Aggregatore di feed
«Ricordiamo oggi lo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità ma non semplicemente per rievocare ciò che è stato e che mai più dovrà accadere, bensì anche per lanciare un monito sui tempi presenti, dove continuiamo purtroppo a registrare parole di odio nei confronti delle persone con disabilità o, ancor peggio, cruenti episodi di cronaca che vedono le stesse persone con disabilità vittime di violenze, minori compresi»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, in occasione della Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio
Nota 1234 del 27 gennaio 2022 – Indicazioni applicazione obbligo vaccinale AFAM
Nota 1234 del 27 gennaio 2022 – Indicazioni applicazione obbligo vaccinale AFAM
Nota 1249 del 27 gennaio 2022 - Attivazione servizio Verifica green pass di NoiPa - Richiesta urgente di dati
Nota 1249 del 27 gennaio 2022 - Attivazione servizio Verifica green pass di NoiPa - Richiesta urgente di dati
Una postazione in biblioteca tutta dedicata a persone con disabilità visiva
Navigare in rete, consultare e-book e quotidiani digitali, scannerizzare testi cartacei e “leggerli” a schermo: sono alcuni dei servizi offerti dalla nuova postazione tutta dedicata alle persone non vedenti e ipovedenti, allestita presso la Biblioteca Civica Antonio Arecco di Palazzo Kursaal a Loano (Savona), a cura del Comune della città ligure, in stretta collaborazione con l’UICI di Savona
Mattarella e il Terzo Settore: un’attenzione che dovrà esserci anche in futuro
«Siamo profondamente grati al presidente Mattarella - scrive Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - che in questo settennato così difficile e impegnativo ha sempre dedicato un’attenzione particolare e tutt’altro che scontata alle azioni e al ruolo del Terzo Settore nel nostro Paese, alle molte migliaia di organizzazioni e ai tantissimi volontari che ogni giorno contribuiscono alla coesione sociale. Il nostro auspicio è che anche in futuro la Presidenza della Repubblica sappia interpretare e promuovere il ruolo che la Costituzione attribuisce al Terzo Settore»
Caregiver familiari: l’esercito silenzioso
«Un libro scritto “sul campo” che mette a fuoco un settore professionale fondamentale, eppure ancora nell’ombra, una figura come quella del caregiver familiare che in Italia gode ancora di un’informazione insufficiente, identificando qualcosa che appare in maniera sfocata da parte degli stessi diretti interessati, poco consapevoli di avere dei diritti come persone, come categoria professionale»: viene presentato così, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che lo ha pubblicato, il libro di Alessandra Corradi e Giovanni Barin “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”
La bella favola di Mustafà e della sua famiglia: ora la sfida dell’integrazione
«Il potere di una fotografia - scrive Alessandro Cannavò - ha tirato fuori dalla tragedia la famiglia di Mustafà e Mehmet tra i milioni di profughi vittime della guerra. Anche questa favola non porterà giustizia, ma un senso di consolazione e per noi italiani uno scatto di orgoglio: all’affezione e all’empatia per questo bambino senza arti si aggiunge l’eccellenza del nostro Paese nel campo degli ausili per la disabilità. Ma in futuro la sfida sarà più complessa: dovremo dimostrare a Mustafà, a papà Munzir e a tutta la sua famiglia che l’Italia è un Paese in cui l’integrazione è possibile»
Nella Giornata della Memoria, impegnàti contro ogni esclusione e discriminazione
«In occasione della Giornata della Memoria di domani, 27 gennaio - scrivono dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) - rinnoviamo il nostro impegno affinché stermìni, odio e discriminazioni non si ripetano mai più. La nostra Associazione contrasta questi fenomeni con la sensibilizzazione, l’educazione e la formazione alla cittadinanza globale, l’accoglienza di emarginati, l’inclusione delle persone con disabilità. Lo facciamo con forza, proprio perché la nostra storia ci ha messo a contatto 60 anni fa con gli “ultimi fra gli ultimi della terra”, i malati di lebbra»
Ma chi cura i caregiver?
«Sono una persona con disabilità - scrive Donata Scannavini -, non una caregiver e quindi vedo probabilmente da una prospettiva un po’ diversa le problematiche legate a queste figure che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente. E tuttavia voglio parlarne, sia perché ritengo che i familiari delle persone con disabilità meritino maggiore attenzione e “cura” di quanta ne sia stata data loro finora, sia perché penso che il benessere delle stesse persone con disabilità passi necessariamente anche attraverso quello di chi si prende cura di loro»
Nota 4286 del 26 gennaio 2022 - Informativa Atto di indirizzo Comparto Istruzione e Ricerca - settore Scuola
Nota 4286 del 26 gennaio 2022 - Informativa Atto di indirizzo Comparto Istruzione e Ricerca - settore Scuola
Ernst Lossa e le altre migliaia di persone considerate “non adatte a vivere”
In occasione dell’ormai imminente Giornata della Memoria del 27 gennaio, riproponiamo ai Lettori e alle Lettrici quanto scritto qualche tempo fa da Silvia Cutrera, a proposito di “Nebbia in agosto”, libro e film che racconta la storia di Ernst Lossa, giovane ragazzo che fu tra le migliaia e migliaia di persone con disabilità sterminate durante il nazismo in nome del programma “Aktion T4”. Sia il libro che il film sono stati acquisiti in questi giorni dalla Mediateca della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
Alunni con disabilità e didattica in presenza: un utile approfondimento
Il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, al Decreto Legge 1/22, con cui il Governo ha fissato le modalità della ripresa del percorso scolastico in presenza, alla luce della nuova crescita della pandemia, e alla successiva Circolare Ministeriale n. 7/22, riguardante la didattica in presenza per gli alunni e le alunne con disabilità. Il tutto per far comprendere al meglio ciò a cui le famiglie e gli alunni/alunne possono andare incontro nelle scuole dei vari ordini e gradi
Agisce a vari livelli il Comitato Donne del Forum Europeo sulla Disabilità
Composto da dieci donne provenienti da tutta Europa, rappresentanti di diversi gruppi di donne con disabilità, il Comitato Donne dell’EDF (Forum Europeo sulla Disabilità) lavora per integrare la dimensione di genere in tutte le politiche e i documenti prodotti dal Forum stesso, oltreché per sensibilizzare sulla condizione delle donne e delle ragazze con disabilità, lavorando a fondo per la loro inclusione nella società. Ne riassumiamo le tante iniziative e attività promosse lo scorso anno, dando anche la possibilità a Lettrici e Lettori di consultarne il “Piano d’Azione per il 2022”
Emilia Romagna: nuove imprese che occupino in maggioranza persone con disabilità
«Dare sostegno alla nascita di nuove imprese che occupino in maggioranza persone con disabilità, per dare loro più opportunità occupazionali sia come lavoratori dipendenti, sia come soci lavoratori delle stesse imprese»: è questo l’obiettivo del bando approvato dalla Regione Emilia Romagna, per supportare appunto lo start up di imprese con una presenza maggioritaria di persone con disabilità
Fratelli e sorelle di persone con disabilità che diventano una risorsa
«I fratelli e le sorelle delle persone con disabilità, i siblings, vivono un’esperienza complessa che però, se ben guidata e supportata, può essere occasione di crescita e arricchimento umano»: partirà da questo assunto il corso denominato “Siblings - Fratelli speciali di ragazzi speciali”, rivolto a insegnanti, educatori e genitori, promosso dall’Associazione la Nostra Famiglia, presso la propria sede di Pasian di Prato (Udine), dal 31 gennaio al 21 febbraio prossimi
Mai dimenticare lo sterminio di quelle vite ritenute “indegne di essere vissute”
«Nell’elenco delle vittime della Shoah non vanno mai dimenticate le persone con disabilità che furono le prime vittime dello sterminio»: lo ha scritto Silvia Cutrera, che studia da tempo quanto accadde alle persone con disabilità durante il regime nazista e che con l’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) sarà impegnata in questi giorni, per la Giornata della Memoria del 27 gennaio, sia a Bracciano (Roma), con una mostra di documenti e fotografie, sia nella Capitale, in un incontro alla Biblioteca Nazionale e in una “Fiaccolata per gli stermini dimenticati”
Sono una persona “fragile” vaccinata da molti mesi, che succederà ora?
«Non vorrei trovarmi a fine marzo con la proroga del “green pass rafforzato” e vedermi negata la possibilità di averlo, così da non poter più accedere al lavoro e alla vita sociale, nonostante le tre dosi di vaccino fatte, solo perché sono stata vaccinata molto prima rispetto alle altre persone “non fragili”»: è una delle questioni sulla vaccinazione anti-Covid sollevata da una nostra Lettrice, questioni molto importanti, per le quali dovranno senz’altro arrivare quanto prima risposte esaurienti e chiare
Ma chi era la cieca di Sorrento?
Càpita di sentire persone che si pongono una strana domanda: «Ma chi era la cieca di Sorrento? L’ho sentita nominare, ma mi sfugge il perché sia diventata famosa». Molti, infatti, pensano trattarsi di una persona realmente esistita e non, com’è in realtà, solo del titolo di un romanzo d’appendice ottocentesco, scritto da Francesco Mastriani, dal quale vennero tratti anche vari film. E vi è poi, specie nel Meridione d’Italia e in particolare a Napoli, anche una dimensione popolare e gergale dell’espressione, quando si definisce come “cieca di Sorrento” una persona che guarda senza vedere...
Cento assunzioni, ma non di persone con disabilità
Il Comune di Torino ha iniziato il 2022 annunciando l’assunzione di cento nuovi dipendenti che copriranno il turnover accumulatosi nei mesi precedenti, «ma nella relativa Delibera non figura nessun inserimento di lavoratori con disabilità», come è stato sottolineato dalla Federazione FISH Piemonte e dalla locale Associazione APRI, che a tal proposito hanno anche prodotto un duro comunicato di protesta
Si potrà essere la cura della sclerosi multipla che ancora non c’è
Questo recita il manifesto elaborato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la propria Settimana Nazionale dei Lasciti, iniziativa giunta alla sua diciottesima edizione, che prende il via oggi, 24 gennaio, sempre in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati CISL. Il tutto costituito in particolare da vari incontri con i notai sul territorio nazionale, e anche su un evento online del 3 febbraio, occasioni durante le quali verrà fornita ogni informazione necessaria in tema di diritto successorio
Pagine
