Aggregatore di feed

Accessibilità e inclusione, due facce della stessa medaglia

Superando -

«Bisogna innescare un circolo virtuoso - scrive Donata Scannavini, commentando un recente evento dedicato all’accessibilità, promosso dalla Regione Lombardia - per cui un modello culturale inclusivo generi progetti di spazi e luoghi fruibili e accessibili a tutti, con o senza disabilità, i quali, a loro volta, facendo incontrare le persone e creando occasioni di conoscenza e scambio reciproco, favoriscano la crescita di una cultura sempre più inclusiva»

Campioni d’Europa, gli Azzurri con sindrome di Down del basket!

Superando -

«Nel 2021 le Nazionali dell’Italia vincono in qualsiasi sport, e anche noi non volevamo essere da meno!»: a dirlo è stato Giuliano Bufacchi, uno dei coach della Nazionale Italiana di basket, che battendo la Turchia per 21 a 12, si è aggiudicata la medaglia d’oro e il titolo di campione d’Europa ai “SUD Euro TriGames” di Ferrara, prima edizione di una manifestazione multidisciplinare riservata ad atleti e atlete con sindrome di Down, che ha coinvolto oltre cinquecento partecipanti provenienti da diciassette Paesi non solo europei

Un evento internazionale tutto dedicato all’accessibilità culturale

Superando -

Una due giorni di conferenze e workshop, per trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, con il contributo di numerosi autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale e associativo»: sarà tutto questo il seminario internazionale sull’accessibilità denominato “Patrimonio culturale e audiodescrizione”, che si terrà il 4 e il 5 novembre, sia in presenza, presso l’Università di Parma, sia con diffusione in streaming, appuntamento di alto profilo e grande sostanza culturale

I vincitori del Premio Melchionna: l’inclusione vien scrivendo

Superando -

Già nei primi quattro anni aveva coinvolto più di 600 tra fotografi, poeti e scrittori dilettanti, provenienti da varie Regioni d’Italia e dall’estero e anche quest’anno non sono mancate le adesioni, con più di 100 opere arrivate da tutta Italia, ma anche da Argentina, Brasile, Belgio e Canada: ha vissuto la propria cerimonia conclusiva il 5° Premio Artistico Letterario-Internazionale Giuseppe Melchionna, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e dedicato al proprio storico presidente e fondatore, che visse all’insegna dell’impegno in àmbito di disabilità e disagio sociale

Per l’autonomia e l’inclusione di persone con disabilità intellettive

Superando -

Dai soggiorni estivi in mare e in montagna, felicemente riusciti nonostante le comprensibili difficoltà in più causate dalla pandemia, alle uscite sul territorio e ai corsi ora in programma, come quello di ballo o quello di yoga della risata, prosegue, grazie al sostegno della Fondazione Friuli, il percorso dell’ANFFAS di Udine sulla strada dell’autonomia e dell’inclusione delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo che ad essa fanno riferimento

“In punta di dita”: un corso di comunicazione ed esplorazione tattile

Superando -

Si rivolgerà ad educatori, operatori turistici e culturali, ma anche a chiunque altro voglia approcciarsi alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusività, il corso di comunicazione ed esplorazione tattile a partecipazione gratuita, denominato “In punta di dita”, che si articolerà su tre incontri nel mese di novembre, a cura dell’Associazione Arcantarte di Prato, in compartecipazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Prato e in collaborazione con l’UICI della città toscana

Le prime conquiste sociali delle persone con disabilità in Italia

Superando -

«Uno studio che può illuminare e rendere più forti e radicate anche le battaglie di oggi, nella consapevolezza che solo con una profonda conoscenza storica si può arrivare a un’effettiva inclusione delle persone con disabilità nella società tutta»: viene presentato così il libro di Enrichetta Alimena “Lotta per l’inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni Settanta in Italia”, che prende le mosse da quella che nell’anno accademico 2017-2018 era stata premiata come “Miglior tesi di laurea sul tema della disabilità”

Rebecca Azzini: la disabilità non deve escluderci dal mondo

Superando -

Seduta in carrozzina da alcuni anni, a causa di un malattia motoria, Rebecca Azzini, giovane friulana ex calciatrice ed ex operatrice della Croce Rossa, non si è arresa e oggi, oltre ad essere una brava nuotatrice, si batte con varie iniziative per i diritti delle persone con disabilità, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché per l'installazione di montacarichi nelle stazioni, che permettano alle persone con disabilità di viaggiare in autonomia. «Tutti abbiamo qualcosa da trasmettere agli altri - dice -, con disabilità o meno. La disabilità non deve escluderci dal mondo»

Alfa-mannosidosi: una patologia ereditaria presumibilmente sottodiagnosticata

Superando -

Malattia ereditaria da accumulo lisosomiale, l’alfa-mannosidosi è una patologia il cui numero effettivo di casi potrebbe essere maggiore di quello attualmente stimato. Per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi tempestiva e di come una corretta presa in carico possa migliorare la vita di chi ne è affetto, l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con le Associazioni AIMPS e AISMME, ha promosso per il 29 ottobre un incontro online tra medici e pazienti, attraverso cui approfondire ogni diverso aspetto di tale malattia

Il diritto alla mobilità non può dipendere dalla buona volontà di un Sindaco

Superando -

Lo dichiarano Cittadinanzattiva e la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), a proposito dell’ancora mancato provvedimento che garantisca in tutti i Comuni d’Italia il parcheggio gratuito tra le strisce blu per le persone con disabilità, quando gli spazi riservati siano già occupati o non presenti. Per questo le medesime organizzazioni chiedono l’approvazione di due emendamenti in tal senso, presentati da altrettante Deputate, in sede di conversione in Legge del “Decreto Infrastrutture”

Comunicare il reddito per non perdere le prestazioni economiche dell’INPS

Superando -

Come noto, per le prestazioni economiche erogate dall’INPS, vincolate al fatto di non superare un determinato limite di reddito, si è tenuti annualmente a comunicare all’Istituto i propri redditi. Riguardo all’invalidità civile, si parla praticamente di tutte le prestazioni, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento. A tal proposito l’INPS ha pubblicato qualche giorno fa un comunicato, informando che a coloro i quali non abbiano comunicato i redditi, l’Istituto sta inviando una raccomandata, con cui si comunica la sospensione temporanea delle prestazioni di invalidità civile in godimento

Partecipare alla Marcia della Pace con un avatar, anzi con due

Superando -

«Eccomi alla Marcia della Pace 2021 - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, io a Milano, con il mio avatar curioso sul Piazzale di Santa Maria degli Angeli in Assisi, dove ho intervistato Giampiero Griffo, presente a propria volta dalla Campania con il suo avatar. Diffondo la conoscenza dell’avatar, perché permette di lavorare, visitare e studiare a distanza: la tecnologia che fornisce un’importante opportunità per l’indipendenza»

Il 5° Festival della Cooperazione Internazionale ovvero L’arte di vivere insieme

Superando -

«Lo scorso anno ci siamo interrogati sulle possibili lezioni che si possono trarre dalla pandemia, quest’anno vogliamo indicare la necessità di un’arte di vivere insieme durante e dopo la pandemia stessa»: lo scrive Franco Colizzi, coordinatore del Festival della Cooperazione Internazionale, evento promosso dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) insieme alla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), la cui quinta edizione, centrata sul tema “L’arte di vivere insieme nel Mediterraneo dopo la pandemia”, si terrà in Puglia da domani, 26 ottobre, fino a sabato 30

Un progetto che potrà cambiare la storia naturale dell’atrofia muscolare spinale

Superando -

Verranno presentati il 27 ottobre i risultati e i dati conclusivi del primo progetto pilota italiano per lo screening neonatale della SMA (atrofia muscolare spinale), che aveva preso il via due anni fa nel Lazio e in Toscana, un’esperienza che, come viene sottolineato dall’Associazione Famiglie SMA, «ha dimostrato di poter cambiare la storia naturale di questa condizione genetica»

Comunicazione Aumentativa Alternativa: le reali opportunità

Superando -

«La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è fatta di idee, dubbi, critiche fraterne in équipe, scambi, competenze che nascono ed evolvono a poco a poco. Così facendo, essa cambia la vita di chi può finalmente comunicare, ma anche di chi sa ascoltare»: lo si è scritto del libro di Lucio Cassinelli “10.000 giorni di CAA. Una vita speciale in Comunicazione Aumentativa Alternativa”, dall’analisi del quale prenderà spunto un incontro in presenza e online, promosso per il 26 ottobre dalla Fondazione Paideia di Torino

Se i social vuoi usare, impariamo a navigare

Superando -

È questo il titolo della più recente uscita della “Collana Laboratori per le autonomie” di Erickson, nata dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia dell’AIPD” (Associazione Italiana Persone Down). Scritto in linguaggio altamente comprensibile, illustrato a colori e corredato da un’agile guida per educatori e genitori, il libro si pone l’obiettivo di accompagnare i lettori e le lettrici, in particolare i giovani con disabilità intellettiva, alla scoperta delle nuove tecnologie, rifacendosi alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia

Partecipazione dei giovani con disabilità a quel sondaggio europeo

Superando -

Dopo l’adozione di una proposta formale per proclamare il 2022 Anno Europeo dei Giovani, la Commissione Europea ha rivolto ai giovani europei un sondaggio, per fare chiarezza sui temi, le attività e i benefìci che si vogliono vedere realizzati. Ad esso riteniamo molto importante anche un’ampia partecipazione dei giovani con disabilità, non foss’altro perché tra gli intendimenti dell’iniziativa vi è ad esempio quello di «incoraggiare in particolare i giovani con minori opportunità, appartenenti a gruppi vulnerabili, a diventare cittadini attivi e attori del cambiamento positivo»

O ci sono gli accomodamenti ragionevoli o il licenziamento è discriminazione

Superando -

«Questa pronuncia è molto importante perché sancisce il principio secondo cui se il licenziamento di un lavoratore con disabilità ritenuto inidoneo a svolgere determinate mansioni è stato attuato senza una previa valutazione e predisposizione degli accomodamenti ragionevoli necessari, il licenziamento va dichiarato nullo in quanto discriminatorio»: così Gaetano De Luca, uno dei legali di una persona con disabilità, commenta una recente Sentenza con cui il Tribunale di Ravenna ha condannato il Ministero dell’Istruzione «per violazione della normativa antidiscriminatoria»

La pandemia, l’isolamento sociale e le persone con malattie neuromuscolari

Superando -

Come è stato vissuto l’isolamento sociale provocato dalla pandemia di Covid-19 dalle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miotonie ecc.)? È stata questa la domanda principale intorno alla quale il Gruppo Psicologi della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha elaborato un questionario, di cui si è occupato a suo tempo anche «Superando.it». I risultati dell’indagine verranno presentati il 28 ottobre, durante l’incontro online “Non siamo isole. Gli effetti dell’isolamento sociale causato dalla pandemia di Covid-19 sulle persone con malattie neuromuscolari”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore