Aggregatore di feed
«Voleremo senza peso nello scenario marino di questa infrastruttura, costituita da 6 biosfere nelle quali, con tecniche di agricoltura idroponica, si sperimentano le risposte fisiologiche di diverse specie vegetali terresti, sottoposte a luce e atmosfera che le biosfere hanno intorno ai 10 metri di profondità. Un habitat di sperimentazione unico al mondo!»: così HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, presenta l’iniziativa che il 24 ottobre, in collaborazione con l’Associazione IntegrAbili di Sanremo, coinvolgerà vari subacquei con e senza disabilità
Assegni di invalidità civile parziale: qualcosa si sta muovendo
Dalle rassicurazioni alla Federazione FISH da parte del Presidente dell’INPS, alle prese di posizione provenienti dal mondo istituzionale e da quello sindacale, qualcosa si sta effettivamente muovendo, per superare quella che da più parti è vista come una grave ingiustizia normativa, relativa al Messaggio dell’INPS, secondo cui, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima. «Una situazione inaccettabile», l’ha definita ad esempio Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria all’Economia e alle Finanze
Non è più tempo di “scemi del villaggio”!
«Prima delle elezioni in Sicilia - scrivono dall’ANFFAS di Modica - è stato diffuso un video in cui un ragazzo con evidente disabilità intellettiva, volantino elettorale in mano, veniva imbeccato da un “amico” a sostenere a gran voce uno dei candidati a Sindaco. Il tutto con alcune foto in cui il ragazzo aveva scritti a penna sul proprio corpo slogan elettorali a sostegno del suddetto candidato. Le persone con disabilità intellettiva hanno diritto di esprimere la propria preferenza elettorale e non devono invece essere usate come facile bacino di voti, trattate come dei “minus habens”!»
Nota del 21 ottobre 2021 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno - Avviso relativo alle prove scritte suppletive
Nota del 21 ottobre 2021 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno - Avviso relativo alle prove scritte suppletive
La Giornata Mondiale dell’XLH, una rara malattia metabolica dell’osso
Un nuovo nato ogni 60.000 e in Italia circa 500 pazienti: sono stime per difetto, secondo l’Associazione AISMME, quelle dell’ipofosfatemia legata all’X (XLH), se è vero che arrivare a una diagnosi è molto complicato e che spesso ci vogliono anni. Si tratta di una malattia metabolica rara dell’osso, forma di rachitismo ereditario con insorgenza pediatrica, che produce lesioni scheletriche, anomalie ossee, muscolari e articolari. Il 23 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale dell’XLH, per accendere i riflettori su questa patologia e ricordare le molte criticità cui vanno incontro i pazienti
Pronti a remare a Torino tanti atleti e atlete con diverse disabilità
Dopo lo stop forzato del 2020, da domani, venerdì 22, fino a domenica 24, la città di Torino tornerà ad accogliere la regata internazionale “Rowing for Paris – Paralympic Games 2024”, che mette insieme il canottaggio paralimpico (“pararowing”) e quello di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, curata dalla Società Canottieri Armida, in collaborazione con il CIP Piemonte (Comitato Italiano Paralimpico). Numerosi gli atleti e le atlete con disabilità motoria, sensoriale e intellettiva in arrivo da tutta Italia e dall’estero
Assegni di invalidità parziale: un emendamento proposto da FISH e FAND
Nel corso di un incontro con la ministra per le Disabilità Stefani, le Federazioni FISH e FAND hanno avanzato una proposta di modifica ad un articolo della vecchia Legge 118/71 sull’invalidità, per superare quella che viene considerata come un’inaccettabile ingiustizia normativa, relativa al recente Messaggio prodotto dall’INPS, secondo il quale, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito
La sordocecità deve diventare una disabilità specifica in tutta Europa
Domani, 22 ottobre, è la Giornata Europea della Sordocecità e per l’occasione la Lega del Filo d’Oro pone l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa, che colpisce circa 189.000 persone nel nostro Paese e circa 2 milioni e mezzo in Europa. In molti Stati europei, tuttavia, la sordocecità non è ancora riconosciuta come disabilità specifica, ciò che ha finora rallentato il processo di analisi e comparazione dei bisogni specifici delle persone sordocieche, delle barriere e delle disuguaglianze che sono costrette ad affrontare. In tal senso, l’Italia si trova più o meno a metà strada
Nota 37282 del 21 ottobre 2021 - Avviso pubblicazione in GU
Nota 37282 del 21 ottobre 2021 - Avviso pubblicazione in GU
Il sogno divenuto realtà della Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia
Verrà presentato il 23 ottobre a Udine il libro “Incantesemâs. Destini uniti nella concretezza di un sogno”, che racconta la nascita del Centro Polifunzionale “Home Special Home”, adibito all’accoglienza semiresidenziale e residenziale di persone con autismo, e inaugurato tre anni fa dalla Fondazione ProgettoAutismo FVG, frutto di un’iniziativa partita da lontano. Un libro che, come recita lo stesso sottotitolo, è dedicato ai sogni che diventano realtà
Compartecipazione alle spese e persone con disabilità: il quadro
Ormai da tempo commentiamo sulle nostre pagine le Sentenze di condanna nei confronti di altrettanti Comuni, in àmbito di compartecipazione alle spese richiesta alle persone con disabilità per le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”. Sulla questione arriva ora un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex, che si apre così: «Nonostante una chiara e dettagliata normativa nazionale, ancora si assiste ad Enti Pubblici che, alle volte anche illegittimamente, adottano atti contrastanti con quanto indicato a livello nazionale, vedendosi poi censurati da provvedimenti giudiziari»
Inclusione e persone con disabilità: una consultazione pubblica aperta a tutti
Accessibilità, mobilità, vita indipendente, formazione inclusiva, lavoro, cultura, sport, turismo e buone pratiche in atto: su questi temi verte la consultazione pubblica aperta fino al 20 novembre dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, cui tutti i cittadini e le cittadine possono contribuire, rispondendo sostanzialmente ad alcuni quesiti: quali sono le carenze o le criticità riscontrate rispetto ai temi proposti e quali miglioramenti o proposte si intende avanzare? Ci sono interventi normativi da adottare? E se sì, quali?
Nota 14330 del 21 ottobre 2021 - Proroga incarichi tempo determinato personale docente - Incarichi di insegnamento fuori organico a.a. 2021-2022
Nota 14330 del 21 ottobre 2021 - Proroga incarichi tempo determinato personale docente - Incarichi di insegnamento fuori organico a.a. 2021-2022
Avviso 14329 del 21 ottobre 2021 - Presa di servizio incarichi tempo indeterminato graduatorie GNE-GET- L. 143-2004 DL 7-2005 – a.a. 2021-2022
Avviso 14329 del 21 ottobre 2021 - Presa di servizio incarichi tempo indeterminato graduatorie GNE-GET- L. 143-2004 DL 7-2005 – a.a. 2021-2022
Avviso 14328 del 21 ottobre 2021 – Individuazioni conferimento incarichi tempo indeterminato graduatorie nazionali L.128-2013 L. 205-2017 e L. 12-2020 – a.a. 2021-2022
Avviso 14328 del 21 ottobre 2021 – Individuazioni conferimento incarichi tempo indeterminato graduatorie nazionali L.128-2013 L. 205-2017 e L. 12-2020 – a.a. 2021-2022
Vanessa Pallucchi nuova portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore
Combattere le diseguaglianze, affermare un modello di sussidiarietà circolare, spingere per il completamento della Riforma del Terzo Settore: sono le priorità indicate da Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente, presidente di Legambiente Scuola e Formazione, che è la nuova portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, «I Forum - ha dichiarato tra l'altro - dovrà adeguare il proprio modello organizzativo e di funzionamento, al fine di valorizzare ulteriormente tutte le ricche e diverse esperienze dei vari soggetti che lo compongono e che in generale compongono il Terzo Settore»
La prima volta fuori casa, la prima volta al mare
Anche quest’anno ha avuto una piena riuscita il progetto di turismo inclusivo denominato “Un’estate al mare”, destinato a persone con disabilità o con fragilità dalla Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia (Pordenone), con il valore aggiunto di invertire la tendenza all’isolamento e il grande affaticamento emotivo causato dalle restrizioni e dal perdurare della pandemia. Undici persone, quindi, hanno soggiornato in settembre a Lignano Sabbiadoro (Udine), e per qualcuno è stata la prima volta fuori casa in assoluto e la prima volta al mare
Riparte da Foggia il tour in Puglia del progetto “Scuola, Sport e Disabilità”
Con la “Giornata dello sport paralimpico – Insieme si può”, in programma per il 22 ottobre a Foggia, ripartirà il progetto “Scuola, Sport e Disabilità”, promosso e realizzato dalla Regione Puglia, dal CIP Puglia (Comitato Italiano Paralimpico), dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Università di Foggia. Presso la sede del CUS Foggia, dunque, gli studenti e le studentesse delle scuole della Provincia potranno conoscere e sperimentare vari sport paralimpici, dal tennis tavolo al badminton, dall’equitazione all’atletica leggera, dalla pesistica al ciclismo, dal calcio balilla al pararowing
Servono energie sociali per dare spinta al futuro: il Terzo Settore è pronto!
«Le energie sociali rappresentano oggi un giacimento sottoutilizzato e sottovalutato, in grado non solo di muovere lo sviluppo, ma di muoverlo in direzioni e prospettive davvero desiderabili per le comunità umane. L’ecologia dello sviluppo ha bisogno di energie sociali per dare spinta al futuro. Il Terzo Settore è pronto!»: a dirlo è stata Claudia Fiaschi, portavoce uscente del Forum Nazionale del Terzo Settore, aprendo la propria relazione all’Assemblea Nazionale del Forum, che mentre scriviamo, sta per procedere al rinnovo delle proprie cariche sociali e all’elezione di un nuovo portavoce
Una guida per organizzare eventi accessibili a tutti
Si intitola “Come lo fanno? I partecipanti dell’EFC condividono le buone pratiche sull’organizzazione di eventi accessibili” – dove EFC sta per Centro Europeo delle Fondazioni –, una guida quanto mai preziosa per l’organizzazione di eventi accessibili, ora tradotta, messa online e resa scaricabile gratuitamente grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Uno strumento utile per enti pubblici, associazioni, aziende, singoli cittadini, e per chiunque organizzi eventi