Aggregatore di feed

Quanto male fa la cattiva informazione alle persone con disabilità!

Superando -

È quasi superfluo dover ricordare ancora una volta quanto le tante discriminazioni subite dalle persone con disabilità siano in moltissimi casi frutto di cattiva informazione, che contribuisce a far crescere ulteriormente gli stereotipi e i pregiudizi nei loro confronti. Un tema, questo, che si è direttamente “incrociato” con l’ottima iniziativa promossa nei mesi scorsi dall’Università di Padova, vale a dire il corso di alta formazione “Raccontare la verità. Come informare promuovendo una società inclusiva”, che il 13 novembre vivrà il proprio evento conclusivo

Vincenza Ferrarese, una donna da sempre impegnata per i diritti

Superando -

Il sottotitolo di un libro di cui era stata coautrice (“Da vittime della storia a protagonisti della vita”) sintetizza al meglio il lungo percorso di impegno di Vincenza Ferrarese, già presidente dell’organizzazione DPI Italia e della Federazione FISH Basilicata, scomparsa in questi giorni nella sua Melfi, per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Un impegno avviato sin dalla fine degli Anni Settanta, guardando in particolare al lavoro, alla vita indipendente e ai diritti delle donne con disabilità. «Lascia un grande vuoto», dichiara il Presidente della FISH Falabella

La settima Giornata Mondiale per la Sindrome di Ondine

Superando -

Fervono, in questa settimana, le attività dell’AISICC (Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita), in vista della prossima Giornata Mondiale per la Sindrome di Ondine del 13 novembre, dedicata a questa patologia genetica cronica molto rara, tuttora senza cura, che colpisce i centri della respirazione nel sistema nervoso autonomo, ma che può comportare anche disordini a livello multisistemico

Una buona notizia anche per i diritti delle persone con disabilità

Superando -

E' tale il fatto che per la prima volta, da quando esiste l'SPT, organismo delle Nazioni Unite che lavora sulla prevenzione della tortura e che in questi giornmi sta svolgendo la propria assemblea plenaria, ne faccia parte un membro italiano, dire Massimiliano Bagaglini dell'Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, considerando l’impegno del Garante sulla situazione di coloro che vivono nelle strutture residenziali, nonché la costante interlocuzione con le maggiori organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Malattie Rare: i disagi dei pazienti, le difficoltà delle famiglie

Superando -

Organizzato dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) e l’ILA (Associazione Italiana Angiodisplasie ed Emangiomi Infantili), si terrà il 12 novembre, presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, ma in modalità mista (sia in presenza che diffuso online), il convegno intitolato “Malattie Rare: i disagi dei pazienti le difficoltà delle famiglie”, che potrà contare sulla partecipazione di alcuni autorevoli relatori

L’autonomia è di casa: la domotica e le opportunità offerte all’indipendenza

Superando -

«Da qualche anno – sottolineano dall’Associazione Parent Project - la domotica ha sperimentato una rivoluzione che sta rendendo i suoi benefìci man mano più accessibili in termini economici e più facilmente integrabili in impianti esistenti»: per questo tale Associazione ha messo a disposizione, nell’àmbito del progetto “L’autonomia è di casa”, la brochure informativa “Domotica e smart home: per saperne di più” e una breve serie di video-pillole, dedicate al medesimo tema

La Convenzione 15 anni dopo: quel che si è fatto e quel che resta da fare

Superando -

Tutti gli aspetti teorici e pratici che hanno ispirato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, a 15 anni dalla sua approvazione, sono stati approfonditi nel corso di un recente evento, considerando gli effetti positivi e ciò che invece manca ancora per l’effettiva applicazione di quello che è stato il primo atto normativo che ha consacrato i diritti delle persone con disabilità come diritti umani, da tutelare sempre e comunque. È accaduto a Torino, a cura dell’Associazione Abilitando, che ha potuto avvalersi della partecipazione di alcuni autorevoli esperti del settore

Un progetto dedicato agli amici a quattro zampe e al loro ruolo fondamentale

Superando -

Si chiama “PETS” il progetto sviluppato nel territorio di Portogruaro (Venezia), dedicato agli amici a quattro zampe e al loro coinvolgimento nel supportare le persone con disabilità visiva, ma rivolto anche a tutte le realtà che lavorano per l’addestramento e la salute di questi animali, fondamentali nel loro ruolo di supporto e aiuto all’uomo. L’iniziativa verrà presentata il 10 novembre, durante una conferenza stampa promossa a Portogruaro dal locale Centro Commerciale Adriatico 2 e dal Servizio Cani Guida Lions, seguita dalla consegna di un cane guida a una persona con disabilità visiva

Come sta andando il rientro a scuola?

Superando -

«Il rientro a scuola: come sta andando?»: attorno a questa domanda ruoterà l’appuntamento in rete intitolato “Riprendersi dalla ripresa. Breve guida per affrontare il rientro a scuola e non solo”, promosso per domani, 9 novembre, da CBM Italia, componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata da molti anni nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi in Via di Sviluppo (e non solo). Sarà questo il primo di tre incontri dedicati appunto all’educazione, all’inclusione, alla disabilità e ai diritti dei più piccoli

Servizi sanitari e donne con disabilità: la questione riguarda tutte le donne

Superando -

Avvocata abilitata in Italia e a New York, delegata per l’accessibilità a Milano, ove studia e vive, deputata: Lisa Noja è anche una donna con disabilità che ha saputo portare il suo sguardo femminile e la soggettività delle persone con disabilità nella politica. Qui denuncia le discriminazioni subite dalle donne con disabilità nell’accesso agli screening di prevenzione dei tumori femminili, facendolo a partire dalla propria esperienza personale. Ancora una volta, dunque, nelle battaglie per i diritti civili e umani il personale diventa politico, ciò che non è affatto né scontato, né dovuto

Franco Bomprezzi: un premio, un convegno e un sondaggio

Superando -

Un convegno, il 12 novembre, di cui anche «Superando.it» è media partner, per dare ulteriore sostanza e visibilità al “Premio Franco Bomprezzi”, dedicato a colui che fu tra l’altro direttore di «Superando.it», riconoscimento rivolto a un giornalismo di qualità sulla disabilità e non solo. Ma anche un incontro per ragionare attorno e sulla disabilità nell’oggi, sulle fragilità ulteriori messe in luce durante la battaglia al Covid. E non solo: parte in parallelo pure un’indagine d’opinione, condotta da SWG, per analizzare la percezione della disabilità e le risposte istituzionali ad essa

Malattie Rare: il ruolo dell’Italia in uno scenario europeo che cambia

Superando -

Si chiamerà così l’incontro organizzato per l’11 novembre a Roma da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), cui parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo sanitario, a livello nazionale e internazionale. L’evento costituirà al tempo stesso il punto d’arrivo dei Tavoli di Lavoro portati avanti dalla Federazione nel settembre scorso, ma anche e soprattutto il punto di partenza in vista della prossima revisione del Regolamento Europeo dei “farmaci orfani” e per l’accessibilità delle terapie innovative a livello continentale

Carte tattili per facilitare i pagamenti alle persone cieche e ipovedenti

Superando -

Un’incisione rotonda per le carte di credito, un’incisione larga e squadrata per quelle di debito e una triangolare per le carte prepagate: sono le nuove “Touch Card” prodotte da MasterCard, e pensate in particolare per i clienti non vedenti e ipovedenti. Nonostante l’unicità del design realizzato, esse possono essere utilizzate presso terminali POS e ATM su vasta scala

Torna l’”Officina delle voci”, per intrattenere e stare vicini ai non vedenti

Superando -

«Dopo l’affetto e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti lo scorso anno, abbiamo cercato di migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale e sociale»: a dirlo è Salvatore Petrucci, presidente dell’UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), presentando il nuovo ciclo dell’“Officina delle voci”, che prenderà il via il 9 novembre, bella iniziativa voluta per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti e in particolare a chi è poco avvezzo alla tecnologia, essendo magari divenuto cieco in età adulta o anziana

Lavoro delle persone con disabilità: ma chi colloca chi?

Superando -

«Proseguiamo la nostra analisi della “Nona Relazione sullo stato di attuazione della Legge 68/99” - - scrive Marino Bottà –, parlando questa volta degli avviamenti al lavoro. Le persone con disabilità occupate sono il 35,8%, il 20,7% è in cerca di un’occupazione e il 43% ha rinunciato. Sono dati che non rispondono nemmeno lontanamente ai bisogni occupazionali di circa un milione di persone con disabilità iscritte al Collocamento Disabili, ma che richiedono anche ulteriori chiarimenti, per rappresentare e comprendere la reale situazione negativa del sistema di collocamento italiano»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore