Aggregatore di feed

Premiato un progetto di teleconsulenza cardiaca dell’Associazione Parent Project

Superando -

Nell’àmbito della quarta edizione del Bando “Fondazione Roche per i pazienti - Accanto a chi si prende cura”, un premio è andato a Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con le forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), per un progetto che intende offrire un servizio di teleconsulenza cardiaca gratuita a persone con quelle forme di distrofia, allo scopo di valutarne la condizione di salute, la presenza e il grado di deficit cardiaci, e in base ai risultati emersi tracciare un piano d’intervento, con programmazione di visite e follow-up

Peter Dinklage, che nella parte di Cyrano sembra un gigante

Superando -

Noto e premiato attore, Peter Dinklage è una persona con acondropolasia, la forma più diffusa di nanismo, ed è il protagonista del recente film”"Cyrano” di Joe Wright, nel quale la differenza e lo svantaggio del personaggio, straordinario spadaccino con un raro animo poetico, si spostano da un naso posticcio al nanismo. «A noi spettatori - scrive Alessandro Cannavò - sembra però un gigante»

Voglio vivere come dico io

Superando -

Nell’àmbito della campagna “Voglio vivere come dico io”, promossa dalla Federazione lombarda LEDHA per supportare il proprio Progetto di Legge Regionale sulla vita indipendente delle persone con disabilità, oltre a uno specifico spot radiofonico, che verrà diffuso fino al 10 aprile da tre importanti emittenti lombarde, sono in programma due incontri online, domani, 24 marzo, e il 5 aprile, che si potranno anche seguire in YouTube e che forniranno ulteriori contributi alla riflessione sul diritto all’autodeterminazione per tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di sostegno

Per saperne di più sul progetto di vita autonoma “Durante e Dopo di Noi”

Superando -

Quattro incontri online, dal 30 marzo al 20 aprile, rivolti ai familiari che vogliano saperne di più sulle norme, gli strumenti e le risorse riguardanti il progetto di vita Autonoma “Durante e Dopo di Noi”: sarà questo il nuovo percorso di informazione e formazione nell’àmbito del progetto “On the Road 2. Una mappa per la vita”, promosso dall’Associazione InCerchio

Nuove opzioni nel web per foto accessibili a chi ha una disabilità visiva

Superando -

Un aggiornamento di Microsoft Edge, il browser di Microsoft, è volto a migliorare la lettura su schermo delle immagini sul web sprovviste di “testo alternativo”, quel testo contenente una descrizione dell’immagine, decifrabile dalla sintesi vocale dei lettori di schermo (gli “screen reader”), comunemente utilizzati dalle persone con disabilità visiva per fruire dei testi attraverso il computer o altri dispositivi tecnologici. Microsoft, rilevando che più della metà delle immagini sul web non hanno un testo alternativo, ha prodotto una sorta di “generatore automatico” di testi alternativi

Convenzione ONU e disabilità: il punto di vista dei giovani dell’ANFFAS

Superando -

Il 28 marzo coinciderà con il 64° anniversario dell’ANFFAS, oltreché con la XV Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, promossa dalla stessa ANFFAS, per diffondere un messaggio che affermi i princìpi e i diritti civili, umani e sociali sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E sarà proprio la Convenzione ONU al centro dell’evento online “Convenzione ONU e disabilità: il punto di vista dei giovani in ANFFAS”, organizzato per il 28 marzo dai componenti, con e senza disabilità, della Consulta Giovani ANFFAS

Un incontro del Forum Europeo sulla Disabilità con Roberta Metsola

Superando -

Piena collaborazione del Parlamento Europeo, per dare tutto il sostegno necessario alle persone con disabilità dell'Ucraina e a quelle che stanno cercando di fuggire dal Paese: così si è espressa Roberta Metsola, presidente dell’Europarlamento, nel corso di un incontro con una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità, guidata dal presidente Yannis Vardakastanis, incontro durante il quale si è parlato anche di diritti politici delle persone con disabilità, in vista delle prossime Elezioni Europee del 2024, e di Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

La mostra fotografica “parlante” sul Parkinson raddoppia, anzi triplica

Superando -

Tornerà in Piemonte, dal 26 marzo al 12 aprile, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo”, lanciata dalla Confederazione Parkinson Italia per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre. Una mostra “parlante”, perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio. E questa volta la mostra arriverà in tre centri della Città Metropolitana di Torino (Pinerolo, Torre Pellice e Villar Perosa), con il maggior numero di immagini finora presentate

Il programma per il 2022 del Centro Regionale per l’Accessibilità della Toscana

Superando -

Continuità e innovazione sono le caratteristiche del programma per il 2022 del CRA (Centro Regionale per l’Accessibilità) della Regione Toscana, nato per creare sul territorio uno strumento specifico in grado di fornire informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche, sensoriali, cognitive e culturali. Tra le novità previste, la realizzazione di un prototipo di casa domotica, la creazione di parchi gioco inclusivi e interventi per rendere autonome le persone con disabilità uditive nell’accesso ai servizi pubblici

Strutture di garanzia importanti anche per tante persone con disabilità

Superando -

L’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo indipendente molto importante anche per le persone con disabilità e segnatamente per coloro che vivono in strutture residenziali. Per questo facciamo pienamente nostro il sollecito alle Autorità competenti, proveniente dal Garante stesso, ad istituire con urgenza, in applicazione delle proprie leggi, i Garanti regionali dei diritti delle persone private della libertà in Liguria, Basilicata, Sardegna e Calabria

Uno sportello di informazione sportiva al Centro Protesi INAIL di Lamezia Terme

Superando -

Assistere gli interessati nell’individuazione della disciplina più idonea e fornire loro il necessario supporto tecnico all’avviamento alla pratica sportiva: servirà sostanzialmente a questo lo sportello di informazione sportiva che sarà attivo dal 30 marzo prossimo, presso la Filiale di Lamezia Terme (Catanzaro) del Centro Protesi INAIL, iniziativa realizzata in collaborazione con il CIP Calabria (Comitato Italiano Paralimpico)

Le Associazioni chiedono di porre fine alla segregazione di Yaska

Superando -

“Tutti battano un colpo per liberare Yaska dalla segregazione”: così avevamo titolato, raccontando la vicenda di Yaska, donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, e che dopo avere subìto nel 2019 un aborto forzato, vive tuttora segregata, senza nemmeno potere avere contatti con i familiari. A quella sorta di appello che era il nostro titolo, in linea con quello lanciato dall’Associazione Diritti alla Follia, che da sempre segue il caso, rispondono ora con forza la Federazione FISH e l’Associazione UILDM

Si allarga ai Consorzi dei Comuni la rete dei disability manager

Superando -

È un bell’esempio di modello condiviso con un Consorzio di più Comuni, il protocollo d’intesa siglato tra la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e l’IPA Opitergino Mottense, Consorzio di quattordici Comuni del Trevigiano, rappresentato da quello di Oderzo. Obiettivo sostanziale dell’iniziativa è accompagnare le Istituzioni nel creare reti sul territorio tramite una figura formata ad alto livello - il disability manager, appunto – che sia facilitatore e consulente sui temi inerenti all’accessibilità, al turismo, all’istruzione, al cohousing, al Terzo Settore e al lavoro

È tempo di promuovere la passione per la verità e per l’inclusione

Superando -

E bene si muove ancora una volta in questa direzione l’Università di Padova, promuovendo in parallelo due corsi di alta formazione, il primo dei quali, già ben collaudato lo scorso anno, si rivolge a giornalisti, giornaliste e operatori dell'informazione in genere, sul tema “Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva”, mentre l’altro (“Alfabetizzazione digitale a scuola: promuovere la passione per la verità e l’inclusione”) guarda al mondo della scuola. Per entrambe le iniziative, che si apriranno in maggio, il termine per le preiscrizioni è quello del 7 aprile

Dall’eugenetica della disabilità all’eugenetica della discriminazione

Superando -

Ovvero non più “selezione” della disabilità, secondo dottrine che mai più dovranno prendere piede nell’attuale società civile, ma “eliminazione” di ogni discriminazione basata sulla disabilità: è questo il concetto emerso con forza durante la presentazione da parte dell’ANFFAS del progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, iniziativa apprezzata anche a livello istituzionale Per mettere in atto tali propositi, tuttavia, bisogna prima di tutto imparare a conoscere ogni forma di discriminazione e combatterla tramite una rete attiva, che è appunto l’obiettivo del progetto “AAA”

Una storia di welfare dal basso, tra Cittadini e Istituzioni corresponsabili

Superando -

È una storia ambientata a Correggio, il centro del Reggiano conosciuto anche perché vi è nato il rocker Ligabue, una storia dove è in atto una sperimentazione replicabile in tutte le Regioni e che attua pienamente la filosofia della “Legge sul Dopo di Noi”. Tra meno di due mesi, infatti, a Correggio sarà inaugurata Casa Claudia, struttura residenziale accessibile, tecnologica, in un quartiere vivo e verde, che ospiterà fino a cinque persone con disabilità, realizzata grazie alla co-progettazione fra pubblico, privato sociale, genitori, familiari di persone con disabilità e semplici cittadini

Come accedere (entro il 1° aprile) ad agevolazioni su rete fissa e mobile

Superando -

A proposito della Delibera con cui l’AGCOM aveva ampliato lo scorso anno alle persone con grave limitazione della capacità di deambulazione le agevolazioni in materia di servizi di comunicazione elettronica, nonché la gamma delle offerte agevolate di rete mobile, è ora disponibile una pagina informativa, dedicata in particolare alle nuove categorie di utenti con disabilità che rientrano nel perimetro delle agevolazioni previste, di cui proponiamo l’ampia sintesi curata da Stefania Leone, sotto forma di domande e risposte, ricordando la scadenza del 1° aprile, per accedere alle agevolazioni

La cagnolina ADA continua a spiegare la SMA e a promuovere l’inclusione

Superando -

“Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia”: è questo il titolo della seconda edizione del concorso per giovani fumettisti lanciato nell’àmbito del progetto educativo “La SMAgliante Ada”, e che tratta i temi del bullismo e del valore dell’amicizia, iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alla prima media. Ada è l’ormai ben nota travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significhi vivere con l’atrofia muscolare spinale (SMA). Chi vorrà partecipare dovrà consegnare gli elaborati entro il 27 maggio

Non artisti con disabilità, ma semplicemente artisti

Superando -

«Non solo artisti ma anche registe, attori, coreografe, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, corpi differenti che si esprimono con il linguaggio dell’arte, ma sono ancora poco visibili e pretendono che si guardi alla loro arte»: sono i componenti dell’Associazione Al.Di.Qua Artists, che il 23 marzo presenteranno a Roma il loro video-manifesto, durante un incontro in cui si parlerà anche del progetto europeo “Europe Beyond Access” e del primo convegno nazionale su “Arte e Disabilità”, intitolato “Presenti Accessibili”, in programma a Milano dal 26 al 28 aprile prossimi

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore