Aggregatore di feed

Approfondita formazione sui disturbi dello spettro autistico

Superando -

«La preparazione e l’aggiornamento professionale, scientifico e culturale sui disturbi dello spettro autistico, basandosi sulle conoscenze più recenti nel settore»: è l’obiettivo del corso di formazione “Progettare per l’autismo”, rivolto a tutti i docenti, gli educatori, i pedagogisti, gli psicologi e ogni altro professionista impegnato in questo settore, che verrà attivato dal prossimo mese di novembre dall’Università di Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Spazio Autismo e che verrà presentato il 28 settembre durante un evento online

Le persone con disabilità verso le elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre

Superando -

Elettori non deambulanti, assistenza al voto, persone ricoverate e trasporto ai seggi: un riassunto delle varie situazioni riguardanti le persone con disabilità al voto elettorale, in vista delle consultazioni amministrative del 3 e 4 ottobre, è quello proposto dal sito “Persone con disabilità.it”, che prende in considerazione tutte le diverse casistiche. Dal canto suo, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) propone, come già in passato, caso la guida “Il mio voto conta!”, rivolta alle persone con disabilità intellettive ed elaborata in linguaggio facile da leggere e da comprendere

Giovani con disabilità intellettive impegnati nel “Giardino dei Diritti”

Superando -

Anche i giovani dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelli dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) hanno affiancato Amnesty International Potenza nella manifestazione denominata “Il Giardino dei Diritti”, svoltasi l’11 settembre nel capoluogo lucano, contribuendo attivamente, con il loro impegno, «a trasformare un non-luogo in uno spazio di vita, diritti, rivendicazione, partecipazione, rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni», dando vita a una delle più alte forme di cittadinanza attiva

IVA ridotta sui sussidi tecnico-informatici: un parziale dietrofront

Superando -

Addentrandosi nel quadro normativo a dir poco complesso che sta dietro a tali questioni, un'interpretazione ragionevole riguardante la documentazione necessaria ad ottenere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di sussidi tecnico-informatici utilizzati dalle persone con disabilità, porta al momento a concludere che mentre in primavera sembrava di poter parlare di una reale semplificazione in materia, più recentemente la discussione è stata riaperta, in particolare dopo una Risposta ricevuta da un contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo perché

Scuola: un’occasione che si spera sia soltanto rinviata

Superando -

«Un’altra grande occasione che speriamo sia solo “rinviata”, non volendo neppure pensare a un’occasione “persa”, per rendere un po’ più concreta l’inclusione»: lo scrive Stefania Stellino, a proposito della Sentenza con cui il TAR del Lazio ha sostanzialmente annullato il Decreto Interministeriale che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e le relative Linee Guida. E aggiunge: «Costruiamo su solide basi un futuro migliore. Per tutti. Ma iniziamo a costruire. Il tempo non è nostro alleato!»

Approvato un emendamento in favore dei lavoratori fragili

Superando -

Interventi rapidi e risolutivi per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici con gravi patologie e disabilità, erano stati chiesti in diverse occasioni, quest’anno, dalla Federazione FISH, che ora esprime favore per l’emendamento approvato ieri alla Commissione Affari Sociali della Camera, in sede di discussione per la conversione in Legge del “Decreto Legge Green Pass”, che estende fino al 31 dicembre prossimo le tutele per i lavoratori fragili. il testo dell’emendamento dovrà ora naturalmente passare al vaglio dell’Aula di Camera e Senato

Altri commenti a quella Sentenza sulla scuola del TAR del Lazio

Superando -

«Auspichiamo che questa Sentenza sia l’occasione per un confronto davvero costruttivo con il Ministero, per giungere alla normativa che da tempo attendiamo nel rispetto delle tutele di tutti»: è quanto viene dichiarato dal CoorDown, rispetto a quella Sentenza con cui il TAR del Lazio ha sostanzialmente annullato il Decreto Interministeriale che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e le relative Linee Guida. Il CoorDown era stata una delle organizzazioni che erano ricorse al TAR del Lazio, per ottenere tale Sentenza

Un weekend di approccio alla montagna rivolto alle persone non vedenti

Superando -

Una passeggiata sul ghiacciaio e il giorno dopo un’escursione naturalistica: sono le iniziative previste per domani, sabato 18 settembre, e per domenica 19, nell’àmbito del weekend di approccio alla montagna rivolto alle persone non vedenti, proposto a Courmayeur (Aosta) dalla Fondazione Mazzola di Milano, che si occupa di promozione dell’inclusione sociale e di miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità e dalla Lymph Foundation

Entrare all’Università? E come, se i test d’ingresso non sono accessibili…

Superando -

«Nonostante decenni di norme e standard nazionali e internazionali, il test che rende possibile iscriversi all’università e provare a costruire un futuro di dignità continua a risultare ancora non accessibile alle persone con disabilità visiva e non solo»: a denunciarlo è Mario Barbuto, presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che su tale questione anticipa anche delle Interrogazioni Parlamentari a Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca

Parole che descrivono il percorso emotivo di chi vive un’esperienza di ricovero

Superando -

«La scrittura può essere un modo per raccontare se stessi, le proprie emozioni e desideri come persone»: è stato questo l’intento della prima edizione del concorso letterario “Sempre Io”, voluto dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) – la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita – insieme alla Fondazione Montecatone. La cerimonia di premiazione, apprezzata da tutti i presenti, si è avuta nei giorni scorsi

Verso un’Agenzia Nazionale contro la discriminazione basata sulla disabilità

Superando -

Coinvolgerà un’ampia parte delle organizzazioni italiane impegnate per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, il nuovo progetto promosso dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famigl.ie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), denominato “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che con una capillare diffusione di rete, punterà a costituire un’Agenzia Nazionale per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con un focus specifico sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo

Un prestigioso e meritato riconoscimento per la Compagnia Teatro La Ribalta

Superando -

«Formata in maggioranza da attrici e attori “svantaggiati”, che vivono il teatro come necessità, luogo di relazioni e di riscatto sociale, affronta da sempre con coraggio temi forti del nostro contemporaneo con un’estetica visionaria ed empatica»: è quanto si legge tra l’altro nelle motivazioni con cui è stato assegnato il prestigioso “Premio Nazionale Hystrio Altre Muse 2021” alla Compagnia Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità) di Bolzano, costituita da uomini e donne con e senza disabilità

Scuola: alcune considerazioni su quella Sentenza del TAR del Lazio

Superando -

«Nonostante la Sentenza prodotta nei giorni scorsi dal TAR del Lazio - scrivono tra l’altro dall'Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - abbia sostanzialmente annullato quel Decreto che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) e le relative Linee Guida, per le scuole non cambia la grande opportunità di lavorare sugli spunti inclusivi che quello stesso Decreto aveva sì sottolineato, ma che erano già ben presenti nella legislazione e nelle buone prassi inclusive preesistenti»

Due serate-evento per i 150 anni del Serafico di Assisi

Superando -

Il docufilm “Nella vita c’è la Vita” e un concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, con due grandi ospiti della musica quali Giovanni Casccamo e Francesco Grollo: saranno i protagonisti delle due serate-evento di domani, 17 settembre, e di sabato 18, nel quadro delle iniziative volute dall’Istituto Serafico di Assisi, per celebrare il 150° anniversario dalla fondazione di una struttura che oggi è un modello di eccellenza nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico-scientifica per bambini, bambine e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali

Un weekend di grande sport e divertimento sulla Riva degli Etruschi in Toscana

Superando -

Tra grandi ospiti, pratica sportiva e informazione su temi di stringente attualità, nel campo della disabilità, è tutto pronto, alla Riva degli Etruschi di San Vincenzo (Livorno), per la quinta edizione del “Sotto Gamba Game”, evento a partecipazione gratuita, organizzato come sempre dall’Associazione Toscana Disabili Sport di Livorno e dal Tutun Club Sport e Servizi, con il supporto all’accoglienza dell’Associazione Handy Superabile di San Giuliano Terme (Pisa)

Il “Premio Bomprezzi” per un giornalismo di qualità sulla disabilità e non solo

Superando -

Prenderà in considerazione le storie e i reportage pubblicati nell’ultimo anno, ma cercherà anche di supportare i progetti giornalistici di chi una testata di riferimento su cui pubblicare non ce l’ha: il “Premio Bomprezzi”, dedicato a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa, ruoterà sul tema del linguaggio corretto sulla disabilità (e non solo). «Un uomo - scrive Alessandro Cannavò - che rimarrà per noi un faro di competenza, saggezza ironia. E che dunque ci indicherà la nuova strada da percorrere»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore