Aggregatore di feed
Prenderanno il via il 22 e il 25 novembre due interessanti proposte formative complementari, nell’àmbito del progetto “Lettori alla Pari”, promosso dalla casa editrice la meridiana in collaborazione con Accaparlante di Bologna e diversi altri partner sul territorio nazionale, dedicate rispettivamente alla costruzione di libri, testi e documenti accessibili, nonché all’organizzazione di biblioteche, scolastiche e non, anch’esse accessibili a tutti e tutte. A curare i percorsi saranno una serie di esperti del settore, tramite attività teoriche e pratiche
La scherma non vedenti sulla strada delle discipline paralimpiche
Il progetto europeo “Erasmus + Sport”, che coinvolge le rappresentative di vari Paesi, ha permesso alla scherma per ciechi di confrontarsi su diverse tecniche, arrivando insieme a un regolamento condiviso. La nuova tappa di questo percorso è in programma per il 21 novembre a Milano, con il primo “Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano”, ulteriore passaggio verso l’acquisizione del ruolo di sport paralimpico, ciò in cui credono fermamente e che stanno contribuendo a realizzare l’Accademia Scherma Milano e il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano
La rassegna dei talenti delle persone InVisibili
L’Associazione Culturale Milano In Musica, in collaborazione con l’UICI di Milano, darà vita, il 20 e 21 novembre, alla terza edizione dei “Talenti delle persone InVisibili. Rassegna dis/Abilità, Arte, Musica, Poesia e Sport”, manifestazione animata da alcuni campioni dello sport e da vari talenti delle arti, il tutto all’insegna appunto dell’arte, della musica, della poesia e dello sport. A presentarla è Angela Bellarte, consigliera del GSD (Gruppo Sportivo Dilettantistico) Non Vedenti Milano, altra organizzazione direttamente coinvolta nell’evento
Il “Decreto Infrastrutture” è Legge: buone novità e problematiche interpretative
Inasprimento delle sanzioni per chi parcheggia nelle aree riservate alle persone con disabilità, semplificazioni nelle agevolazioni riguardanti i veicoli e sosta gratuita sui parcheggi a pagamento (strisce blu): sono alcune tra le novità riguardanti le persone con disabilità, presenti nella Legge che ha convertito il cosiddetto “Decreto Infrastrutture”. Ad esse il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento, evidenziando anche alcune problematiche interpretative rispetto al tema della sosta tra le strisce blu
Nota 1782 del 18 novembre 2021 - Cessazioni dal servizio per il personale scolastico, nuova Passweb
Nota 1782 del 18 novembre 2021 - Cessazioni dal servizio per il personale scolastico, nuova Passweb
Facilitare i percorsi di studenti/studentesse con disabilità che praticano sport
Cofinanziato dall’Unione Europea, “ParaLimits” è un progetto sulla cosiddetta “Dual-Career”, per coniugare cioè l’impegno sportivo con quello dello studio, che intende tracciare le linee guida affinché gli istituti universitari europei facilitino i percorsi formativi degli studenti e studentesse con disabilità che praticano sport. In rappresentanza dell’Italia vi partecipa l’Università di Roma Foro Italico e in questa fase è stato lanciato un questionario, cui diamo ben volentieri visibilità, finalizzato a raccogliere le esperienze degli atleti-studenti/atlete-studentesse con disabilità
“Totò Cascio” da “Nuovo Cinema Paradiso” alla retinite pigmentosa
“A occhi aperti” è un cortometraggio diretto da Mauro Mancini e realizzato da RAI Cinema per la Fondazione Telethon, il cui protagonista è Salvatore “Totò” Cascio, divenuto celebre quando interpretò il bimbo di “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, film dell’88 premio Oscar. La successiva storia di Cascio è stata condizionata dalla retinite pigmentosa, degenerazione genetica che comporta la perdita quasi totale della vista e che gli ha compromesso la carriera che sognava nel cinema. “A occhi aperti” verrà presentato il 25 novembre durante una conferenza stampa in streaming
Fratelli e sorelle di persone con disabilità: un seminario in rete
«La storia raccontata in prima persona da una terapeuta e sorella di una persona con disabilità, che racconta le aspettative e il bisogno di comprensione di chi vive accanto a un fratello con disabilità»: così avevamo presentato a suo tempo il libro di Giulia Franco “Il guanto di mio fratello. La disabilità raccontata ai bambini”, Quell’Autrice e quello stesso libro saranno ora i protagonisti del seminario in rete (webinar) denominato “Fratelli e sorelle di persone con disabilità. Informazioni ed esperienze di disabilità nelle famiglie”, promosso per il 20 novembre dall’editore il Prato
Combattere tutti quel protocollo europeo che minaccia i diritti umani
L’unica forma di trattamento che vieta esplicitamente è la cosiddetta “lobotomia”, ma non vieta la “terapia” elettroconvulsiva, né tanto meno la segregazione o le costrizioni: basterebbe questo per far capire la necessità della più ferma opposizione possibile a quel Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), che rischia di essere approvato. Ma l’opposizione c’è ed è ampia, a livello internazionale e nazionale, vedendo in prima fila nel nostro Paese il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) e la Federazione FISH
Ordinanza TAR Lazio 9530 del 17 novembre 2021 - Respinta richiesta sospensione DM 188/21
Ordinanza TAR Lazio 9530 del 17 novembre 2021 - Respinta richiesta sospensione DM 188/21
A noi piace che la storia di Said sia accessibile a tutti e tutte!
Sarà presentato domani, 18 novembre, alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, nell’àmbito della manifestazione “Bookcity Milano”, “A Said piaceva il mare”, INbook di Roberto Parmeggiani appena pubblicato dalla casa editrice La Meridiana. Gli INbook sono libri in simboli realizzati per agevolare l’accessibilità delle opere testuali ad un pubblico di lettrici e lettori giovani-adulti con disabilità linguistiche o cognitive fino ad ora non raggiunti da alcun editore. Anche l’evento di presentazione è stato pensato con criteri di inclusività
Covid Life
Una persona sorda e una udente costrette a convivere rinchiuse in un appartamento ventiquattr’ore su ventiquattro, durante il momento peggiore della pandemia: sapranno adattarsi e reinventarsi? Andrà davvero tutto bene?: è la storia di “Covid Life”, il nuovo spettacolo in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e in italiano, nato da un’idea originale di Dario Pasquarella, regista, attore sordo e anche fondatore del Teatro Sordo LIS, che verrà portato in scena dal 19 al 21 novembre a Roma da Arte&Mani Deaf Italy, compagnia che si occupa ormai da anni di Teatro Sordo LIS
3 Dicembre: le persone con disabilità protagoniste in un nuovo mondo
“Leadership e partecipazione delle persone con disabilità alla creazione di un mondo inclusivo, accessibile e sostenibile dopo la pandemia da Covid”: è il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre prossimo, nel segno della “Strategia ONU per l’inclusione della disabilità”, lanciata nel 2019 e del primo rapporto completo presentato lo scorso anno dal segretario generale dell’ONU Guterres, sui passi compiuti dal sistema delle stesse Nazioni Unite, per integrare l’inclusione della disabilità e attuare concretamente quella Strategia
Ferma la violenza sulle donne (con e senza disabilità)
«È importante che si parli anche di violenza sulle donne con disabilità in occasione di ricorrenze dalla marcata valenza simbolica, che lo si faccia nei “luoghi alti” della politica e che avvenga in collaborazione con l’associazionismo delle persone con disabilità»: a dirlo è la sociologa Simona Lancioni, che il 24 novembre parlerà appunto di donne con disabilità, durante il convegno di Roma “Fai la differenza: ferma la violenza”, organizzato nell’àmbito della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in collaborazione con l’UICI
La settima edizione delle “Giornate di Cunevo. Linguaggi per crescere”
Le prospettive di vita autonoma delle persone con disabilità e la didattica tramite la Comunicazione Aumentativa Alternativa saranno tra i temi degli incontri in programma per “Le giornate di Cunevo. Linguaggi per crescere”, iniziativa tradizionalmente curata dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles (Trento) e dedicata alla formazione e alla costante crescita professionale, di cui il 19 e il 20 novembre prossimi si terrà la settima edizione
Al “Torino Film Festival” continua la “tradizione” dell’inaccessibilità!
Dopo la denuncia dell’Associazione ANFFAS di Torino, da noi ripresa, sul fatto che all’imminente trentanovesima edizione del “Torino Film Festival” nessun film è stato pensato o adattato alle esigenze della stragrande maggioranza delle persone con disabilità, sulla questione interviene anche l’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), ricordando di essersi già occupata due anni fa del medesimo problema. La sarcastica conclusione è che dunque «la “tradizione” di inaccessibilità continua immutata nel tempo!»
Astutillo Malgioglio: l’impegno sociale e gli insulti dal mondo del calcio
«Se stai sempre con gli handicappati, quanno ce pensi ar pallone?», o peggio ancora «Torna dai tuoi mostri!»: così gridavano 40 anni fa sui campi di calcio ad Astutillo Malgioglio, che spendeva ferie e guadagni per aiutare i bambini con distrofia. Ora che il presidente Mattarella lo ha nominato Ufficiale della Repubblica Italiana, «per il costante e coraggioso impegno a favore dell’assistenza e dell’integrazione dei bambini con distrofia», è per noi un piacere riprendere un pezzo che pubblicammo nel 2008, con la speranza che oggi a Malgioglio le cose andrebbero meglio. E nonostante i social…
========= Data: 16/11/2021 ========= ...
16/11/2021
Indifferenza
Ogni regola ha le sue eccezioni, avevamo scritto tempo fa, e pur dando spazio di rado ai componimenti in versi, quando le poesie sono belle e profonde come quelle di Laura Bonanni, lo facciamo ben volentieri. È successo con “Chiari e vari”, che ci ha anche consentito di tenere alta l’attenzione sul tema dell’albinismo e sulle discriminazioni subite da chi vi è coinvolto, ed è successo con “Risorsa limitata”. Questa volta diamo spazio a “Indifferenza”, scritta sempre in romanesco, e dedicata a un certo tipo di atteggiamento nei confronti della vita, purtroppo ancora assai diffuso…
Dall’Olocausto delle persone con disabilità ai lager nazisti
Si parlerà anche di disabilità, il 23 novembre, durante l’importante Congresso Internazionale all’Università La Sapienza di Roma, sul tema “Holocaust, medicine and legacy. A multidisciplinary perspective for new historical ethical and bioethical issues” (“Olocausto, medicina ed eredità. Una prospettiva multidfisciplinare per nuove questioni storiche etiche e bioetiche”). A farlo sarà Silvia Cutrera dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) e della Federazione FISH, che si soffermerà sul tema “I medici dell’Aktion T4: dall’Olocausto delle persone con disabilità ai lager nazisti”