Aggregatore di feed

Ancora poca conoscenza e scarsa concretezza in tema di inclusione lavorativa

Superando -

«In tema di lavoro delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà, direttore generale dell’ANDEL (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro) - non si può avere un cambiamento offrendo unicamente più risorse a chi ci ha portato al fallimento del sistema pubblico di collocamento. Se non vogliamo pertanto mancare l’appuntamento con un’occasione storica e non deludere le aspettative di un milione di famiglie, serve la riforma del Collocamento dei Disabili, la revisione della Legge 68/99 e un approccio culturale veramente inclusivo»

La ricerca dona. Dona per la ricerca: la 32^ Maratona Telethon

Superando -

«Spesso non ce ne accorgiamo, ma è sempre al nostro fianco. Ci dona risposte, ci permette di affrontare sfide, ci dona speranze concrete. La ricerca dona. Dona per la ricerca»: sarà questo il messaggio chiave della 32^ edizione della maratona televisiva Telethon sulle reti RAI, che dal 12 al 19 dicembre sarà al centro di una settimana tutta all’insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare

La ricerca sull’autismo deve coinvolgere le organizzazioni più rappresentative

Superando -

«Così tanti soldi per l’autismo - scrivono da Gruppo Asperger - come quelli destinati al progetto di ricerca inglese “Spectrum 10K”, ora momentaneamente sospeso, non possono essere spesi senza coinvolgere le organizzazioni più rappresentative (“Niente su di Noi senza di Noi”). Inoltre, la ricerca scientifica partecipativa è importantissima per considerazioni etiche, per la sua efficacia ed è da tempo requisito necessario per ricevere fondi pubblici. Auspichiamo inoltre che il metodo scientifico sia applicato non solo agli aspetti “medici”, ma anche a quelli educativi e sociali»

“In frigo veritas”: ben più di semplici calamite e spillette

Superando -

Si chiama “In frigo veritas” ed è un laboratorio inaugurato recentemente a Sesto Fiorentino (Firenze), volto a promuovere l’inserimento lavorativo di un gruppo iniziale di dieci persone con autismo o altre disabilità attraverso la produzione di calamite per frigoriferi e spillette. Il progetto e gli ambienti di lavoro sono stati studiati a partire dalle caratteristiche dei lavoratori e delle lavoratrici coinvolti allo scopo di promuoverne l’autonomia e l’inclusione sociale

Il lavoro nobilita e mobilita

Superando -

I metodi innovativi sviluppati a suo tempo da don Saverio Aquilano e un’occasione di riflessione sui nuovi bisogni delle persone con fragilità o con disabilità in seguito all’emergenza Covid: saranno questi i temi del convegno “Il lavoro nobilita e mobilita. Intuizioni del passato e visioni di oggi nel decimo anniversario dalla scomparsa di Don Saverio Aquilano”, promosso per domani, 10 dicembre, a Bologna dalla Fondazione OPIMM, antica organizzazione che sotto la guida di don Saverio Aquilano estese negli Anni Sessanta la propria offerta formativa alle persone con disabilità intellettive

Legge Delega sulla disabilità: serve una strategia di deistituzionalizzazione

Superando -

«Sebbene il testo del Disegno di Legge Delega sulla disabilità richiami in modo esplicito le basi giuridiche dell’approccio alla disabilità basato sui diritti umani - scrivono dalla Federazione lombarda LEDHA -, alcune questioni cruciali vengono affrontare in modo eccessivamente generico oppure nemmeno citate, come la previsione di riforma del sistema istituzionale dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali, rispetto ai quali va definita e implementata una strategia di deistituzionalizzazione, come espressamente previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza»

“Cento e oltre”: a Torino una serata evento promossa dall’UICI

Superando -

Una serata di incontro, festa, riflessione, musica e parole, rivolta a tutti, per onorare il centenario dell’Unione Italiana Ciechi - che lo scorso anno non è stato possibile celebrare a causa della pandemia - e per testimoniare il valore dell’inclusione: si chiama "Cento e oltre" e a promuovere l’iniziativa è stata l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). per domani, 10 ottobre, presso il Teatro Vittoria del capoluogo piemontese

Disabilità e Legge sul “Dopo di Noi”

Superando -

Organizzato dalla Libera Università LUISS, in collaborazione con l’ANFFAS Nazionale e con UniCredit, si terrà domani, 10 dicembre, a Roma il convegno “Disabilità e Legge sul Dopo di Noi”, i cui lavori potranno anche essere seguiti online. «Sarà un’importante occasione - sottolineano dall’ANFFAS - per affrontare insieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli Enti del Terzo Settore i temi legati all’applicazione della Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, nonché sulle novità introdotte dalla Legge Delega sulla Disabilità in corso di approvazione»

L’Osservatorio Nazionale verso la Conferenza sulle Politiche per la Disabilità

Superando -

Con il secondo incontro online di oggi pomeriggio, 9 dicembre, organizzato anch’esso in collaborazione con il Ministero per le Disabilità, si concluderà la presentazione di un anno di attività e di documenti prodotti dai tredici distinti Gruppi di Lavoro che compongono l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, nell’imminenza della VI Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità del 13 dicembre prossimo

Torna a Milano la Nazionale Italiana Volley Sorde, seconda ai recenti Mondiali

Superando -

Grazie ancora una volta all’impegno per lo sport e l’inclusione della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 9 al 12 dicembre la Nazionale Italiana Volley Sorde, dopo la recente medaglia d’argento conquistata in ottobre ai Campionati Mondiali di Pallavolo Sordi, sarà a Milano per un raduno di preparazione in vista delle prossime “Deaflympics” del maggio 2022 in Brasile. A conclusione, domenica 12, ci sarà anche un’amichevole tra le Azzurre e la Volley Besanese

Più di 22.000 opportunità di Servizio Civile rischiano di finire nel cestino!

Superando -

A denunciarlo congiuntamente sono la CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), CSVnet, il Forum Nazionale per il Servizio Civile e il Forum Nazionale del Terzo Settore, constatando che «a fronte di 76.639 posizioni valutate positivamente dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, risultano stanziate risorse per 54.181 posizioni». Tali organizzazioni chiedono dunque alla ministra per le Politiche Giovanili Dadone, al presidente del Consiglio Draghi e al Parlamento «di agire per evitare questo colossale spreco»

UILDM: dai traguardi raggiunti a quelli che ci aspettano

Superando -

“Le conquiste e le prossime sfide - Dai traguardi raggiunti a quelli che ci aspettano”: è il titolo dell’evento online con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) concluderà gli appuntamenti voluti per celebrare 60 anni di attività. Con gli esponenti dell’Associazione, vi parteciperanno la ministra Stefani, il presidente della FISH Falabella, il coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità Griffo, la portavoce del Forum del Terzo Settore Pallucchi e la segretaria generale di Cittadinanzattiva Mandorino

Nel limite… una risorsa: Angela Trevisan, una donna determinata

Superando -

«Per me non esistono barriere invalicabili, perché, molto spesso, le barriere sono dei limiti mentali, che ci mettiamo noi o che sono gli altri ad attribuirci. Le barriere più difficili da superare sono quelle sociali, perché se una persona prova difficoltà a relazionarsi con chi ha una diversità, allora è veramente complesso oltrepassare questo limite»: parola di Angela Trevisan, donna con disabilità visiva e motoria, autrice di “Io non mi schiodo. Diario di una donna determinata”, che Laura Bonanni ci fa conoscere in questa bella intervista

Boccia paralimpica: possono giocarci tutti, con qualunque situazione fisica

Superando -

All’insegna dello slogan “Bocce: uno sport per tutti e tutte, sempre, ovunque”, si terrà il 10 dicembre ad Arena Metato, frazione del Comune di San Giuliano Terme (Pisa), la Giornata Regionale della Boccia Paralimpica 2021 della Toscana, evento promosso dalla UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dalla FIB Toscana (Federazione Italiana Bocce). La grande inclusività di questa disciplina è data dal fatto che essa è aperta a qualsiasi persona con disabilità, sia essa una disabilità intellettiva/relazionale, sia essa motoria (anche grave) o sensoriale

Testo Unico Malattie Rare: la parola ai cittadini e alle cittadine

Superando -

Per consentire di far sentire la propria voce a tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nel mondo delle Malattie Rare, il CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’Istituto Superiore di Sanità e UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) hanno promosso per il 9 novembre l’incontro online sul tema “Testo Unico Legge Malattie Rare. La parola ai cittadini: a tu per tu con le due Parlamentari”, durante il quale interverranno la deputata Fabiola Bologna e la senatrice Paola Binetti, impegnatesi a fondo per arrivare alla recente approvazione del Testo Unico sulle Malattie Rare

Agenti di Polizia Locale che tutelano i diritti delle persone con disabilità

Superando -

Hanno vigilato (bene) sul corretto utilizzo del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), sui parcheggi dedicati alle persone con disabilità, sugli attraversamenti pedonali e, più in generale, sulle strutture che garantiscono la mobilità delle persone con disabili e dei cittadini tutti: per questo il 3 dicembre ventidue agenti di Polizia Locale della Liguria e un operatore di Genova Parcheggi sono stati premiati dalla Regione Liguria e dalla Consulta Regionale Handicap

Ancora pochi italiani conoscono i tanti problemi delle persone con disabilità

Superando -

Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della popolazione: è quanto emerge dall’utile indagine di opinione “Osservatorio Cittadini e disabilità”, curata dalla Società SWG, insieme all’Associazione Premio Bomprezzi, i cui risultati sono stati presentati a Milano, in occasione della cerimonia conclusiva del primo “Premio Franco Bomprezzi” per un giornalismo di qualità, di cui anche «Superando.it» è media partner, dedicato a colui che fu tra l’altro a lungo direttore responsabile di questo giornale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore