Aggregatore di feed
È con la frase «I nostri occhi hanno quattro zampe» che Rossana Rossetti, coordinatrice della Commissione Cani Guida dell’UICI di Bologna, riassume nel migliore dei modi l’importanza della Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, evento dal duplice valore, che da una parte rende omaggio a questi straordinari animali, dall’altra sensibilizza la cittadinanza sul valore che essi hanno per il non vedente. Tra le varie iniziative, segnaliamo qui quella promossa per il 17 ottobre dall’UICI bolognese, una passeggiata in compagnia dei cani guida, sul portico più lungo del mondo
Soumia Amrani, una stella che ardeva per i diritti delle persone con disabilità
L’estate scorsa è stata segnata dalla perdita, a causa del Covid, di una donna che per tutta la vita ha difeso e sostenuto i diritti delle persone con disabilità: la marocchina Soumia Amrani. Ne scrivono alcuni suoi collaboratori, che hanno avuto l’occasione di lavorare con lei e di essere ispirati dalla sua passione e dal suo instancabile impegno. «Ricordiamo la scomparsa - ha scritto uno di loro - di un’icona, di una stella che ardeva per illuminare i percorsi di tante persone che hanno sofferto e soffrono per ingiustizie il cui fondamento non sono né i loro corpi né le loro menti e anime»
Clienti autistici: una risorsa da accogliere
Nel quadro del progetto milanese “Gorla e Martesana solidale”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano, l’Associazione L’Ortica del capoluogo lombardo ha avviato un’iniziativa mirata a favorire una migliore accoglienza delle persone autistiche e delle loro famiglie presso gli esercizi commerciali e artigianali presenti nel Municipio 2 e in tutta la città di Milano. In tal senso, è stato realizzato l’opuscolo “Clienti autistici una risorsa da accogliere”, che verrà appunto consegnato agli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa
Milioni di persone nel mondo potrebbero tornare a vedere
«Nel mondo un miliardo e 100 milioni di persone hanno una disabilità visiva. Tra loro 43 milioni sono cieche, 295 hanno problemi visivi moderati o gravi, 510 milioni potrebbero tornare a vedere con un semplice paio di occhiali da vista e 90 milioni sono bambini»: sono i numeri – e l’allarme – lanciati dall’organizzazione CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata da molti anni nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi in Via di Sviluppo -, alla vigilia della Giornata Mondiale della Vista di domani, 14 ottobre
Gli sforzi di inclusione da parte delle aziende devono andare oltre le mode
Intervistata dal «Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione allo stesso modo con cui pensano alla gestione del loro marchio». L’inclusività, infatti, offre opportunità di crescita sostenibile, e le aziende che lo hanno capito investono sempre più nella rimozione delle varie barriere. «Gli sforzi di inclusione - ha aggiunto Waite - devono andare oltre le mode e ci vogliono tempo, investimenti e perseveranza»
Le persone con disabilità sono sempre le più colpite dai disastri naturali
«Nei sistemi informativi dei vari Paesi non vi sono ancora dati attendibili riguardanti le conseguenze dei disastri naturali sulle persone con disabilità, ciò che spiega in gran parte il perché dell’impatto sproporzionato su tali persone in situazioni di crisi»: a dirlo è il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Rischi da Disastri Naturali di oggi, 13 ottobre, sottolineando l’assoluta necessità che le persone con disabilità e le loro organizzazioni vengano direttamente coinvolte nelle azioni di risposta ai disastri naturali
Come spiegare le Malattie Rare ai bambini e alle bambine
Consulenze gratuite online, da parte di sei psicologhe, per spiegare agli adulti come raccontare ai più piccoli affetti da una patologia cosa sia una Malattia Rara, fornendo anche consigli pratici rispetto alle modalità comunicative più appropriate e suggerimenti sul materiale da consultare o da condividere con i bambini e le bambine: consiste in questo l’iniziativa “Raccontare le Rare. Come spiegare le Malattie Rare ai bambini”, proposta dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS nell’àmbito della Giornata Nazionale della Psicologia 2021
Venti giovani con sindrome di Down al Festival Internazionale del Cioccolato
Grazie a una collaborazione tra l’AIPD di Perugia (Associazione Italiana Persone Down) ed “Eurochocolate”, il Festival Internazionale dedicato alla cultura del cioccolato, che si terrà dal 15 al 24 ottobre a Bastia Umbra (Perugia), 20 giovani con sindrome di Down saranno convolti durante l’evento con mansioni di accoglienza e animazione. Inoltre, all’interno del laboratorio di cioccolateria “Costruttori di Dolcezze”, parteciperanno alla nascita e alla produzione del prodotto “TOP +”, il cui ricavato, durante la manifestazione, contriubuirà a supportare i progetti della stessa AIPD di Perugia
Compartecipazione alle spese dei servizi: un altro Comune condannato
«Sebbene siano passati otto anni dall’entrata in vigore del DPCM che ha disciplinato l’ISEE e sebbene molti Comuni siano già stati condannati, le persone con disabilità e le loro famiglie sono ancora costrette a rivolgersi ai tribunali per vedere riconosciuti i propri diritti»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commentando la Sentenza con cui il TAR della Lombardia ha condannato il Comune di Cisliano (Milano), per non avere rispettato la normativa regionale e nazionale sulla compartecipazione alla spesa dei servizi per le persone con disabilità
La parità di retribuzione nel lavoro guardi anche alle donne con disabilità
Nell’àmbito della Strategia Europea per la Parità di Genere 2020-2025, la Commissione Europea ha avanzato una proposta di Direttiva volta a garantire la trasparenza salariale e la stessa retribuzione per identici lavori. Un successivo progetto di relazione ha modificato alcune parti del testo precedente, tenendo conto anche dell’intensa azione di pressione svolta dal Forum Europeo sulla Disabilità e dalla Lobby Europea delle Donne, per far sì che il provvedimento finale prenda in considerazione alcune specifiche questioni relative alla condizione delle lavoratrici con disabilità
Tutte le scuole al lavoro sul tema “Inclusiva…mente insieme”
Resteranno aperte fino al 10 novembre le iscrizioni al concorso dedicato alle scuole, promosso, come ogni anno, dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), in vista del 3 Dicembre, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Il tema di questa edizione è “Inclusiva…mente insieme”, scelto in collaborazione con tutte le classi d’Italia che hanno partecipato all’iniziativa “Non il solito tema” e la premiazione è in programma per il 2 dicembre, durante la tradizionale giornata dedicata alle scuole dalla stessa CPD
Quando collaborare con le Associazioni vuol dire abbattere barriere culturali
«Non è facile far comprendere che un ragazzo o una ragazza con sindrome di Down può e deve giocare e divertirsi insieme e accanto agli amici, con o senza la sindrome. Grazie al percorso compiuto insieme a MagicLand, abbiamo dunque abbattuto un’altra barriera»: a dirlo è Samantha Meini, presidente dell’AIPD di Latina, l’Associazione Italiana Persone Down che si dichiara molto soddisfatta per i risultati ottenuti dalla stretta collaborazione con MagicLand, il più grande Parco Divertimenti del Centro-Sud Italia, divenuto, proprio grazie a tale collaborazione, un luogo realmente per tutti e tutte
Per aumentare la conoscenza dei diritti esigibili connessi alle Malattie Rare
Verrà presentato il 15 ottobre, durante un evento online, il progetto denominato “MiglioRARE”, con il quale la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS punta ad aumentare qualitativamente la conoscenza dei diritti esigibili connessi alle patologie rare, tramite la diffusione di informazioni validate, aggiornate e corrette in tema di anomalie vascolari congenite, malattie rare e disabilità, oltre a proporsi di migliorare il servizio di ascolto, informazioni e orientamento già elargito
L’importanza della cultura digitale per ridurre la condizione di disabilità
Temi quanto mai attuali e una serie di autorevoli relatori caratterizzeranno, il 15 ottobre, l’incontro online denominato “Cultura digitale per ridurre la condizione di disabilità nella società”, che si svolgerà nel quadro di “Terni Digital Week”, in programma dal 14 al 18 ottobre, evento nato due anni fa, per sensibilizzare il territorio umbro e in particolare la città di Terni sui temi del digitale
La disabilità è tutta una questione di diritti
La disabilità è una questione di diritti: è su questo presupposto che si è basato l’incontro “Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità”, promosso dalle organizzazioni CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi), prima tappa di un percorso di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con il coinvolgimento, per l’occasione, di alcune classi del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano. Un appuntamento che si è rivelato come una preziosa operazione culturale, rivolta soprattutto ai giovani
Telemedicina e disturbi del neurosviluppo: individuazione e intervento precoce
Tecnologie e sistemi di telemedicina che possono aiutare i pediatri di famiglia, i Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e i Centri di Riabilitazione per l’Età Evolutiva a fronteggiare l’incremento dei disturbi neuropsichici o del neurosviluppo, confermato da indagini statistiche ed epidemiologiche: sarà questo il tema dell’incontro online “Telemedicina e disturbi del neurosviluppo: dall’individuazione all’intervento precoce”, che il 14 ottobre sarà condotto dagli specialisti dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco) e degli Spedali Civili di Brescia
La tecnologia al servizio di giovani adulti con sindrome di Down
Raggiungere il maggior livello possibile di autonomia da parte di giovani adulti con sindrome di Down, per vivere il territorio e la comunità: è principalmente questo l’obiettivo dell’applicazione “APP and OUT”, la cui realizzazione è stata voluta dall’AIPD di Bergamno (Associazione Italiana Persone Down), per permettere appunto alle persone con sindrome di Down di accedere con più facilità ai luoghi di interesse, favorendo l’interazione e aiutando la mediazione tra loro e la comunità
Temi delicati, che richiedono di sospendere il giudizio
«C’è un tema - scrive Simona Lancioni - che si ripropone ciclicamente all’interno dell’associazionismo delle persone con disabilità, quasi fosse un fiume carsico che scorre sotto l’acquisizione che ogni donna debba poter liberamente decidere in materia di maternità. Il tema è quello secondo cui l’aborto terapeutico lederebbe il diritto alla vita delle persone con disabilità. In realtà si tratta di tematiche che richiedono sospensione del giudizio e onestà intellettuale, rispettando innanzitutto la libertà di scelta delle donne»
Quali strumenti per migliorare il quotidiano delle persone con distrofia
“Benessere e qualità della vita. Quali strumenti per migliorare il quotidiano delle persone con distrofia muscolare”: si chiamerà così il nuovo incontro online promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per il 15 ottobre , nell’àmbito del ciclo dal titolo complessivo “60 anni. È solo l’inizio”, voluto dall’Associazione organizzatrice per celebrare il 60° anniversario dalla propria fondazione
Giornata Mondiale della Vista: mai dimenticare la prevenzione!
«Prendersi cura della vista è semplice: solo quando la perdi capisci quanto era importante! Non bisogna mai perdere di vista la prevenzione. Questo perché la salute visiva va sempre preservata»: è questo il messaggio chiave della Giornata Mondiale della Vista del 14 ottobre, che vedrà anche varie Sezioni dell’UICI, in collaborazione con l’Agenzia IAPB, organizzare iniziative e attività nei rispettivi territori. Tra esse, l’UICI di Cremona proporrà una serie di controlli oculistici gratuiti, la distribuzione di materiale informativo e un incontro alla presenza di uno specialista