Aggregatore di feed
Preparare figure professionali esperte sulle tematiche della disabilità, disability manager che utilizzino gli strumenti più idonei a pianificare e realizzare concretamente progetti di inclusione lavorativa e sociale, attuando in particolare “accomodamenti ragionevoli” nell’inserimento lavorativo: sono gli obiettivi del Master di Primo Livello in Disability Management, nato lo scorso anno da una partnership tra l’Università di Firenze e l’Associazione Abilitando e del quale verrà proposta la seconda edizione tra febbraio 2022 e marzo 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 dicembre
La FISH verso il 3 Dicembre e oltre
Si apre una settimana di confronto e approfondimento per la Federazione FISH, verso la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre e la IV Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità del 13 dicembre. Nello specifico del 3 dicembre, dopo la partecipazione a una conferenza stampa al Senato, promossa dalla ministra per le Disabilità Stefani, e a un incontro alla Camera alla presenza del presidente Fico, la Federazione prevede una sessione plenaria aperta a tutto il proprio movimento, per elaborare varie proposte, riferite ad altrettante importanti scadenze
Una caregiver familiare Cavaliere della Repubblica
«Siamo orgogliosi - scrive Sofia Donato, portavoce del Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - dell’onorificenza che il presidente della Repubblica Mattarella sta consegnando proprio oggi, 29 novembre, al Quirinale, a Mariangela Tarì, fondatrice, con noi, del nostro Gruppo, “per la sua preziosa, intensa e appassionata testimonianza delle difficoltà quotidiane legate alla condizione di caregiver familiare”. Un riconoscimento importante per lei, una speranza per tutti noi, perché sia il primo vero passo verso un atto legislativo che ridia dignità ai caregiver familiari»
Tecnologie e inclusione della disabilità: i contributi della Rete GLIC
Il contributo delle tecnologie alla promozione dei diritti e all’inclusione delle persone con disabilità: su questo vertono le proposte avanzate dal GLIC, la Rete Italiana dei Centri di Consulenza su Ausili Tecnologici per le Disabilità, in àmbito della consultazione pubblica “Verso una piena inclusione delle persone con disabilità”, promossa dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, in vista, innanzitutto, della prossima Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità del 13 dicembre, e che ha raccolto quasi 300 contributi
Decreto direttoriale 2833 del 29 novembre 2021 – Graduatoria interventi strutturali edifici di particolare valore storico-artistico sedi di Conservatori statali
Decreto direttoriale 2833 del 29 novembre 2021 – Graduatoria interventi strutturali edifici di particolare valore storico-artistico sedi di Conservatori statali
Circolare Interministeriale 54504 del 29 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni individuazione e gestione contatti casi infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
Circolare Interministeriale 54504 del 29 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni individuazione e gestione contatti casi infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
Decreto Legge 172 del 26 novembre 2021 - Misure urgenti contenimento epidemia COVID-19 e svolgimento in sicurezza attività economiche e sociali
Decreto Legge 172 del 26 novembre 2021 - Misure urgenti contenimento epidemia COVID-19 e svolgimento in sicurezza attività economiche e sociali
Un protocollo d’intesa tra l’ACI e l’Istituto Riabilitativo di Montecatone
Aumentare la conoscenza dei programmi destinati all’acquisizione della patente speciale da parte di persone con disabilità: sarà questa solo una delle aree di collaborazione riferite al protocollo d’intesa per programmare iniziative congiunte di studio, formazione e informazione in materia di educazione stradale e assunzione di comportamenti di guida sicuri, corretti e responsabili, sottoscritto tra l’Automobile Club d’Italia (ACI) e l’Istituto di riabilitazione di Montecatone, la nota struttura emiliana impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita
L’ottava edizione del premio a chi comunica bene sulle Malattie Rare
È in programma per il 2 dicembre a Roma, ma potrà anche essere seguita in diretta streaming, la cerimonia conclusiva dell’8° Premio OMAR, iniziativa rivolta dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) a tutti coloro i quali, utilizzando diversi mezzi di comunicazione, abbiano saputo proporre un’informazione corretta e una sensibilizzazione efficace verso il grande pubblico, sul mondo complesso delle malattie e dei tumori rari
Persone con sindrome di Down: dalla scuola al lavoro, quali passi?
La Commissione Lavoro&Residenzialità dell’AIPD Trentino (Associazione Italiana Persone Down) ha organizzato per il 4 dicembre prossimo il seminario intitolato “Dalla scuola al lavoro: quali passi?”, che potrà essere seguito anche online, rivolgendosi alle famiglie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down, con l’obiettivo di aprire un confronto con le Istituzioni Territoriali Provinciali sul tema dell’avviamento al lavoro delle persone con sindrome di Down
Con Pietro Scidurlo oltre le barriere, sui percorsi della fede e della cultura
«La vita finisce solamente se io credo che quella parte di me che non c’è più era la più importante e il cammino insegna questo: a lasciar andare ciò che non c’è più per abbracciare e fare spazio a ciò che c’è ora»: è questo, in estrema sintesi, il senso, o meglio uno dei tanti significati, dell’esperienza di Pietro Scidurlo, quarantatreenne di Somma Lombardo (Varese), pioniere in Italia del trekking di lungo raggio per persone con disabilità. Andiamo a conoscerlo, insieme a Free Wheels, l'Associazione da lui fondata
Decreto ministeriale 1254 del 26 novembre 2021 - Ripartizione risorse 2021 funzionamento ordinario AFAM (con allegati)
Decreto ministeriale 1254 del 26 novembre 2021 - Ripartizione risorse 2021 funzionamento ordinario AFAM (con allegati)
“Sinergie Muscolari”: una vita migliore per i bimbi con disabilità neuromotorie
I passi finora compiuti dallo studio denominato "Sinergie Muscolari", lanciato nel 2019 dalla Fondazione Ariel, con l’obiettivo di migliorare le cure e l’assistenza dei piccoli pazienti colpiti da paralisi cerebrale infantile o altre forme di disabilità neuromotorie, sarà al centro di un incontro online promosso per il 1° dicembre dalla stessa Fondazione Ariel, voluto appunto per aggiornare persone con disabilità, genitori, caregiver e operatori sanitari sullo stato dell’arte di quel progetto
Il tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva
Insieme ad alcuni Conservatòri di Musica, l’Università LUMSA di Roma ha a suo tempo accolto con favore l’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il 2021, riguardante l’inserimento di una figura di tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva e appositamente formato. Su tale tema, la stessa Università LUMSA ha promosso per domani, 27 novembre, l’incontro online “La figura del tutor accademico: definizione e prospettive future” al quale parteciperanno alcuni rappresentanti istituzionali e di organizzazioni di persone con disabilità, tra cui la Federazione FISH
Nota 37100 del 26 novembre 2021 - Indicazioni svolgimento prova scritta computerizzata concorso ordinario scuola primaria e infanzia
Nota 37100 del 26 novembre 2021 - Indicazioni svolgimento prova scritta computerizzata concorso ordinario scuola primaria e infanzia
Noi, donne con disabilità, abbiamo diritto a una vita libera dalla violenza!
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne di ieri, 25 novembre, il Comitato delle Donne dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha rilevato con nettezza come, nonostante i numerosi trattati internazionali, i testi programmatici e altri fondamentali e autorevoli documenti ufficiali, ancora oggi migliaia di donne con disabilità dell’Unione Europa sono vittime della violenza maschile. «Noi donne con disabilità - è l’appello lanciato dal Forum -, consapevoli, visibili e diverse, affermiamo il nostro diritto a una vita libera dalla violenza!»
Nota del 26 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni prosecuzione della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2 COVID-19
Nota del 26 novembre 2021 - Aggiornamento indicazioni prosecuzione della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2 COVID-19
Con le famiglie, per accompagnare persone con disabilità verso una vita autonoma
Già ben nota ai Lettori e alle Lettrici di «Superando.it», anche e soprattutto per le attività di Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma®, la Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione per il disagio psichico e mentale, nato nel 1983 a Milano, propone ora il progetto denominato semplicemente “Vita Indipendente!”, allo scopo di sostenere le famiglie nel compito di accompagnare adulti e giovani adulti (dai 18 anni in su), verso la costruzione di una vita attiva e autonoma all’interno della comunità
Il ruolo degli educatori sociopedagogici in alcune gravi forme di disabilità
«Questo Decreto - scrive Carlo Hanau, a proposito del Decreto Attuativo che ha recentemente stabilito il ruolo e le funzioni dell’educatore professionale sociopedagogico nell’àmbito dei presìdi socioassistenziali, sociosanitari e della salute - nomina espressamente anche la disabilità come campo di attività degli educatori sociopedagogici. I bambini con grave disabilità mentale, cognitiva e/o comportamentale, infatti, devono essere abilitati molto precocemente alla comunicazione e alle autonomie quotidiane con l’educazione speciale e occorre soprattutto evitarne la sanitarizzazione»
Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche in Friuli Venezia Giulia
Illustrare le Linee Guida Regionali del Friuli Venezia Giulia per la predisposizione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), approvate nel 2020: sarà questo il principale obiettivo del convegno “PEBA – Dalle Linee Guida regionali alle esperienze dei Comuni del Friuli Venezia Giulia”, previsto per il 3 dicembre a Udine. «L’aderenza dei PEBA ai requisiti raccomandati da quelle Linee Guida – spiegano infatti i promotori dell’incontro - è uno dei criteri per accedere ai contributi della Regione a favore dei Comuni, proprio per incentivare l’adozione di questo strumento»
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)