Aggregatore di feed

Il nuovo bando dell’ARISLA per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica

Superando -

Selezionare le proposte più innovative e di alta qualità scientifica provenienti da ricercatori italiani, nelle aree della ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale, sostenendo progetti con un reale impatto nell’accrescere le conoscenze dei meccanismi che portano all’insorgenza della SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e nell’identificare potenziali approcci terapeutici: sono gli obiettivi del nuovo bando annuale lanciato dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA, cui i ricercatori potranno partecipare fino al 5 maggio

L’ANFFAS di Udine per la Giornata del 28 Marzo

Superando -

La partecipazione dell’ANFFAS Udine all’“ANFFAS Day” del 28 marzo, coincidente con la XV Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, si sostanzierà in una mattinata durante la quale l’Associazione aprirà le porte della propria sede, presentando le attività in corso, esponendo le varie difficoltà del momento e dando anche spazio al progetto “Nuovo Diversamente Doc”, promosso in collaborazione con I Bambini delle Fate, e nato per inserire a livello lavorativo le persone con disabilità intellettiva o relazionale in alcune aziende agricole del territorio

Violenza sulle donne con disabilità: se non mi conti non conto!

Superando -

Chi si occupa di violenza nei confronti delle donne con disabilità sa bene che uno dei più grandi ostacoli alla descrizione del fenomeno e alla predisposizione di adeguate politiche e strategie per combatterlo sta nella mancanza di dati disaggregati anche per la variabile della disabilità. Detto in poche parole: se non mi conti non conto! Appare dunque grave e preoccupante l’assenza di riferimenti alla necessità di raccogliere dati disaggregati anche per la disabilità nella Proposta di Legge su “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” in discussione alla Camera

L’Unione Europea agisca per gli ucraini con disabilità che fuggono e che restano

Superando -

Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una risposta coordinata e inclusiva all’afflusso di rifugiati con disabilità e con aiuti umanitari per la sicurezza e la protezione di coloro che restano nel Paese: lo hanno chiesto l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e la NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, in una lettera inviata a Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza

Per migliorare l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi di cultura

Superando -

Fornire strumenti di base per favorire il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, assicurando a tutti il diritto di accesso e partecipazione alla vita culturale: è l’obiettivo delle due giornate di studio denominate “Il museo per tutti. Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) per progettare l’accessibilità ai beni culturali”, promosse per il 28 e il 29 marzo a Torino dalla Direzione Regionale Musei Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Tactile Vision, rivolgendosi per lo più agli operatori dei musei e dei luoghi della cultura

La Legge Delega in materia di disabilità e i disability manager

Superando -

«Testo destinato a rivoluzionare l’intero panorama normativo della disabilità, la Legge Delega in materia di disabilità - scrive Haydée Longo - si compone di soli cinque articoli e tuttavia invita il Governo ad intervenire su molteplici àmbiti e materie, con novità che non potranno non avere impatti sia sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità che sulla figura del disability manager e sulla sua operatività»

Un approfondimento sulle Linee Guida per il collocamento mirato

Superando -

Sin troppo lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate nei giorni scorsi dai ministri Orlando e Stefani le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 43 dell’11 marzo. Le stesse Linee Guida sono oggi oggetto di un accurato approfondimento da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

Voci di donne con la sindrome di Sjögren tra dolci note

Superando -

È in programma per il 26 marzo e verrà diffusa in diretta Facebook la seconda edizione di “Voci di donne invisibili tra dolci note per una Malattia Rara: la sindrome di Sjögren primaria sistemica”, evento promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), cui parteciperanno quali testimonial anche il musicista Marcello Cirillo e la cantante Annalisa Minetti. Malattia infiammatoria autoimmune, non ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza né nel Registro Nazionale delle Malattie Rare, la sindrome di Sjögren colpisce nel 90% dei casi le donne

Per attuare l’integrazione sociosanitaria (con un appello al Sindaco di Roma)

Superando -

«Serve un cambiamento strutturale - scrive Fausto Giancaterina - una potente manutenzione, per realizzare finalmente l’integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari, caposaldo e condizione ineludibile per far parlare tutti con il linguaggio dei diritti di cittadinanza, a partire dal diritto alla salute nella multidimensionalità bio-psico-sociale, che richiede per ogni cittadino condizionato da fragilità una co/progettazione personalizzata, partecipata ed evolutiva». Nello specifico della città di Roma, un Comitato Promotore ha elaborato su tale tema un appello al Sindaco della Capitale

Il caso di Yaska diventi un simbolo di rispetto dei diritti umani

Superando -

Si è tenuto a Firenze il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, giovane donna interessata da schizofrenia. Dal 2015, infatti, Yaska è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, sottoposta a interdizione e vive tuttora in uno stato di segregazione. Il presidio si è svolto in concomitanza con il processo alla madre di Yaska, accusata di concorso in violenza sessuale a danno della figlia, che ne ha però visto la piena assoluzione. Ora, dunque, è giunto il momento di liberare Yaska dalla segregazione!

In tutto il mondo si parla delle discriminazioni verso le donne con disabilità

Superando -

Fino a non molto tempo fa erano in pochi coloro che davano visibilità ai temi riguardanti le donne con disabilità e al particolare tipo di discriminazione multipla e intersezionale da esse subìto. Oggi la situazione è fortunatamente cambiata e testimonianze come quella di Sainimili Tawake del Forum sulla Disabilità del Pacifico, che qui presentiamo, centrata in particolare sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, ci fa capire che i problemi delle donne e delle ragazze con disabilità sono ormai diventati un “tema planetario” ed è un fatto che accogliamo con particolare piacere

Drusilla Foer, persona che aiuta persone

Superando -

«Abbiamo imparato ad amarla, video dopo video, adesso dobbiamo ringraziarla»: lo scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), a proposito di Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, attore e regista teatrale, di cui recentemente è stata anche particolarmente apprezzata la partecipazione al Festival di Sanremo, che «ha scelto – come informano dall’Associazione fiorentina - di essere una “persona che aiuta persone”, associandosi alla nostra organizzazione e supportandola anche con un video in cui spiega in modo molto preciso cosa sia la SLA»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore