Aggregatore di feed
Il terzo Festival delle Abilità, svoltosi nel Parco della Biblioteca di Chiesa Rossa a Milano, si è chiuso nella sua forma di kermesse, ma ha lasciato una serie di segni tangibili e azioni indirizzate soprattutto alle scuole, a dare ulteriore sostanza a quella che si è rivelata una grande risposta di pubblico, distanziato e partecipante, alternatosi tra gli stand, i workshop e gli spettacoli di una manifestazione centrata sul tema trainante “Universal Design”, volta a dar voce a tanti artisti con e senza disabilità
Via libera per le persone con disabilità? Fino a che punto?
«Il nostro obiettivo più ambizioso è definire un modello di intervento esportabile anche negli altri Municipi di Milano e in altre città, tramite tecnologie di libero utilizzo e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, per far crescere una cultura condivisa dell’accessibilità come bene di tutti»: lo avevano detto due anni fa i promotori di “Via Libera?!”, progetto di verifica e mappatura dell’accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi del Municipio 9 di Milano. Il 30 settembre vi sarà il bilancio dei risultati ottenuti durante un incontro online
Arrivano anche in Sardegna i giochi accessibili a tutti e i Ladri di Carrozzelle
E' in programma per domani, 29 settembre, a Osilo (Sassari), un nuovo appuntamento nel quadro del supporto “parallelo” che il noto gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle sta dando al progetto "A scuola di inclusione: giocando si impara", con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare in tutta Italia una serie di giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti
La ventitreesima Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma
«Ancora una volta faremo rete con varie città italiane e altri Paesi europei, per sensibilizzare l’opinione pubblica, dare voce alle persone con esiti di coma e alle loro famiglie, mettere in luce le criticità assistenziali e approfondire le nuove frontiere della ricerca»: così l’Associazione degli Amici di Luca – che ha avviato a Bologna la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, centro pubblico innovativo di riabilitazione e ricerca – presenta la 23^ Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma – Vale la Pena, che il 7 ottobre sarà anche la 7^ Giornata Europea dei Risvegli
Nemmeno la pandemia è servita: la deriva delle strutture nelle Marche
«L’emergenza coronavirus di quest’anno e mezzo non ha fermato il percorso volto alla concentrazione dei servizi diurni e residenziali e alla conseguente emarginazione dei soggetti più deboli (disabilità, salute mentale, persone con demenza, anziani non autosufficienti). Infatti, il tracciato avviato dalla precedente Giunta Regionale, tramite alcune Delibere sui nuovi requisiti di autorizzazione delle strutture, prosegue in perfetta continuità con la nuova Giunta Regionale»: a denunciarlo in una nota sono una serie di organizzazioni delle Marche, sottolineando un caso paticolarmente eclatante di questi giorni
Disturbi specifici dell’apprendimento: un mondo in una mappa
Sarà questo, dal 4 al 10 ottobre, il tema della 6^ Settimana Nazionale della Dislessia, che prevede oltre 200 eventi gratuiti di formazione e sensibilizzazione sui disturbi specifici dell’apprendimento, promossi da 80 Sezioni Provinciali dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con istituti scolastici, Amministrazioni Locali ed Enti del Terzo Settore. L’obiettivo sarà segnatamente quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi specifici dell’apprendimento, tramite una riflessione ampia, dalla scuola, all’università alla sfera degli adulti e del lavoro
Un nuovo paradigma per l’autismo
«Un nuovo paradigma per il futuro della ricerca, della cura e dei servizi per le persone autistiche, da intraprendere basandosi su ciò che oggi abbiamo a disposizione tra esperienza, ricerca, buone prassi, professionalità, competenza, conoscenza, leggi e che dev’essere assemblato e finalizzato a disegnare appunto il futuro dei servizi e della cura delle persone autistiche»: viene presentato così il convegno online “Autismo, verso un nuovo paradigma”, promosso per il 1° ottobre dalle Associazioni Autismo e Società e l’Ortica, insieme al FIDA (Forum Italiano Diritti Autismo)
Ancora tanta strada da fare, per vivere nella comunità in modo indipendente
Per porre fine alla segregazione delle persone con disabilità e consentire loro di vivere una vita piena e indipendente nella comunità sono necessari una volontà politica, ingenti investimenti nei servizi sociali e di prossimità e un grande sostegno alle loro famiglie che, dimenticate dalle politiche pubbliche, portano un peso troppo grande sulle spalle: sono le conclusioni emerse durante la recente audizione intitolata “Verso una vita indipendente”, promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato B Ripartizione contingente legge 205/17
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato B Ripartizione contingente legge 205/17
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato A Ripartizione contingente legge 128/13
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato A Ripartizione contingente legge 128/13
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Scelta sedi contratti a tempo indeterminato e determinato docenti precari afam
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Scelta sedi contratti a tempo indeterminato e determinato docenti precari afam
Effetti psicologici della pandemia sulle persone con malattie neuromuscolari
Come influisce e continua a influire la pandemia sul benessere psicologico delle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miotonie ecc.)? Come può essere di sostegno in tal senso un’Associazione come la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)? Il Gruppo Psicologi di quest’ultima vuole indagare questi aspetti per essere sempre più e meglio al servizio dei volontari della stessa e per farlo, ha promosso un questionario nel web, denominato appunto “Effetti psicologici dell’emergenza Covid-19 sulle persone con malattie neuromuscolari (adolescenti e adulti)”
La marcia in più dei “Belfortissimi” verso Santiago de Compostela e oltre
779 chilometri percorsi a piedi in trenta giorni per il pellegrinaggio più famoso del mondo, quello che porta a Santiago de Compostela. Quindi altri 123 chilometri, per raggiungere la “fine del mondo”, Finisterre, il “chilometro zero” del cammino, un tempo considerato il termine delle terre conosciute. È stato il viaggio post maturità di Marco, Cristiano, Davide, Adam e Manuel, cinque ragazzi marchigiani amici da sempre, e Marco quei 902 chilometri se li è fatti sulla “Joëlette”, sorta di “portantina” a ruota unica! Forse davvero nulla è impossibile se lo si vuole veramente
Per abbattere le barriere dell’indifferenza
Verrà presentata il 29 settembre a Roma, nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, la diciannovesima edizione del “FIABADAY”, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, in programma per il 4 ottobre in Piazza Colonna a Roma, a cura della ONLUS FIABA, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio. Oltre al programma del 4 ottobre, durante la conferenza stampa verrà anche presentata la campagna di sensibilizzazione di questa edizione dell’evento, denominata “Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”
Lo sviluppo neurocognitivo e la riabilitazione nella sindrome di Dravet
Grave forma di epilessia farmacoresistente, rara e complessa, che insorge nel primo anno di vita di bambini che sino a quel momento non avevano manifestato alcun segno patologico e che si associa poi a diversi altri disturbi, la sindrome di Dravet sarà al centro del seminario in rete intitolato “Lo sviluppo neurocognitivo e la riabilitazione nella sindrome di Dravet”, promosso per il 29 settembre dall’Associazione Gruppo Famiglie Dravet
Dopo il TAR del Lazio: le perplessità suscitate da quella Nota Ministeriale
A seguito della recente Sentenza con cui il TAR del Lazio ha annullato i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, previsti dal Decreto Interministeriale 182/20 e dagli allegati di esso, il Ministero dell’Istruzione ha diramato una Nota che suscita una serie di perplessità in particolare per due importanti aspetti, ossia la possibilità di prevedere da una parte una riduzione di orario di frequenza scolastica, dall’altra l’eventuale concordata sostituzione di alcune materie con attività alternative: Vediamo perché
Le scarpe di chi non si ferma, nonostante la sclerosi multipla
“The SMeakers. Le scarpe di chi non si ferma”: si chiama così la campagna di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla promossa dalla casa farmaceutica Sanofi, in collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), centrata su speciali scarpe da ginnastica, emblema dell’attività sportiva, che sono state prodotte artigianalmente in Italia e calligrafate a mano con le storie di chi ogni giorno convive con la sclerosi multipla. Storie positive, che esprimono una vita in movimento oltre la malattia e che incoraggiano tutti a non fermarsi e a cercare di superare i propri limiti
L’Unione Europea sta realmente promuovendo la deistituzionalizzazione?
Su incarico del Forum Europeo sulla Disabilità, la Rete Europea sulla Vita Indipendente sta lavorando, anche grazie ai dati che verranno raccolti tramite un questionario nel web, a un rapporto, che verrà reso pubblico tra qualche mese, su come l’Unione Europea stia effettivamente promuovendo, nelle proprio azioni, la deistituzionalizzazione e la vita indipendente delle persone con disabilità, esaminando in particolare come i finanziamenti comunitari a Paesi non appartenenti all’Unione sostengano o al contrario ostacolino il diritto alla vita indipendente e all’inclusione nella comunità
Nota 29502 del 27 settembre 2021 - Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente segnalatosi con messa a disposizione (MAD) a.s. 2021-2022
Nota 29502 del 27 settembre 2021 - Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente segnalatosi con messa a disposizione (MAD) a.s. 2021-2022
Essere genitori con disabilità
«Se essere genitori è bellissimo - scrive Donata Scannavini -, ma difficile e complesso, l’esserlo da persone con disabilità lo è ancora di più. E può anche sorgere spontanea una domanda: con tutti i problemi che noi persone con disabilità abbiamo, le difficoltà che dobbiamo affrontare, vale la pena mettere al mondo un figlio e complicarci ancora di più la vita? Per quanto mi riguarda, per rispondermi mi basta guardare in faccia mia figlia»