Aggregatore di feed
È sempre con piacere che diamo visibilità a un’iniziativa di alto profilo culturale quale il corso di perfezionamento su "Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare", che si terrà da febbraio a maggio del prossimo anno, iniziativa giunta alla settima edizione cui ci si potrà iscrivere fino al 10 gennaio. A promuoverla, come sempre, è il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano, avvalendosi del patrocinio della Federazione lombarda LEDHA
“Se chiudi gli occhi”… puoi cambiare prospettiva sulla disabilità
«La lampadina è una cosa che fa luce o una pallina liscia e calda? Papà è alto e porta il cappello? No, papà è un bacio che pizzica e sa di pipa!», ovvero due fratelli, con altrettante diverse maniere per descrivere il mondo, usando la vista il primo, tutti gli altri sensi il secondo: è costruito così il libro “Se chiudi gli occhi” di Victoria Pérez Escrivá e Claudia Ranucci, da consigliare in particolare ai più piccoli, «che invita - come è stato scritto - a soffermarsi sulla potenza delle nostre percezioni e sensazioni, e anche a cambiare la prospettiva sulla disabilità»
Storie di disabilità in scena
«In questo volume ho voluto ripercorrere le storie che intrecciano disabilità e arti performative in poco più di un secolo, cercando di mettere in luce gli stereotipi e le prospettive abiliste, a partire dal linguaggio, che hanno generato narrazioni, categorie e messe in scena ghettizzanti ed escludenti. Di pari passo, il tentativo è stato quello di porre in evidenza le ricerche contemporanee più recenti, condotte da artisti con disabilità che hanno ribaltato tali stereotipi»: a dirlo è Flavia Dalila D’Amico, a proposito del suo recente libro “Lost in translation. Le disabilità in scena”
Il “Premio SuperAbile INAIL” a Roberto Vitali, “anima” di Village for all
«Un riconoscimento per l’impegno dimostrato nell’azione di abbattimento delle barriere materiali e culturali che impediscono alle persone con disabilità un pieno godimento dei viaggi e del tempo libero»: con questa motivazione è stato assegnato il “Premio SuperAbile INAIL” a Roberto Vitali, co-fondatore e attuale amministratore delegato di Village for all (V4A®), la nota rete impegnata ormai da più di un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile
Essere una donna con disabilità visiva in terra di Calabria
«I meccanismi subculturali - scrive Annamaria Palummo - in cui fermentano discriminazione e violenza, si superano nel momento in cui ognuna di noi decide di mettere in campo la forza necessaria rispetto a quello che si vuole, come persona, come donna, come donna con disabilità visiva, nel mio caso. Io questa forza l’ho trovata dando forma al mio pensiero critico, prendendo coscienza di quello che sono; e ciò per me è stato vitale: questa forza mi ha permesso di difendere il mio diritto a Essere… A essere una persona, una calabrese, una cittadina, una Donna!»
Le Linee Guida utili ad accogliere le donne con disabilità vittime di violenza
È in programma per domani, 14 dicembre, l’evento online che concluderà il progetto “Accorciare le distanze. Prospettive di prossimità tra genere e disabilità per donne vittime di violenza”, promosso a suo tempo dall’Associazione MondoDonna e dall’AIAS di Bologna. Durante l’incontro verranno anche presentate le Linee guida utili al riconoscimento e conseguente presa in carico di donne con disabilità vittime di violenza
Famiglie attive cercano risposte sulla disabilità
“Famiglie attive cercano risposte”: si chiama così e si compone di quattro “gradini” successivi (“Domande” – “Quattro incontri” – “Risposte” – “Guida pratica”) il percorso informativo promosso dall’Associazione AIAS di Trieste e definito “inconsueto” dalla stessa. L’iniziativa è rivolta alle persone con disabilità e alle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, che potranno inviare tutti i propri quesiti all’Associazione giuliana entro il 15 gennaio dell’anno nuovo
Progettare la vita indipendente: strumenti e desideri
È questo il titolo del convegno annuale dell’AVI Marche (Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità), promosso in presenza – e in totale sicurezza – per il 16 dicembre ad Ancona, durante il quale, tra l’altro, Fabio Ragaini del Grupopo Solidarietà e Giovanni Merlo della Federazione lombarda LEDHA dialogheranno sul tema “La proposta di legge vita indipendente Lombarda, una prospettiva per la Regione Marche?”
Le future politiche per la piena inclusione delle persone con disabilità
È questo il titolo dell’ampio documento di proposte che la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) presenta oggi, 13 dicembre, alla sesta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, in corso di svolgimento a Roma, presso la Presidenza del Consiglio. Un documento che è il frutto di un confronto tenuto nelle scorse settimane e che è stato redatto dalla Federazione grazie al contributo del proprio Centro Studi Giuridici e dei vari leader associativi ad essa aderenti
La Legge Delega e una concreta vita indipendente per le persone con disabilità
«La Legge Delega sulla disabilità - scrivono da ENIL Italia, in occasione dell’odierna Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità – è una grande possibilità di svolta in direzione del “cambio di paradigma” stabilito dalla Convenzione ONU e per le persone con disabilità significa mantenere ancora più alta l’attenzione, per arrivare a una vera inclusione e a una vita indipendente concretamente realizzata, ponendo fine al sistema tortuoso ed egemone dei portatori di interessi sopra i portatori dei diritti, che ha finora impedito l’eguaglianza stabilita dalla nostra Costituzione»
Parole e note per dirla, la disabilità
Due organizzazioni da tempo impegnate per cambiare la percezione della disabilità, quali CBM Italia e SON (Speranza Oltre Noi), un luogo di culto “storico”, la musica del maestro d’organo Martino Lurani Cernuschi e le parole del “suggenitore” Agostino Squeglia: sarà un evento davvero bello e importante, quello del 13 dicembre alla Chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano, denominato “Parole e note per dirla, la disabilità”, «dove preziosi brani musicali e letterari - spiegano i promotori - ci accompagneranno in una suggestiva esperienza di ascolto, per una nuova cultura della disabilità»
Nota 2516 del 10 dicembre 2021 - Proroga scadenza agevolazioni infrastrutturazione sedi e laboratori coerenti con processi innovazione tecnologica 4.0
Nota 2516 del 10 dicembre 2021 - Proroga scadenza agevolazioni infrastrutturazione sedi e laboratori coerenti con processi innovazione tecnologica 4.0
Un quadro sistematico sull’attuazione della “Legge sul Dopo di Noi”
Un quadro sistematico sullo stato di attuazione della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o “sul Durante e Dopo di Noi”), attraverso l’analisi dei Decreti Attuativi Regionali e delle pratiche in corso: consiste in questo il recente libro “Dopo di Noi: l’attuazione della Legge 112/16. Monitoraggio 2019-2020”, pubblicato dal Comitato Officina Dopo di Noi, nato, quest’ultimo, in Lombardia, proprio per diffondere e contribuire a fare attuare i contenuti della Legge 112/16
Le sensazioni tattili, sonore e olfattive del “Giardino invisibile”
Il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, riconosciuta tradizionalmente quale protettrice della vista, verrà inaugurato a Roma “Il giardino invisibile”, nel parco della struttura Sant’Alessio-Margherita di Savoia, un percorso verde fruibile da parte di tutti, realizzato con il contributo di Confagricoltura e dell’Associazione Senior L’Età della Saggezza, che attraverso la forma e il profumo delle piante aromatiche e il suono proveniente dall’utilizzo di vari materiali naturali, potrà essere vissuto anche in piena autonomia, godendo appieno di tante sensazioni tattili, sonore e olfattive
A Genova sempre più luoghi con ascolto assistito per persone ipoudenti
Già città particolarmente virtuosa per il numero di luoghi dotati di un sistema di ascolto assistito per persone ipoudenti, Genova si è recentemente dotata di nuovi pannelli a induzione magnetica, presso altrettanti uffici pubblici, grazie a un progetto promosso da Sulle ALI dell’Udito-Associazione Ligure Ipoudenti, sostenuto dal Lions Club e del tutto gradito dalle Istituzioni Comunali
Il 5° Rapporto OSSFOR sui cosiddetti “farmaci orfani”
Nato nel 2017 da una collaborazione tra l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e CREA Sanità, il Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, l’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani) pubblica un proprio Rapporto Annuale che offre un quadro rappresentativo e aggiornato dei consumi e dei costi effettivi dei cosiddetti “farmaci orfani” per il Servizio Sanitario Nazionale, dei tempi di autorizzazione e accesso ai farmaci stessi, nonché delle normative che regolamentano il settore e delle difformità regionali. Il 5° Rapporto OSSFOR verrà presentato il 13 dicembre, durante un incontro online
Verso la sesta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
Accessibilità, mobilità all’interno dell’Unione Europea, vita indipendente, percorsi formativi inclusivi, inserimento lavorativo di qualità, cultura, sport e turismo accessibili, buone pratiche su tutti i fronti: queste le aree tematiche alla base del confronto che si terrà tra il mondo associativo e quello istituzionale, durante la sesta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, in programma per il 13 dicembre a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, che sarà aperta dal presidente del Consiglio Draghi
Donne con disabilità e violenza: un dialogo a più voci
È promosso dalle Università di Brescia e Ferrara il seminario online intitolato “La violenza contro le donne con disabilità. Un dialogo tra Istituzioni, Associazioni e Centri Antiviolenza”, in programma per il pomeriggio del 13 dicembre, evento organizzato nell’àmbito di “Be Safe! – Genere, disabilità e violenza durante il lockdown” (“Progetto FIRS 2020 – Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca”)
La Camera approva la Legge Delega sulla disabilità, ora la parola al Senato
«Questo è un ulteriore passo avanti verso un nuovo approccio al mondo delle disabilità, fatto di interventi pensati per porre al centro le persone con disabilità»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta l’approvazione unanime, da parte della Camera, del Disegno di Legge Delega sulla disabilità, che ora passa al Senato. «Siamo già al lavoro – aggiunge Falabella - per fornire il nostro contributo ai Decreti Attuativi del Disegno di Legge, che dovranno dare corpo e sostanza ai princìpi affermati dal Disegno di Legge stesso»
Malattia di Wilson: il mondo che vorrei…
Giunto alla sua 10^ edizione, si terrà per la prima volta in streaming il Convegno Nazionale sulla Malattia di Wilson, promosso dall’ANMW(Associazione Nazionale Malattia di Wilson) e intitolato “Il mondo che vorrei…”. Accadrà l’11 dicembre, con la diffusione dal TIGEM di Pozzuoli (Napoli), ove saranno presenti il Comitato Scientifico e il Consiglio Direttivo dell’ANMW. La malattia di Wilson è una patologia genetica rara, le cui manifestazioni cliniche dipendono dall’accumulo di rame nei tessuti, principalmente a livello del fegato e del cervello