclusione, i Giochi di Tokyo risultano essere i migliori di sempre, per l’Italia, dal 1960 in poi. Ma non è ancora finita… Ora più che mai, pertanto, vale la pena riprendere quanto detto da Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ovvero che «le Paralimpiadi servono ad accendere una luce, non sprechiamole». Tanto più, aggiungiamo, se quella luce è stata così luminosa, come in questa occasione
Appuntamento ad alto livello dedicato alle Malattie Rare
Autorevoli rappresentanti delle Istituzioni, del mondo associativo e di quello sanitario parteciperanno il 6 settembre all'incontro online denominato “Malattie rare: percorsi, esperienze, connessioni”, promosso dall’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in occasione della Giornata Internazionale della Sindrome di Sotos, per parlare appunto di percorsi, esperienze e connessioni che interessano le persone con malattie rare, bambini, bambine e adulti, nonché i soggetti coinvolti nei vari percorsi di diagnosi e convivenza
Campioni sordi, ieri, oggi e domani
Un raduno multisportivo con le Nazionali FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) di pallacanestro e pallavolo maschili e femminili e anche una mostra fotografica che intreccia il mondo della sordità a quello dello sport: accadrà a Varese, da oggi, 3 settembre, a domenica 5, a cura della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, evento conclusivo del progetto “Campioni sordi ieri, oggi e domani”, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato in collaborazione con l’FSSI, oltreché con il partenariato del Comune di Varese
Multe più salate per chi occuperà i parcheggi riservati a persone con disabilità
Multe molto più salate per chi parcheggia sui posti riservati alle persone con disabilità senza averne diritto, ma anche sanzioni più pesanti per l’utilizzo improprio dei contrassegni e incentivi ai Comuni che consentiranno la sosta gratuita alle persone con disabilità all’interno delle strisce blu, nel caso in cui lo stallo loro riservato risulti occupato: è quanto previsto dal cosiddetto “Decreto Legge Infrastrutture”, approvato ieri, 2 settembre, dal Consiglio dei Ministri, che dovrà ora essere convertito in Legge entro sessanta giorni
Una manifestazione nazionale delle famiglie sull’autismo
«È tempo - scrive Gianfranco Vitale - di prendere definitivamente coscienza della drammatica realtà che ogni giorno vivono le famiglie e le persone a contatto, diretto o indiretto, con l’autismo. A questo, anche a questo, servirà la manifestazione nazionale che si terrà il 9 settembre a Roma, promossa dal movimento Famiglie Unite per l’Autismo. Tante famiglie, dunque, si uniranno nella protesta e nella proposta, perché le famiglie che vivono con persone autistiche sono stanche e provate, perché la disabilità impegna molto le loro energie fisiche e mentali»
Risorse europee e progettazione partecipata: due giorni di Laboratori ad Ascoli
Il Comune di Ascoli Piceno e l’Ambito Territoriale Sociale XXII delle Marche, in collaborazione con la Società Prometeo, hanno promosso per domani, venerdì 3, e per sabato 4 settembre, una due giorni di “Social Innovation Labs” (“Laboratori per l’innovazione sociale”), sul tema “Le opportunità per un welfare cogenerativo: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nuova programmazione”, nel quaro del progetto “R3 – Resilienza, Riutilizzo e Riattivazione dei capitali urbani”. E tra i Laboratori previsti ve ne sarà anche uno interamente dedicato al tema della disabilità
“Ed io avrò cura di te”: il dibattito sui caregiver, navigando a vista
«Quella del caregiver - scrive Andrea Pancaldi - è una tematica che ha bisogno di maggior dibattito e di fare un passo in avanti, con l’evidente necessità che il riflettore del discorso si posi anche sul caregiver e sui suoi bisogni, pur restando la persona non autosufficiente, inevitabilmente, il cuore del ragionamento, stante che non esiste caregiver senza un non autosufficiente. Insomma, non pretendere di cambiare il centro del discorso, ma fare un discorso... policentrico, se mi si permette il gioco di parole»
La disabilità è negli occhi di chi guarda (e anche nella penna di chi scrive)
«Non vogliamo certo negare - scrivono Giovani Merlo e Ilaria Sesana, a proposito di una risposta data a un Lettore dal giornalista Francesco Merlo sulla “Repubblica” - le tante difficoltà che le persone con disabilità e le loro famiglie devono affrontare per ottenere il riconoscimento dei diritti fondamentali. Ma vogliamo spingere chi scrive e chi racconta a fare un passo in più e a non fermarsi alla superficie e agli stereotipi. Franco Bomprezzi diceva: «La disabilità è negli occhi di chi guarda». E troppo spesso, aggiungiamo, anche nella penna di chi scrive»
Un Corso Executive su “Disability manager e mondo del lavoro”
Sono aperte fino al 9 settembre le iscrizioni al Corso Executive “Disability manager e mondo del lavoro”, organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Carlo Besta del capoluogo lombardo. Il corso, che si terrà in presenza e che renderà disponibili anche cinque borse di studio, prenderà il via il 1° ottobre prossimo, per protrarsi fino al 29 gennaio del 2022, con esame conclusivo l’11 febbraio
Negli USA la pubblicità rappresenta la disabilità ancora poco e male
Da una recente ricerca volta ad indagare la rappresentazione delle persone con disabilità nelle pubblicità trasmesse in prima serata dalle TV statunitensi, è emerso che, pur essendo le stesse persone con disabilità un quarto della popolazione USA, solo l’1% delle pubblicità includeva la rappresentazione di temi, immagini o argomenti relativi alla disabilità. Ad esclusione, quindi, dei prodotti sanitari e farmaceutici, molto di rado gli annunci pubblicitari mostravano persone con disabilità nella vita di tutti i giorni (lavoro, genitorialità, faccende domestiche o attività ricreative)
Quei bambini e bambine hanno capito che le mani sono “occhi” straordinari
La storia di una giornata passata a “leggere con le dita”, da parte dei bimbi e delle bimbe della Casa dei Bambini (Montessori International School) di Basaldella di Campformido (Udine), insieme a Edda Calligaris, presidente dell’ANFAMIV di Udine (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazione Visiva). «E i bambini e le bambine - scrive Maestra Miki (Michela Crismani) - hanno capito che abbiamo altri sensi che ci possono far conoscere il mondo e che le mani sono “occhi” straordinari!»
Costruire una scuola inclusiva si può
In vista dell’ormai imminente apertura del nuovo anno scolastico, particolarmente interessante, anche per l’autorevolezza dei relatori presenti, appare il seminario in rete (webinar) promosso per domani, 3 settembre, dalla Fondazione CRC, intitolato “Costruire una scuola inclusiva. Si può! Scuola e disabilità. Verso una nuova prospettiva di corresponsabilità educativa”. I lavori prevedono una sessione plenaria in mattinata e due workshop di approfondimento nel pomeriggio, dedicati ai nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati)
Paralimpiadi: si avvicina quel record di medaglie del 1988
«Potremmo pure superare il record assoluto delle 58 medaglie vinte a Seul ’88»: lo aveva detto ieri Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a proposito dei risultati che stanno ottenendo gli Azzurri e le Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo. Ebbene, a giudicare dagli ultimi risultati e dalle gare attualmente in corso nella giornata di oggi, 2 settembre, quel record si avvicina più che mai, se è vero che al momento le medaglie vinte in Giappone sono già 55 (13 ori, 22 argenti e 20 bronzi) e mancano ancora alcuni giorni alla chiusura dei Giochi
Progettare in una società equa per tutta la varietà umana
Si terrà il 16 settembre in presenza, a Rosignano Solvay (Livorno), il convegno intitolato “Il design for all nella società orizzontale: progettare per la varietà umana in una società equa”, organizzato dall’associazione toscana In viaggio con noi. Vi prenderanno parte tra gli altri Pete Kercher, cofondatore, già presidente e attualmente ambasciatore dell’EIDD (Design for All Europe), e Consuelo Agnesi, architetta e docente presso l’Università di Padova, nonché consulente e formatrice in materia di accessibilità e “Universal Design”
Quando scrivere significa rimettere insieme la propria esistenza
«Dopo il laboratorio di scrittura autobiografica proposto alle persone ricoverate a Montecatone, è stato naturale coinvolgere anche ex ricoverati, parenti, operatori o volontari, e dare vita, attraverso questo concorso, a una raccolta di storie che saranno utilizzate anche per la formazione»: lo dice Claudia Corsolini, che coordina il Programma Vita Indipendente all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), parlando del concorso letterario “Sempre Io”, indetto con successo dallo stesso Istituto e dalla Fondazione Montecatone, che il 5 settembre vivrà il proprio momento conclusivo
Sempre più giochi e giostrine accessibili a tutti nelle città d’Italia
Dapprima, a fine luglio, l’inaugurazione di una giostra "Carosello" a Brescia, poi, all’inizio di agosto, anche la Puglia, con Martina Franca e Massafra (Taranto), e la Calabria, con Locri e Siderno (Reggio Calabria), sono state pienamente coinvolte nel progetto "A scuola di inclusione: giocando si impara", con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti
Subacquea Zero Barriere
Associazione Sportiva Dilettantistica di Bussolengo (Verona), qualificata per la preparazione e il rilascio di brevetti subacquei a persone con disabilità motorie, sensoriali e psicologico-relazionali, ATIS Diving Club ha promosso per l’11 settembre, presso la piscina della propria città, la giornata denominata “Subacquea Zero Barriere”, una festa di sport per tutti, con prove subacquee e di respirazione gratuite
Quella rivoluzione muta della Kennedy dimenticata
Miscelando racconto biografico e fiction, il libro di Simona Capodanno e Marina Marazza “Niente lacrime per Rosemary. La drammatica storia della Kennedy dimenticata” ripercorre la dolorosa vicenda umana e familiare di Rosemary Kennedy, sorella del 35° presidente degli Stati Uniti, nata con una lieve disabilità intellettiva e sottoposta, per decisione del padre, a un devastante intervento di lobotomia. La sua vita «merita di essere conosciuta, non solo per renderle un po’ di giustizia postuma, ma soprattutto, come diceva la sorella Eunice, “per rendere il mondo un posto migliore”»
Anche in Afghanistan, come sempre, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”
Ancora una volta, come sempre accade nel mondo in situazioni di emergenza dovute a guerre, calamità naturali o disastri causati dell’uomo, le persone con disabilità, e in particolare i bambini e le donne con disabilità, continuano ad essere “i più vulnerabili tra i vulnerabili” e sta accadendo anche in Afghanistan, in queste drammatiche e convulse settimane, come viene testimoniato dall’Associazione Nove, impegnata già dal 2012 nel Paese asiatico, con vari progetti rivolti alle persone più vulnerabili
Non sprechiamo la luce accesa dalle Paralimpiadi (e dalle vittorie italiane)
«Le Paralimpiadi di Tokyo servono ad accendere una luce, non sprechiamole»: lo ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, in un’intervista a «la Repubblica». E quella luce, per i colori azzurri, diventa sempre più luminosa, se è vero che a quattro giorni dalla fine dei Giochi sono già 47 le medaglie conquistate dagli atleti e dalle atlete dell’Italia, in dieci diverse discipline, rendendo così sempre meno inavvicinabile quel record assoluto di 58 medaglie vinte nel 1988 a Seul