Aggregatore di feed
Tornerà tra i cittadini, domani, 15 settembre, e mercoledì 22, l’UICI di Cremona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per far conoscere a tutti l’alfabeto Braille, «quei puntini in rilievo che hanno cambiato la storia e continuano a farlo», come sottolinea Flavia Tozzi, presidente dell’Associazione, oltreché per consegnare a chi lo vorrà alcuni opuscoli informativi sulle patologie della vista
“Modi di essere”: il primo Disability Film Festival di Torino
Tre intense giornate di film, libri e musica, a cura dell’Associazione Volonwrite, con il sostegno di numerose Istituzioni e la partnership di varie Associazioni, e l’intenzione di affrontare la disabilità superando gli stereotipi e i pregiudizi che storicamente la attanagliano e ne contaminano la rappresentazione, attraverso storie e persone in grado di ribaltare le prospettive di pietismo da una parte, di “eroismo” dall’altra, verso un approccio di “normalità”: sarà tutto questo, dal 17 al 19 settembre, il primo Disability Film Festival di Torino, intitolato “Modi di essere”
Nota 21627 del 14 settembre 2021 - Sistema Nazionale di Valutazione – Indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche
Nota 21627 del 14 settembre 2021 - Sistema Nazionale di Valutazione – Indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche
I robot e la riabilitazione delle persone con disabilità di origine neurologica
Sta per giungere alla sua tappa cruciale la Conferenza di Consenso “CICERONE”, sulla riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità neurologica, promossa dalle Società SIMFER e SIRN. Il documento finale prodotto dalla Giuria della Conferenza verrà presentato domani, 15 settembre, durante un evento online. Tra i membri della Giuria anche la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), il cui contributo sostanziale ha riguardato in particolare l’àmbito delle implicazioni sociali, etiche e giuridiche
Un giovane con sindrome di Down definito come «una anomalia» in un manifesto
Sta facendo a dir poco discutere un manifesto raffigurante un giovane con sindrome di Down e la scritta «Io sono una anomalia, per questo ho meno diritti di te?», affisso a San Marino dal Comitato “Uno di noi”, che è per il no al referendum in programma per il 26 settembre sulla depenalizzazione dell’aborto, il quale costituisce ancora reato nella piccola Repubblica del Titano. La campagna referendaria è appena iniziata, ma già molte sono le voci di dura protesta per quel manifesto, all’interno dello stesso Partito Democratico Cristiano Sammarinese che sostiene il no al referendum
Orbolandia.it: sempre più allievi per i corsi gratuiti al buio di iPhone e iMac
Si arricchisce ulteriormente la proposta di corsi online al buio per iPhone e iMac, sempre gratuiti, rivolti a persone non vedenti e ipovedenti dalla Community Orbolandia.it, che questa volta, grazie anche alla disponibilità di molti ex allievi, messisi volontariamente a disposizione, potrà soddisfare le richieste di ben trecento persone, divise in tre corsi successivi, a partire dal 18 ottobre prossimo
L’arteterapia che è tornata a far sorridere Agata
Agata ha 8 anni, non cammina, non parla, ha costante bisogno di assistenza e l’andamento della sua sindrome (encefalopatia epilettica farmacoresistente a esordio precoce) è imprevedibile. Il lockdown l’aveva ulteriormente isolata dal mondo, togliendole il sorriso. Poi, però, intraprendendo un percorso di arteterapia, ha scoperto l’amore per la pittura e attraverso la sperimentazione con il colore, ha ritrovato il sorriso e l’energia che l’avevano sempre contraddistinta. Oggi ha oltre 2.000 follower in Instagram e il 25 settembre esporrà la sua prima mostra personale
Nota 12334 del 13 settembre 2021 - Graduatorie provvisorie costituzione graduatorie nazionali personale docente precario AFAM
Nota 12334 del 13 settembre 2021 - Graduatorie provvisorie costituzione graduatorie nazionali personale docente precario AFAM
“Durante e Dopo di Noi” nel Lazio: e la montagna partorì… l’elefante
«Le recenti Linee Guida prodotte dalla Regione Lazio – scrive Fausto Giancaterina -, per rendere concretamente operative le finalità della Legge sul “Durante e Dopo di Noi”, pur essendo a livello di intenti complessivamente apprezzabili, suscitano però varie perplessità, sia in ordine alle loro modalità espositive, sia rispetto ad alcuni contenuti operativi che vi si espongono, dove primeggia in particolare una scarsa attenzione ai processi attuativi delle disposizioni»
Ordinanza TAR Puglia 369 del 13 settembre 2021 - Istituzione corso indirizzo musicale
Ordinanza TAR Puglia 369 del 13 settembre 2021 - Istituzione corso indirizzo musicale
Nota 12306 del 13 settembre 2021 – Chiarimenti norme in materia di certificazioni verdi
Nota 12306 del 13 settembre 2021 – Chiarimenti norme in materia di certificazioni verdi
Atleti e atlete olimpici e paralimpici al nuovo “Open Day” di Montecatone
Saranno numerosi, il 18 settembre, gli atleti e le atlete, tra cui alcuni reduci dalle Olimpiadi e dalle Paralimpiadi di Tokyo, presenti all’“Open Day” dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), struttura impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita. È prevista inoltre una tavola rotonda sul tema “Sport e Disabilità”, il tutto preceduto dalla camminata “Montecatone nel Cuore”. I convenuti, infine, potranno provare alcune discipline olimpiche (tiro con l’arco, tennis tavolo, tiro a segno), affiancati dagli istruttori di Montecatone
Persone con sindrome di Down sempre più cittadini attivi sul proprio territorio
«Un’attività tutta “sul campo”, che rafforzerà i rapporti tra le nostre sedi locali e le diverse realtà territoriali, portando a una sempre maggiore visibilità delle persone con sindrome di Down quali cittadini attivi»: lo dicono dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), a proposito del proprio progetto “La mia casa è il mondo”, avviato concretamente da pochi giorni, che coinvolgerà 45 preadolescenti con sindrome di Down, divisi in piccoli gruppi e impegnati in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso
La Regione Lombardia modifica le Linee Guida sul trasporto a scuola
«La Regione Lombardia potrà riconoscere un rimborso straordinario della spesa di trasporto da casa a scuola e viceversa, nel caso in cui questo sia sostenuta dalla famiglia»: lo ha stabilito una Deliberazione della Giunta Regionale Lombarda, adottata dopo un’istanza posta dalla Federazione LEDHA, adeguando in tal modo le Linee Guida Regionali del 2017 sul trasporto scolastico degli studenti con disabilità, dopo che il Tribunale di Milano aveva condannato il Comune di Milano e la stessa Regione Lombardia per discriminazione in riferimento al trasporto scolastico di una ragazza con disabilità
========= Data: 13/09/2021 ========= ...
13/09/2021
Camper e disabilità
All’interno del “Salone del Camper”, in corso di svolgimento a Parma, è prevista tra l’altro, per il 15 settembre, una conferenza stampa promossa da ASSOCAMP (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio), sul tema “Camper e disabilità”, «argomento – spiegano i promotori - molto sentito, soprattutto da quando la situazione sanitaria ha certamente mutato le abitudini di vacanze delle persone». Vi prenìderà parte anche Roberto Vitali, fondatore e amministratore delegato del noto network dedicato all’ospitalità accessibile Village for all (V4A®)
Le sfide di un nuovo anno scolastico
Regione dopo Regione, sta iniziando in questi giorni un nuovo anno scolastico, caratterizzato segnatamente dalla “ripartenza” dopo quanto è accaduto in quest’ultimo anno e mezzo con l’emergenza dovuta alla pandemia. Sui temi più stringenti riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità, abbiamo sentito Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che si sofferma tra l’altro sul costante impegno di tale Federazione, «per garantire la giusta e valida formazione agli alunni, alle alunne, agli studenti e alle studentesse con disabilità»
Nota 2757 del 12 settembre 2021 - COVID-19 - Attivazione applicativo SIDI per la rilevazione della situazione epidemiologica nelle scuole
Nota 2757 del 12 settembre 2021 - COVID-19 - Attivazione applicativo SIDI per la rilevazione della situazione epidemiologica nelle scuole
Nota 12300 dell’11 settembre 2021 – Modalità di verifica possesso Green Pass
Nota 12300 dell’11 settembre 2021 – Modalità di verifica possesso Green Pass
Nota 12299 dell’11 settembre 2021 - Modalità di verifica possesso del Green Pass nelle università
Nota 12299 dell’11 settembre 2021 - Modalità di verifica possesso del Green Pass nelle università