Aggregatore di feed

Un appello contro la deumanizzazione dei servizi

Superando -

Dopo avere denunciato un paio di settimane fa, insieme a varie altre organizzazioni delle Marche, un recente Decreto della propria Regione, che aveva autorizzato la realizzazione di una struttura con una capienza di 175 posti, residenziali e semiresidenziali, il Gruppo Solidarietà lancia ora una richiesta/appello rivolta ai principali referenti istituzionali delle Marche, aperta a tutti coloro che vogliano esprimere il proprio dissenso rispetto a quelle che vengono definite come «nuove forme di istituzionalizzazione»

Come superare i vari ostacoli all’apprendimento

Superando -

«I modi in cui la tecnologia può essere un efficace aiuto quotidiano nel superamento delle barriere poste dalle più diverse forme di disabilità»: verterà su questo il seminario online “Superare gli ostacoli all’apprendimento con iPad”, promosso per il pomeriggio del 14 ottobre da Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), organizzazione torinese che punta a migliorare il quotidiano delle persone con disabilità e a sostenere gli Enti che li supportano, in particolare nell’inserimento lavorativo e scolastico

Le persone con disabilità che fanno turismo sono turisti!

Superando -

È sostanzialmente questo il senso profondo dell’impegno più che decennale di Village for all (V4A®), la nota rete dell’ospitalità accessibili, e anche della partecipazione di essa, nei prossimi giorni, a numerosi appuntamenti, in corrispondenza dapprima dell’“Hospitality Day” di domani, 12 ottobre, al Centro Congressi di Rimini, quindi, sempre nella città romagnola, dal 13 al 15 ottobre, alla Fiera “SIA Hospitality Design”. Domani, tra l’altro, è in programma anche la consegna dei “V4A Awards 2021”, riconoscimenti riguardanti le strutture che garantiscono la migliore ospitalità accessibile

Unico rimedio l’umanità (ma non si acquista online)

Superando -

«La disabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, commentando la vicenda della persona con disabilità chiusa in casa per quindici anni, a causa di chi si opponeva alla realizzazione di un ascensore nel suo condominio - sembra sempre essere qualcosa che riguardi gli altri. L’altro è spesse volte percepito come un inesistente, un concorrente, un ostacolo. Il rimedio? L’umanità, che non si acquista online. Eravamo uniti a cantare dalle finestre e dai balconi in tempo di lockdown. Avevamo bisogno l’uno dell’altro, separati e coesi. Poi ce lo siamo dimenticati»

Le violenze di Roma: condanna e solidarietà da FISH e Forum del Terzo Settore

Superando -

«Condanniamo con fermezza gli atti di inqualificabile violenza verificatisi a Roma, caratterizzatisi come un vero e proprio attacco alla democrazia ed esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza alla CGIL e al personale sanitario dell’Ospedale Umberto I»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in riferimento all’assalto e alla devastazione alla sede romana della CGIL, seguito da quello al Pronto Soccorso dell’Ospedale capitolino Umberto I. Analoga condanna viene espressa dal Forum Nazionale del Terzo Settore

Storie ordinarie e meno ordinarie di ascensori e di seggi elettorali

Superando -

«Due casi eclatanti verificatisi a Bologna e a Roma - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - fanno dire che l’Italia è piena di condomìni in cui gli inquilini si oppongono ad installare l’ascensore, oppure di ascensori guasti che non vengono mai riparati, o ancora di seggi inaccessibili che non permettono alle persone con disabilità di votare. Ed è anche piena di posti vietati alle persone con disabilità, negozi, impianti sportivi, fino a scuole mai a norma e bagni “paranormali”. Tutte discriminazioni di cui nessuno ha contezza o vuole avere contezza. Per quanto ancora?»

Lombardia: bene quella Delibera Regionale che ha al centro il progetto di vita

Superando -

«Questa Delibera pone al centro la tutela del benessere delle persone con disabilità attraverso la realizzazione del loro “Progetto di vita” e il mantenimento di un rapporto con il contesto di appartenenza»: la Federazione lombarda LEDHA accoglie con favore una Delibera approvata dalla propria Giunta Regionale, che fornisce indicazioni sul funzionamento delle Unità di Offerta Socio-Assistenziali per le persone con disabilità, in particolare gli SFA (Servizi di Formazione all’Autonomia) e i CSE (Centri Socio-Educativi), in analogia con quanto già fatto per le strutture socio-sanitarie

Quello che la Relazione sulla Legge 68 non dice

Superando -

«Merita qualche riflessione in più - scrive Marino Bottà - la “Nona Relazione sullo stato di attuazione della Legge 68/99” (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), riguardante gli anni 2016, 2017 e 2018, a partire dalla considerazione che anche in questo caso i dati raccolti sono poco attendibili, quantitativamente incerti e qualitativamente assenti. Come si potrà dunque riformare il Collocamento Disabili e utilizzare in modo efficace le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, basandosi su quei dati? Ma cerchiamo comunque di essere ottimisti, restando però sempre vigili»

Quel gravissimo caso di segregazione scolastica

Superando -

«In attesa dello sviluppo delle indagini e dell’accertamento di ogni responsabilità, siamo già di fronte a un gravissimo caso di segregazione scolastica, che ci pone al fianco dei genitori dell’alunno con disabilità che hanno deciso di denunciare»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito della vicenda riguardante un ragazzo con disturbo dello spettro autistico, trovato nudo e sporco dei suoi stessi escrementi nella palestra di una scuola di Castellammare di Stabia (Napoli), fatto sul quale la Procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta

Il 10 ottobre dell’AIPD di Roma, in varie piazze della Capitale

Superando -

«Sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e i media, e richiamare la massima attenzione sulla reale possibilità di inserimento nella società civile delle persone con sindrome di Down, oltreché sulle difficoltà quotidiane che incontrano insieme alle loro famiglie: gli obiettivi di questa Giornata Nazionale sono più che mai importanti, uscendo poco per volta dal periodo dalla pandemia»: lo dicono dall’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), che il 10 ottobre, Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down, sarà presente nella Capitale con numerosi gazebo informativi

Le misure per raggiungere la parità di genere ci sono: non resta che adottarle!

Superando -

Dopo che l’ONU ha indicato la parità di genere tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 e l’Unione Europea ha promosso una propria Strategia per la Parità di Genere, anche l’Italia lo ha fatto, inserendo la propria Strategia tra gli interventi previsti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della riforma del “Family Act”. Cinque le priorità individuate, con misure trasversali riguardanti anche le donne con disabilità. Le misure specifiche da attuare per raggiungere i vari obiettivi sono ben dettagliate per ogni asse di intervento: non resta che adottarle!

Quando si capirà che abbattere tutte le barriere sarebbe un vantaggio per tutti?

Superando -

«Il presupposto all’eliminazione di tutti gli altri tipi di barriere – scrive Donata Scannavini - riguarda le barriere culturali, ossia il modo in cui viene considerata la persona con disabilità dalla società. In questo senso un cambiamento di rotta è possibile e in parte sta già avvenendo; certo, le spinte contrarie ci sono – mantenere lo status quo è sempre più rassicurante ed economico –, ma si tratta di contrastarle attraverso buone pratiche, per dimostrare con i fatti che permettere anche a chi ha una disabilità di dare il proprio contributo alla società è più vantaggioso per tutti»

Non imporre limiti numerici solo alle iscrizioni degli alunni con disabilità

Superando -

Un’importante Sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello di Milano ha respinto il ricorso di una scuola privata del capoluogo lombardo, confermando l’Ordinanza di Primo Grado del Tribunale che aveva accertato la condotta discriminatoria tenuta dalla scuola stessa, consistente nell’avere rifiutato a un bimbo con disabilità l’iscrizione alla prima elementare, dichiarando di non essere disposta ad accettare l’iscrizione di più di un alunno con disabilità per classe

Il Parlamento Europeo chiede all’Unione una Carta Europea della Disabilità

Superando -

«L’Unione Europea dovrebbe avere una definizione comune di disabilità e introdurre una Carta Europea della Disabilità per il riconoscimento comune di tale condizione in tutto il proprio territorio»: è uno dei punti più qualificanti della Risoluzione approvata oggi, 7 ottobre, dal Parlamento Europeo, che tra le altre raccomandazioni rivolte all’Unione parla di accessibilità ad ogni livello, di sistemi educativi aperti a tutti gli studenti, di alloggi non segreganti, di lotta alle violenze nei confronti delle persone con disabilità e della necessità di colmare il divario occupazionale

Un lavoro di squadra, per evitare guai in vacanza alle persone con disabilità

Superando -

Una persona con disabilità motoria arriva in Spagna per una breve vacanza in una struttura dichiarata come accessibile e prenotata tramite la piattaforma Airbnb. Scopre, però, che la realtà è tutt’altra e che non gli verrà nemmeno garantito un rimborso. La stessa Airbnb, tuttavia, ammette di avere adottato un approccio troppo rigido, si scusa e dichiara che procederà al rimborso. Un risultato, questo, che è anche il frutto della partnership tra Airbnb e la Federazione FISH, la quale prevede la verifica dell’accessibilità di varie strutture, proprio per evitare il ripetersi di casi come questi

Una ricerca del Politecnico di Milano sui pazienti dell’Unità Spinale Niguarda

Superando -

È promossa da quatto studenti del Politecnico di Milano una ricerca riguardante i pazienti dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano, centrata sulle attività riabilitative di terapia occupazionale, che punta a indagare quali siano quelle svolte presso altri centri riabilitativi e quali le criticità annesse, al fine di migliorare e proporre strumenti e utensili che facilitino tali attività e la vita quotidiana dei pazienti. A tal proposito è stato elaborato un questionario ad hoc

Il caos non può certo far bene all’inclusione scolastica

Superando -

«La normativa sull’inclusione scolastica - scrivono Fernanda Fazio e Nicola Striano - ha creato organismi con sovrapposizione di competenze, spesso dimenticati e abbandonati a se stessi. Lo si è letto recentemente anche in un Parere prodotto dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sarebbe dunque l’ora di fare una proposta organica che partisse da ciò che già esiste e sarebbe soprattutto auspicabile che Pareri come quello citato non cadessero nel nulla, ma che si mettese davvero mano a snellire, riordinare, uniformare e garantire il buon funzionamento dell’inclusione»

La nuova cultura della disabilità e il gioco come esperienza formativa per tutti

Superando -

Un incontro formativo dedicato al linguaggio più corretto da utilizzare per parlare di disabilità e inclusione e una serie di visite al proprio “Spazio Gioco”, per scoprire come l’esperienza del gioco possa essere garantita anche ai bambini e alle bambine con disabilità: saranno queste, il 9 e il 10 ottobre, le proposte dell’Associazione L'abilità di Milano, all’interno del primo “Festival GenerAzioni”, promosso dall’Università di Milano-Bicocca, per mettere in rete e fornire uno spazio di espressione a progetti accomunati da una visione inclusiva e territoriale dell’educazione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore